N.14 – L’apostrofo – PRIMI PASSI

PRIMI PASSI: CORSO DI ITALIANO PER PRINCIPIANTI

primi_passi

14^ lezione

QUATTORDICESIMA lezione

Lezione n. 14: L’apostrofo (scarica audio)

cinema

Trascrizione

Esercizio di ripetizione.

Ripeti dopo di me:

L’apostrofo (lo apostrofo)

Apostrofo

L’amore (lo amore)

SVG, Vettoriale - Amore Icona O Il Logo In Stile Linea ...

L’uomo (lo uomo)

Icona dell'uomo d'affari illustrazione vettoriale ...

L’uomo e l’amore

L’arte (la arte)

Icona Tavolozza Icona Arte Illustrazione Vettoriale - Immagini vettoriali  stock e altre immagini di Icona

L’arte dell’uomo

L’amore dell’uomo

L’uva (la uva)

Uva Con L'icona Del Profilo Della Foglia Dell'uva ...

L’uomo, dell’uomo, nell’uomo

L’amore, dell’amore, nell’amore

L’uva, dell’uva, nell’uva

L’arte, dell’arte, nell’arte

Nell’amore ci vuole l’apostrofo

Nell’uomo ci vuole l’apostrofo

Nella donna non ci vuole l’apostrofo

L’ape (la ape)

Logo Dell'ape Icona in Bianco E Nero Dell'ape Illustrazione ...

L’albero (lo albero)

Icona Albero Illustrazione Vettoriale Piatta Illustrazione ...

Quell’albero (quello albero)

Vent’anni (venti anni)

Vent’anni fa

Un’ape ha punto un uomo sotto quell’albero vent’anni fa

Nel ’99 un’ape ha punto un uomo sotto quell’albero

Nel 1999 un’ape ha punto un uomo sotto quell’albero

Da’ 10 euro a Giovanni

Dai 10 euro a Giovanni

Fa’ questo lavoro, sbrigati!

Fai questo lavoro, sbrigati!

Sta’ buono!

Stai buono!

Va’ a casa!

Vai a casa!

Mi vuoi sposare? Di’ di sì!

No! sta’ buono!

SVG, Vettoriale - Sposa, Sposo, Immagine Icona Del Vettore ...

Un po’

Un po’ di tempo

Un po’ di più

Devi mangiare un po’ di più

Da’ un po’ di soldi a Giovanni

Va’ a casa e prendi un po’ di soldi per Giovanni

Fa’ una cosa: va’ a casa e prendi un po’ di soldi per Giovanni

Un’amica (una amica)

Icona Ragazze Amiche Icona Elemento Amici Illustrazione di ...

Un’isola (una isola)

Isola | Icona Gratis

L’oceano (lo oceano)

SVG, Vettoriale - Acqua, Blu, Vettore Icona Oceano. Può ...

La guerra del ’15-’18

La guerra del 1915-1918

C’è (ci è)

C’è un’isola nell’oceano

Ho un’amica che vive in un’isola nell’oceano

Ho un’amica che da un po’ di tempo vive in un’isola nell’oceano

Ho un’amica che durante la guerra del ’15-’18 viveva in un’isola nell’oceano

Ho un’amica che vive da un po’ di tempo in quell’isola nell’oceano

L’albero dell’amore

L’albero dell’amore non c’è più!

L’albero dell’amore non c’è più da un po’ di tempo

L’albero dell’amore non c’è più da vent’anni

L’albero dell’amore dell’amica di Giovanni non c’è più da vent’anni

L’albero sull’isola dell’amore nell’oceano indiano

L’albero sull’isola dell’amore nell’oceano indiano non c’è più da vent’anni

Quell’albero c’è ancora!

 

N.13 – ANDARE E ARRIVARE – PRIMI PASSI

PRIMI PASSI: CORSO DI ITALIANO PER PRINCIPIANTI

primi_passi

13^ lezione – TREDICESIMA lezione – lezione n. 13: ANDARE E ARRIVARE

Audio (scarica)

cinema

Trascrizione

Gianni e Irina vanno al cinema a Roma. Ma Irina arriva con 5 minuti di ritardo.

Gianni: ciao Irina, andiamo al cinema oggi?

Irina: ciao Gianni. Ok, ma dove?

Gianni: a Roma. Andiamo al cinema a Roma, che ne dici?

Irina: va bene. A che ora?

Gianni: alle 20:15

Irina: va bene, ma io arrivo con 5 minuti di ritardo.

Gianni: ok, ci vediamo davanti al cinema alle 20:20 allora.

