In questa pagina trovate tutti gli episodi della rubrica “2 minuti con Italiano Semplicemente”, un percorso graduale verso il perfezionamento della lingua italiana.
Episodi 1-100 Episodi 101-200 Episodi 201-300 Episodi 301-400 Episodi 401-500 Episodi 501-600 Episodi
1-100: Kindle +mp3 – PDF e MP3
101-200: Kindle +mp3 oppure PDF e MP3
201-300: Kindle +mp3 oppure PDF e MP3
301-400: Kindle + mp3 oppure PDF e MP3
401-500: Kindle + MP3 oppure PDF e MP3
501-600: Kindle + MP3 oppure PDF e MP3
601-700: Kindle + MP3 oppure PDF e MP3
Lista episodi
- Due minuti
- Impallare il PC
- Un binomio inscindibile
- Soggetto a…
- Oggetto
- Combattere
- Conformità
- Tener fede
- Tenere a bada
- Indisposto
- In men che non si dica
- O così o pomì
- Cincischiare
- Rompere gli indugi
- Esordire
- Avere un fare
- Si dà il caso che
- Prefiggersi
- Una domanda retorica
- Una risposta sibillina
- un certo non so che
- non mi torna
- sforare
- non vedo
- il rovescio della medaglia
- il rovescio
- essere un dritto
- un tiro mancino
- destreggiarsi
- annessi e connessi
- osè
- ci si
- capacitarsi
- ci e vi
- la misura è colma
- cogliere alla sprovvista
- tocca a te
- balzare agli occhi
- aprire una parentesi
- ogni due per tre
- ruffiano
- di punto in bianco
- voci false e tendenziose
- salvarsi in calcio d’angolo
- eccome se
- senz’altro
- rispolverare
- a tu per tu
- andare per la maggiore
- prendere una brutta piega
- pro forma
- che vuoi…
- uno strappo alla regola
- ingranare
- abbozzare
- bontà sua
- non ti dico
- un’anima in pena
- guardare la sostanza e non forma
- la forma è sostanza
- sballarsi
- scervellarsi
- sguarnito
- essere prevenuto
- venire a galla
- mi vedo costretto
- vuoi che non
- come si deve
- per interposta persona
- tappe
- di buona lena
- tendere la mano
- attinenza
- oltretutto, soprattutto
- essere votato a
- l’ammazza-caffè
- Il coperto
- darsi a…
- dare seguito a
- ti dirò
- pagare lo scotto
- rispondere di
- nulla di intentato
- tornare alla carica
- incartarsi
- annoverare
- restare sul vago
- avere la zeppola
- vertere
- sottostare
- armarsi di pazienza
- lasciare il tempo che trova
- duro di comprendonio
- andare in tilt
- fregarsene
- chiosare
- appunto
- mettere a punto
- essere restii
- mettere a posto
- chicchessia
- può darsi
- essere di diverso avviso
- tagliare corto
- accondiscendente
- ipotesi peregrina
- tetto di spesa
- sfoderare
- hai visto mai!
- come sarebbe a dire
- un po’ po’ di
- il dormiveglia
- con i fiocchi
- la fifa
- l’eccezione conferma la regola
- tenere sulle spine
- una volta
- avere sentore
- benaccetto
- l’ausilio
- correre ai ripari
- avere grazia
- il colpo di grazia
- prendere con le molle
- qual buon vento
- adocchiare
- buttare un occhio
- mi dice male
- mi sta bene
- individualizzare
- fare il finto tonto
- beneplacito
- senza remore
- il pretesto
- indefesso
- impressionare
- dirimpettaio
- non più di tanto
- sentirsela, sentirselo
- di buon grado
- avere la meglio
- fare un distinguo
- paventare
- un crescendo
- sennonché
- accalcarsi
- tallonare
- incalzare
- una ripicca
- dare manforte
- cascare male e bene
- gufare
- pazienza
- nulla quaestio
- ronzare per la testa
- fortuna vuole
- e dire che
- siamo alle solite
- accusare il colpo
- tornare a bomba
- appena
- che so
- ritagliarsi del tempo
- anzitempo
- come lo vedi
- raccogliere una provocazione
- meglio e migliore
- essere insofferenti
- assecondare
- fare salvo
- smarcare
- al contempo
- sfuggire
- è andato
- ci, ce e c’è
- ragion per cui
- se mi gira
- loro, coloro e quelli
- prendere la/di mira
- finire nel mirino
- puntare su qualcuno
- un posto “in”
- essere a cavallo
- svoltare
- di sorta
- niente a che spartire
- all’insegna
- farsi vivo
- avere presente
- fare una capatina
- dal vivo
- sulla falsariga
- Al di là e aldilà
- sgarrare
- se vogliamo
- volendo
- stupidaggini, fesserie, sciocchezze
- non è cosa!
