Descrizione
In questa lezione vediamo alcune espressioni idiomatiche che riguardano i problemi riguardanti il denaro. Circa 1 ora di registrazione audio e 22 pagine di trascrizione in PDF.
> Ascolta e leggi un esempio di come utilizzare alcune delle espressioni della lezione
La lezione n. 10 del corso è in formato MP3 e PDF ed è disponibile per i membri dell’associazione Italiano Semplicemente.
![]() |
Parliamo delle espressioni idiomatiche che riguardano problemi sul denaro. |
![]() |
Vamos a hablar de las expresiones idiomáticas acerca de los problemas sobre el dinero. |
![]() |
Abordons les expressions idiomatiques relatives aux problèmes concernant l’argent. |
![]() |
We’ll talk about idiomatic expressions concerning issues on the money. |
![]() |
نحن نتكلم من التعابير فيما يتعلق بقضايا على المال |
![]() |
Мы говорим о идиом, связанных с вопросами о деньгах. |
![]() |
Wir sprechen von Idiomen zu den Problemen auf das Geld. |
![]() |
Θα μιλήσουμε για ιδιωματικές εκφράσεις πάνω σε προβλήματα για τα χρήματα. |
Trascrizione
- Prima parte – Introduzione alla lezione e prime frasi
Giuseppina: Ciao io sono Giuseppina.
Giovanni: Ed io sono Giovanni.
Manel: Ed io sono Manel, benvenuti nella decima lezione di Italiano Professionale: lezione numero dieci.
Giovanni: Nella lezione di oggi io, Giuseppina e Manel vi parleremo di denaro. Manel è una ragazza Algerina, studentessa di lettere e lingua italiana in Algeria.
Giuseppina: Dev’essere una facoltà difficile!
Giovanni: credo proprio di sì!
Giuseppina: Quindi il denaro è l’argomento di oggi. I problemi sul denaro in particolare. Parlare di denaro, significa quasi sempre parlare di problemi, purtroppo, e le espressioni italiane sul denaro, cioè dedicate al denaro, riguardano sempre o quasi sempre problemi o comunque fastidi. La volta scorsa, nella lezione numero 9, ci siamo occupati proprio di problemi, ma di problemi in generale.
I problemi legati al denaro, ai soldi, alla moneta, sono però dei problemi specifici e meritano pertanto di essere trattati a parte. Meritano un episodio a parte. È quello che faremo oggi.
Giovanni: Lo faremo però in tre parti diverse.
Giuseppina: La lezione è pertanto suddivisa in tre parti, sia per meglio suddividere le espressioni, sia per non fare lezioni troppe lunghe, visto che stavolta si tratta di spiegare quasi trenta espressioni che sono utilizzate sui soldi e sui problemi legati ai soldi.
In questa prima parte vediamo una particolare categoria di problemi del denaro: quando ne abbiamo poco!
Manel: a me succede spesso Giovanni, a te?
Giovanni: abbastanza, anche a me purtroppo Manel!
Poi nella seconda parte invece vediamo i problemi legati ai prezzi troppo elevati, e quindi le espressioni che si usano quando le cose costano molto, ed a seguire i problemi legati ai debiti non pagati ed a tutte le colorite espressioni che si possono usare in questo caso.
Nella terza ed ultima parte faremo un esercizio di ripetizione utilizzando le frasi imparate, e in questo esercizio vedremo un caso concreto in cui usare le espressioni spiegate nella lezione.
Giovanni: voi dovrete ripetere le frasi
Giuseppina: facendo attenzione alla pronuncia.
2. Le espressioni più semplici sul denaro
Giuseppina: Denaro uguale problemi, dunque
Giovanni: eppure il Denaro, come dice un famoso proverbio italiano, non fa la felicità.
Manel: questa è la prima frase?
Sì, è la prima frase di oggi, ma forse non finisce qui la frase, manca ancora un pezzo. Tu che dici Manel?
Giovanni: la conosci Manel questa frase?
Manel: se il denaro non fa la felicità, figuriamoci la miseria!
Giovanni: la conosce la conosce!
Brava, è proprio questo il pezzo mancante.
“Se il denaro non fa la felicità, figuriamoci la miseria”
Giovanni: già, proprio così!
Giuseppina: è una frase scherzosa, ovviamente, quindi adatta solamente a dialoghi informali e nella forma orale. È una di quelle frasi che si usano per spezzare la tensione quando si parla di denaro, argomento sempre delicato che genera spesso forti tensioni.
Giovanni: forse la parola “figuriamoci” non è molto conosciuta?
Quando si dice “Figuriamoci la miseria” vuol dire “anche la miseria”. Figuriamoci vuol dire anche “a maggior ragione”. Se il denaro non rende felici, non ci rende felici, come può farci felici l’assenza del denaro?
