239 – Ci riaggiorniamo

Audio

Spiegazione per madrelingua spagnola (Italiano per ispanofoni)

Para ver el episodio completo, hazte socio de Italiano Semplicemente o escribe al autor.

Alice Fatone

Trascrizione

Cosa dite quando salutate un amico? Quali parole usate dopo avergli detto “ciao”? Beh potete dire Buona giornata, buona notte eccetera, ma potete aggiungere un augurio di rivedervi nel futuro.

Ciao, ci vediamo.

Ciao, allora ci sentiamo ok?

Ciao ci sentiamo domani.

Spero di rivederti presto.

Se invece state facendo qualcosa col vostro amico, o anche con un collega, o con una persona qualsiasi e dovete sentirvi più spesso, se la situazione lo richiede, se dovete tenervi informati l’un l’altro su una situazione qualsiasi, in questo caso cosa dite?

Potete ad esempio dire.

Ciao, ci aggiorniamo domani.

Domani ci riaggiorniamo.

Ti tengo aggiornato

Teniamoci aggiornati.

Tienimi aggiornato sulla situazione, mi raccomando.

Ti aggiorno appena so qualcosa ok?

In questi casi si usa spesso il, verbo aggiornare o riaggiornare, cioè aggiornare nuovamente. Aggiornare si usa anche con le notizie, nel senso di tenersi aggiornato, informato, o anche con la formazione lavorativa, ma qui parliamo di rapporti sociali e tenersi informati tra due persone.

In pratica state semplicemente dicendo: informiamoci sull’evoluzione della situazione, cioè se le cose cambiano, se la situazione cambia, io ti informerò, e anche tu cerca di farlo.

Si usa spesso il verbo tenere insieme (ma solo con aggiornare). Con riaggiornare invece non si può fare. Riaggiornare significa aggiornare nuovamente, e non si può quindi dire “teniamoci riaggiornati”, ma solo “riaggiorniamoci” che è la stessa cosa.

Teniamoci informati, ti tengo aggiornato, tienimi aggiornato.

Aggiornarsi significa quindi tenersi al corrente dei fatti. Funziona un po’ come l’aggiornamento del Computer, che non appena c’è una novità, una nuova versione di un software il computer viene aggiornato.

Difficile trovare riaggiornare sul vocabolario, ma si usa allo stesso modo di aggiornare, soprattutto nei rapporti sociali, quando ci si tiene spesso in contatto. È un augurio ad aggiornarsi nuovamente, a tenersi aggiornati l’un l’altro ancora una volta. Un po’ più amichevole di aggiornare ma, forse per questo, molto usato.

Ora ripassiamo.

Mariana (Brasile):

Non appena potrò uscire dalla quarantena, farò una festa che non ti dico! Per ora proprio non è cosa!

– – –

L’inizio e/o la fine di ogni episodio dei “due minuti con Italiano Semplicemente” servono a ripassare le espressioni già viste e sono registrate dai membri dell’associazione. Se vuoi migliorare il tuo italiano, anche tu puoi diventare membro. Ti aspettiamo!

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.