- il che
- quale
- essere per
- quando
- scanso
- vedi tu
- te la vedi tu
- come la vedi
- a scapito
- a discapito
- Risentirne
- Il condizionale nel passato
- Che poi
- Circa
- altro che storie
- Per la cronaca
- Aggettivi prima o dopo i nomi?
- La fattibilità
- Passare in cavalleria
- Andare di traverso
- allarmati ed allarmisti
- sfumature
- bollettino
- a dispetto
- Comprovare
- Cazziare
- rendersi conto
- rendere conto
- La resa dei conti
- Permettendo
- laddove
- stiamo freschi!
- In virtù
- avere contezza
- quantomeno e tantomeno
- Tanto piú
- Tant’è vero che
- Chiamare in causa
- I postumi
- Un parolone
- Ci riaggiorniamo
- Come rimaniamo?
- speculare
- peccato
- A suo dire
- A suo modo
- Al caso suo
- A suo tempo
- A tempo debito
- La portata
- A sua insaputa
- Passibile o possibile?
- È risaputo
- ivi
- ovviare
- Poi dice…
- smorzare i toni
- privo di fondamento
- Vai a capire
- Fuori luogo
- Non avere che da… , non resta che
- Dare di volta il cervello
- Aggiudicato!
- Alla volta di
- Apporto
- Supporto
- a maggior ragione
- Essere in vena
- a ragion veduta
- Perso per perso
- Remoto
- interessare
- curare, curarsi, avere cura
- su le mani, giù le mani
- Fare di necessità virtù
- Una magra consolazione
- conciso
- a destra e a manca
- non è che…
- Lasciar correre
- Passi che…
- Prendere e…
- Sorbire
- Neanche per sogno
- defezione
- Non fosse altro che…
- Venir meno
- Se non fosse che
- degnarsi di
- Fare il sostenuto
- La congruità
- In sospeso
- Andava o è stato?
- Che c’azzecca?
- Niente di che
- cogliere sul vivo
- Una caterva
- Andare di lusso
- Andare a tentoni
- Qui ti voglio
- Il futuro per fare ipotesi
- Avere agganci
- Zitto zitto
- Essere a debito/corto di
- Essere in debito con
- Per eccellenza
- Fare mente locale
- Non si direbbe
- Si direbbe che
- Grazie!
- Vedi un po’
- Mi fa specie
- Ci capisco
- Saperci fare
- Hai voluto la bicicletta?
- Ti risparmio
- Le Generalità e gli estremi
- Ma ti pare!
- È possibile mai?
- Come mi trovate?
- Che non sei altro
- Ma guarda tu
- Ma io non lo so!
- Di bello
- Di brutto
- Spesso e volentieri
- Via via
- Evitare e impedire
- Bello +aggettivo
- Di volta in volta
- Dicesi o dicasi?
- Dica
- La dice lunga
- Non farla lunga
- Saperla lunga
- Di nuovo
- Pensa un po’
- Rivendicare
- Ancora ancora
- È quello che è
- per via, per merito, grazie a, per colpa di
- Salvo poi
- Che tu sappia
- Dare del
- Essere a carissimo amico
- Buttalo via!
