I pronomi relativi

Audio

E’ possibile ascoltare e/o scaricare il file audio di questo episodio in formato MP3 tramite l’audiolibro (+Kindle) in vendita su Amazon, che contiene in tutto 54 espressioni italiane e 24 ore di ascolto.

foto_amazon.jpg

Video

Buongiorno amici di ItalianoSemplicemente.com. Chi vi parla è Giovanni, ed oggi vorrei affrontare con voi un argomento un po’ ostico: I pronomi relativi.

Sapete che non sono un amante della grammatica, tant’è che tra le sette regole d’oro non c’è studiare la grammatica e fare esercizi.

Come sapete Italiano Semplicemente è un sito adatto a chi vuole imparare l’italiano e non ha molto tempo da passare davanti al Computer. Quindi niente grammatica.

Ho notato però due cose:

– che molto spesso voi stranieri fate confusione ogni volta che dovete usare un pronome relativo, cioè ogni volta che in una frase si deve fare un riferimento a qualcosa. Quando si parla di un qualsiasi argomento e di questo argomento avete già parlato, qualche volta è difficile capire come fare per parlarne ancora una volta, per far riferimento a questo. Per questo si usano appunto i pronomi ralativi, che sono, lo dice la parola, “relativi” a qualcosa.

Il pronome relativo infatti serve in genere a evitare la ripetizione di un componente della frase, detto in precedenza. Possono sostituire il soggetto oppure il complemento oggetto.

– seconda cosa che ho notato: gli stranieri usano sempre il pronome “che”.

Cercherò quindi di farvi divertire un po’, facendo degli esempi interessanti.

Per capire meglio di cosa parliamo iniziamo con un bell’esempio.

– La persona che vi sta parlando è Giovanni.

In questa frase “CHE” è il pronome relativo, perché si riferisce a Giovanni, cioè a me.

“Che” è il pronome relativo più semplice da usare, ma è anche il più generico. È, eccetto casi eccezionali, l’unico pronome relativo che usano gli stranieri, proprio perché è molto semplice ed intuitivo da usare.

– La mela che mangio l’ho acquistata al supermercato;

– la persona che amo si chiama Margherita;

– il sito che preferisco è Italiano Semplicemente.

Quindi vedete che prima si dice la cosa di cui stiamo parlando: la mela, la persona, il sito, e poi aggiungiamo qualcosa in più.

Quale mela? Quella che sto mangiando.

Quale persona? Quella che amo.

Quale sito? Quello che preferisco.

Stiamo quindi specificando. Stiamo puntando ad una mela precisa, ad una persona precisa, ad un sito preciso.

Bene, negli esempi che vi ho fatto, “CHE” è un pronome relativo ed è usato per sostituire il complemento oggetto. Questo è uno dei due modi in cui posso usare il pronome relativo “che”. Ma posso fare anche degli esempi in cui sostituisce il soggetto:

– La ragazza che studia la grammatica è egiziana.

– La ragazza che sorride è tedesca.

In questi due casi la ragazza è il soggetto, e la ragazza studia e sorride, quindi il “che” si riferisce a lei, è relativo alla ragazza: La ragazza che studia, La ragazza che sorride. Chi sorride? LA RAGAZZA.

Invece ad esempio:

– “la ragazza che vedi”, sei tu che vedi la ragazza.

Vediamo altri esempi e voi ditemi se sostituisce il soggetto oppure il complemento oggetto. Poi io vi dirò cosa sostituisce (ma non lo scriverò nella trascrizione): provate a rispondere durante la pausa:

1) L’Associazione che dirigo è Italiano Semplicemente

—-

Risposta:

2) Una delle persone che sta ascoltando sei tu;

Risposta:

3) Le persone che stanno nel gruppo WhatsApp di Italiano Semplicemente sono molto motivate;

Risposta:

4) Devi fare un regalo all’amico che ti ha consigliato il sito;

Risposta:

5) l’episodio che ho realizzato sui pronomi relativi potrebbe annoiarvi (spero di no!)

