Perché, poiché, anzi, anziché

Audio

E’ possibile ascoltare il file audio e leggere la trascrizione di questo episodio tramite l’audiolibro (Kindle o cartaceo) in vendita su Amazon, che contiene in tutto 42 espressioni italiane.

US  – UK – DE – FR – ES – IT – NL – JP – BR – CA – MX – AU – IN

Trascrizione

avverbi.jpgBuongiorno amici, grazie di essere qui all’ascolto di questo episodio di Italiano Semplicemente.

Oggi rispondo ad una domanda di Madonna, una bella e simpaticissima ragazza egiziana che avendo avuto modo di ascoltare la sua voce vi posso dire che parla molto bene l’italiano. Madonna vorrebbe conoscere l’utilizzo, con degli esempi, di alcune parole italiane: si tratta di alcuni avverbi e congiunzioni.

Madonna ha un livello abbastanza elevato per poter comprendere e parlare di qualsiasi argomento nella lingua italiana, quindi questo significa che queste parole creano qualche volta dei problemi anche alle persone di livello elevato.

Saper utilizzare bene queste paroline significa sapersi esprimere bene in italiano.

In questo episodio quindi spieghiamo alcune delle parole richieste da Madonna, che saluto con l’occasione, e poi inserirò sul sito il podcast audio in formato mp3 in modo che lo possiate scaricare ed ascoltare.

 Inserirò però anche le singole frasi separatamente, facciamo questo esperimento  in modo che i visitatori di Italiano Semplicemente possano ascoltare solamente le frasi e gli esempi che gli interessano di più. Se volete potete anche ripetere le frasi in modo che possiate esercitare la lingua.

Un esperimento questo che se si rivelerà produttivo e che se gradirete attraverso dei like su Facebook continueremo sicuramente a fare. Vediamo come va.

I miei figli mi aiuteranno a rendere più piacevole l’ascolto.

Oggi spieghiamo perché, poiché, anzi ed anziché

——————

Perché

Perché si usa principalmente in frasi interrogative, quando si fa una domanda e quindi si richiede una risposta: (in tal caso è un avverbio e sta prima di un verbo)

– perché studi la grammatica?

– Perché stai studiando italiano?

Perché sei così stupido?

è perché tu non pensi mai agli affari tuoi?

La parola “perché” a volte si usa anche da sola, dando il verbo per scontato: ad esempio:

– non rispondi mai al telefono quando ti chiamo: perché?

– non mi guardi mai in faccia quando ti parlo, perché?

mi rubi sempre le caramelle, perché?

mi fai sempre un sacco di domande, perché?

Infine “perché” si può usare anche  in frasi in cui non si fa direttamente la domanda, ma la si riporta in modo indiretto. Vediamo qualche esempio.

ho chiesto a mia moglie perché fosse così bella.

– mi chiedo perché mangi così tanto durante le feste di Natale!

– la maestra mi ha chiesto perché non ho fatto i compiti!

– tu invece non ti sei mai chiesto perché sei così stupido!

A volte “perché” si usa al posto della parola “motivo” o “causa”, e in questo caso ci mettiamo anche l’articolo davanti: “il perché” cioè “il motivo”, “la causa”, o anche “la colpa”. Ad esempio:

– voglio sapere il perché di tutto questo.

Oppure anche:

– non ti chiedi il perché delle nostre continue discussioni?

Oppure:

– ti dirò dopo il perché di tutti i miei dispetti!

scoprirai dopo il perché di tutti gli errori che fai!

sei tu il perché dei nostri problemi, lo vuoi capire?

Inoltre si usa anche come congiunzione: ad esempio:

voi ascoltate perché siete interessati;

oppure anche:

voi adesso state ascoltando perché un giorno possiate comunicare bene in italiano;

Inoltre,  ma è più raro questo uso, si usa in frasi di questo tipo:

– è troppo difficile perché tu possa capirlo;

oppure:

parli con la voce troppo bassa perché io possa ascoltarti.

sei troppo stupido perché tu possa capire le donne!

– e tu sei troppo presuntuosa perché  possa riuscire ad essere gentile!

Passiamo ora a poiché:

—————-

Poiché

Poiché è una congiunzione, ma non ce ne potrebbe fregare di meno. A parte gli scherzi, vediamo i suoi utilizzi.

In molti casi si usa come “perché”; con valore causale infatti equivale a ‘perché’, ma l’accento non è sulla causa, sul motivo, non si vuole evidenziare il motivo. Quando evidenzio il motivo infatti devo usare perché: ad esempio:

– ti voglio sposare perché mi piaci;

voglio baciarti perché sei bello!

voglio lasciarti perché puzzi!

Quando l’accento è sulla causa, sul motivo quindi si preferisce “perché”: ad esempio:

– adesso state ascoltando Italiano Semplicemente perché vi piace;

Perché ascoltate italiano Semplicemente? Perché vi piace!

Quindi la cosa importante è che vi piace, il motivo per cui ascoltate è che vi piace. E per questo è meglio che usuate perché, ciò comunque non esclude che possiate usare anche poiché.

Invece “poiché” si usa per mettere in rilievo più una conseguenza che una causa vera e propria; più cioè ciò  che accade dopo. Mi interessa quindi più l’effetto che la causa. In questo particolare utilizzo, poiché equivale a “siccome”.

Ad esempio:

– poiché siete stranieri non sapete bene l’italiano (che equivale a ” non sapete bene l’italiano perché siete stranieri”) 

poiché sei brutto, non ti bacio!

poiché sei bella, ti amo!

Quindi generalmente poiché sta all’inizio della frase, e non si usa “perché” in questi casi, ma si usa “poiché”.

– poiché siete single, state cercando moglie;

L’accento qui non è sul motivo, sul fatto che siete single, ma sul fatto che state cercando moglie: Poiché siete single state cercando moglie.

Passiamo alla parola “ANZI”

——————————————-
Anzi, anziché

Anzi è una preposizione e un avverbio.

E’ una parola che si usa, nel linguaggio moderno, al posto di “Invece”, oppure al posto di  “al contrario”. Si usa per correggere un’affermazione, una frase, che è stata già precedentemente negata: vi faccio alcuni esempi. Posso dire ad esempio, parlando con una persona straniera:

non sei un principiante, anzi conosci molto bene l’italiano;

Quindi vedete che prima si dice una frase (non sei un principiante) che è una negazione, infatti state dicendo “non  sei un princiupiante”,  poi si dice “anzi” e poi dite il contrario: conosci molto bene l’italiano. Quindi anzi è come dire: tutt’altro, tutto il contrario, in una sola parola: anzi!

Posso dire anche, se qualcuno entra nella mia stanza e mi dice: “disturbo”? Io posso rispondere

non mi disturbi affatto, anzi mi fa molto piacere.

Anche qui c’è una negazione: non mi disturbi affatto. Poi c’è “anzi”, che anticipa la frase contraria: “mi fa molto piacere”: non mi disturbi affatto, anzi (al contrario, tutt’altro) mi fa molto piacere.

Vediamo però che “anzi” si può usare anche da solo nelle esclamazioni:

Ad esempio posso dire:

– non è brutto, anzi! 

– non è un principiante, anzi!

non sono una bambina, anzi!

Non sono uno stupido, anzi!

Anche in queste frasi significa: tutt’altro, tutto il contrario! Infatti dicendo “anzi”, sottolineando con il tono della voce la parola si vuole dire: tutto il contrario!

Anzi però non si usa solamente per dire il contrario di una cosa che avete già negato, ma significa anche: “o meglio”, “piuttosto”; si usa quindi anche per modificare quanto abbiamo già detto e non solo per negare. Se fate un esame all’università, il professore potrebbe dirvi:

-bene, ti promuovo con il voto di 28, anzi, facciamo 30;

mi spiace ma non sei andato molto bene, anzi, diciamo pure che sei andato malissimo;

– A me piacciono più le femmine che i maschi, anzi, i maschi non mi piacciono per niente!

A me piacciono le bambole, anzi, ora mi piacciono un po’ meno perché sono cresciuta.

Nelle frasi appena viste quindi c’è una frase affermativa e non una già negata. In questo caso correggo, specifico, modifico, aggiungo qualcosa; é come dire: “o meglio”.

Infine “anzi” si può usare anche per rafforzare, per insistere su un concetto e renderlo ancora più forte.

Anche in questo caso non si nega quanto già è stato detto, ma lo si modifica. In questo caso in particolare lo si rafforza: Se voglio dire a mio figlio che ha sbagliato a non fare i compiti posso dirgli:

– hai fatto male, anzi malissimo, a non fare i compiti;

E mio figlio potrebbe rispondermi:

– hai fatto male a sgridarmi, anzi, malissimo!

E mia figlia può dire:

– ho fatto bene a scrivere la lettera a Babbo Natale, anzi, benissimo!

La parola anzi si usa poi insieme ad altre parole, prima anzi e poi qualche altra parola, che spesso si unisce ad “anzi”.

Ad esempio nell’avverbio “anzitutto” o anche “innanzitutto“, che vuol dire “prima di tutto , cioè prima di dire altre cose vi dico questo.

Ad esempio se devo andare a fare la spesa mia figlia potrebbe dirmi:

innanzitutto papà, comprami i biscotti;

E mio figlio potrebbe invece dire:

Anzitutto papà, dovresti sentire mamma che dice!

In questo caso quindi anzi vuol dire “prima di tutto”.

Ma “anzi” se unita a qualche altra parola può voler dire anche solamente “prima”.

Ad esempio: “anzi notte”, che vuol dire “prima di notte”, ma che è veramente poco usata come accoppiata.

Più usato è “anzi tempo (che si scrive anche tutto unito, in una sola parola: anzitempo.

l’ho saputo anzitempo

che vuol dire “l’ho saputo prima del tempo previsto, prima degli altri, prima che lo sapessero le altre persone, o l’ho saputo prima del normale.

Si dice anche molto spesso:

– è invecchiato anzitempo;

– è morto anzitempo;

il che significa prematuramente, prima del previsto. È invecchiato anzitempo si dice di una persona che sembra più anziana, più vecchia, di quanto in realtà non sia. Se una persona sembra più anziana della sua età, potete dire che è invecchiata anzitempo.

 Lo stesso se una persona muore da giovane: è deceduta anzitempo, ci ha lasciato anzitempo, è morta anzitempo, cioè prima del previsto, prima di quanto comunemente ci si aspetta.

Un altro esempio di come anzi si unisce ad un’altra parola è la parola “anzidetto”, é una parola però molto formale, che non si usa nel linguaggio quotidiano e familiare.

