238 – Un parolone

Audio

Trascrizione

Oggi voglio spiegarvi una parola molto simpatica, anzi, un parolone molto simpatico. Il termine è proprio “parolone”, come avrete immaginato.

Come sicuramente sapete quando mettete “one” alla fine di un termine in genere significa “grande”, ma non sempre ovviamente; un bastone non è una grande “basto” perché il basto non esiste… la stessa cosa vale per pallone ed anche altri termini.

Ma un macchinone ad esempio è una grande macchina. Si usa spesso aggiungere “one” in tono scherzoso, come nel caso del macchinone.
Ma che macchinone che ti sei comprato!

Mi sono mangiato un piattone di pasta!

Anche al femminile ovviamente:

C’è una salitona davanti a noi. Guarda che salitone!

La salitona è una grande salita, e la salita è quando la strada va verso l’alto, mentre quando va verso il basso si chiama discesa.

Un salitone o una salotona e una discesona o un discesone.

Ad ogni modo si tratta sempre di linguaggio familiare, spesso lo si usa con i bambini.

Hei, non fare il cattivone!

Esiste quindi anche la parolona, o il parolone, o anche i paroloni, e le parolone. In questo caso non si fa distinzione tra maschile e femminile.

Il senso può essere duplice: quando la “parola” diventa una parolona o un parolone, ci sono quindi due possibilità.

Prima possibilità: Si usa quando una persona usa parole difficili, complicate, che appartengono al vocabolario italiano ma che non tutti conoscono. Si usa soprattutto quando sembra che questa persona lo faccia apposta, per darsi delle arie, per vantarsi, per farsi vedere dagli altri. Per farsi notare.

Per questo motivo utilizza parole complicate quando non ce ne sarebbe bisogno.

Dai, non usare questi paroloni solo per darti delle arie!

Hai sentito il professorone che paroloni che utilizza? Ma dove crede di essere? Chi crede di essere?

Insomma si parla si esagerazioni nel linguaggio, un linguaggio non necessario. In questo primo caso si usa maggiormente il plurale.

Seconda possibilità. Si tratta sempre di esagerazioni, ma si usa quando questa esagerazione si riferisce ad una singola parola. Si parla di parolone quindi, o di parolona, sempre al singolare. E non si usa per prendere in giro come ho fatto prima o in senso ironico, ma quando quel termine specifico utilizzato appare irrealistico o esagerato.

Magari si sta esprimendo un concetto e si usa un aggettivo troppo generoso. Oppure, come dicevo, si esprime qualcosa di non reale, magari un obiettivo non raggiungibile, o qualcosa di accaduto che si descrive esageratamente, usando un termine esagerato, sempre in senso di troppo, mai di poco, mai riduttivo.

Ad esempio:

Credo che dopodomani l’emergenza coronavirus sarà terminata.

Allora qualcuno potrebbe rispondere:

Beh, dopodomani mi sembra un parolone!

Diciamo tra un mese se vogliamo essere realistici.

È come dire: il termine che hai usato è esagerato.

Non è offensivo comunque, tranquilli. Informale certamente ma non offensivo.

Ascoltiamo ora un ripasso, anzi due.

Bogusia (Polonia): Oggi non mi gira proprio. Mi sento indisposta. Però volendo potrei sfoderare qualche frase di ripasso in men che non si dica. Purtroppo l’unico argomento di cui tutti parlano è questo maledetto corona virus. Non me la sento più. Potrei parlare di qualche fesseria, ma non è cosa! Come la vedi tu?

Andrè (Brasile): Vorrei chiamare in causa tutti coloro che possono tendere la mano ai paesi in cui c’è mancanza di mascherine e altre prodotti usati per combattere il coronavirusi! Qualcuno in Brasile ha fatto già la sua parte tant’è vero che da qualche settimana anche i detenuti si sono messi a produrre mascherine! Volendo, potremmo anche fare una campagna informativa attraverso Italianosemplicemente. Che ne dici Giovanni?

Giovanni: lo hai appena fatto André. Grazie a entrambi. Bravissimi, e non ho detto un parolone.

– – –

L’inizio e/o la fine di ogni episodio dei “due minuti con Italiano Semplicemente” servono a ripassare le espressioni già viste e sono registrate dai membri dell’associazione. Se vuoi migliorare il tuo italiano, anche tu puoi diventare membro. Ti aspettiamo!

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.