Episodio disponibile per i membri dell’associazione Italiano Semplicemente (ENTRA)
Se non sei membro ma ami la lingua italiana puoi registrarti qui
Descrizione
Lettura dell’articolo 11 e 30 domande e risposte.
Durata: 25 minuti
Lettura dell’articolo 11 e 30 domande e risposte.
Durata: 25 minuti
Lettura, domande & Risposte sull’articolo 10 della Costituzione italiana.
Costituzione italiana – Art. 10
L’ordinamento giuridico italiano si conforma alle norme del diritto internazionale generalmente riconosciute.
La condizione giuridica dello straniero è regolata dalla legge in conformità delle norme e dei trattati internazionali.
Lo straniero, al quale sia impedito nel suo paese l’effettivo esercizio delle libertà democratiche garantite dalla Costituzione italiana, ha diritto d’asilo nel territorio della Repubblica, secondo le condizioni stabilite dalla legge.
Non è ammessa l’estradizione dello straniero per reati politici
Prima lezione disponibile per tutti. Tutti i restanti articoli de “La Costituzione italiana” saranno a disposizione dei soli membri dell’associazione Italiano Semplicemente.
Giovanni: La Costituzione Italiana – Principi fondamentali – Articolo 1:
L’Italia è una Repubblica democratica, fondata sul lavoro. La sovranità appartiene al popolo, che la esercita nelle forme e nei limiti della Costituzione.
Sì, questo è un principio fondamentale?
Assolutamente sì, è un principio importante, importantissimo: è un principio fondamentale.
L’Italia è una Repubblica democratica.
Sì, l’Italia è una Repubblica.
No, non è una monarchia. L’Italia è una Repubblica.
No, in Italia non c’è il re.
No, non c’è neanche la regina.
Perché l’Italia è una Repubblica, non una Monarchia.
È un paese Repubblicano, non monarchico. L’Italia è un paese Repubblicano.
Democratica. L’Italia è una Repubblica democratica.
Sì, in Italia esiste la democrazia.
Perché l’Italia è una Repubblica democratica.
L’Italia è una Repubblica democratica, fondata sul lavoro.
Sul lavoro. La Repubblica italiana è fondata sul lavoro.
Il lavoro. La cosa più importante secondo la Repubblica Italiana è il lavoro.
Sì, esatto, la Repubblica Italiana è costruita sul lavoro.
No, non sull’amore ma sul lavoro.
Della Repubblica italiana. Il lavoro rappresenta le fondamenta della Repubblica italiana.
No, il lavoro non è alla base della monarchia ma della Repubblica italiana.
Il lavoro. Il lavoro è alla base della Repubblica italiana.
Perché la Repubblica italiana è fondata sul lavoro.
La sovranità appartiene al popolo, che la esercita nelle forme e nei limiti della Costituzione.
Al popolo. La sovranità appartiene al popolo.
No, non a me ma al popolo.
Al popolo. È al popolo che appartiene la sovranità.
Sì, il popolo è sovrano.
Perché l’Italia è una Repubblica.
Il popolo.
Al re. Appartiene al re la sovranità nella monarchia.
Nella Repubblica appartiene al popolo.
La sovranità. Il popolo esercita la sovranità nella Repubblica italiana.
Esattamente. Nella Repubblica italiana c’è la sovranità popolare.
La sovranità. È la sovranità che viene esercitata dal popolo.
Al popolo. L’esercizio della sovranità appartiene al popolo.
La sovranità appartiene al popolo, che la esercita nelle forme e nei limiti della Costituzione.
Nelle forme e nei limiti della Costituzione.
L’esercizio della sovranità popolare avviene nelle forme e nei limiti della Costituzione.
Nelle forme e nei limiti della Costituzione
Certamente. La Costituzione va rispettata.
Sì, La Costituzione va rispettata completamente, cioè in tutte le sue forme e in tutti i suoi limiti.
Il popolo. Il popolo deve rispettarla.
Nelle forme della Costituzione.
Nei limiti della Costituzione.
Certo, la Costituzione fissa dei limiti e delle forme che vanno rispettate.
Certamente. È proprio così!
No, non è così! Non è il popolo ma la Costituzione a fissare i limiti e le forme. Non è il popolo a fissarli, ma è la Costituzione a fissarli.
L’Italia è una Repubblica democratica, fondata sul lavoro. La sovranità appartiene al popolo, che la esercita nelle forme e nei limiti della Costituzione.
Prima lezione disponibile per tutti. Tutti i restanti articoli de “La Costituzione italiana” saranno a disposizione dei soli membri dell’associazione Italiano Semplicemente.