Risposta:

Che è il pronome più facile perché è generico: non importa se sto parlando di un soggetto o di un complemento, non è cioè come il francese ad esempio in cui si distingue invece (la personne qui écoute, la baguette que je mange).

Non si fa distinzione neanche tra cose e persone come l’inglese ad esempio (the person who listen, the bread that I eat). In inglese si fa distinzione quindi tra cose e persone. Se usate “che” invece va sempre bene. Questa è una delle rare volte in cui l’inglese è più complicato dell’italiano. Non vi ci abituate!

Anche al singolare e plurale non cambia nulla:

– la mela che mangio, le mele che mangio.

Anche al maschile o al femminile non cambia nulla:

– la ragazza che mi piace, il ragazzo che adoro.

Non è così però per altri pronomi relativi. Mi dispiace veramente ma questo devo dirvelo.

Oltre a “CHE”, infatti, ce ne sono altri, ed i principali sono “CUI” e “IL QUALE”.

Prima però vi devo dire una cosa: “CHE” può essere preceduto da un articolo, ed allora mi sto riferendo ad una intera frase, e non al soggetto, o al complemento oggetto solamente.

Ad esempio, notate la differenza tra le due seguenti frasi:

– Mi hai presentato Giovanni, che mi sembra simpatico;

– Mi hai presentato Giovanni, il che mi ha fatto molto piacere.

Che mi sembra simpatico” si riferisce a Giovanni, invece “il che mi ha fatto molto piacere” si riferisce al fatto che mi hai presentato Giovanni.

Cosa ti ha fatto piacere?

Mi ha fatto piacere che mi hai presentato Giovanni.

Vediamo altri esempi. Immaginiamo che un ragazzo straniero, di nome Mohamed, porti a cena una ragazza italiana. Dopo la cena la ragazza dice:

– Mi hai portato a cena fuori Mohamed, cena che si è dimostrata un disastro. Il cibo non era molto buono.

– Però, Mohamed mi hai portato a cena fuori, il che significa che ti piaccio (attenzione alla risposta, Mohamed!)

La ragazza aggiunge:

– Mi dispiace però che non mi hai baciata;

Mohamed risponde:

– E’ vero, non ti ho baciata, il che vuol dire che non mi piaci (ti sei salvato Mohamed, aggiungo io, ma non sei stato molto gentile, il che significa che ti puoi dimenticare un’altra cena!).

Bene, ora passiamo a “CUI” e “IL QUALE”.

Anche “cui” è abbastanza facile da usare, infatti anche in questo caso non dobbiamo fare attenzione al singolare o al plurale, al genere (maschio o femmina), al fatto che stiamo parlando di una cosa o di una persona. “Cui” però è meno usato dagli stranieri, ed il motivo è che davanti alla parola “cui” ci sta quasi sempre una preposizione semplice.

– a cui, di cui, per cui, con cui, da cui, in cui, su cui, tra cui, fra cui;

Questa caratteristica manda un po’ in confusione gli stranieri, anche perché qualche volta è consentito non mettere questa maledetta preposizione semplice: di, a, da, in, con, su, per, tra, fra. Queste sono le nove preposizioni semplici. Dopo una qualunque delle nove preposizioni semplici posso mettere la parola “cui” ed ogni volta il significato è diverso.

Una bella gatta da pelare!

Badate bene però: non sempre si tratta di pronomi relativi. Infatti se uso “PER” davanti a “cui” si ottiene “per cui”, che esprime anche, volendo, una conseguenza, (dipende da come si usa) ed in questo caso è equivalente a: quindi, perciò, di conseguenza, eccetera. Vi invito a leggere ed ascoltare l’episodio in cui si spiega come esprimere le conseguenze.

Tutte le altre preposizioni invece servono a usare “cui” come pronome relativo.