- Dacché
- Le ultime parole famose
- Rispondere picche
- E fu così che...
- Ma va’!
- Ma come si fa!
- Di mio, di tuo, di suo, di loro
- Di per sé
- Del suo, del mio, del tuo, del loro
- rimettere in sesto
- In quanto tale
- Il condizionale per dubitare
- Cimentarsi
- Bisbocciare
- Cotanto
- Giostrare
- Bando alle ciance
- Appannaggio
- Ha un suo perché
- Pur di
- Darsi una regolata
- per giunta
- perfino, persino
- A ridosso
- Rispondere con educazione
- Ma dimmi tu
- Gli addetti ai lavori
- Il lavoro paga, appagare, ripagare, pago
- In malo modo
- a mali parole
- a mali estremi estremi rimedi
- Rispondere al vero
- Essere portati
- Scalpitare
- Da che mondo è mondo
- Mille modi per arrabbiarsi
- Venire incontro
- avere le carte in regola
- Somma e sottrazione
- Tardi, tardare, attardarsi
- Demandare
- Rimettersi
- L’indomani
- Io mi domando e dico
- Urgere
- Embè?
- Scelleratezza
- Cioè, ovvero, ossia
- O meglio
- Infame
- Metti che
- Il buon senso
- Ritrovarsi
- Qualcosa come
- Rimanerci e restarci male
- La mandrakata
- Imbattersi
- Questo è quanto
- Non ti reggo più
- Balia
- Inculcare
- Calcare
- A buon mercato
- Non si pone
- Fermo restando
- Moltiplicazione
- Nel giro di
- “Me ne frego” e “me ne frega”
- Memore
- Reduce
- Forte di
- Sulla scorta
- Fare tesoro
- A monte e a valle
- Un pezzo
- Vedere le brutte
- In primo luogo
- Puntare i piedi
- Ci scappa
- Dare fondo
- Di primo acchito
- Per non saper né leggere né scrivere
- Il plauso
- Essere di un
- Di contro
- Andare a genio
- Benché
- Purché
- Ingeneroso
- Il prosieguo
- In merito
- Nel merito
- In quanto
- Cosicché e sicché
- Scatenare
- Tanto quanto
- Previo
- Non mi tange
- degno di nota
- Consentire o acconsentire?
- Fare incetta e accaparrarsi
- Ciofeca
- Fior fiore
- Tener conto
- Se tanto mi dà tanto
- Tanto piove
- Tanto vale
- In toto
- Risicato
- Mettere dei paletti
- Eludere, ineludibile
- Al netto di
- Alludere, elidere, deludere. ledere, illudere e eludere
- Un granché
- La supercazzola
- Da capo a dodici
- Calare le braghe
- Acché
- Lì lì per
- Lì per lì
- Per scrupolo
- Probabile e improbabile
- Ciò non toglie che
- Uscirsene con
- Se è vero come è vero
- Un obbrobrio
- Invano
- Beato te!
- Mero e mera
- Fioccare
- Il verbo andare: ci va, va detto, va fatto
- Giocoforza
- Si o ci si?
- Extrema ratio
- Ultima spiaggia
- Si fa strada, fare strada e farsi strada
- Prendere corpo
- Prendere forma
- Prendere piede
- Prendere atto
- Prendere spunto
- Dare il benservito
- La pappardella
- Chiedere e attendere lumi
- Stare a
- Munirsi di
- Vedere di…
- Passarla liscia
- Averne ben donde
- Manco/neanche/nemmeno a farlo apposta!
- Essere/diventare qualcuno
- Senti o ascolta?
- Sincerarsi
- Del senno di poi sono piene le fosse
- Vacci piano
- Mezzo
- In che senso?