Significa “detto prima”, predetto, suddetto, summenzionato.

Ad esempio:

per le ragioni anzidette, non possiamo incontrarci.

 Che significa per le ragioni dette prima, per le ragioni appena dette, dette in precedenza, non possiamo vederci. Si usa prevalentemente per iscritto,  a voce farebbe un po’ ridere una frase del genere.

In linguaggio familiare potrei dire:

– Ti ho già spiegato prima le ragioni, e per le ragioni che ti ho detto prima, non ci possiamo vedere.

Poi non dimentichiamo che esiste anche la parole “anziché, che è derivata da “anzi.

Anziché significa “invece di”, “piuttosto di”.  Ci sono due azioni contrapposti, ed una delle due azioni viene messa in risalto rispetto all’altra.

– mio figlio preferisce giocare anziché studiare;

– le tue parole, anziché tranquillizzarmi, mi hanno innervosito;

– anziché mangiare sempre, dovresti fare sport!

– anziché farti gli affari miei, potresti pensate ai fatti tuoi!

Anzi inoltre si trova anche nella parola poc’anzi.

Anche in questo caso c’è il tempo di mezzo, e vuol dire “poco fa”, “poco tempo fa”.

Questa parola si scrive con l’apostrofo prima di anzi: P-O-C- apostrofo – anzi. È una delle parole più difficili da scrivere per gli stessi italiani, perché non è così intuitivo mettere l’apostrofo . Tuttavia non è scorretto non metterlo. Posso scriverlo in entrambi i modi.

La prossima lezione vedremo altre parole suggerite da Madonna. Ce ne mancano ancora molte. Ne vedremo altre tre almeno.

Ciao a tutti.

Video con sottotitoli

Metterci e rimetterci del proprio, mettersi in proprio

Audio

E’ possibile leggere la trascrizione il file audio di questo episodio tramite l’audiolibro (Kindle o cartaceo) in vendita su Amazon, che contiene in tutto 42 espressioni italiane.

US  – UK – DE – FR – ES – IT – NL – JP – BR – CA – MX – AU – IN

Descrizione

In questo episodio spieghiamo la differenza tra:

  • metterci del proprio
  • rimetterci del proprio
  • mettersi in proprio

proprio

Da quando in qua 

Audio

E’ possibile leggere ed ascoltare e/o scaricare il file audio di questo episodio in formato MP3 tramite l’audiolibro (+Kindle o cartaceo) in vendita su Amazon, che contiene in tutto 54 espressioni italiane e 24 ore di ascolto.

US  – UK – DE – FR – ES – IT – NL – JP – BR – CA – MX – AU – IN

Descrizione

La spiegazione dell’espressione “da quando in qua”, con esempi di applicazione, tono da utilizzare e un esercizio di ripetizione.

befana2

È grasso che cola

Audio

E’ possibile leggere ed ascoltare e/o scaricare il file audio di questo episodio in formato MP3 tramite l’audiolibro (+Kindle o cartaceo) in vendita su Amazon, che contiene in tutto 54 espressioni italiane e 24 ore di ascolto.

US  – UK – DE – FR – ES – IT – NL – JP – BR – CA – MX – AU – IN

Descrizione

In questo episodio spieghiamo il significato dell’espressione “é grasso che cola“.

Spieghiamo prima il significato di “grasso”, del verbo “colare” e poi dell’espressione completa.

Infine molto esempi concreti ed un esercizio di ripetizione.

lacrima_cola
Inserisci una didascalia

la lacrima cola sul viso – il grasso dello speckspeck-grasso

Saltare di palo in frasca

Audio

E’ possibile ascoltare il file audio e leggere la trascrizione di questo episodio tramite l’audiolibro (Kindle o cartaceo) in vendita su Amazon, che contiene in tutto 42 espressioni italiane.

US  – UK – DE – FR – ES – IT – NL – JP – BR – CA – MX – AU – IN

Trascrizione

Buongiorno amici di italiano semplicemente, oggi è il 26 dicembre 2016, cioè santo Stefano, il giorno dopo di Natale.

Mentre vi parlo sto facendo una piccola passeggiata in un piccolo paese in provincia di Campobasso nel Molise, una zona abbastanza deserta, non c’è praticamente nessuno qua e ho quindi pensato che questo fosse il luogo ideale per registrare un episodio di italiano semplicemente e spiegare a tutti i membri una bella espressione italiana di uso molto comune, utilizzata un po’ ovunque sia in ambito familiare sia in ambito professionale, ma soprattutto utilizzata all’orale.

Si tratta quindi di un’espressione che non troverete sui libri di grammatica, sui libri dell’università. Ma potrete ascoltare questa espressione soltanto parlando con degli italiani o più probabilmente mentre degli italiani parlano tra loro. L’espressione è saltare di palo in frasca. Questa è un’espressione composta da cinque parole: saltare, di, palo, in, frasca.

Vi spiegherò di conseguenza le parole più difficili di questa espressione, dopodiché farò degli esempi pratici di utilizzo. E vi dirò ovviamente il significato della frase, che è un’espressione idiomatica, quindi non ha soltanto un senso proprio, ma anche un senso figurato. Spero nel frattempo che voi stiate passando delle belle festività natalizie. Le festività natalizie sono le feste di Natale, quindi “natalizie”.

Molti di voi ascoltatori non siete neanche di religione cattolica, molti siete musulmani ma evidentemente saprete che il 25 dicembre è il giorno di Natale, è il giorno in cui è nato Gesù e di conseguenza sapranno che il 25 dicembre si festeggia come ogni anno la festa cristiana più importante, festa cattolica più importante che è la festa del Natale.

Spero che siate contenti dei regali che avete ricevuto. Non voglio passare (o saltare) di palo in frasca comunque, mentre sto parlando perché vi stavo spiegando appunto l’espressione: saltare di palo in frasca.

Probabilmente avete già intuito qual è il significato dell’espressione, cominciamo comunque a spiegare le parole. Che cosa è il palo? Anzi cominciamo con il verbo saltare.

Scusate se ho un po’ di fiatone. Il fiatone è un “grande” fiato e ho un po’ di fiatone perché sto facendo attività sportiva, sto camminando, quindi il mio fiato, cioè il mio respiro è grande, cioè è affannato perché sto camminando.

Scusate per l’inconveniente. Dunque, che cosa è il palo? Il palo è un oggetto, un oggetto di cui il materiale molto spesso è il legno, il materiale di cui sono composti gli alberi. Normalmente il palo può avere una lunghezza che va da un metro circa fino anche alle cinque o sei metri di altezza.

Ha una larghezza dai cinque ai venti centimetri di diametro circa, quindi va dai cinque ai venti centimetri, ed è molto pesante. Solitamente un palo è molto pesante,  è fatto di legno ed è utilizzato per essere piantato nel terreno.

Normalmente è questo che si intende per palo. Quindi ha una forma appuntita, ha una punta, almeno in una delle estremità.

Questa punta si pianta, si inserisce nel terreno e quello è il palo. Il palo ha la funzione di essere piantato nel terreno per stare dritto, per stare in piedi e ci sono diversi tipi di palo.

C’è il palo della luce ad esempio che serve a sostenere i fili dell’elettricità che consentono alle abitazioni di avere la luce all’interno.

Quindi consentono di avere corrente elettrica. Ma esistono anche altri tipi di palo. Esistono anche i pali per le recinzioni cioè per suddividere il territorio nel caso in cui ci sono diversi proprietari, quindi nelle recinzione dei terreni agricoli. I territori agricoli sono molto spesso suddivisi tra di loro con dei pali, dove molto spesso sono attaccati  dei fili di ferro o delle sbarre di legno.

Poi ci sono anche altri tipi di palo. Ma il palo ha anche un senso figurato. Non solo in questa espressione ma il palo può anche essere un’altra cosa perché quando ad esempio c’è una rapina in banca cioè quando ci sono dei ladri che decidono di rapinare una banca o di rapinare una gioielleria, ebbene solitamente quando si rapina una banca i ladri sono almeno due.

Uno di loro fa la rapina, quindi entra all’interno della gioielleria o della banca e rapina la gioielleria, rapina la banca.

L’altra persona, l’altro ladro fa il palo. Vale a dire sta fuori e controlla; controlla che non arrivino le forze dell’ordine, che non arrivi la polizia o i carabinieri e che quindi il ladro che sta nel negozio possa tranquillamente rapinare il negozio, la gioielleria o la banca.

Quello è il palo in senso figurato. Perché sta fermo come un palo. Come se fosse piantato come un palo. E invece saltare come vi stavo spiegando è ciò che si fa quando si fa un salto.

Io adesso sto facendo una passeggiata, sto camminando ma volendo posso fare un salto. Ho fatto un salto, ho staccato le gambe dal terreno e ho fatto un salto.

Ovviamente saltare è un verbo che si utilizza fondamentalmente negli sport.

Quindi ci sono anche delle discipline in cui c’è il nome “salto”: c’è il salto con l’asta, c’è il salto in lungo, in alto, e c’è il salto triplo: tutte discipline sportive in cui si fanno dei salti, in cui si salta. E quindi si utilizza il verbo saltare.

Coloro che saltano sono gli atleti. Io non sono un atleta, ma tutti noi possiamo saltare, basta che stacchiamo entrambi i piedi dal suolo e facciamo un salto.

Si può fare un salto in lungo, un salto in alto eccetera.

Quindi: abbiamo spiegato saltare, abbiamo spiegato palo e spieghiamo adesso il significato della parola frasca.

Metterò una foto sull’articolo sul sito italianosemplicemente.com per farvi capire cosa esattamente è una frasca, così come metterò anche una foto di un palo che ho fatto durante questa mia passeggiata.

Che cosa è una frasca? La Frasca è un insieme di piccoli bastoncini secchi, che quindi possono essere utilizzati per accendere il fuoco, perché è un materiale infiammabile perché composto di legno e le foglie secche che sono facilmente incendiabili.

Questa è una frasca. Quando toccate una frasca, fa anche un certo rumore che adesso vi faccio sentire. Ecco😃.

Ho appena calpestato una frasca cioè un insieme di rami secchi, di bastoncini di legno che si rompono anche con le mani, che potete mettere sul fuoco per accendere con facilità il fuoco. Questa è la frasca. Le frasche vengono utilizzate anche dagli uccelli ad esempio, per fare , per costruire il nido, cioè la loro abitazione.