Vediamo degli esempi, frasi che vi invito a ripetere dopo di me. Poi per capire il motivo per cui usiamo una preposizione e non un’altra, vi faccio una domanda e poi vi do anche la risposta. Notate come sia nella domanda che nella risposta c’è la stessa preposizione. Proprio quella preposizione. In questo modo capite sicuramente meglio il motivo.

Cominciamo con la preposizione “di”:

– la frase di cui ti parlavo è questa;

Di quale frase ti parlavo? Ti parlavo di questa frase. Quindi: la frase di cui ti parlavo è questa.

gli studenti di cui dovevi occuparti sono arrivati;

Di quali studenti parliamo? Parliamo degli studenti di cui dovevi occuparti. Quindi: gli studenti di cui dovevi occuparti sono arrivati;

Passiamo alla preposizione “a”.

– la frase a cui mi riferisco è scritta qui;

A quale frase mi riferisco? Mi riferisco alla frase scritta qui, quindi: la frase a cui mi riferisco è scritta qui;

Preposizione “da”:

– Il paese da cui provengo è L’India;

Da quale paese provengo? Dall’india. Provengo dall’India: Il paese da cui provengo è l’India.

Preposizione “in”:

– Il paese in cui mi trovo è l’Italia;

In quale paese mi trovo? In Italia: Il paese in cui mi trovo è l’Italia.

Preposizione “con”:

– La persona con cui sto parlando è Ludovica;

Con chi sto parlando? Con Ludovica: La persona con cui sto parlando è Ludovica;

Preposizione “su”:

– Vorrei un letto su cui dormire;

Su cosa vorresti dormire? Su un letto: Vorrei un letto su cui dormire.

Preposizione “per”:

– La pace è qualcosa per cui lottare;

Per cosa si può lottare? Per la pace: La pace è qualcosa per cui lottare.

Preposizione “tra”:

– Queste due ragazze sono le uniche tra cui scegliere la vincitrice;

Tra quali ragazze scegliere la vincitrice? Tra queste due: queste due ragazze solo le uniche tra cui scegliere la vincitrice.

Questi esempi credo siano abbastanza chiari e vi fanno capire come la preposizione giusta è quella che più si adatta al significato della frase.

Quindi se riuscite a scegliere la giusta preposizione non avete problemi a usare “cui”.

Una domanda che potreste farmi è: è possibile eliminare la preposizione che precede “cui”? E che succede se la elimino?

La risposta è che solamente la preposizione “a” potete eliminarla, ma se eliminate anche le altre un italiano continuerà a capire quello che volevate dire, ma si tratta di un errore evidente.

Però potete eliminare la preposizione “a”, quindi:

– la persona a cui voglio più bene sei tu;

È equivalente a:

– la persona cui voglio più bene sei tu.

Si usa un po’ meno questa forma ma è ugualmente corretta.

Un’altra domanda è: cosa può precedere la parola “cui”? Solamente una preposizione semplice? O anche qualcos’altro?

La risposta è anche qualcos’altro. Posso infatti mettere, al posto della preposizione, l’articolo determinativo. Che succede se faccio questo? Succede che In questo caso la frase indica un possesso, un’appartenenza.

Ad esempio:

– Lo studente il cui professore è Giovanni.

In questo caso “il” indica possesso, nel senso che lo studente ha (possiede) un professore di nome Giovanni.

Giovanni è il professore di questo studente. E lo studente? È uno qualsiasi? Di quale studente sto parlando? Sto parlando dello studente il cui professore è Giovanni. Giovanni appartiene allo studente (si fa per dire ovviamente!).

Quindi abbiamo capito che se inserisco l’articolo determinativo adatto, allora sto parlando di possesso.

Facciamo altri esempi, anche con altri articoli determinativi:

– La parola il cui superlativo è bravissimo;

Bravissimo è il superlativo di bravo. Quindi qual è la parola il cui superlativo è bravissimo? È “bravo” questa parola. Bravo è la parola il cui superlativo è bravissimo.