- Illo tempore
- Spartano
- Lo sfizio
- Il contentino
- Cantar vittoria
- Avercene di…
- Averne fin sopra i capelli
- Quasi
- Per quanto
- Vivaddio
- All’altezza
- Togliersi un sassolino dalla scarpa
- La mossa e le mosse
- Quand’anche
- Il torto
- Non ci piove
- Il participio passato dei verbi riflessivi (1)
- Una volta per tutte
- Trascendentale
- Il participio passato dei verbi riflessivi (2)
- Un neo
- E passa
- Ne hai ancora per molto?
- Non averne per nessuno
- Indebito
- Te le cerchi?
- Rimetterci la pelle
- che classe
- Ortodosso
- Si mette bene o male?
- Come la mettiamo?
- Sfondare una porta aperta
- Mi fa strano
- Nella misura in cui
- Stare alla larga
- All’uopo e d’uopo
- Antipodi
- Nutrito
- Sparuto
- Tanto da, tanto che, così da
- Passatemi il termine
- Sparire e scomparire
- Prendere in contropiede
- Quale che sia
- Meglio di o meglio che?
- Come si suol dire
- Apostrofare
- Sbucare
- Un’acca
- Per il resto
- Non c’è santo che tenga, non ci sono santi
- Contraddistinguere e contraddistinguersi
- Aut aut
- Mi risulta
- Quanto mai
- Quando mai
- Perché o come mai?
- Perché mai
- Non sia mai detto
- Come non detto
- Provocare, causare, suscitare, indurre, determinare, generare, produrre
- Dovuto
- Quanto ti devo?
- Mi fa, le faccio, gli ho fatto…
- Le fisime, le idee fisse, le fissazioni, le ossessioni
- Ho corso o sono corso?
- Di cui sopra
- Non me ne volere
- Sempre che
- Ben
- Volevo ben dire
- Attaccati!
- Rosicare
- Infierire
- Sì, far sì, di sì, se sì, sì che, signorsì
- Ci si vede
- Dare una scorsa
- Diminutivi, spregiativi e vezzeggiativi
- Neanche… che
- Neanche + congiuntivo
- Indicazioni stradali: prendere, tagliare, accorciare e allungare
- Vorrà dire che
- Che dir si voglia, arrogare e rivendicare
- Il grosso
- Sgrossare
- Dare un/una
- Il suffisso -ata (verbi)
- Il suffisso-ata (sostantivi)
- Il suffisso-ata (aggettivi)
- Essere ben disposti
- La Roma bene
- Per bene e perbene
- A un tratto
- A tratti
- A sprazzi
- C’è italiano e italiano
- Giusto il tempo
- La giustezza e “Non me la racconti giusta”
- Siamo lì
- Senza contare
- Il suffisso -oso
- Aversela a male
- Questo
- In vista
- Farsi sentire
- Prenderla con filosofia
- Si deve a
- Mettere mano e mettere le mani
- In divenire e in fieri
- Fare l’appello, fare un appello
- Senz’appello
- Dare del filo da torcere
- Avere un ascendente
- Di questo passo
- La pesantezza
- Erga omnes e ad personam
- Farcela, fargliela e fagliela
- Pari pari, spiccicato, tale e quale
- La finezza
- Abbassarsi
- Essere soliti
- Essere da meno
- Sfigurare
- Prestarsi
- Sopra le righe
- Lezioso e stucchevole
- Tediare
- Discreto e indiscreto
- Prendere alla leggera
- Non se ne parla!
- Se ne parla e se ne riparla
- E’ il caso o non è il caso?
- Raccapezzarsi
- Da quel dì
- Nisba
- Fintantoché
- A questa parte
- Di lì a poco
- Giù di lì
- Bell’e buono
- Fornire un assist
- La bontà
- Un signore con la S maiuscola
- Strizzare l’occhio e fare l’occhiolino
- Avere il magone
- Essere un signore
- Facile
- La frittata è fatta
- Una questione di principio
- Unire l’utile al dilettevole
- Prendere due piccioni con una fava
- Essere alle prese con
- Quant’è vero Iddio
- Più che altro
- Quanto a
- Pur sempre
- Alla
- Aggettivo + di un
- Intonso
- Alle volte, talvolta, talora
- Lamentare o lamentarsi?