L’abitazione degli uccelli, la casa degli uccelli è fatta e composta di frasche , di pezzettini di legno secchi.

Quindi credo che sia la cosa più facilmente incendiabile, che ci sia al mondo. Perché gli uccelli prendono con il loro piccolo becco dei pezzettini di legno, li trasportano uno ad uno finché compongono il loro nido.

Quindi il nido è fatto di frasche. Ma cosa significa la frase saltare di palo in frasca?

È un ‘espressione all’interno della quale non dovete ricercare delle regole grammaticali perché il palo è un nome che richiede l’articolo “il”, si dice: il palo. Quindi quando utilizzate la preposizione articolata si usa dire: dal palo, ad esempio: saltare dal palo. Se voi salite su un palo e saltate a terra si dice saltare dal palo. Prima eravate sul palo, poi, dopo, arrivate fino a terra, quindi state saltando da un palo oppure saltare dal palo.

Invece l’espressione qui è saltare di palo, si dice soltanto nel l’espressione: saltare di palo in frasca. Perché è un’espressione idiomatica. E spesso Le espressioni idiomatiche non rispettano le regole grammaticali.

L’unica regola che rispettano e la regola del l’udito, dell’ascolto, quindi deve essere piacevole e deve essere subito riconoscibile la frase. Anche perché ha una sua musicalità.

Ovviamente è un’espressione che viene coniugata, quindi potete mettere un soggetto, ad esempio: io salto di palo in frasca, tu salti di palo in frasca, lui o lei salta di palo in frasca, noi saltiamo di palo in frasca, voi saltate di palo in frasca, essi o loro saltano di palo in frasca, il che non significa nulla diciamo in senso proprio.

Infatti devo ancora spiegarvi il significato dell’espressione, che significa semplicemente: passare da un argomento all’altro.

Cioè parlare di un argomento poi interrompersi e iniziare parlare di un ‘altro argomento, di un’altra cosa. L’espressione probabilmente viene proprio dagli uccelli, è un’espressione che deriva dagli uccelli che nel momento in cui devono costruire un nido, saltano da un palo all’altro perché gli uccelli volano e quindi, è loro abitudine saltare da un palo all’altro, si appoggiano un po’ ovunque e saltano anche da una frasca all’altra perché devono costruire un nido.

Devono staccare dei piccoli pezzi di legno per costruire il nido. Quindi saltano di palo in frasca senza capire, senza essere prevedibili. Quindi possono saltare su un palo, possono saltare su una frasca , poi saltare su un altro palo poi saltare su un’altra frasca. Decidono loro.

Nessuno gli impone una sequenza logica e quindi saltare di palo in frasca, quello che fanno gli uccelli ma in senso figurato, come vi dicevo, che significa passare da un argomento all’altro.

Se io ad esempio adesso vi incomincio a parlare di mia figlia e dico: mia figlia ha undici anni e fa le scuole elementari, fa la quinta elementare e poi vi dico che per andare al lavoro ogni giorno impiego circa trenta minuti, poi mia figlia ha un fratello di otto anni, si chiama Emanuele e poi vi dico anche che vado in ufficio tutti i giorni utilizzando una moto, uno scuoter.

Quello che ho fatto è saltare di palo in frasca, cioè passare da un argomento all’altro.

Prima vi parlavo di mia figlia, poi vi parlavo del mio lavoro, del viaggio per andare in ufficio. Quindi sono saltato di palo in frasca.

Quando si utilizza questa espressione lo si fa per indicare il passaggio improvviso da un argomento all’altro; passaggio improvviso e non prevedibile.

Quindi se una persona passa di palo in frasca o salta di palo in frasca, vuol dire che sta facendo un discorso poco organizzato, poco logico, un discorso poco comprensibile perché non si capisce per quale motivo salta da un argomento all’altro; passa da un argomento all’altro senza un criterio logico, senza una vera motivazione. Un po’ come fanno gli uccelli quando scelgono di saltare da un palo della luce ad una frasca.

Perché evidentemente loro scrutano un territorio e cercano di capire quale pezzettino di legno è più adatto per costruire il loro nido e facendo così saltano di palo in frasca. Vi posso fare un altro esempio.

All’inizio della passeggiata, all’inizio del podcast, vi parlavo delle vacanze di Natale, poi vi ho parlato all’improvviso dell’espressione di oggi e l’ho fatto apposta per farvi capire cosa significa saltare di palo in frasca, senza che voi ve lo aspettavate. Senza che la cosa fosse prevedibile sono saltato di palo in frasca.

Dicevo che saltare di palo in frasca è un’espressione utilizzata per lo più all’orale quindi non si usa nella forma scritta ma soltanto nei dialoghi informali.

La potete utilizzare fra amici, o anche fra colleghi ma soltanto nel linguaggio parlato. È spesso sotto forma di esclamazione, quindi quando si dice saltare di palo in frasca molto spesso si fanno delle esclamazioni.

Se io sto ad una conferenza ad un meeting, ad una riunione e sento una persona, ascolto una persona che parla, che passa da un argomento all’altro posso rivolgermi ad un mio collega che sta accanto a me e dirgli: non capisco nulla di quello che sta dicendo perché salta continuamente di palo in frasca.

Cambia continuamente argomento, salta sempre di palo in frasca e non capisco la logica.

Non capisco ciò che voglia dire. Quindi in questo caso è una esclamazione: sta saltando di palo in frasca.

Oppure posso dire: perché salti di palo in frasca, fati capire, spiega ti meglio, non saltare di palo in frasca.

Quindi, anche in questo caso si tratta di un’esclamazione , qualcosa che si dice direttamente alla persona col la quale si sta parlando.

Non saltare di palo in frasca. Altrimenti non capisco nulla.

Questa è un’espressione che quindi potete utilizzare tranquillamente con chiunque anche volendo con i vostri amici, ovviamente se lo fate su Facebook siete costretti a scriverlo ma comunque è utilizzabile nelle Chat, perché le chat sono appunto un discorso informale, un discorso che si fa con gli amici.

Potete scrivere tranquillamente “saltare di palo in frasca”.

Bene amici, scusate ancora per il fiatone di oggi. Allora, quale sono le novità di italiano semplicemente?

Oltre a spiegare le espressioni idiomatiche, come sapete su italiano semplicemente ci sono anche molte lezioni per principianti. Quella invece che state ascoltando in questo momento è una lezione per le persone che sanno già un po’ italiano e hanno problemi con la comunicazione perché non riescono ad esprimersi bene, perché non sono molto abituate a parlare in italiano , la lingua di Dante Alighieri. Quindi, il livello di questo podcast è un livello intermedio.

Perché solo coloro che già conoscono un po’ l’italiano sono in grado di capire ciò che sto dicendo e una cosa molto importante che consiglio a tutti di fare è di imparare esercitarsi anche a parlare.

Allora, all’interno di un podcast come questo, l’unico modo per farlo è di ripetere le espressioni o ripetere delle intere frasi dopo che le ho pronunciate io.

Di conseguenza potreste ad esempio decidere di fare delle pause, di tanto in tanto, quando ascoltate delle parole che sono un po’ più difficili o che avete desiderio di imparare o delle intere frasi più complicate potete fermare il vostro lettore mp3 e potreste ripetere la frase che avete appena ascoltato.

Questo è uno dei miei consigli , altrimenti potete fare l’esercizio di ripetizione che faccio solitamente alla fine di ogni podcast.

Facciamo proprio quello  adesso quindi è un esercizio che vi consiglio di fare è in questo caso ripetiamo appunto la frase idiomatica cercando di coniugarla sotto forma di espressioni in vari modi, al presente e al passato.

Ripetete quindi dopo di me, non pensate alla grammatica perché in questo caso non è importante.

Ciò che dovete imparare è proprio l’espressione che contiene la preposizione semplice di: saltare di palo in frasca, quindi ci sono due preposizioni semplici: di e in, che non c’entrerebbero nulla con il palo e con la frasca, perché sono preposizioni semplici che normalmente vengono utilizzate in altro modo, quindi saltare di palo in frasca è un’espressione idiomatica che si deve utilizzare soltanto in questo modo. Non potete cambiare le preposizioni semplici, altrimenti si potrebbe anche non comprendere bene il senso della frase. Ripetete dopo di me, imitate la mia pronuncia.

Adesso mi fermerò un ‘attimo, cosicché il fiatone si interrompa. Ripetete dopo di me senza pensare alla grammatica.

Io salto di palo in frasca

Tu salti di palo in frasca

Lui salta di palo in frasca

Noi saltiamo di palo in frasca

Voi saltate di palo in frasca

Essi , saltano di palo in frasca

Vediamo adesso al passato

Io sono saltato di palo in frasca

Tu sei saltato di palo in frasca

Lui è saltato di palo in frasca

Lei è saltata di palo in frasca

Noi siamo saltati di palo in frasca

Voi siete saltati di palo in frasca

Loro sono saltati di palo in frasca

Bene amici, grazie di aver dedicato del vostro tempo ed aver ascoltato questo episodio di italiano semplicemente e scusate se salto di palo in frasca nel ricordarvi che mancano quattro giorni alla fine dell’anno ed è ancora attiva la promozione del corso di italiano professionale che sarà completato alla fine del 2017 quindi disponibile per chi vuole acquistarlo dall’inizio 2018 ma è possibile prenotarlo a prezzi molto scontati con uno sconto del 60% se lo prenotate entro la fine del 2017. Potete quindi usufruire dell’offerta di uno sconto del 60%. Il corso è arrivato alla undicesima lezione, adesso, in questi giorni sto cercando di terminare la lezione dodici e tutte le undici lezioni terminate fino ad oggi sono state inserite su Google drive quindi all’interno del mio spazio del mio account italiano semplicemente e il corso è stato reso disponibile a tutti coloro che l’hanno per il momento prenotato e hanno deciso di iniziare subito il corso per avvantaggiarsi, per ascoltare le lezioni che sono già disponibili.

In questo modo nel 2018, quando il corso sarà completo avranno avuto modo di ascoltare molte lezioni di italiano professionale che ricordo è un corso dove il focus è sul lavoro. Quindi tutti coloro che hanno un’attività lavorativa e che sono in contatto con gli italiani. Questo corso è fatto proprio per loro perché vengono studiate tutte le situazioni che in ogni tipo di lavoro sono più frequenti. Quindi dalle riunioni ai dialoghi informali,  alle presentazioni, al colloquio di lavoro eccetera.