Domande e Risposte

  • Dove vanno Gianni e Irina?

Vanno al cinema. Gianni e Irina vanno al cinema

  • Chi va al cinema? Gianni e Luca?

No, Gianni e Irina, non Gianni e Luca.

  • Hanno un appuntamento?

Sì, hanno un appuntamento

  • Dove? Dov’è l’appuntamento?

L’appuntamento è davanti al cinema.

  • L’appuntamento è dietro al cinema?

No, non dietro al cinema ma davanti.

  • A che ora era l’appuntamento?

Alle 20:15

  • Questa era l’ora dell’appuntamento?

Si, inizialmente era questa l’ora dell’appuntamento.

  • E poi/dopo?

Poi/dopo Irina ha detto di arrivare con 5 minuti di ritardo.

  • A quale ora Irina e Gianni si vedranno?

Si vedranno alle 20:20.

  • Dove?

Davanti al cinema. A Roma.

  • Perché alle 20:20?

Perché Irina ha detto di arrivare 5 minuti in ritardo.

  • Di quanti minuti è in ritardo Irina?

Di 5 minuti

  • Irina ha detto di arrivare 10 minuti in ritardo?

Non 10, ma 5. Cinque minuti.

  • Irina arriverà puntuale all’appuntamento?

No, non arriverà puntuale.

  • Quanti minuti dopo arriverà?

5 minuti dopo.

  • Dove vanno Gianni e Irina?

Vanno al cinema.

  • Insieme?

Si, certo, insieme.

  • Ci andranno prima o dopo le ore 20?

Dopo. Ci andranno dopo.

  • Dove andranno?

Al cinema

  • Vanno al teatro insieme?

No, vanno al cinema insieme, non al teatro.

  • Ci sono altre persone con loro?

No, non ci sono altre persone.

  • C’è qualcun altro con loro?

No, non c’è nessun altro con loro.

  • Sono soli? Sono solamente loro due?

Si, sono solamente loro due. Sono soli. Sono solamente Gianni e Irina

  • Chi altro c’è?

Nessun altro. Non c’è nessun altro.

  • C’è qualche altra persona a parte loro due?

No, non c’è nessun’altra persona a parte loro due.

  • Allora Gianni e Irina….

…sì!! Sono fidanzati!

ITALIANO PROFESSIONALE (Principianti) – La Costituzione Italiana – Art.12

Articolo 12 (scarica audio)

Lettura, domande & risposte sull’articolo 12 della Costituzione italiana

Costituzione italiana – Art. 12

La bandiera della Repubblica è il tricolore italiano: verde, bianco e rosso, a tre bande verticali di eguali dimensioni.

Tricolore italiano

Domande & risposte

A cosa è dedicato l’articolo dodici della Costituzione italiana?

Alla sua bandiera. L’articolo in questione è dedicato alla bandiera italiana.

Come viene chiamata comunemente la bandiera italiana?
Il tricolore italiano. Il nome della bandiera italiana è il tricolore italiano.

Quali e quanti sono i colori del tricolore italiano?
Sono tre. I colori del tricolore italiano sono verde, bianco e rosso.

Come sono disposti i tre colori della bandiera italiana?
Sono disposti a tre bande verticali.

Le tre bande verticali sono uguali nelle dimensioni?
Si, sono tre bande di eguali dimensioni.

Le tre bande sono orizzontali?
No. Le bande sono disposte verticalmente, non orizzontalmente. Le bande sono verticali.

Quale dei tre colori è il più a sinistra?
Il verde. Il verde è il colore più a sinistra, seguito dal bianco e infine dal rosso.

Quale dei tre colori è il più a destra?
Il rosso. Il rosso è il colore più a destra.

Qual è il colore centrale?
Il bianco è il colore centrale.

Tra quali colori si trova il bianco?
Il bianco si trova tra il verde e il rosso.

3 giorni in Italia – Lezione 17: fare rifornimento

File audio e testo disponibile per i membri dell’associazione Italiano Semplicemente dell’associazione Italiano Semplicemente (ENTRA)

Se non sei membro ma ami la lingua italiana puoi registrarti qui.

 

Descrizione

L’episodio è dedicato al rifornimento di carburante in Italia. Durata: 8 minuti

La strega senza rughe

La strega senza rughe

File audio della storia e delle Domande & Risposte trascrizione disponibile per i membri dell’associazione Italiano Semplicemente (ENTRA)

Se non sei membro ma ami la lingua italiana puoi registrarti qui

“con ghi e con ghe c’è un’acca lì in mezzo, con ge e con gi si toglie di lì, con a, con o, con e e anche con u, la acca invece non serve più“.