- In compenso
- Allelùia
- Il futuro per sminuire, dubitare e alludere
- Di qui a dire ce ne vuole
- È un continuo
- Per inciso
- Fare quadrato
- Pari, dispari e impari
- Così impari
- Schiaffare e schiaffarsi
- Ficcare e Ficcarsi
- A tutti gli effetti
- Fare voli pindarici
- Sgombrare il campo
- Metterci una buona parola
- Stare sul chi vive, stare sul chi va là
- Essere deputato a
- Provare qualcosa
- Essere provato
- Una domanda di riserva
- Tutto il cucuzzaro
- Dare luogo a
- Adito
- Si fa prima
- Amenità: stronzate o piacevolezza?
- Si fa presto
- In tempi non sospetti
- Non mi sconfinfera
- La magagna
- Le castronerie e gli spropositi
- Prendere le distanze
- Spaparanzarsi
- Marameo
- Un sostantivo di fortuna
- Smodato
- Il paravento
- La fuffa
- Sette
- Ridursi all’ultimo, ritardatario e tardivo, per tempo e in tempo
- Battute, frecciatine, barzellette e freddure, gag, siparietti e macchiette
- Ridotto male o malridotto?
- Scomodare
- Per il meglio
- Sacrificato
- Tipico, topico e saliente
- A che pro?
- La vogliamo dire la verità? Come dare enfasi
- Benedetto, ben detto e ben fatto
- Una soluzione di ripiego e ripiegare
- Fa molto italiano
- Valere e costare
- Valevole
- Prettamente e squisitamente
- Dalle filippiche alle prediche, dalle paternali ai sermoni
- Tirare dritto
- Cosa ne è, cosa ne fu, cosa ne è stato, che ne sarà
- Tout court
- D’emblée
- I risvolti
- Bene
- Il diktat
- Della serie, per la serie
- Come ti dona!
- Un colore che sbatte
- Trovare la quadra
- E’ nelle cose
- Portare acqua al proprio mulino
- C’è maretta
- Edificante
- Allorché, nel momento in cui
- Estemporaneo
- Spaziare
- Presso, pressappoco, pressoché, appresso
- La fai facile!
- Dici bene tu!
- Disparato
- Mi dirai che
- Non mi dirai che
- Il “non” pleonastico
- Dirsi
- A detta di
- Detto e detta
- In linea di massima
- Risalire
- Nonché
- Non che
- Non averne più
- La frustrazione
- Lo sfogo
- Le bugie
- Il monito
- L’ammonimento e l’ammonizione
- Non fare che
- L’espediente
- Le Recriminazioni e le rimostranze
- Il Tema
- Accorgimenti e precauzioni
- Il motivo conduttore (leitmotiv)
- Spiattellare
- Controbattere
- Fare repulisti e fare piazza pulita
- Non avere di che…
- Gli anta
- Singolare
- Braccia conserte, di conserto
- Peculiarità e prerogative
- Se non (Prima parte)
- Per non
- Non esiste proprio
- Come un fulmine a ciel sereno
- Brillare
- Dispiace o mi dispiace?
- I verbi FIONDARSI, SCAGLIARSI, PRECIPITARSI, LANCIARSI, BUTTARSI
- Se non (seconda parte)
- Il nullafacente e il nullatenente
- Seduta stante
- Stante, stante che
- A sé stante
- Facente
- Uno che è uno!
- Delle due l’una
- Una
- Il calderone
- De gustibus
- La dritta e la storta
- Il pannicello caldo e il palliativo
- Accavallare e accavallarsi
- Quando si dice
- Casomai
- Con ogni probabilità
- Piuttosto o abbastanza?