Ovviamente all’interno del corso verranno affrontati moltissimi argomenti che sono utili non soltanto a chi cerca di imparare l’italiano per lavorare con gli italiani ma anche per chi vuole approfondire la lingua. Perché moltissime espressioni che si usano all’interno del lavoro si usano anche nella vita di tutti i giorni. All’interno del corso di questa prima parte si affrontano le questioni relative alle frasi idiomatiche più utilizzate nel lavoro che sono comunque delle frasi, delle espressioni che vengono utilizzate anche al di fuori dell’ambito del lavoro. Il corso è adatto a tutti coloro che semplicemente vogliono approfondire la loro lingua, approfondire la conoscenza della lingua italiana. Ogni lezione è composta da un file pdf e da un file audio.

Poi c’è un file sempre in pdf composto dagli esercizi sulla lezione. Che quindi vanno svolti nella forma scritta e ascoltati in forma orale. Grazie a tutti ancora una volta, buone feste e al prossimo episodio di italiano semplicemente.

 

saltare_di_palo_in_frasca_immagine

L’uccello salta di palo in frasca

Un tipo di frasca (piccoli rametti secchi)
Un tipo di frasca (piccoli rametti secchi)

saltare.jpg

Il palo della luce
Il palo della luce

 

Ps: grazie per le vostre donazioni

Il periodo ipotetico 

Audio

Trascrizione

Buongiorno a tutti, sono Gianni, il creatore di ItalianoSemplicemente.com e vi ringrazio di essere qui con noi.

Oggi ci occupiamo di un argomento molto ostico. Ostico significa difficile.

periodo_ipotetico_immagine

Parliamo del Periodo Ipotetico. Rispondo quindi alla domanda di Mervat Abdalla (spero di aver pronunciato bene) che mi ha chiesto di affrontare questo argomento, credo su facebook.

Ovviamente cerchiamo di farlo in modo poco pesante anche se la grammatica, si sa, è di per sé difficile da digerire. Solitamente, come sapete non mi occupo di grammatica per scelta, perché credo sia più produttivo usare il proprio tempo per ascoltare cose divertenti usando la tecnica descritta nelle sette regole d’oro di Italiano Semplicemente.

Ad ogni modo la cosa mi incuriosiva un po’ quindi ho deciso di fare un podcast su questo argomento, nella speranza che voi lo ascoltiate anche, che voi scarichiate il file mp3 e quindi non vi limitiate a leggere l’articolo ma che ascoltiate anche il file audio.

Per affrontare l’argomento nel modo meno traumatico possibile forse è bene dare una definizione di PERIODO IPOTETICO.

Il periodo ipotetico è un periodo, cioè è una frase, o una parte di una frase, attraverso il quale si esprime un’ipotesi da cui può derivare una conseguenza.

Quindi stiamo parlando di ipotesi, cioè di cose che possono accadere oppure no. Ogni volta che si parla di cose che possono accadere, cioè di ipotesi, come sapete nella frase c’è sempre di mezzo la parola “SE” oppure sinonimi di questa parola (tipo qualora, nel caso, putacaso eccetera. Abbiamo già spiegato in un podcast qualche mese fa quali sono tutti i modi possibili per dire “se”, cioè per presentare una ipotesi (il podcast ha come titolo “putacaso ti tradissi”). Stavolta invece spieghiamo la regola grammaticale.

Ad esempio. Partiamo da tre frasi:

  1. se parlo lentamente tutti potranno capire;
  2. se tutti capiscono ciò che dico, la lezione è utile;
  3. se voi non capite nulla, io non sono un bravo professore

In tutte queste frasi, in questi tre esempi che ho fatto ed in generale sempre, ogni volta che si fanno ipotesi, c’è sempre la parola SE, oppure una parola simile che sostituisce la parola SE.

Iniziamo a dire che tutte le frasi di questo tipo possiamo in realtà dividerle in due parti: la PROTASI e la APODOSI.

Brutte parole!! Vediamo bene.

Ad esempio vediamo la prima frase:

1. Se parlo lentamente tutti potranno capire

“parlo lentamente” è la PROTOSI, cioè la condizione che si deve rispettare affinché accada ciò che c’è scritto dopo, nella APODOSI: “tutti potranno capire”: questa è la apodosi. Se si verifica la protosi (se cioè parlo lentamente),  allora come conseguenza si verifica anche la apodosi (cioè tutti potranno capire). Prima c’è la protosi, poi la apodosi.

Per facilitare la lettura sul testo che trovate sul sito, ho scritto in colore rosso la protosi di tutti gli esempi ed in verde la apodosi.

Bene,

la stessa cosa vale per gli altri due esempi fatti prima:

2. se tutti capiscono ciò che dico (protosi), la lezione è utile (apodosi)

3. se voi non capite nulla (protosi), io non sono un bravo professore (apodosi)

Fin qui è tutto abbastanza semplice. Gli esempi che ho fatto io finora sono solamente una tipologia di periodo ipotetico. Ciò che cambia da una tipo all’altro è quanto è probabile l’ipotesi indicata nella protasi. L’ipotesi può essere molto probabile, possibile (ma non sicura), oppure impossibile.

Sono possibili quindi tre tipi diversi di periodo ipotetico. Tutto dipende dalla protosi, cioè dall’ipotesi, cioè da quello che c’è subito dopo la parola “se”. Nei tre casi diversi cosa cambia però? Cambia il tempo del verbo, anzi dei verbi. Infatti vedete che sia la protasi che l’apodosi contengono ciascuno un verbo. Questi due verbi vanno usati in modo diverso quando appunto cambia la probabilità del verificarsi dell’ipotesi.

1

Allora, niente panico, vediamo il primo caso: ipotesi molto probabile. E’ il caso degli esempi che ho fatto prima.

1A. Se parlo lentamente tutti potranno capire

Parlo lentamente è l’ipotesi, ed è molto probabile, infatti io sto parlando lentamente no? Ebbene allora in questo esempio il primo verbo che è PARLARE si usa all’indicativo ed il secondo verbo: CAPIRE si usa lo stesso all’indicativo oppure all’imperativo. Nel caso della frase è all’indicativo, ma se dico:

1B. Se parlo velocemente interrompimi!

In questo caso il verbo interrompere è all’imperativo: interrompimi!

Questo è il primo tipo di periodo ipotetico: alta probabilità dell’ipotesi (cioè della protosi).

Lo stesso discorso vale per gli altri due esempi che ho fatto.

2. se tutti capiscono ciò che dico (molto probabile: quindi verbo capire – indicativo), la lezione è utile (verbo essere – indicativo);

terzo esempio:

3. se voi non capite nulla (molto probabile: quindi verbo capire – indicativo), ) io non sono un bravo professore (verbo essere – indicativo)

Anche nel secondo e nel terzo esempio avrei potuto comunque usare il secondo verbo nella forma imperativa, rivolgendomi al mio interlocutore (la persona con cui parlo) tramite un ordine:  “fatemelo sapere”, oppure “ditelo”, o “alzate la mano” eccetera.

2

Vediamo il secondo tipo di periodo ipotetico. Ipotesi poco sicura: possibile ma non certa.

Ad esempio:

4. Se qualcuno me lo chiedesse, parlerei ancora più lentamente

Adesso infatti non sto dicendo ” se qualcuno me lo chiede” ma dico “se qualcuno me lo chiedesse” e così facendo sto dicendo che è meno probabile che qualcuno me lo chieda, infatti la sto presentando come una possibilità un po’ più lontana. Notate bene che quando uso la forma indicativa “se qualcuno me lo chiede” è come se stessi dicendo “ditemelo, avanti”, “chiedetemelo”, “fatemi la domanda”, quindi è molto probabile che accada questo. Un professore, dopo aver spiegato un argomento ai suoi alunni, potrebbe dire: “se qualcuno me lo chiede posso spiegare meglio”, e poi aggiungere: “allora nessuna richiesta?”.

Invece lo stesso professore, potrebbe dire: “ok, ora vi ho spiegato l’argomento”, domani prima di andare avanti col prossimo argomento, se qualcuno me lo chiedesse potrei anche chiarire qualche dubbio. In questo caso quindi è meno probabile che la cosa accada, che cioè qualcuno chieda ulteriori spiegazioni al professore.

Quindi la regola è che quando l’ipotesi è possibile, ma non è sicura, nella protasi (cioè subito dopo il “se”) il verbo non è all’indicativo (me lo chiede) ma al congiuntivo imperfetto (me lo chiedesse), e nell’apodosi il verbo non è all’indicativo neanche qui (parlo più lentamente) ma è al condizionale presente (parlerei più lentamente) ma anche in questo secondo caso il secondo verbo può essere all’imperativo (se qualcuno me lo chiedesse lo spiego subito)

Posso fare anche altri esempi di questo secondo tipo per chiarirvi meglio le idee:

Se me lo chiedestepotrei anche spiegarvelo via whatsapp

Se me lo chiedesse un italianoditegli che le mie lezioni non sono rivolte a lui

In quest’ultimo caso ho usato l’imperativo nella seconda frase che abbiamo detto si chiama apodosi: ditegli che le mie lezioni non sono rivolte a loro, dite loro, agli italiani, che le lezioni non sono per loro, per gli italiani, ma per gli stranieri. Ditegli significa dite loro, quindi è imperativo, è un ordine.

Quindi questo secondo caso è un po’ più complicato.

3

Vediamo ora il terzo caso di periodo ipotetico. In questo terzo caso l’ipotesi è impossibile, cioè non può accadere, è impossibile che accada.

Se vediamo ad esempio la frase:

Se fossi in voi, studierei meno la grammatica

Non sentirete mai un professore pronunciare queste parole, ma comunque facciamo finta che accada.

Se fossi in voi è la prima parte della frase, e si riferisce al presente, cioè al momento attuale. E’ impossibile che io sia voi, cioè io sono io e voi siete voi, siamo delle persone diverse, quindi è impossibile quello che si dice. Quindi siamo nel terzo caso: ipotesi impossibile: “se fossi i voi” è congiuntivo imperfetto, proprio come prima, come il secondo caso. Fin qui non cambia nulla. Che l’ipotesi sia poco probabile o impossibile non cambia nulla nella prima parte della frase. Poi la frase continua: “Se fossi in voi, studierei meno la grammatica”. L’apodosi è “studierei” quindi è condizionale presente. Anche in questo caso posso usare anche l’imperativo. Anche qui non cambia nulla. Tutto come prima.

Cosa cambia allora nel terzo caso di ipotesi impossibile?