Questa è la prima semplice frase di oggi.
Giovanni: abbastanza semplice direi!
Spesso quando si parla di denaro si usa qualificarlo con un particolare aggettivo, sempre in tono scherzoso.
Giovanni: vai Manel!
Manel: il vile denaro!
Giuseppina: Esatto, il vile denaro. Ma cos’è la viltà del denaro?
Giovanni: spieghiamolo dai!
Giuseppina: Bene, “vile” significa “che ha poca importanza” in generale. A dire il vero, detto così sembra un termine adatto a tutto.
Giovanni: infatti!
Giuseppina: ma se lo diciamo ad una persona, se ci rivolgiamo ad una persona chiamandolo vile, o parliamo di una persona dicendo che è una persona vile, si tratta di un vero insulto, perché il vile, la persona vile, non è semplicemente la persona che ha poca importanza ma è la persona che non accetta alcuna responsabilità;
Giovanni: già!
Giuseppina: una persona che è anche paurosa; una persona che ha paura di tutto, che ha paura di qualunque cosa e che non ha nessuna stima in se stesso e negli altri. Possiamo anche dire che una persona così non vale nulla.
Il vile denaro si usa dire spesso quando si parla di soldi. Ma sempre in tono scherzoso ed informale. Questo è importante dirlo. Se ad esempio state trattando un affare e state appunto parlando di soldi, se state trattando una cifra da stabilire per un servizio, per spezzare la tensione: potrete ad esempio dire:
“Il vile denaro non è tutto, ma non siamo ancora d’accordo sulla cifra”, oppure:
Manel: “non mi piace parlare solo del vile denaro, parliamo anche di qualità”
Giuseppina: Ok, perfetto. “Vile” quindi significa “poco importante” ed è spesso usato in senso scherzoso. Ma se è così poco importante, perché ci stiamo facendo una lezione?
Giovanni: infatti!
Giuseppina: E perché ci sono tante frasi?
Giovanni: io un sospetto ce l’ho…
Giuseppina: Evidentemente qualche importanza il denaro ce l’ha!
C’è comunque veramente l’imbarazzo della scelta per capire quali frasi sul denaro scegliere e da quale frase iniziare a parlare oggi.
Manel: Iniziamo come sempre dalle più semplici, che ne dici?
Giovanni: è una buona idea no?
Giuseppina: Sì ok.
Giovanni: allora vediamo cosa si usa dire quando si hanno pochi soldi, quando si ha poco denaro.
Giuseppina: Questo si può esprimere in molti modi diversi, più o meno formali, più o meno educati e più o meno familiari.
Vediamo quindi le espressioni più usate. Iniziamo con: “andare in rosso” o “essere in rosso”: la possiamo usare se abbiamo un’attività economica, un’azienda, o anche semplicemente quando parliamo di un conto in banca. “Essere in rosso” o “andare in rosso” sono semplici espressioni che si usano spessissimo in Italia: vuol dire semplicemente avere pochi soldi.
Giovanni: semplicemente? Mi pare un bel problema! Va bè andiamo avanti… c’è un’analogia in questa frase.
Giuseppina: L’analogia che si fa, la similitudine, è quella della benzina, del fuel, nella macchina. Se avete poca benzina nella vostra automobile, allora si accende una lampadina, una piccola spia di colore rosso, che vi segnala, che vi dice, appunto, che avete poca benzina, e che dovete presto fare un rifornimento di benzina, cioè dovete rimettere la benzina nel serbatoio-
Giovanni: altrimenti la macchina si ferma!
Giuseppina: Allo stesso modo, cioè analogamente, senza soldi non si va avanti, e quindi si dice che “siete in rosso” quando il livello delle vostre disponibilità finanziarie diventa preoccupante, cioè si abbassa troppo.
“Sono andato in rosso” vuol dire quindi “ho pochi soldi”.
Giovanni: chiaro!
Giuseppina: Poi se siete “al verde”, allora non ne avete per niente di soldi. In questo caso si può dire solamente “sono al verde”,
Giovanni: cioè non potete dire: “sono andato in verde”, ma solamente “sono al verde”
Giuseppina: e questo significa appunto che le vostre tasche sono vuote, per indicare che il vostro conto in banca è vuoto.
Giovanni: meglio essere al rosso che al verde allora!
Giuseppina: Quindi i colori sono indicativi della quantità di soldi che avete.
Se siete in rosso, o se siete andati in rosso (attenzione alla preposizione “in”) avete pochi soldi, se invece siete al verde, stavolta c’è “al” verde e non “in”, vuol dire che avete finito i soldi, non ne avete più.