– La persona la cui proprietà é stata violata è Marco;

Dunque è stata violata una proprietà. La proprietà violata è quella di Marco. La proprietà di quale persona è stata violata? È Marco la persona la cui proprietà è stata violata. La proprietà è di Marco, appartiene a Marco.

– Le immagini i cui diritti appartengono a me;

Dunque ci sono delle immagini e dei diritti associati a queste immagini. I diritti di queste immagini. Le immagini i cui diritti. Dunque di quali immagini sto parlando? Sto parlando delle immagini i cui diritti appartengono a me. I diritti sono delle immagini.

– Il palazzo le cui mura sono crollate;

Di chi sono le mura? Sono del palazzo. Quale palazzo? Il palazzo le cui mura sono crollate.

Basta così. Non voglio stressarvi troppo. Avete capito il senso del possesso.

Gli articoli “LO” e “GLI” non possono essere usati però con “CUI” per indicare appartenenza.

Quindi se ad esempio sto parlando di alberi (che vogliono l’articolo GLI: “gli alberi”), e dico:

– gli alberi del cortile stanno morendo.

Anche qui c’è appartenenza, ma se inverto la frase in questo caso devo dire:– Il cortile i cui alberi stanno morendo.

Non posso dire “il cortile gli cui alberi stanno morendo”. Questo è sbagliato. Devo usare “i cui alberi”.

Analogamente se parlo dello spazio (lo spazio) e ad esempio:

– lo spazio libero della mia e-mail sul server di google sta terminando;

Allora dico:

– la e-mail il cui spazio sta terminando è la mia.

Non posso dire “la email lo cui spazio sta terminando è la mia”. Anche questo è sbagliato. Devo usare “il cui spazio”.

Quindi ricapitoliamo.

“Che” è il pronome relativo più usato e facile da usare.

“Cui” è anche questo facile, perché molto generico, come “che”, ma è un pochino più difficile perché ci va quasi sempre una preposizione semplice davanti.

Tra le nove preposizioni semplici solamente la preposizione “a” possiamo ometterla e così facendo non cambia il significato. Se invece davanti alla parola “cui” inserisco un articolo determinativo sto esprimendo un possesso, una appartenenza. Questo lo posso fare con “il”, “la”, “i”, “le”. Non posso farlo invece con “gli” e “lo”.

Finito qui? No, perché prima abbiamo parlato di un altro pronome relativo: “IL QUALE”. Veramente per nulla utilizzato dagli stranieri.

Il quale è solamente una delle diverse forme che contiene la parola “quale”, che al plurale diventa “quali”.

Quindi stiamo parlando di: il quale, la quale, i quali, le quali. Queste quattro forme sono più difficili da usare, rispetto a “che” e “cui” perché esse si accordano con il genere (maschio-femmina) e il numero (singolare-plurale) del nome a cui si riferiscono, ma siete fortunati, perché tutte e quattro le forme possono essere sostituite da CHE o CUI.

Negli esempi che vedremo noterete come “che” sia più usato come soggetto, mentre “cui” è più usato come complemento. Quando uso “quale”, noterete invece che se davanti c’è un articolo determinativo: il quale, la quale, i quali, le quali, allora ha funzione di soggetto, invece se c’è una preposizione articolata: del quale, dei quali, delle quali, alle quali, ai quali, per la quale, tra le quali, eccetera, ha la funzione di complemento.

Di conseguenza per la sostituzione del soggetto uso comunemente “che” o “il quale” (con uno degli articoli), mentre per la sostituzione del complemento uso normalmente “cui” o “del quale” (con una delle preposizioni articolate).

Facciamo degli esempi e vediamo come sostituirli con i pronomi relativi generici “che” o “cui”: vi lascerò il tempo per provare a dare una risposta.

Ammettiamo che io debba fare un esame di italiano.

– Ho parlato con la mia professoressa, la quale mi ha detto che dovrei studiare di più.