Cambia quando l’ipotesi non si riferisce al presente ma al passato. In questo caso cambia tutto, sia nella prima che nella seconda parte della frase.

Vediamo un esempio: il professore, un mese dopo la spiegazione di un argomento, si sente dire da uno studente che lui non ha ancora capito nulla di quell’argomento. Può accadere! Ma il professore allora cosa risponde?

Il professore risponde ad esempio:

Se fossi stato più attento alla lezione, non avresti avuto problemi.

Il professore quindi parla del passato, non sta parlando del presente e dice: “se fossi stato più attento”. Il professore potrebbe anche dire: “se me lo avessi chiesto un mese fa, ti avrei spiegato una seconda volta“.

Quindi l’ipotesi è riferita al passato. Inoltre è impossibile che accada, perché il passato è passato e non si può più cambiare. Quindi se l’ipotesi è riferita al passato, nella protasi il verbo è al congiuntivo trapassato (se fossi stato), e nell’apodosi il verbo è al condizionale passato (non avresti avuto problemi).

Se pensate sia difficile, notate che la stessa frase, ma al presente diventa: “se fossi più attento alla lezione non avresti problemi“. Al passato basta aggiungere “stato” e “avuto: se fossi stato più attento, non avresti avuto problemi. “Se fossi” diventa “se fossi stato” e “avresti” diventa “avresti avuto”

Questi sono i tre diversi casi di periodo ipotetico.

C’è da dire una cosa però che fa riferimento al linguaggio parlato. Molto spesso vi potrebbe capitare di ascoltare, anche da parte di italiani, delle frasi che non rispettano queste regole che vi ho detto.

In effetti esiste in teoria anche un periodo ipotetico misto che non è scorretto ma è diciamo sconsigliabile. Ad esempio:

Se me lo avessi detto primate lo spiegavo di nuovo (la apodosi corretta è: te lo avrei spiegato di nuovo e non “te lo spiegavo”)

Oppure:

Se lo sapevo, te lo avrei spiegato di nuovo (la protasi corretta è: se lo avessi saputo prima e non “se lo sapevo)

Quindi non è scorretto accoppiare congiuntivo e indicativo oppure indicativo e condizionale come nei due esempi appena visti, ma è meglio attenersi alle regole dei primi tre casi spiegati prima. Questo sicuramente almeno per la forma scritta. All’orale possiamo anche fare queste eccezioni. I giovani italiani solitamente, fino almeno ai 20 anni, usano questa forma nel linguaggio parlato.

Gli stessi giovani poi nella lingua parlata a volte usano l’imperfetto indicativo sia nella protasi che nell’apodosi: in entrambe le frasi dunque. Anche qui vale la stessa raccomandazione: mai farlo allo scritto.

ad esempio:

se me lo dicevi prima te lo spiegavo

la frase corretta sarebbe: “se me lo avessi detto prima te lo avrei spiegato“, ma è troppo lunga e quindi spesso viene accorciata usando  l’imperfetto indicativo sia nella protasi che nella apodosi.

Un altro esempio:

se lo sapevo te lo spiegavo di nuovo

Anche qui la frase corretta sarebbe: “se lo avessi saputo, te lo avrei spiegato di nuovo

L’uso di questa forma è quindi sconsigliabile, almeno nella lingua scritta.

Ragazzi questo è tutto per la spiegazione. Facciamo un piccolo esercizio di ripetizione per essere sicuri che sappiate anche pronunciare bene:

Ripetete dopo di me le frasi che dico io, sono tutte frasi molto simili tra loro, ed attenzione alla pronuncia. Userò anche qualche sinonimo di “se”: userò anche qualora e putacaso, che servono a dare maggiormente l’idea che l’ipotesi è poco probabile, quindi vi aiutano a capire come coniugare i verbi: se c’è qualora e putacaso infatti non siamo mai nel primo caso, poiché l’ipotesi non è mai molto probabile, ma è poco probabile oppure impossibile.

Attenzione quindi:

Se vuoi, possiamo vederci

—-

Se credi sia il caso, potremmo prendere un appuntamento

—-

Qualora decidessi di incontrarmifammi uno squillo

—-

Putacaso  decidessi di incontrarmifammi sapere

—-

Nella lontana ipotesi volessi rivedermi, prova a chiamarmi

—-

Nel caso in cui decidessi di incontrarci nuovamente, spero per te che non sia troppo tardi


 

Bene ragazzi, ascoltate più volte questo file audio se volete ben memorizzare.

Ringrazio ora tutti coloro che stanno continuando a prenotare il corso di italiano Professionale, il grande progetto di Italiano Semplicemente, e ringrazio anche coloro che sostengono la missione di Italiano Semplicemente attraverso una donazione personale: grazie di cuore a tutti voi: è grazie soprattutto a voi se Italiano Semplicemente si continua a sviluppare di giorno in giorno.

Se qualcuno di voi vuole quindi aiutare Italiano Semplicemente (ipotesi probabile, ho usato la forma indicativa!) può donare anche un solo euro, usando lo strumento Donazione che permette di trasferire denaro in qualsiasi moneta con Paypal o anche con un qualsiasi conto bancario. Qualora invece decideste di non contribuire, restereste comunque miei amici!

Ciao ragazzi.

Le preposizioni semplici DI e DA

Audio

Trascrizione

Ciao a tutti amici di Italiano Semplicemente. Prima di tutto scusatemi se non riesco a rispondere a tutti i vostri messaggi su Facebook e per email ma è molto difficile riuscire a trovare il tempo di fare tutto, durante il mio tempo libero, che è davvero poco, preferisco massimizzarne l’utilità facendo dei podcast utili a tutti.

Vi prego di scusarmi quindi e se dovete farmi domande relative ad espressioni italiane preferisco che me le facciate sulla pagina Facebook di italiano semplicemente in modo che siano visibili a tutti e tutti possono vedere anche la risposta. In questo modo tra l’altro anche gli altri possono rispondere. Oggi vorrei rispondere ad una domanda che mi è stata posta via Facebook da Auwie, spero di aver pronunciato bene.

Auwie mi fa una domanda sulle preposizioni semplici. In particolare  vuole sapere l’utilizzo della proposizione DI e DA quando dopo o prima c’è un verbo. Auwie mi fa anche degli esempi: “Ho un sacco di cose da fare” e “Ho smesso di fumare”.

di-e-da-preposizioni-semplici-immagine

Bene, quindi dunque cercherò di rispondere alla domanda di Auwie senza essere troppo noiosi.

Vi darò inizialmente delle indicazioni generali sull’utilizzo delle due preposizioni “di” e “da” cercando di fare un approfondimento sui verbi che seguono o precedono tali preposizioni. Se il verbo segue la preposizione vuol dire che viene dopo rispetto alla preposizione, cioè che il verbo è successivo alla preposizione. Se invece il verbo precede la preposizione allora viene prima, la precede quindi.

Vediamo quindi la preposizione DI: questa preposizione  si usa in generale in molti modi diversi. Così come  d’altronde anche la preposizione DA. La  domanda di Auwie poi in particolare si riferisce al legame con i verbi, cioè alla scelta se mettere “di” oppure “da” prima o dopo un verbo. Quindi la spiegazione che facciamo in questa lezione si riferisce solamente a questo.

La risposta, cara Auwie,  è che ci sono alcuni verbi con i quali si deve utilizzare DI ed altri verbi in cui usare invece DA. La regola quindi è solamente quella del verbo, ed è una regola che si impara solamente ascoltando molto e parlando molto.

diAd esempio, con la preposizione DI si usano i verbi seguenti (vi dico solamente i più utilizzati): soffrire di qualcosa; avere voglia di qualcosa; preoccuparsi di qualcosa, meravigliarsi di qualcosa, decidere di fare qualcosa; capacitarsi di qualcosa, fidarsi di qualcuno; innamorarsi di qualcuno o qualcosa; occuparsi di qualcuno o qualcosa; prendersi cura di qualcosa o qualcuno, lamentarsi di qualcuno o qualcosa; ricordarsi o dimenticarsi di qualcuno o qualcosa; discutere di qualcosa; ridere di qualcuno;  rendersi conto di qualcosa; essere in grado di fare qualcosa, rimanere (rimanere di sasso ad esempio), eccetera. Questi sono i verbi più usati con cui usare DI.

DA.jpgInvece la preposizione DA si usa con altri verbi, come ad esempio: difendersi da qualcuno o qualcosa; buttarsi da (dal ponte ad esempio) ripararsi da qualcosa; pretendere qualcosa da qualcuno; dipendere da qualcuno o qualcosa; escludere da qualcosa; tradurre da una lingua in un’altra.

Poi ci sarebbero anche dei verbi in cui si possono usare entrambe le preposizione. Ad esempio il verbo “tremare: tremare di paura ad esempio, ma in questo caso potrei anche dire tremare dalla paura, o tremare dal terrore, o anche tremare da capo a piedi. In questo caso si può dire in più modi diversi. Anche il verbo restare  lo posso usare con DI, ad esempio nella frase “restare di sasso”, o “restare di stucco” ad esempio, ma dipende dalla frase che costruisco, perché se dico “restare a casa” sto usando la preposizione “a” , o se dico “restare da te”, o “restare da Paolo”, eccetera, sto usando la preposizione DA. Dipende dai singoli casi quindi per alcuni verbi. Lo stesso discorso vale per molti altri verbi. Alcuni verbi comunque si usano solamente con DI oppure solamente con DA.

In tutti i casi visti finora comunque, sia con DI che con DA, la preposizione Di e DA si trova dopo il verbo, quindi la preposizione segue il verbo. A volte invece la preposizione precede il verbo, quindi prima c’è la preposizione e dopo il verbo. Vediamo allora questo caso: La regola è che quando ci sono le parole cosiddette “indefinite“, si usa DA. Le parole indefinite sono le parole come “qualcosa”, “qualcuno”, “nessuno”, “niente”, ecc., cioè non ci si riferisce a qualcuno o qualcosa in particolare, non è cioè ben definito a chi o cosa ci si riferisce. Si usa quindi DA  in questi casi, e poi si mette il verbo all’infinito. Ad esempio:

Nulla da bere.

Qualcosa da mangiare.

Niente da fare.

Niente da guardare.

Qualcuno da interrogare.

Tutto da guadagnare

In questi casi DA precede il verbo: prima viene DA e poi il verbo.

Riguardo a DI, ci sono alcuni casi in cui potrebbe sembrare che anche DI si possa usare prima del verbo, ma non è così in realtà.

