La frustrazione (scarica audio)
- Indice degli episodi
- audio-libri in versione KINDLE e CARTACEA (+MP3)
- Audiolibri PDF+MP3
- Video YouTube
- Associazione italiano Semplicemente
-
Donazione personale per italiano semplicemente
Se vuoi e se puoi, aiuta Italiano Semplicemente con una donazione personale. Per il sito significa vita, per te significa istruzione.
€10,00
Trascrizione
Gianni: la frustrazione. Cos’è?
Avete presente quando avete la sensazione che nonostante vi sforziate nel fare qualcosa, vi accorgete che è completamente inutile?
Ecco, quella sensazione che provate è la frustrazione.
È simile alla depressione, infatti è anche un termine che appartiene al mondo della psicologia.
Quando ci sono difficoltà che sentite come insormontabili, provate frustrazione, simile alla delusione anche.
Insormontabile è un aggettivo che è sempre associato agli ostacoli e ai problemi. Un problema insormontabile non è sormontabile, cioè non si può superare, sormontare.
Ogni tentativo sarà vano (cioè inutile) con un ostacolo insormontabile, e quando ce ne rendiamo conto proviamo frustrazione, proviamo un senso di sconforto, ci demotiviamo, ci potremmo anche deprimere.
A volte cadono/cascano anche le braccia quando proviamo frustrazione.
Questa è un’espressione che si usa spesso quando ci si sente frustrati, quando abbiamo la sensazione che sia inutile che continuiamo a sforzarci.
Adesso ripassiamo qualche episodio passato, sperando che non avvertiate frustrazione perché non ne ricordate il significato. Altrimenti, se proprio volete sentirvi frustrati, che ne dite di parlare del congiuntivo?
Leonardo: da quanto ne so io, anche a detta degli italiani, il congiuntivo non è sempre semplice da usare. Scusate, so che si tratta di una questione squisitamente grammaticale, ma dopo aver detto “si può dire che” si usa l’indicativo o il congiuntivo? A me capita spesso di fare queste domande.
Ulrike: tranquillo non ti farò nessuna filippica per così poco. Averne di domande così intelligenti. Io comunque, per non saper né leggere né scrivere userei il congiuntivo.
Marcelo: il congiuntivo dici? Sarà… Speriamo almeno si possa dire che ci sono due possibilità.
Giovanni: ne parliamo nel gruppo whatsapp dell’associazione.