- Un di cui
- Un di più
- Il verbo colmare
- Il colmo
- Ex novo, di sana pianta
- Men che meno
- Largo e larga
- La tirata
- Farsi sotto e farsela sotto
- Sembra me, sembro io, sembra te, sembri tu
- Tanto per
- Potabile, edibile, bevibile, commestibile, immangiabile
- II che è tutto dire, basti pensare che
- Congeniale
- Plausibile
- La corsia preferenziale
- La fugacità e il fascino dell’effimero
- La bottarella
- Pio e pia
- Capace che
- Incamminarsi
- la breccia
- Le terga
- Che vuoi che ti dica
- Perdite e sconfitte
- Gratuito e oneroso
- Imperterrito
- Avere fegato, coraggio, le palle
- Dare su
- I meandri
- Variato, svariato, variare e svariare
- Come
- Propendere
- Fare il bis
- Fare conto
- Dal momento che
- Eufemismo
- La chiave di volta
- L’inclinazine
- Assumere e prendere una posizione
- Annoso e Annosa
- Lo stretto indispensabile
- Ridurre ai minimi termini
- Fine a sé stesso
- Cogliere la notte
- Gli strascichi
- Il segno
- Sui generis
- Aderente
- Fare acqua da tutte le parti
- A costo di
- Giurare e spergiurare
- Arzigogolato e tortuoso
- Per tutta risposta
- Dulcis in fundo
- Il campanello d’allarme
- Frullare in testa
- Elucubrazioni e pippe mentali
- Episodio di raccordo tra “non appena” , “neanche” , “manco” e “come”
- La Madonna
- Il polverone
- Mettersi in ghingheri e agghindarsi
- Vedere la mala parata
- Chiamalo fesso!
- Quand’è così
- Passare per
- Disfare e disfarsi, il disfacimento la disfatta
- Hai detto niente!
- Un uso particolare della preposizione per
- Se è per questo
- Rinfacciare
- Tornare sulle proprie decisioni e sui propri passi
- Come sei messo?
- Come sei messo? A Che punto sei?
- Ove
- Pararsi il culo/sedere
- Incombente e imminente
- Impellente
- L’orlo
- Chi ti incontro?
- Di già?
- Più in là
- Andare a braccetto
- È che…
- Retto e corretto
- Tanto di guadagnato, tanto meglio
- Tanto di
- Tanto tuonò che piovve
- Merce rara
- Tutt’al più
- Alle perse
- Alle prese (episodio n. 2)
- Alle soglie
- Ce ne fossero
- A saperlo, buono a sapersi, basta saperlo
- La vigilia
- Sotto Natale
- Come ti viene?
- La nota dolente, toccare un argomento
- Tanto di quel
- Non promettere nulla di nuovo/buono
- Impalato
- Una leggerezza
- Ripromettersi
- Allargarsi
- I mezzucci
- Avere stoffa
- Il verbo scappare
- Un marcantonio
- Scrutare, scrutinare e lo scrutinio
- Squadrare
- Il da farsi
- Il verbo realizzare (un uso particolare)
- Il termine politica
- La versione
- A differenza di, diversamente da
- Inquadrare
- Incorniciare
- Condannare e demonizzare
- Il piacere
- Essere di casa
- Il retaggio
- Fare una scappata
- Pare brutto
- Una scappatella
- Sfoggiare
- Schiarirsi o schierarsi?
- Nomi delle zone d’Italia (il viterbese, il casertano ecc)
- Stroncare
- Il canovaccio
- Come Dio comanda
- Lo scorcio
- Né arte né parte
- La pecca e peccare di…
- Inalberarsi
- Verbi con due participi passati
- Sbattere le corna
- Disquisire
- Valenza
- Togliere d’impaccio
- Denotare
- All’orizzonte
- Deragliare, deviare, fuorviare
- Sciorinare
- Snocciolare
- Sviscerare
- Comandare a bacchetta
- Stare in campana
- Sul fronte
- Castelli in aria
- Non credo, non ci credo
- Vedere come butta
- Semmai
- Tenere botta
- Dell’ordine di
- Scomodare
- Farla franca
- Furbetti del quartierino
- Per certi versi
- Abbisognare
- Stridere
- Sopralluogo
- Solerzia
- Nonché
- Stragrande
- Reo
- Banco di prova
- Come si conviene
- I trascorsi
- Intrisi
- Fossilizzarsi
- Infuria
- Sul piede di guerra
- stringente
- Eclatante
- In essere
- Aggravio
- La spada tratta
- Diverse cose, cose diverse
- La due giorni
- Tra le fila
- Trapelare
- In largo anticipo
- Sboccacciato
- Incorrere
- Ragguardevole
- Assiduità
- Colmare
- Di massima
- Mare magnum
- Ritenersi soddisfatto
- A fare (es: che te lo dico a fare)
- Di sana pianta
- Quanto viene?