Giovanni: facile!
Giuseppina: Questi due semplici colori sono i modi più usati per riferirsi ad un cattivo stato economico, ad una cattiva condizione economica.
Ma ce ne sono altre, molte altre, di espressioni.
Manel: infatti: c’è anche essere agli sgoccioli.
Sì, che è equivalente ad andare in rosso, ma in tal caso l’analogia è con l’acqua.
Giovanni: L’acqua come i soldi!
Giuseppina: quando il rubinetto sgocciola, cioè quando escono solo gocce dal rubinetto dell’acqua, solo piccole quantità d’acqua (plic, plic!) allora l’acqua sta per finire: siamo agli sgoccioli.
La stessa cosa possiamo dire se il nostro portafogli, o il nostro conto in banca, ha pochi soldi: siamo agli sgoccioli.
Giovanni: è un po’ informale, familiare.
Giuseppina: È più informale di “essere in rosso”, ma ugualmente utilizzata quando si parla di denaro. Essere agli sgoccioli però si usa anche per il tempo: “siamo agli sgoccioli”, se parliamo di tempo, vuol dire che manca poco tempo, che siamo quasi arrivati al termine ultimo temporale. È più generica come frase quindi: quando qualcosa sta per finire possiamo dire che siamo agli sgoccioli: posso parlare di soldi, di tempo, ma anche di pazienza.
Giovanni: sì, insomma, essere agli sgoccioli è come stare quasi per terminare qualcosa, qualunque essa sia
Poi c’è anche “essere in bolletta” che è anch’essa equivalente ad “essere in rosso”. Un po’ più formale come termine forse, essere in bolletta
Giovanni: ma è ugualmente utilizzato. Essere in bolletta è in teoria utilizzabile anche in forma scritta
Giuseppina: per manifestare le proprie difficoltà economiche.
Giovanni: poi c’è anche “non avere il becco d’un quattrino”.
Giuseppina: Questa espressione che hai appena detto è equivalente ad “essere al verde”: “non avere il becco d’un quattrino”!
Il quattrino è il denaro, indica il denaro, e il “becco”, cioè la bocca dell’uccello, si usa solamente per dare maggiore enfasi alla frase. Si dice anche “essere senza il becco d’un quattrino”: Vuol dire non avere soldi affatto. Si usa il becco per indicare che non si ha neanche una quantità minima di denaro. Non è una frase volgare, affatto, e lo dimostra il fatto che la frase è citata anche nelle dottrine linguistiche manzoniane.
Giovanni: addirittura!
Giuseppina: cioè è una frase usata anche da coloro che volevano difendere la lingua italiana ispirandosi al linguaggio di Alessandro Manzoni;
Giovanni: infatti.
Giuseppina: queste dottrine usavano la parola “becco” proprio per dire “non avere un becco d’un quattrino”.
Giovanni: Quindi potete usatela senza problemi: “non avere il becco di un quattrino”. Ma vediamo adesso una frase molto simile.
Giuseppina: Lo stesso significato ha anche l’espressione “essere all’asciutto”.
Giovanni: infatti
Giuseppina: L’analogia, ancora una volta, è con l’acqua: prima abbiamo visto essere agli sgoccioli, cioè avere quasi terminato i soldi, ora con essere all’asciutto indichiamo che i soldi sono proprio finiti: non ci sono più.
Manel: In tali casi si usano anche alcune espressioni più colorite.
Giuseppina: Sì, è vero, a seconda del tipo di analogia che si fa. Un esempio è “Essere alla frutta”. L’analogia qui è col cibo. La frutta è solitamente l’ultima portata del pranzo, o di un pasto in generale
Giovanni: infatti.
Giuseppina: quindi “essere alla frutta” vuol dire avere quasi finito di mangiare… quindi equivale a “essere agli sgoccioli”, “essere in rosso”, “essere in bolletta”.
Se poi parliamo di affari, quando si parla di aziende e di attività economiche, si usano due espressioni idiomatiche più delle altre.
Giovanni: infatti. E visto che questo è un corso di Italiano Professionale, possono interessare alcune espressioni legate al denaro. Qual è la prima Giuseppina?
Giuseppina: “Andare a rotoli” è la prima. Un’attività che va a rotoli è un’azienda che sta per fallire, che ha cominciato a rotolare, come una palla, verso il fallimento.
Giovanni: e poi?
Giuseppina: Anche “mandare all’aria” è altrettanto utilizzata quando si parla di aziende, di fallimenti e di affari. Si usa anche dire “mandare gambe all’aria un affare”. È facile capire che quando le gambe finiscono in aria non si è più in grado di camminare.
