Per quieto vivere

Audio

E’ possibile ascoltare il file audio e leggere la trascrizione di questo episodio tramite l’audiolibro (Kindle o cartaceo) in vendita su Amazon, che contiene in tutto 42 espressioni italiane.

US  – UK – DE – FR – ES – IT – NL – JP – BR – CA – MX – AU – IN

Trascrizione

Buongiorno a tutti, anzi buonasera perché il Italia ora sono le sedici in punto.

Oggi voglio spiegarvi una espressione molto comune in Italia che recita così: “per quieto vivere”. Cominciamo dalla parola per. Come al solito vediamo infatti prima le parole poi l’espressione intera.

per_quieto_vivere_immagine

“Per” è una preposizione semplice.

Il significato di “per”, della preposizione “per” è non univoco: non c’è un unico significato.

Infatti per, ad esempio, è anche il segno della moltiplicazione. Quanto fa 3 per 2? Fa sei.

Cioè quant’è il risultato dell’operazione tre moltiplicato per due? Tre per due significa quindi tre moltiplicato per due, e se moltiplico due volte il tre ottengo il numero 6: tre per due fa dunque sei.

Bene, ma in questo caso della moltiplicazione “per” non è una preposizione ma è semplicemente un segno matematico.

Nel caso della frase “per quieto vivere” la preposizione “per” esprime invece una finalità, un motivo. A quale scopo? Per quale motivo?

Ad esempio se io dico: “vado al mare per prendere il sole”.

Ebbene perché vado al mare? Risposta: per prendere il sole, vado al mare per prendere il sole; il motivo per cui vado al mare è prendere il sole; lo faccio per quello, per prendere il sole; è questa la finalità, il motivo.

Dunque perché pratico yoga? “Per rilassarmi” potrei rispondere, oppure posso rispondere “perché è rilassante”, oppure “per essere in pace con me stesso”.

Ci sono altri significati della preposizione “per” ovviamente, che non approfondiamo oggi, vi faccio solo alcuni esempi in cui “per” ha altri significati:

1) per indica la Durata: nevicò per tre settimane di seguito (che freddo!)

2) per indicare la modalitàricevere un pacco per posta;

3) per indicare una destinazione: c’è una lettera per te;

4) per indicare una distribuzioneuno per ciascuno; uno per volta; occhio per occhio, dente per dente;

5) per indicare una conseguenza: sei troppo stupido per capire; sei troppo intelligente per comportarti in questo modo;

6) nei verbi fraseologici: “sta per arrivare”;

Dunque in questo caso “per quieto vivere” significa “al fine di quieto vivere”, che però suona malissimo, non è bello a sentirsi e perciò non si usa.

Quieto: la parola quieto è un aggettivo: “quieto”, che al plurale diventa “quieti” e “quiete” al femminile. Questo aggettivo si usa spesso come aggettivo per le persone ma si usa spesso anche col vento, con l’acqua, coi fiumi eccetera.

Quieto infatti significa che non si muove, che è in stato di quiete (si dice anche così) cioè  che non si muove o si muove con moto lento, si muove cioè lentamente. Significa quindi privo di turbamento, non c’è nulla che turbi, che disturbi la cosa che viene definita in questo modo.

Si dice infatti: “le acque quiete del fiume”, “l’aria quieta” (al femminile infatti quieto diventa quieta), “il cielo quieto”, che vuol dire il cielo senza vento. Anche una strada o un quartiere possono essere quieti. Io ad esempio abito in una strada quieta alla periferia di Roma: una strada tranquilla.

Se invece parlo di una persona, una persona quieta è tranquilla, calma, senza preoccupazioni. Una persona quieta ha un comportamento composto, calmo, quindi un ragazzo solitamente calmo e tranquillo posso definirlo come un ragazzo quieto, che ama la vita regolare e ordinata. Anche un intero popolo può essere definito quieto. Spesso poi quieto è inteso come il contrario di nervoso, ansioso, agitato, quindi a delle persone nervose posso quindi dire: ehi, calmi, cercate di stare quieti.

In questo caso, nella nostra frase, parlo di “quieto vivere“.