- Quanto prima
- Caldamente
- Protrarsi dell’attesa
- A menadito
- Con dovizia di particolari
- Scalpitare
- Non guasta
- Il beneficio del dubbio, il beneficio d’inventario
- La fregola
- Stacanovista
- Serio e serioso
- Il retroscena
- In definitiva, in fin dei conti, tutto sommato, insomma, in fondo
- Porre e porgere
- Buttare giù (una bozza, un verbale, morale a terra)
- A buon rendere
- A ben vedere
- A breve
- Gatta ci cova
- Modi spiccioli
- Putiferio
- Avere da ridire
- Annoso
- Spiazzare
- Alla stessa stregua
- Un’ammazzata
- Infarinatura
- Com’è, come non è
- Conciliante
- Tenere presente
- Fare presente
- Sorprendere (mi sorprendo, ti sorprendo, ti sorprenderò)
- Avere riguardo
- Una questione di principio
- Arrampicarsi sugli specchi
- Biasimare
- Ampiezza e grandezza
- Quattrini
- Cogliere nel segno
- cernita
- Mangiare alla carta
- Incontrare il favore
- Domanda capziosa
- A dismisura
- Dare per scontato
- Con le buone o con le cattive
- Senza infamia e senza lode (Dante)
- la differenza tra “in più” e “di più”
- mettersi di traverso
- andare di traverso
- Adottare misure
- Venire o andare? (obblighi)
- Avere la faccia tosta
- Fare la gatta morta
- Fare l’oca giuliva
- Fare il pavone
- Raccapezzare
- Volenti o nolenti
- L’attitudine
- Altroché (altro che)
- Mare magnum
- Confortante, sconfortante e confortevole
- Sopraggiunti impegni
- Edulcorare
Episodi di ripasso
Ripasso 1-30: piazza del Gesù a Roma
Ripasso 1-38: tocca a voi
Ripasso 1-60: la festa islamica del Sacrificio
Ripasso 1-91: il primo incontro dei membri dell’associazione Italiano Semplicemente
Ripasso (1-120): la testa di marmo e l’oste chiacchierone
Ripasso (1-124): Università pubbliche e private
Ripasso (1-139): il verbo essere esempi con tutte le coniugazioni
Ripasso (1-177): notizie dall’Italia e dal mondo
Ripasso (1-212): l’anno bisestile
Ripasso (220-251): Grandi personaggi Italiani (ripasso)
Ripasso (1-265): il verbo avere
Ripasso (1-265): il verbo essere
Ripasso 1- 305: le espressioni con i numeri
Ripasso: 1-329: Le meraviglie di Roma: la gatta di Via della Gatta
Ripasso: 1-360: Il Colosseo quadrato
Ripasso: L’articolo il
Ripasso: 1-495 – Il verbo SAPERE
Ripasso: 1-516 – Il verbo CONOSCERE
Ripasso: 1-710 – La lingua del sì
Ripasso: 1-786 – Il verbo potere
Per sostenere Italiano Semplicemente puoi usare Paypal oppure fare un bonifico bancario all’associazione Italiano Semplicemente.
1) bonifico bancario
ITALIANO SEMPLICEMENTE
IBAN: IT04 L030 6909 6061 0000 0159 074
BIC: BCITITMM