La nostra azienda è finita gambe all’aria quindi, e questo indica che la nostra azienda è fallita: non può più andare avanti, è finita gambe all’aria.
Giovanni: e se parliamo di un affare?
Giuseppina: Se si parla di un affare, si dice che l’affare è andato all’aria, o che è finito gambe all’aria, cioè è finito, non si fa più nessun affare, è saltato. Occorre iniziare tutto daccapo
Giovanni: quindi?
Giuseppina: quindi dobbiamo dire addio a quei guadagni, a quei ricavi, a quel denaro che potevamo guadagnare con quell’affare.
Il modo più informale per dire che un affare è andato male è però un altro:
Giovanni: sicura che lo vuoi dire Giuseppina?
Giuseppina: “mandare a puttane un affare”.
Giovanni: l’ha detto!
Giuseppina: Peggio di così non potete fare.
Giovanni: in effetti…
Giuseppina: Invece se volete essere il più cortese e delicato possibile, potete dire: “mandare a monte un affare”. Questa è un’espressione che se ricordate abbiamo già incontrato nella lezione n. 8, quando si è parlato di risultati. Come vedete gli argomenti si intrecciano, ed in questo caso si parla di problemi legati ai soldi, che ovviamente possono impedirci di ottenere dei risultati.
Comunque nel primo caso si usano quindi “le puttane”, cioè le prostitute, le donne che vendono il loro corpo in cambio di denaro, mentre nel secondo caso si usa “il monte”. Se quindi qualcuno vi chiede:
Manel: com’è andato poi quell’affare?
Giuseppina: Se l’affare è andato male, voi potete rispondere: “è andato a puttane!” Oppure “è andato a monte”. In entrambi i casi quello che state dicendo è che non è andato bene, è tutto finito, l’affare non si è fatto.
Quando poi le cose vanno male, ma proprio male, tato male che la persona convolta rischia la povertà, rischia di rimanere senza un soldo, allora si usa colorire ancora di più la frase.
Ad esempio se si finisce “con le pezze al sedere”, allora si finisce in povertà: le “pezze al sedere” sono le pezze sui pantaloni, le pezze sono dei pezzi di stoffa, che si attaccano, si cuciono, si mettono sui pantaloni vecchi, che sono consumati dal tempo, per coprire appunto le parti consumate, le parti usurate (a volte bucate).
Giovanni: ok ma perché si mettono le pezze al sedere?
Giuseppina: Evidentemente chi ha le pezze al sedere non ha abbastanza soldi per comprarsi un paio di pantaloni nuovi,
Giovanni: giusto!
Giuseppina: quindi finire con le pezze al sedere, significa finire in povertà, diventare poveri.
Giovanni: Se non vogliamo utilizzare questa frase colorita possiamo pensare che ce ne sono anche moooolto più colorite: come la frase: “Essere fregati” o peggio ancora “Essere fottuti”.
Manel: ma Gianni!! Non si dicono le parolacce!!
Giovanni: Eh, Lo so Manel, ma questa bisogna conoscerla!
Giuseppina: Si usa spesso nei film polizieschi e nei film western. Se dico “siamo fottuti” in generale vuol dire “siamo finiti”, cioè “non c’è più via d’uscita”, “non c’è più scampo”, “non c’è più nulla da fare”. Chi usa questa espressione (sono fottuto, o siamo fottuti) è una persona disperata, che si è appena accorta di aver fallito, di non aver più nessuna possibilità per recuperare.
Giovanni: Ma sul verbo “fottere” faremo una riflessione più avanti, quando parleremo di rischi, dei rischi delle espressioni.
Comunque abbiamo visto già un sacco di espressioni, che ne dite facciamo una pausa?
Giuseppina: va bene, allora finisce qui la prima parte della lezione n. 10, dedicata al “vile denaro” ed ai problemi relativi. Nella seconda parte vedremo, come anticipato all’inizio, un’altra categoria di espressioni sul denaro:
Giovanni: vedremo infatti cosa si usa dire quando le cose costano molto, quando cioè non sono molto economiche e quando abbiamo dei crediti o dei debiti.
Giuseppina: Vedremo quindi le frasi idiomatiche ed anche le semplici espressioni che si usano nei rapporti economici tra attività economiche, cioè tra aziende.
Vedremo infine i rischi nella terza parte, rischi che stavolta sono numerosi. Faremo alla fine un esercizio di ripetizione con le frasi imparate nel corso dell’intera lezione.
Manel: in questo esercizio parleremo di un affare tra due aziende
Giovanni: un affare in cui si parla, ovviamente, di soldi.
Giuseppina: È tutto per ora, un saluto a tutti.
Giovanni: ciao ciao.