Programma delle lezioni per principianti
- lezione 1: Un bravo professore
- Lezione 2: Annuncio di assunzione
- Lezione 3: Programma di una giornata di lavoro. Oggi, ieri e domani.
- Lezione 4: attento alle differenze
- Lezione 5: Avanzamento di carriera
- Lezione 6: La fotocopiatrice
- Lezione 7: una nota di merito
- Lezione 8: assumere e licenziare
- Lezione 9: colloquio di lavoro
- Lezione 10: le proprie competenze
La Costituzione Italiana (domande & risposte)
- Art. 1: L’Italia è una Repubblica democratica, fondata sul lavoro. La sovranità appartiene al popolo, che la esercita nelle forme e nei limiti della Costituzione. Durata: 12 minuti
- Art. 2 – Durata 9 minuti
- Art. 3 – Durata 16 minuti
- Art. 4 – Durata 17 minuti
- Art 5 – Durata 20 minuti
- Art 6 – Durata 16 minuti
- Art. 7 – Durata 18 minuti
- Art. 8 – Durata 18 minuti
- Art. 9 – Durata – 11 minuti
- Art. 10
Programma delle lezioni per livello intermedio
Introduzione (PDF – MP3)
Sezione 1: Espressioni tipiche nel mondo professionale
Argomento | Etichette |
Competenze e professionalità | presentazione, colloquio |
Sintesi e chiarezza | presentazione, colloquio, riunioni |
Approssimazione e pressapochismo | trattare e convincere |
Precisione e puntualità | lavoro e colloquio |
Tenacia e resistenza | presentazione, lavoro, trattare |
Sincerità ed equilibrio | presentazione, lavoro e colloquio |
Sotto controllo/fuori controllo | presentazione, riunioni, trattare |
Ottenere risultati | riunioni, lavoro, trattare |
Problemi e fallimenti | riunioni, trattare |
Denaro e problemi | riunioni, trattare |
Rischi ed opportunità | riunioni, lavoro, trattare |
Condividere, unire | riunioni, trattare e convincere |
Fiducia e diffidenza | presentazione, riunioni, lavoro, colloquio |
Scontri e confronti | riunioni, trattare e convincere |
Sezione 2: Come fare una presentazione
- Lezione 15: introduzione alla sezione seconda
- Lezione 16: l’inizio di una presentazione
- Lezione 17: Esperienza e Reputazione
- Lezione 18: Orientamento
- Lezione 19: i verbi da usare in una presentazione
- Lezione 20: concludere
Sezione 3: riunioni ed incontri
- Lezione 21: come esprimere un’opinione in modo informale e formale (presentazione)
- Lezione 22: tutti i modi per esprimere il concetto di gruppo
- Esprimere dubbi e chiarimenti in modo informale e formale
- Come puntualizzare
- I verbi più usati nelle riunioni e negli inconntri
Sezione 6
- Le retribuzioni nel lavoro
- La scuola in Italia: 1 lezione: dai zero ai sei anni
- La scuola in Italia: la scuola primaria (6-11 anni)
- Il franchising o affiliazione commerciale
- Come esprimere i dubbi in modo informale e professionale
- Come convincere un cliente
- Le abitudini in ufficio: la prassi
- Esprimere un disaccordo
I verbi professionali
- valutare
- disporre
- predisporre
- eseguire
- liquidare
- rendere
- dettare
- declinare
- riscuotere
- spacciare e spacciarsi
- disattendere
- volgere
- promuovere
- avvalersi
- assumere
- adoperarsi
- adempiere
- arrotondare
- sbancare
- il verbo erogare
- addossare
- dirimere
- querelare
- contrarre
- commissionare
- vagliare
- suffragare
- insistere
- investire
- cassare
- Implicare
- FRUIRE
- INTENDERE
- CAGIONARE
- COMMISURARE
- QUALIFICARSI
- IMPATTARE
- IMPEGNARE
- PERVENIRE
- PRESTARE
- SCATURIRE
- Derubricare
- Consumare
- Impartire
- Imporre/Imporsi
- Constare
- Sottintendere
- Deliberare
- Conferire
- Detenere
- Recuperare
I mestieri
1. Il pizzaiolo
- La ricetta della pizza
- Gli ingredienti – le pizze più famose in Italia (1^ parte)
- Gli ingredienti – le pizze più famose in Italia (2^ parte)
- Gli strumenti del pizzaiolo (40 minuti)
2. Il poliziotto/carabiniere/pompiere
- Il linguaggio del poliziotto (1 episodio – Il Posto di Blocco)
- La divisa del poliziotto
- Patente e libretto
- il linguaggio della strada
- Segnaletica stradale
- I gradi
- Storia delle forze dell’ordine in Italia
3. Il cuoco/la cuoca
- Le salsicce
- Il radicchio rosso
- Le ciambelle di carnevale
- Est Est Est
- La polenta
- L’olio extravergine d’oliva
- Le coppiette
- I suppli
- Il parmigiano
- L’acquacotta
- I carciofi alla romana
- Le fettuccine (o tagliatelle)
- I ravioli ricotta e spinaci
- La torta di riso
- Le zeppole di San Giuseppe
- La stracciatella
- La pasta all’amatriciana
- La pasta frolla
- La pastiera napoletana
- La marmellata di arance
- La Scafata
- Il limoncello
- Pasta con zucchine, gamberetti e fiori di zucca
- Parmigiana di melanzane
- Amaretti
- Pollo con peperoni
- I Fiori fritti
- Calamari ripieni
- Verdure ripiene e non
- Caponata di verdure
- Trippa al sugo
- Spaghetti al pomodoro
- Polpette di melanzane
- Minestra di fagioli borlotti
- Pollo alla cacciatora
- Spaghetti al pomodoro
- Gli gnocchi
- Pomodori ripieni di riso
- Zuppa ai funghi porcini
– Intero sommario in PDF
Annunci