Il “quieto vivere”, queste due parole, si usano praticamente sempre nella frase “per quieto vivere“, a meno che non diciate una frase tipo questa: “mi piace il quieto vivere”. Ecco, questa frase vuol dire che mi piace vivere tranquillamente, in quiete, in tranquillità. Infatti la parola “quiete” è anche un sostantivo femminile. La quiete è pertanto la tranquillità, la calma, e “stare in quiete” significa stare in tranquillità.

Qualcuno di voi conoscerà forse la poesia di Giacomo Leopardi che si intitola: “La quiete dopo la tempesta“, composta nel 1829, famosissima poesia che è citata dagli italiani ogni volta che attraversiamo un periodo difficile, un periodo di “tempesta”, che può essere inteso anche come tempesta emotiva, di emozioni. In tali casi si dice spesso: aspettiamo la quiete dopo la tempesta, cioè aspettiamo che la tempesta si calmi e che arrivi la quiete.

“Vivere in quiete” è quindi vivere in tranquillità.

Solitamente, dicevo, si dire spesso “per quieto vivere”, ed in particolare “si fanno” delle cose per quieto vivere. Ad esempio se non voglio litigare con mia moglie e invece preferisco lasciar correre, cioè preferisco evitare di discutere, quindi se ad esempio dico:

non faccio valere le mie ragioni solo per il quieto vivere;

Cioè non discuto, non contraddico, non inizio una discussione, non cerco di insistere cercando di far valere le mie ragioni, e quindi non combatto perché amo il quieto vivere, e per quieto vivere, solo per quieto vivere, non contraddico mia moglie.

Facciamo un altro esempio. Parlando di una mia amica, posso dire di lei che:

per amore del quieto vivere vive in casa sua con la suocera;

La suocera è la madre del marito, e quindi la mia amica, per quieto vivere, cioè per non discutere o litigare col marito vive in casa sua con la suocera oltre che col marito.

La frase “quieto vivere” è ovviamente una espressione prevalentemente di uso orale, che fa parte del linguaggio di tutti i giorni.

Da notare la parola quiete da origine anche alla parola inquietudine ed anche agli aggettivi inquieto e inquieta.

L’inquietudine è uno stato emotivo, quindi quando una persona si sente piena di inquietudine si dice che è una persona inquieta: dentro di sé non c’è una calma, non c’è una tranquillità interiore, bensì c’è ansia, c’è turbamento. Quando una persona è inquieta si dice anche che “non trova pace“. E’ un sentimento molto diffuso l’inquietudine, soprattutto negli adolescenti, intorno ai 16-18 anni di età.

Ognuno di noi credo, prima o poi, abbia sperimentato nel corso della sua vita questo stato d’animo. Quando ci sentiamo incompleti, che ci manca qualcosa, quando ci sembra di essere alla ricerca di qualcosa ma non sappiamo neanche cosa stiamo cercando, oppure quando ci sentiamo nervosi ma non sappiamo il perché, ebbene, in tutti questi momenti stiamo provando l’inquietudine, emozione che possiamo definire come insita da sempre nella natura umana.

Bene ragazzi spero di non aver turbato le vostre emozioni, ma soprattutto spero di essere riuscito a spiegarvi bene questa espressione. Se volete potete contattarmi su Facebook o WhatApp per chiedere ulteriori spiegazioni.

Dite ciò che pensate perché se per quieto vivere restate in silenzio non imparerete bene la lingua italiana.

Prima di lasciarvi ringrazio coloro che sostengono Italiano Semplicemente con una donazione e vi ricordo che il 1 giugno 2017 i donatori saranno premiati in diretta Facebook, quando verrà estratto il vincitore che avrà tutta la prima parte del corso di italiano professionale, cioè tutti i file audio e le trascrizioni delle espressioni da usare in ambito professionale. Si tratta di circa 200 espressioni, 15 ore di audio e 200 pagine in formato PDF.

Se ci saranno molte donazioni ci saranno anche altri premi, come delle lezioni personalizzate. Vediamo come andrà.

Un saluto a tutti da Giovanni.

4 pensieri su “Per quieto vivere

  1. Grazie Gianni! Mi piaciono molto queste spiegazioni grammatiche ;- )
    Non hai pensato di fare un libro con tutti i testi con spiegazioni ideomatiche, che hai fatto?
    Ed anche con il corso professionale? Che saranno venditi ad un sovrapprezzo, naturalmente.
    Sarebbe splendida!
    Lya

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.