Durata: 15:37

la strega senza rughe

Me o mi?

Mi e me (scarica audio)

Sai distinguere me da mi?

Si. Certo. Mi esercito tutti i giorni con l’italiano.

Mi fai un esempio allora? Me ne fai almeno uno?

Ok: a me piace molto la pasta. La pasta mi piace molto.

Me ne fai un altro?

Ok: mi ricordo che una volta me ne sono andato di casa.

Perché te ne sei andato?

Mi ero stufato di mia moglie.

Cosa?

Non hai capito? Mi sono spiegato male? Vuoi che te lo ripeta?

No, non me lo ripetere, ho capito. Ma tua moglie?

Anche mia moglie mi ha chiesto il perché.

E tu?

Io me ne sono restato in silenzio e poi me ne sono tornato a casa

Ah, non me ne avevi parlato. E lei?

Lei poi mi ha lasciato. Allora, hai capito la differenza tra me e mi?

No, ma ho capito la differenza tra te e lei!!

Me la spieghi?

A me sembra ovvia. Mi pare strano che tu me lo chieda.

A me no! Mi aspetto che tu lo faccia.

Dunque: a me sembra che tu sia pazzo. Questo mi sembra.

E lei invece?

Lei mi sembra una persona normale, perché adesso sta con me e non più con te.

Ah ecco. Mi sembrava! A me comunque non importa perché a me sembra sia molto tempo che non mi ama più.

A me invece mi ama. Questo almeno mi dice….

N.12 – UN APPUNTAMENTO – 2 minuti con Italiano semplicemente – PRIMI PASSI

Episodio disponibile per i membri dell’associazione Italiano Semplicemente (ENTRA)

Se non sei membro ma ami la lingua italiana puoi registrarti qui

richiesta adesione

Descrizione

Lezione numero 12 per principianti della lingua italiana – PRIMI PASSI.
Sofie e Giovanni si incontrano al bar dopo un lungo viaggio.
L’episodio contiene anche 36 domande e risposte che riguardano il breve dialogo.

Durata: 13:11

ITALIANO PROFESSIONALE (Principianti) – La Costituzione Italiana – Art.11

Episodio disponibile per i membri dell’associazione Italiano Semplicemente (ENTRA)

Se non sei membro ma ami la lingua italiana puoi registrarti qui

richiesta adesione

Descrizione

Lettura dell’articolo 11 e 30 domande con risposta.

Durata: 8:46 

art. 11 costituzione italiana

N.11 – IERI – 2 minuti con Italiano semplicemente – PRIMI PASSI

PRIMI PASSI: CORSO DI ITALIANO PER PRINCIPIANTI

primi_passi

11^ lezione – UNDICESIMA lezione – lezione n. 11: IERI

File audio disponibile per i membri dell’associazione Italiano Semplicemente  Italiano (ENTRA)

Se non sei membro ma ami la lingua italiana puoi registrarti qui

Dialogo

Ulrike: Ciao Sofie, come stai?

Ciao Ulrike, oggi sto bene, ma ieri mi sentivo male.

Come mai? Che cosa hai fatto ieri?

Ma niente! Ieri era venerdì e ho lavorato tutto il giorno.

Meno male che oggi è sabato. Puoi riposarti un po’.

Si, sono contenta. Ieri, cioè venerdì, ho lavorato troppo. Oggi è sabato e non devo lavorare.

Domani è domenica e anche la domenica puoi restare a casa.

Si. Sono contenta. E tu, che cosa hai fatto ieri?

Conosci Giovanni? Io ieri ho incontrato Giovanni e la sua famiglia

Non lo conosco. Chi è e da dove viene? Si chiama Giovanni?

Giusto, si chiama Giovanni. Giovanni è italiano ed è di Roma.

E ieri è arrivato a Berlino?

No, è arrivato l’altro ieri. Ieri era venerdì 6 novembre, lui è arrivato l’altro ieri 5 novembre.

Ma che bello! E che cosa avete fatto ieri? Hai mostrato la città di Berlino a Gianni?

Si. Ieri abbiamo fatto un giro per Berlino, poi siamo andati in un bel ristorante. Noi tutti eravamo affamati.

Ah…dopo la visita della città avevate fame e sete! E quando torna a Roma Giovanni? Parte già domani?

No, lui e la sua famiglia partono già oggi. Ieri è stato l’ultimo giorno del loro viaggio.

Peccato. Ma chissà, forse puoi andare tu a Roma la prossima volta!

Spero proprio di sì! Ciao Sofie.

Ciao Ulrike

…………..

