Convenire (scarica audio)
Video YouTube
- Indice verbi professionali
- audio-libri in versione KINDLE e CARTACEA (+MP3)
- Audiolibri in formato PDF e MP3
Gianni: Verbo professionale n. 80: convenire.
Il primo significato che mi viene in mente è quello della convenienza economica.
Per andare da Roma a Parigi conviene prendere l’aereo oppure il treno?
Ti conviene prendere l’aereo.
Mi conviene stare zitto piuttosto che controbattere a una polemica di mia moglie..
Per imparare velocemente l’italiano vi conviene diventare membri di Italiano Semplicemente in tutti i sensi, sia quello economico che quello scolastico, quello relativo al tempo impiegato, al divertimento e altro ancora.
Prendo il treno o l’aereo? Rispondo a mia moglie oppure no? Divento membro oppure no? Ci possono essere anche più di due alternative.
Mi conviene andare al lavoro con la bici, la moto, la macchina, l’autobus, il treno, la metropolitana o a piedi?
Se abito molto vicino non (mi) conviene prendere un mezzo pubblico o la macchina. (Mi) conviene andare a piedi. Questa è una convenienza sia economica che ambientale.
Quando si specifica con la forma “a me”, “a te” eccetera , a differenza di mi, ti, eccetera, lo si fa però per sottolineare la persona:
Come facciamo se l’autobus non passa? A me conviene andare a piedi perché abito vicino. A te invece conviene aspettare comunque perché la tua casa è molto lontana.
La frutta conviene rispetto alla carne (convenienza economica).
È la frutta che conviene, che è più economica della carne. La convenienza nell’acquistare la frutta vale per tutti, altrimenti avrei detto mi conviene, o ti conviene, o ci conviene eccetera. Non ho specificato di quale convenienza si parla, ma è normale che parlando di frutta e carne, parlo del prezzo.
Un altro esempio:
Forse pioverà. Mi conviene prendere l’ombrello. Non si sa mai (opportunità, vantaggio scontato).
Molto spesso, considerato che la convenienza potrebbe derivare da diversi fattori, si usa “tutto sommato”:
Sai che ti dico? Visto che l’autobus non passa, tutto sommato mi conviene andare a piedi. Così faccio anche un po’ di movimento.
Quindi: considerando tutti gli aspetti, tutti i fattori che entrano in gioco, per me è preferibile andare a piedi, è meglio andare a piedi. Si, forse impiegherò più tempo, ma tutto sommato mi conviene.
Notate che quando uso l’ausiliare si usa solamente essere:
A me è convenuto andare a piedi
Ci è convenuto acquistare il biglietto aereo un mese prima.
Vedremo che l’ausiliare diventa importante nel secondo maggiore significato del verbo CONVENIRE che vedremo dopo.
Molto spesso il verbo convenire si usa per chiedere o dare consigli:
Secondo te cosa mi conviene fare?
Secondo me ti conviene chiedere a qualcuno anziché aspettare.
È come dire:
È meglio fare questo, meglio che chiedi a qualcuno, ti consiglio di chiedere a qualcuno, potrebbe essere una buona idea chiedere informazioni.
A questo punto conviene parlare di questo secondo significato del verbo convenire.
Non c’entra nulla con le scelte, i vantaggi e le alternative.
Es:
Durante la videochat abbiamo convenuto di vederci a Roma dal 23 al 26 giugno.
Durante la videochat siamo convenuti sul fatto di vederci dal 23 al 26 giugno
Durante la videochat si è convenuto/i di vederci dal 23 al 26 giugno.
In questo secondo utilizzo, posso, come si è appena visto, usare sia l’ausiliare avere che essere, ma normalmente si usa avere, che sottolinea l’oggetto dell’accordo:
abbiamo convenuto che…
Essere invece si concentra sulle persone:
Siamo convenuti su…
Se invece uso il plurale (si è convenuti) mi sto riferendo alle persone che hanno raggiunto l’accordo.