Ad esempio se io dico: Sono stanco di parlare, in realtà, anche se parlare sta dopo la preposizione DI, ma in questa frase ci sono due verbi, sono e parlare, e la preposizione DI si trova dopo il verbo essere e prima del verbo parlare, ma il verbo che conta è il verbo essere: “Sono stanco di parlare”. Infatti posso anche dire:

  • sono stanco di ascoltare
  • sono stanco di viaggiare

eccetera.

La stessa cosa vale per la frase vista in precedenza: essere in grado di fare qualcosa, oppure anche della frase “avere voglia di mangiare”. In questo caso posso scrivere qualsiasi verbo dopo la preposizione DI:

  • ho voglia di mangiare
  • ho voglia di bere
  • ho voglia di viaggiare
  • ho voglia di dormire

eccetera.

Quindi fate attenzione, perché se dire “ho voglia” oppure “sono in grado”dovete sempre dire DI, e non DA. Ma tutte queste cose si imparano con l’ascolto ripetuto e non studiando la grammatica. Ricordatevi la prima regola d’oro di italiano semplicemente: ascoltare ascoltare ascoltare. Se non la ricordate cliccate sul link che ho inserito su questo episodio.

Quindi adesso vi propongo di ascoltare una bella storia, in cui io utilizzerò moltissime volte le due preposizioni. In questo modo sarà meno noioso e ascoltando la storia più volte memorizzerete più facilmente. Non vi consiglio di imparare la regola a memoria ma solo di ascoltare la storia più volte. Io stesso non conoscevo la regola grammaticale ma sono comunque in grado DI usare correttamente DI e DA. Non potete certo pensare alla regola ogni volta che parlate in italiano!!

Ecco la storia dunque.

“Ho voglia di mangiare!” Disse mia figlia quel giorno

Cosa vuoi da mangiare“, le risposi io.

“Qualsiasi cosa, basta che sia dolce!” Rispose mia figlia

Ok, allora posso darti… vediamo, no purtroppo non c’è niente da mangiare, ma c’è qualcosa da bere. Va bene una spremuta?

No, rispose lei, bisogna ricordarsi di fare la spesa. Ok, dissiio, ma occorre prima decidere di fare la spesa e visto che l’abbiamo appena deciso, cosa compriamo?

Devi dirlo a mamma prima, disse mia figlia, non vorrai mica dimenticarti di lei, vero papà?

No, per carità“, dissi io.

E lei: “Uffa però, per ogni cosa al mondo mai dimenticarsi di dirlo a mamma!

Lo so, dai“, risposi io, “non ti lamentare sempre di tutto, dai!“.

Ok“, disse lei, “ma lei non si fida di te?”.

“No, non si fida, ma fa bene, io mi dimentico sempre di qualcosa, lo sai, non sono in grado di ricordarmi di tutto; è per questo che è meglio che si occupi lei di queste cose”.

Allora decido io, anche io posso decidere no?” aggiunse mia figlia

No dai, tu sei esclusa dalla lista delle persone che possono decidere!” Scherzo, dai Ele, tu sei ancora piccola!

“Ok, ma tu di cosa ti occupi papà!” Disse mia figlia.

“Io mi occupo di Italiano Semplicemente no? Sono innamorato di Italiano Semplicemente lo sai!”

E anche di mamma vero?” replicò mia figlia.

Sì, naturalmente“, risposi io, “anche di più! e quindi non si può pretendere da me che io, insomma, mi ricordi anche di cosa comprare…

Ok, ok“, disse lei, “non ne discutiamo più di questa cosa, non devi mica difenderti da me”

A questo punto interviene mio figlio che dice:

Papà, posso farti una domanda? Ma italiano Semplicemente quando diventerà famoso?” “Beh, credo che… insomma  dipende da me, da quanto tempo ci dedico ogni giorno, e in fondo dipende anche da te!

Da me?” rispose mio figlio.

Sì, anche da te, ti rendi conto di questo?” dissi io.

Ok papà“, disse lui, “ma non c’è niente da guadagnare con Italiano Semplicemente!

Va bene, ok, hai ragione, ma… non devi preoccuparti di questo. Ci sono sempre le donazioni. Comunque noi lo facciamo per passione no?

Sì va bene, ho capito“, rispose mio figlio, anche se dentro di se pensò: “non c’è niente da fare con mio padre, vive solo di passioni lui!

Bene, la storia è finita, spero vi sia piaciuta. Un grazie a Auwie per la domanda che mi ha posto. Se volete potete ascoltare il podcast e la storia più volte, e mentre ascoltate potete anche fare delle pause e ripetere le singole frasi, in modo da esercitare anche la vostra pronuncia. Non dimenticate infatti la regola numero sette: parlare.

Ciao a tutti da Gianni, e non dimenticatevi DI prenotare il corso di Italiano Professionale.

Che aria tira? 

Audio

E’ possibile leggere ed ascoltare e/o scaricare il file audio di questo episodio in formato MP3 tramite l’audiolibro (+Kindle o cartaceo) in vendita su Amazon, che contiene in tutto 54 espressioni italiane e 24 ore di ascolto.

US  – UK – DE – FR – ES – IT – NL – JP – BR – CA – MX – AU – IN

Trascrizione

Ciao a tutti da Giovanni e grazie per essere qui ad ascoltare questo nuovo episodio di Italiano Semplicemente.

Oggi spieghiamo il significato di una espressione molto usata in tutta Italia che sicuramente non troverete in un libro di italiano per studenti.

che-aria-tira-a

L’espressione di cui sto parlando è una domanda, e la domanda è: “che aria tira? ” .

È una domanda,  ed è una domanda che si fa a voce,  cioè è una espressione colloquiale che non si usa nella forma scritta, ma solo all’orale.

Prima di iniziare la spiegazione vi ricordo brevemente che entro il 31 dicembre potrete prenotare, se siete interessati,  il corso di italiano professionale,  che è stato studiato per chi vuole lavorare in Italia. Entro il 31 dicembre si può avere con uno sconto del 60%, un prezzo promozionale considerato che il corso sarà disponibile per gennaio 2018, quindi manca ancora un anno,  e chi prenota pagherà quindi solamente 79 euro e non 200 euro. Chi prenota  potrà però  ricevere per ora le prime 11 lezioni che sono già pronte, e che comunque sono già molte poiché si tratta già  di circa 10 ore di ascolto e circa 200 pagine da leggere. Potrebbe essere anche un bel regalo per il nuovo anno. Poi non appena saranno pronte le altre lezioni saranno immediatamente inviate. Ovviamente vi garantisco che se cambiate idea perché non siete soddisfatti vi sarà rimborsata la spesa.

Passiamo dunque a “che aria tira“.

L’aria, come sapete, è ciò che respirate e ciò che vi permette semplicemente di vivere. L’aria è composta da ossigeno ed anidride carbonica e senza l’aria nessun essere vivente può sopravvivere. L’aria entra nella nostra bocca ed esce sempre dalla nostra bocca: entra ossigeno ed esce anidride carbonica. Bene, ma cosa significa che aria tira? Spieghiamo allora il verbo tirare.

Tirare è un verbo, e tirare significa prendere qualcosa, prenderlo con le mani, afferrare questo oggetto e portarlo verso di voi. Se lo portate verso di voi lo state tirando, altrimenti se lo allontanate da voi lo state spingendo.

OK,  ma questo non si può fare con l’aria, infatti l’aria non si può afferrare con le mani. Non posso tirare l’aria.

Al limite l’aria  si aspira, o si inspira.  Si aspira  con l’aspirapolvere, che in realtà è nata per aspirare la polvere e non l’aria, mentre quando si fa entrare l’aria in bocca si dice che l’aria si inspira, viene inspirata, mentre quando esce si espira. Quindi l’aria non si tira come se fosse un oggetto.

Il verbo tirare si usa,  in questo caso, cioè nella frase “che aria tira”  in senso figurato. Iniziamo a dire  che tirare si usa col vento: anziché dire “oggi c’è un vento molto forte”,  posso dire “oggi tira un vento molto forte”, il vento tira quindi vuol dire che c’è vento, e si può anche sentire il rumore del vento quando tira.

Il vento è il movimento dell’aria, ma una cosa è che “tira vento“,  che significa che c’è  vento, un’altra cosa è che tira l’aria , anzi che “tira un’aria in particolare,  un’aria con certe caratteristiche”.

Quando è l’aria che tira vuol dire che il senso è figurato.

Quando si chiede “che aria tira?”  si vogliono conoscere delle notizie sul futuro,  come se l’aria trasportasse qualcosa, come se nell’aria ci fosse qualcosa che ci fa prevedere il futuro.  Se dico che oggi tira un’aria di pioggia,  voglio dire che forse fra un po’ pioverà, perché l’aria mi fa pensare che pioverà, magari perché è più umida del solito.

Allo stesso modo se mi riferisco non alle previsioni del tempo, ma ad altre previsioni,  ad altre tipologie di previsioni.

In generale quindi la domanda “che aria tira? ” significa semplicemente “come pensi che andrà?”, “quali sono le tue previsioni? “e  ci si riferisce ad una situazione precisa,   al lavoro ad esempio, o all’università, o in qualunque altro luogo in cui potrebbe essere successo qualcosa, o potrebbe accadere qualcosa.  Quando si chiede ad esempio “che aria tira nella tua università?”

Chi fa questa domanda sta semplicemente chiedendo com’è la situazione all’università? Cosa sta accadendo all’università?  La persona che deve rispondere potrebbe dire ad esempio:”niente di particolare”, oppure “non tira nessun’aria in particolare “, il che significa che non sembra debba accadere nulla in un prossimo futuro. Oppure potrei dire che le cose vanno male all’università, per qualsiasi motivo.

Che aria tira in Italia? Se qualcuno mi fa questa domanda io risponderei che in Italia tira un’aria di cambiamento, perché è appena caduto il governo e tra poco ci saranno nuove elezioni.

Un altro esempio: Ammettiamo che ci sia una ragazza  che ha un fidanzato di nome Andrea,  un fidanzato col quale però  spesso litiga,  con cui questa ragazza discute spesso.  Lei e Andrea non vanno molto d’accordo.

Se a questa ragazza capita di incontrate una sua amica che le chiede: “ciao, è un po’ di tempo che non ci vediamo,  che aria tira con Andrea?

La ragazza potrebbe rispondere: insomma,  ultimamente non va molto bene perché discutiamo spesso io ed Andrea e forse ci lasceremo.