– Ho parlato con la mia professoressa, che mi ha detto che dovrei studiare di più.

La professoressa è di sesso femminile, quindi: “la quale mi ha detto”, che diventa genericamente “che mi ha detto”. “La” è l’articolo determinativo, quindi la funzione di “la quale” è quella di soggetto.

– Sono andato anche da Giovanni, il quale dice che sono abbastanza preparato.

– Sono andato anche da Giovanni, che dice che sono abbastanza preparato.

Giovanni è di sesso maschile, quindi abbiamo “il quale dice”, che diventa genericamente “che dice”. Anche qui la funzione è di soggetto.

– I primi esami sono italiano orale e grammatica, i quali sono i più difficili secondo me.

– I primi esami sono italiano orale e grammatica, che sono i più difficili secondo me.

Gli esami è plurale, quindi abbiamo: “i quali sono”, che diventa genericamente “che sono”. Soggetto anche in questo caso.

– la persona alla quale mi rivolgo è Mirko;

– la persona cui mi rivolgo è Mirko (la persona a cui mi rivolgo è Mirko);

La persona è un termine femminile, quindi “alla quale mi rivolgo”, che diventa genericamente “a cui mi rivolgo” (anche senza “a”). Sono io che mi rivolgo, quindi cui ha la funzione di complemento. “Cui” come ho detto, si usa di più come complemento. Non è soggetto, ma complemento, infatti “alla quale” inizia per “alla” che è a (preposizione) + la (articolo). Io mi rivolgo, quindi io sono il soggetto.

– la pasta italiana della quale parlo è quella nella foto;

– la pasta italiana di cui parlo è quella nella foto;

La pasta è un termine femminile, quindi “della quale parlo”, che diventa genericamente “di cui

parlo”. Complemento anche qui. Della = di+la (io parlo. Quindi io sono il soggetto).

– la pizza alla quale mi riferisco è quella con la mozzarella;

– la pizza a cui mi riferisco è quella con la mozzarella;

Anche la pizza è un termine femminile, quindi “alla quale mi riferisco”, che diventa genericamente “a cui mi riferisco”. Complemento: alla=a+la (io mi riferisco, io sono il soggetto)

– Il paese dal quale provengo è la Germania;

– Il paese da cui provengo è la Germania;

Il paese è maschile, quindi “dal quale provengo”, che diventa genericamente “da cui provengo”. Complemento: dal=da+il (io provengo. Io sono il soggetto)

– Le scarpe delle quali ho comprato due paia sono Ferragamo;

– Le scarpe di cui ho comprato due paia sono Ferragamo. (Ferragamo è la famosa marca italiana di scarpe)

Credo che tu abbia speso molto in questo caso, ad ogni modo:

Le scarpe è femminile plurale, quindi: “delle quali ho comprato due paia”, che diventa genericamente “di cui ho comprato due paia”. Complemento: delle=di+le (io ho comprato. Io sono il soggetto).

– La persona con la quale sto litigando è Andrè;

– La persona con cui sto litigando è Andrè.

La persona è un termine femminile (anche se Andrè è un maschio a tutti gli effetti), quindi “con la quale sto litigando, che diventa genericamente “con cui sto litigando”. Complemento: “con” è una preposizione semplice, e il soggetto sono sempre io: io sto litigando.

– Mi piacerebbe un nuovo esempio sul quale riflettere;

– Mi piacerebbe un nuovo esempio su cui riflettere;

Eccoti accontentato allora! Quindi la parola “esempio” è maschile, quindi: “sul quale riflettere”, che diventa genericamente “su cui riflettere”. Complemento; Sul = su+il (il soggetto qui sembra generico, ma sono io che ho bisogno di riflettere su un nuovo esempio)

– I propri figli sono qualcosa per i quali vale la pena vivere;

– I propri figli sono qualcosa per cui vale la pena vivere;

Sono d’accordo! Quindi i figli sono maschili-plurale (la parola figli è maschile, a prescindere dal loro sesso), quindi “per i quali vale la pena vivere” che diventa genericamente “per cui vale la pena vivere”. Complemento: “per” è una preposizione semplice.