Ovviamente, a maggior ragione, se uso essere al plurale: “siamo”, devo usare convenuti. Se invece uso “abbiamo”, anche se si riferisce a noi, devo usare il singolare: abbiamo convenuto.
Con la forma riflessiva “si è” potremmo avere il dubbio:
Si è convenuto o si è convenuti? Come ho detto, possiamo usare entrambi.
Quindi se mi trovo in una riunione e voglio dire: siete d’accordo?
Convenite su quanto detto da me?Ne convenite?Questa è l’unica soluzione al problema. Ne convieni?
Certo, ne convengo assolutamente
Replica: bene, se ne convenite tutti, passiamo al prossimo punto.
Un secondo uso, più formale, esprime un accordo raggiunto in comune oppure l’essere d’accordo, concordare con una opinione espressa.
Convenire, più raramente, significa anche venire insieme ad altri in un luogo, quindi radunarsi in un luogo provenendo da diverse parti, riunirsi. Questo è un terzo utilizzo possibile.
I membri sono convenuti da ogni parte del mondo.
Adesso vi voglio parlare anche del termine convenzione, che ha vari significati, ma uno di questi è un accordo raggiunto fra due o più persone, quindi è una cosa che si fa insieme. Può anche essere una specie di assemblea (simile alla riunione), specie politica o legislativa. C’è la famosa convenzione di Ginevra ad esempio.
Un ultimo e interessante utilizzo è quello riflessivo.
Una forma poco in uso tra i giovani ma abbastanza usata. In genere si usa la forma “come si conviene”, che sottolinea la maggioranza delle volte l’importanza di un ruolo, che non può fare diversamente per una questione di prestigio, o consuetudine.
Mi spiego meglio: è simile a “come dovrebbe essere/accadere” e c’è una certa affinità con un uso particolare di “quale“, di cui ci siamo già occupati, simile a “come”, “in qualità di”.
Es:
Quale presidente dell’associazione, devo rispettare le regole e farle rispettare.
Come si conviene ad un buon presidente, devo rispettare…..
C’è qualcosa in più però, un senso di rispetto e di rettitudine, di rango, di regola morale, e anche di responsabilità.
Direi che si intravede un senso chiaramente legato alla convenienza nel senso di qualcosa legato ai vantaggi di una scelta, però l’uso riflessivo sicuramente confonde un po’.
Si parla di un comportamento in genere, o di una scelta, che è adatta a un certo ruolo. In questo quarto utilizzo di convenire non si usa riferirsi direttamente a una persona (es: come si conviene a te) ma ci si riferisce a un ruolo, una funzione assunta, una carica.
Come si conviene tra amici come noi, possiamo abbracciarci
Come si conviene a un presidente come Giovanni, sarà lui a occuparsi dell’organizzazione.
Come si conviene a chi, come me, ha sempre messo al primo posto la lealtà, se non manterrò la promessa mi dimetterò.
Il si è obbligatorio altrimenti cambia il senso e sembrerebbe che, ad esempio il presidente abbia una convenienza di qualche tipo, un qualche vantaggio. Invece si sta parlando di qualcosa da fare.
Tutti voi converrete adesso sul fatto che occorra fare un esercizio di ripetizione:
Devi andare in Italia? Ti conviene imparare un po’ di italiano, no?
Devo comprare un corso, ma qual è il più conveniente?
Aspetta. Conviene chiedere a Marcelo che ha fatto uno studio.
Forse conviene a te che parti tra un mese, a me non conviene perché parto domani.
Ho comprato il biglietto aereo un anno fa perché era molto conveniente.
A me è convenuto acquistarlo online.
A te conviene informarti prima, magari ci sono delle offerte last minute.
Come si conviene tra vecchi amici, ci possiamo anche abbracciare per salutarci.
Vi conviene ascoltare l’episodio almeno un paio di volte. Ci vediamo e sentiamo al più presto.