In questo caso possiamo dire che tira una brutta aria tra questa ragazza e Andrea. Analogamente, facciamo un esempio nel campo del lavoro: se una azienda sta per fallire,  sta per chiudere perché non riesce a vendere molti prodotti, ma non è ancora fallita, possiamo dire che per questa azienda tira sicuramente una brutta aria, perché forse accadrà qualcosa di negativo nel futuro,  forse l’azienda chiuderà,  quindi tira proprio una brutta aria per l’azienda.

Spero che col vostro italiano invece non tiri affatto una brutta aria, perché, se tirasse una brutta aria vorrebbe dire che le cose vanno male e non state facendo progressi.

Bene, spero di essere riuscito ad aiutarvi a capire questa espressione così tanto diffusa nel linguaggio informale, se non fosse così fatemi sapere.  In ogni caso provate a utilizzare questa frase con degli amici per memorizzarla velocemente; potete farlo anche su Facebook.

Ora facciamo un po’di pratica della lingua.

Rispondete alle mie domande usando l’espressione che aria tira se pensate  sia il caso. Poi io vi farò ascoltare una risposta che voi potete ripetere,cercando di imitare la mia voce ed il mio tono.

Che aria tira nel tuo paese?

—-

Nel mio paese tira una brutta aria!

—-

Come va con la tua fidanzata? Hai ancora problemi ?

—-

Si, purtroppo non tira una bella aria tra noi. Oppure un’altra risposta può essere “Non ha mai tirato una bella aria tra noi”.

—-

Che aria tira in America ultimamente?

—-

Secondo me in America non tira un’aria positiva recentemente.

—-

Grazie ragazzi, ascoltate il podcast più volte per memorizzare.

Un saluto ai miei più fedeli ascoltatori, ed in particolare un saluto oggi ai serbi, agli abitanti della Serbia,  infatti la Serbia è il paese che in questa giornata ha visitato di più  italianosemplicemente.com


Video con sottotitoli

Italiano Professionale: Lezione n. 11 – Rischi ed Opportunità

immagine_lezione_11

Audio introduttivo: i rischi e le opportunità nel settore della farmaceutica

 

    La lezione è disponibile per i membri dell’associazione Italiano Semplicemente

Indice delle lezioni: INDICE

italiano dante_spunta Parliamo delle espressioni idiomatiche che riguardano i rischi e le opportunità
spagna_bandiera Hablamos de expresiones idiomáticas relativas a los riesgos y oportunidades
france-flag Abordons les expressions idiomatiques concernant les risques et opportunités.
flag_en We’ll talk about idiomatic expressions concerning risks and opportunities.
bandiera_animata_egitto سوف نتحدث عن العبارات الاصطلاحية المتعلقة المخاطر والفرص
russia Мы будем говорить о идиоматических выражений, касающихся рисков и возможностей.
bandiera_germania Wir sprechen von Idiomen zu den Risiken und Chancen.
bandiera_grecia Θα μιλήσουμε για ιδιωματικές εκφράσεις σχετικά με τους κινδύνους και τις ευκαιρίες.

prenota-il-corso

Cogliere un’occasione al volo

Audio

E’ possibile leggere ed ascoltare e/o scaricare il file audio di questo episodio in formato MP3 tramite l’audiolibro (+Kindle o cartaceo) in vendita su Amazon, che contiene in tutto 54 espressioni italiane e 24 ore di ascolto.

US  – UK – DE – FR – ES – IT – NL – JP – BR – CA – MX – AU – IN

 

Descrizione

cogliere_un_occasione_al_volo_immagineIn questo episodio, registrato alla guida della mia automobile, potete ascoltare la spiegazione di una espressione idiomatica italiana molto diffusa ed utilizzabile in moltissime occasioni diverse: “cogliere un’occasione al volo”.

Trascrizione

Buonasera amici di Italiano Semplicemente, questa sera un episodio particolare perché sono all’nterno della mia macchina, della mia automobile e sto andando al lavoro, non è il luogo abituale di lavoro, questo perché mi sto recando in una località per lavorare al di fuori del mio ufficio, quindi si dice che sono in missione, sono in missione lavorativa; quindi registro questo episodio all’interno della mia macchina.

Mi sono detto: perché no? perché non approfittare di questo tempo, di quest’ora di tempo per dedicare quindici minuti ad un episodio di italiano semplicemente.

Una bella occasione da cogliere, di conseguenza ho pensato di approfittare di questo tempo per raccontarvi una storia, per spiegarvi come al solito il significato di una espressione italiana; non so in realtà ancora quale espressione italiana spiegarvi, ci sto pensando in questo momento, ma al dire il vero ne ho già utilizzato una, perché ho appena finito di dirvi che: vorrei cogliere l’occasione al volo di raccontarvi, di spiegarvi una frase, una espressione italiana.
Vorrei cogliere l’occasione al volo, cioè vorrei approfittare di questo tempo che ho a disposizione, vorrei cogliere l’occasione di questo tempo per spiegarvi una espressione italiana, e la espressione italiana e proprio questa: Cogliere un’occasione al volo
Dunque, vediamo da dove posso iniziare, probabilmente non tutti voi, non tutti gli ascoltatori, non tutti i membri della famiglia di italiano semplicemente conoscono questa espressione, comunque consiglio a tutti di ascoltare la spiegazione perché in questo modo avremo l’opportunità di esercitare l’ascolto che è la prima regola per imparare una lingua, la prima regola d’oro di italiano semplicemente come i più fedeli ascoltatori ormai sanno; avrete quindi l’occasione per ascoltare un po’ d’italiano e anche per esercitare un po’ la lingua perché alla fine di questo episodio come al solito faremmo un piccolo esercizio di ripetizione.
Quindi cogliere l’occasione al volo è la espressione di oggi, spieghiamo prima le parole, poi spieghiamo l’intera frase, poi faremmo qualche esempio e poi l’esercizio di ripetizione.
Allora, cogliere un’occasione al volo oppure cogliere l’occasione al volo, che cosa significa? :

Cogliere: forse non tutti voi conoscete il verbo cogliere.

Cogliere è un verbo che si può utilizzare con la frutta ad esempio, cogliere o raccogliere la frutta, oppure cogliere una pianta, per esempio; cogliere una mela dall’albero, cogliere una mela o raccogliere una mela significa prendere una mela (che è un frutto) e staccarla dal ramo, dall’albero: cogliere.
Si usa appunto anche il verbo raccogliere, il verbo raccogliere in realtà è più utilizzato per prendere degli oggetti quando questi oggetti si trovano a terra; quindi si usa più il verbo raccogliere in questo caso.
Per la frutta si usano ugualmente cogliere e raccogliere, ma il verbo cogliere in questo caso (cogliere un’occasione al volo), è utilizzato in senso figurato, perché ciò che viene colto non è un frutto in questo caso, ma è un’occasione, un’occasione significa: una occasione, che però in modo abbreviato si scrive: un’occasione, cioè: un, apostrofo, occasione; perché come sapete quando i sostantivi iniziano per vocale come in questo caso: occasione, e quando i sostantivi sono femminili, (occasione è femminile), perché è la occasione, il pronome personale d’avanti cosi come l’articolo si possono apostrofare, quindi: l’occasione oppure un’occasione.
E che cos’è l’occasione, che cos’è un’occasione, cosa significa occasione?.
Non è molto facile da spiegare, ma un’occasione è una possibilità, è una possibilità che voi avete. f

Facciamo un esempio: se voi venite a Roma, avete l’occasione di visitare il Colosseo, e, visto che venite a Roma, potete dire: perché no, perché non vedere il Colosseo, perché non prendere l’occasione al volo. Un’occasione quindi è un’opportunità che potrebbe capitarvi oppure no, se venite a Roma e bene che voi decidiate di visitare il Colosseo, è bene che voi cogliate questa occasione, cogliate questa opportunità, quindi un’occasione è una parola che significa opportunità, è un sinonimo di opportunità.
Un’occasione si può cogliere.

Cogliere un’occasione significa sfruttare un’occasione, sfruttare un’occasione è uguale a cogliere un’occasione, quindi cogliere un’occasione significa fare qualcosa, approfittare di qualcosa, approfittare di un’occasione, approfittare del fatto che venite a Roma per visitare il Colosseo, quindi cogliere l’occasione per visitare il Colosseo.
Io ho colto l’occasione di questo viaggio per registrarvi questo episodio di italiano semplicemente in cui vi sto spiegando l’espressione “cogliere un’occasione al volo”, quindi sto cogliendo l’occasione e vi sto registrando un podcast, avrei potuto decidere di non farlo, in quel caso non avrei colto l’occasione; in questo caso invece, ho colto l’occasione, ho sfruttato questo tempo che ho a disposizione per registrarvi un podcast, un episodio, quello che state ascoltando in questo momento.

Ho colto l’occasione, quindi se vogliamo, potete coniugare la frase cogliere un’occasione perché la coniugazione del verbo cogliere non è molto facile, in effetti:
• Io colgo l’occasione
• Tu cogli l’occasione  (“gli” non è molto facile da pronunciare per voi stranieri), capisco benissimo che “gli” in molte lingue non esiste, ho dedicato un’intera lezione alla spiegazione di “gli” all’nterno di Italiano Semplicemente, all’interno della storia per principianti che si chiama: “Il ladro padre e il ladro figlio” che come potete vedere nella sezione principianti, è la prima lezione per principianti.
• Lui coglie l’occasione
• Lei coglie l’occasione
• Noi cogliamo l’occasione
• Voi cogliete l’occasione
• Loro colgono l’occasione, loro cioè; Essi, essi e uguale a loro, però essi si usa pochissimo in italiano, si usa sempre “loro”, questo è bene che voi lo sappiate; essi si usa quasi esclusivamente nella grammatica, perché nel linguaggio parlato si usa” loro” oppure “coloro”; è molto difficile, veramente molto difficile che voi possiate incontrare il pronome essi se non nello studio della grammatica e nella coniugazione di un verbo, quindi:
• Io colgo
• Tu cogli
• Egli coglie o Lui coglie, Lei coglie (Lui è maschile, Lei è Femminile, Egli è il maschile), anche Egli si usa pochissimo, allo steso modo l’equivalente di egli al femminile è Ella, molto usato nella poesia, ma non certo nel linguaggio di tutti i giorni, quindi Lui coglie o Lei Coglie, si dice anche Egli coglie, ma “Egli coglie” è molto difficile perché c’è due volte la parola “gli”)
• Noi cogliamo
• Voi cogliete
• Essi colgono, attenzione: Essi o Esse colgono, qui non c’è “gli”, colgono non è “cogliono”, attenzione è molto pericoloso perché “cogliono” non Esiste, tra ‘altro la parola “cogliono” che non fa parte della coniugazione del verbo “Cogliere”, è molto pericoloso perché somiglia alla parola “coglione”.