– Questi due episodi audio sono gli unici tra i quali devi scegliere;

– Questi due episodi audio sono gli unici tra cui devi scegliere;

Episodi è maschile e plurale. Quindi “tra i quali devi scegliere”, che diventa genericamente “tra cui devi scegliere”. Complemento: “tra” è una preposizione semplice. Tu è il soggetto: tu devi scegliere.

Vedete quindi che tutto diventa più complicato se voglio usare il quale, la quale, della quale, eccetera, perché sono costretto a cambiare se cambia il genere e il numero: devo scegliere il giusto articolo e la giusta preposizione.

Troppo complicato? Può darsi, però c’è da dire che In certi casi è preferibile usare questa forma, ed il motivo è che specificando bene si evita di fare delle frasi poco chiare.

Se dico ad esempio:

– Ho svolto tutti gli esercizi di Paolo, che non poteva.

In questo caso quindi il “che” si riferisce a Paolo. Lui non poteva svolgere gli esercizi. “poteva” è singolare d’altronde. Sicuramente però la frase è più comprensibile se dico:

– Ho svolto tutti gli esercizi di Paolo, il quale non poteva.

Sicuramente, appena si dice “il quale” è chiaro che si sta parlando di Paolo e non degli esercizi, che è plurale, e quindi mi aspetto che il resto della frase dica qualcosa di Paolo.

Invece se dico:

– Ho svolto tutti gli esercizi di Paolo, che erano facili.

È altrettanto chiaro che in questo caso mi riferisco agli esercizi, perché “erano” me lo fa capire chiaramente (è plurale). Ma è ancora più chiaro se dicessi:

– Ho svolto tutti gli esercizi di Paolo, i quali erano facili.

Il verbo che segue quindi aiuta a capire a cosa ci si riferisce.

A volte, c’è da dire, neanche il verbo aiuta:

– Ho svolto tutti gli esercizi dei miei figli, i quali erano facili.

Anche i figli adesso è maschile plurale, come gli esercizi, quindi la cosa che mi aiuta a capire non è né “i quali”, né il verbo. Stavolta ad aiutarmi a capire che sto parlando dei compiti è la parola “facili”.

Comunque con questo è tutto, credo che abbiate abbastanza materiale su cui riflettere adesso, abbastanza materiale sul quale riflettere, potrei anche dire. Vi ricordo come sempre che se volete migliorare ancora di più il vostro italiano potete richiedere la vostra adesione all’Associazione Italiano Semplicemente, dove ogni giorno ascoltiamo, commentiamo, discutiamo, parliamo, esercitiamo la lingua anche attraverso Whatsapp.

Questo è l’unico sistema sicuro anche per imparare a usare i pronomi relativi, che adesso anche io conosco finalmente!

Un caro saluto a tutti e grazie ancora a chi sostiene Italiano Semplicemente con una donazione.

L’ultimo è stato Billy. Ciao Billy, grazie a te e a tutti coloro che ci seguono.

6 pensieri su “I pronomi relativi

  1. Salve! mi mette in dibbio questo esempio -Ho svolto tutti gli esercizi dei miei figli, i quali erano facili.
    e se mi riferisco ai figli come lo devo dire: e.g. Ho svolto tutti gli esercizi dei miei figli, i quali (che) sono piccoli. e come si capisce a cosa si riferisce? Solo da contesto? Va bene qui è tutto chiaro i figli piccoli, gli esercozi facili. Ma puo succedere che dal contesto non si capisce. Ora non mi viene in mente un esempio per far confusione.

  2. Ciao Giovanni,….ci tengo a dirti che questo video è stato molto interessante,anche se non mi piace molto la grammatica ci serve per arrichire il nostro vocabolario.Grazie mille, un abbraccione,Gustavo.

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.