È molto simile alla parola “coglione”, quindi non si dice “essi cogliono”, ma si dice “Colgono”, “cogliono è sbagliato”.

Io colgo, tu cogli, egli coglie, noi cogliamo, voi cogliete, essi colgono, che cosa? Un’occasione!
Ciò che si coglie è un’occasione, cogliere un’occasione significa fare qualcosa, approfittare di qualcosa per farne un’altra.
Io approfitto del mio viaggio per registrare un podcast; voi approfittate del fatto che venite a Roma per visitare il Colosseo; quindi io colgo l’occasione del mio viaggio per registrare un podcast, voi potete cogliere l’occasione di venire a Roma per visitare il Colosseo.
Io colgo l’occasione per registrare un podcast, ok? Quindi attenzione all’utilizzo delle preposizioni semplici “di” e “per”, io colgo l’occasione di questo viaggio per registrare un podcast.
Ripetete dopo di me in modo che vi rimanga più impresso:
• Io colgo l’occasione di questo viaggio per registrare un podcast.
• Voi cogliete l’occasione di venire a Roma per visitare il Colosseo.
Ok, quindi “Cogliere l’occasione” abbiamo spiegato cosa significa: approfittare di qualcosa per farne un’altra. Cogliere un’occasione significa quindi “cogliere un’opportunità”.
La parola “occasione” e la parola “opportunità” sono più o meno sinonimi, se io ho un’occasione, per esempio se io ho l’occasione di incontrarti, ho l’opportunità di incontrarti.
L’opportunità come l’occasione si può “cogliere”, io posso cogliere l’opportunità o cogliere l’occasione.
La parola “opportunità” si utilizza di più in ambito professionale, l’opportunità è una cosa positiva, l’opportunità si contrappone al rischio, negli affari quando parlate di opportunità vuol dire che potete approfittare di qualcosa per ottenere un qualcosa di positivo; potete cogliere l’opportunità di un viaggio per fare un affare, ad esempio. In questo caso, cogliete l’opportunità del viaggio per fare un affare, ma è meglio usare opportunità, nel caso del lavoro, nel caso di una professione, l’opportunità si coglie, un’occasione si coglie.
Ora, la frase in realtà non finisce qui, perché io ho detto all’nizio che la frase è: cogliere un’occasione al volo”, “cogliere un’opportunità al volo”, “cogliere un’occasione al volo” significa…cosa significa?
Allora, le due parole “al volo”, significa, danno l’idea, diciamo che questa occasione è unica, un’occasione importante, che potrebbe non capitarvi più, è un’occasione importante. Al volo, infatti include la parola “volo” quindi il volo è ciò che fanno gli uccelli, gli uccelli volano nel cielo, e quando una cosa vola nel cielo, lo fa solitamente in maniera molto rapida, in maniera molto veloce, e se voi dovete colpire una cosa che vola, se dovete colpire un “uccello” mentre vola ad esempio, beh, se non siete dei cacciatori è difficile che voi riusciate a colpire un uccello mentre vola, cioè a colpire un uccello al volo o che voi riusciate a colpire una cosa mentre vola, bisogna essere molto bravi, di conseguenza, cogliere un’occasione al volo, significa cogliere un’occasione mentre passa, mentre capita. Un’occasione potrebbe capitare molto velocemente, perché magari se non approfittate di questa occasione, potrebbe non capitarvi più oppure potrebbe durare poco tempo e quindi dovete pensarci bene, dovete pensarci prima, soprattutto, perché questa occasione è un’occasione importante, magari non vi capiterà più di venire a Roma, quindi è importante che lo facciate adesso questa visita al Colosseo, perché se non approfittate di questa occasione al volo, se non approfittate subito di questa occasione potrebbe non capitarvi più di venire a Roma.
Quindi prendere un’occasione al volo vuol dire non lasciarsela scappare, non lasciare passare questa opportunità, come se questa cosa fosse una cosa che vola, come se passasse nel cielo e voi la dovete prendere al volo, la dovete cogliere al volo.
Quindi, prendere un’occasione al volo vuol dire non lasciarsi scappare un’occasione, è la stessa cosa, in effetti, prendere un’occasione al volo si può dire anche in un altro modo:

Non lasciarsi scappare, ad esempio, io posso dire: domani verrò a Roma quindi non voglio lasciarmi scappare l’occasione di venire a vedere il Colosseo. Non voglio perdere l’occasione, non voglio lasciarmi scappare l’occasione di vedere il Colosseo, voglio cogliere l’occasione di venire a Roma per vedere il Colosseo.
Quindi come vedete la stessa frase la posso dire in più modi diversi, voglio vedere il Colosseo, quindi; visto, considerato che vengo a Roma, considerato che devo fare un viaggio per venire a Roma, voglio cogliere l’occasione di venire a Roma per vedere il Colosseo, non voglio lasciarmi scappare questa occasione, non voglio perdere questa opportunità.
La lingua italiana come sapete è una lingua abbastanza variegata, cioè varia, ha molti termini diversi e ci sono moltissimi modi per esprimere lo stesso concetto; secondo me è molto importante che una persona straniera, quando impara la lingua, quando impara una lingua come l’italiano, una lingua difficile, non dovrebbe accontentarsi di imparare il linguaggio base, dovrebbe invece avere il piacere di imparare anche un po’ della cultura italiana, il che significa capire che la lingua è il risultato della cultura e essendo la cultura italiana una cultura molto variegata, molto varia, non è uguale all’nterno delle regioni, non è uguale all’interno delle città, ci sono moltissime storie diverse all’interno della Italia, di conseguenza cosi come la cultura è variegata anche la lingua è variegata ed è bello imparare una lingua, (forse non vale soltanto per l’italiano questo discorso), è bello parlare una lingua cercando di utilizzare varie terminologie, vari modi diversi per imparare uno stesso concetto.
Bene ragazzi, allora credo che a questo punto abbiate capito cosa significa “cogliere un’occasione al volo”, credo che a questo punto prima di fare l’esercizio di ripetizione, vorrei ricordarvi che entro il mese di dicembre per coloro che possono essere interessati ad un corso di italiano professionale, entro il mese di dicembre, c’è la possibilità per tutti i visitatori di Italianosemplicemente.com di prenotare il corso di italiano professionale che uscirà nel mese di gennaio 2018, quindi manca ancora un anno, il corso è in fase di preparazione, sono pronte soltanto le prime dieci lezioni , ma tra circa una settimana uscirà la lezione numero undici che tratterà di tutte le frasi, tutte le espressione idiomatiche italiane che riguardano i rischi e le opportunità.
Per chi ascolta per la prima volta questo podcast, il podcast di italiano semplicemente, vi ricordo che il corso di italiano professionale è un corso studiato per tutti coloro che vengono in Italia per motivi professionali, di conseguenza tutte le lezioni sono organizzate in modo tale da essere utili al lavoro.
Quindi, tutte le espressione, tutte le occasioni, tutto il linguaggio italiano viene analizzato, diciamo suddividendo gli argomenti in maniera tale che sia più facile applicare questi argomenti alla vita lavorativa, quindi la lezione numero undici è appunto dedicata ai rischi e alle opportunità; oggi in qualche modo abbiamo già parlato delle opportunità perché, prendere un’occasione al volo vi ho spiegato che il termine occasione equivale ad opportunità, di conseguenza prendere un’occasione al volo significa prendere un’opportunità al volo, non lasciarsi scappare un’occasione, non lasciarsi scappare un’opportunità.
Ci sono moltissimi espressioni in Italia che riguardano i rischi e le opportunità perché in ogni lavoro c’è un rischio, in ogni lavoro si prendono decisioni e ogni volta che si prende una decisione c’è un rischio, ma là dove c’è un rischio, c’è un’occasione, c’è un’opportunità. Ogni decisione può essere una decisione positiva, in questo caso c’è un’opportunità oppure un’occasione negativa, c’è un rischio; un’opportunità negativa è un rischio. Quindi se la vostra decisione è una buona decisione si crea un’opportunità, se la vostra decisione al lavoro si rivela negativa in questo caso è molto rischiosa, quindi può portare a delle conseguenze negative.
Bene, allora facciamo adesso l’esercizio di ripetizione, credo che sia importante per coloro che non sono abituati a parlare l’italiano, per coloro che non hanno l’abitudine di parlare, di esercitare la lingua italiana fare questo piccolo esercizio di ripetizione, soprattutto è importante questa volta perché la frase “cogliere un’occasione al volo” contiene la parola “cogliere”, quindi il verbo “cogliere” che non è molto facile da pronunciare; quindi io ripeterò, io pronuncerò una frase, voi cercate di ripetere la frase dopo di me cercando di imitarmi, cercando di imitare la mia pronuncia e per fare questo rilassatevi.

Non c’è alcun bisogno che voi vi concentrate sulla grammatica, limitatevi a ripetere dopo di me e vedrete che dopo vi sentirete meglio, ok allora:
• Io colgo un’occasione al volo
• Tu cogli un’occasione al volo
• Lui coglie un’occasione al volo
• Lei coglie un’occasione al volo
• Noi cogliamo un’occasione al volo
• Voi cogliete un’occasione a volo
• Loro colgono un’occasione al volo

Adesso vediamo al passato:
• Io ho colto l’occasione
• Io ho colto l’occasione al volo
• Tu hai colto l’occasione al volo
• Lui ha colto l’occasione al volo
• Lei ha colto l’occasione al volo
• Noi abbiamo colto l’occasione al volo
• Voi avete colto l’occasione al volo
• Loro hanno colto l’occasione al volo

Un’ultima annotazione, la parola “colto” (Io ho colto, tu hai colto, lui ha colto, noi abbiamo colto, voi avete colto, essi hanno colto), la parola “colto” ha la “O” aperta, questo è molto importante, perché “Colto” significa un’altra cosa, se io sono colto, vuol dire che io ho studiato, conosco molte cose, sono istruito, sono una persona istruita, sono una persona laureata che ha studiato, conosce molte cose, quindi sono colto.
Ovviamente una persona può essere colta oppure può essere ignorante, cioè, può essere una persona che non ha studiato, che non sa molte cose, una persona che ignora le cose ed essere ignoranti è il contrario ad essere colti, colti con la “o” chiusa.