Domande e risposte:

– L’amica di Ulrike come si chiama?

– L’amica di Ulrike si chiama Sofie.

– L’amica di Sofie si chiama Alessandra?

– No, l’amica di Sofie non si chiama Alessandra. Si chiama Ulrike.

– Sofie come sta oggi?

– Oggi Sofie sta bene.

– E come stava ieri?

– Ieri Sofie si sentiva male.

– Stava bene Sofie ieri?

– No, ieri non stava bene. Si sentiva male.

– Ha fatto qualcosa di speciale ieri?

– No, ieri Sofie non ha fatto niente di speciale.

– Che cosa ha fatto ieri?

– Ieri Sofie ha lavorato tutto il giorno.

– Sofie è stata in giro ieri?

– No, ieri Sofie non è stata in giro. Ha lavorato.

– Ha lavorato ieri?

– Si, ieri ha lavorato tutto il giorno.

– Che giorno è oggi?

– Oggi è sabato. Sabato 7 novembre.

– Che giorno era ieri?

– Ieri era venerdì. Venerdì 6 novembre.

– Sofie deve lavorare oggi?

– No, oggi è sabato e il sabato non deve lavorare.

– Che cosa farà oggi?

– Oggi Sofie si può riposare.

– Oggi è giovedì?

– No, oggi non è giovedì. Oggi è sabato.

– Domani è martedì?

– No, domani non è martedì. Domani è domenica.

– Domani Sofie deve lavorare?

– No, domani è domenica. Sofie non deve lavorare la domenica.

– Oggi Sofie è triste o è contenta?

– Oggi Sofie è contenta. Non si sente triste.

– Perché è contenta?

– È contenta perché non deve lavorare.

– Oggi Sofie si sente triste?

– No, oggi non è triste. È contenta. Si sente bene.

– Che cosa chiede Sofie alla sua amica?

– Sofie chiede a Ulrike che cosa ha fatto ieri.

– Ulrike ha fatto qualcosa ieri?

– Si, ieri Ulrike ha visto Giovanni.

-Ulrike ha incontrato Marco?

-No, lei ha incontrato Giovanni, la persona che Ulrike ha incontrato si chiama Giovanni.

-Ulrike e Giovanni si sono incontrati l’altro ieri?

-No, l’incontro era ieri non l’altro ieri.

-Dove si sono incontrati Ulrike e Giovanni, a Roma?

-No, non a Roma, si sono incontrati a Berlino.

-Giovanni è di Berlino, lui è tedesco? Giovanni viene dalla Germania?

-No, Giovanni è italiano, è di Roma, lui viene dall’Italia.

-Giovanni è venuto da solo a Berlino? Era da solo?

-No, è venuto con la sua famiglia a Berlino, non da solo.

-Quando è arrivato Giovanni? È arrivato ieri 6 novembre? *(senza articolo)*

-No, Giovanni è arrivato l’altro ieri a Berlino. Lui e la sua famiglia non sono arrivati ieri, ma l’altro ieri.

-L’altro ieri era venerdì 6 novembre?

-Ma no, venerdì 6 novembre era ieri. L’altro ieri era il 5 novembre, era giovedì 5 novembre.

-Dopo l’arrivo a Berlino cosa hanno fatto, hanno visitato lo zoo?

-No, non sono andati a visitare lo zoo.

-Sono andati al cinema forse?

-No, non al cinema, non hanno visto un film.

-Perché non hanno visto un film?

-Non hanno visto un film perché hanno fatto un giro per la città.

-Un giro per vedere la città di Berlino? Ieri loro hanno fatto questo?

-Sì, ieri, non l’altro ieri. L’altro ieri sono arrivati a Berlino.

-Dopo la visita della città di Berlino

Giovanni è partito per Roma?

-No, non è partito per Roma.

-Giovanni è rimasto a Berlino?

-Si, ieri non è partito, è ancora rimasto a Berlino.

-Dopo il giro per la città, tutti erano stanchi?

-Sì, tutti erano stanchi e anche affamati.

-Avevano fame?

-Sì molta fame e anche sete.

-Hanno mangiato e bevuto qualcosa? Sono andati a mangiare?

-Giusto, sono andati a mangiare in un bel ristorante.

-Gianni e la sua famiglia partono domani per l’Italia?

-No, partono già oggi, non domani.

-Ieri hanno fatto una visita della città di Berlino e oggi partono per l’Italia?

-Sì, ieri è stato l’ultimo giorno del loro viaggio, oggi partono per l’Italia.

Giovanni: grazie per l’invito Ulrike, io vado.

ITALIANO PROFESSIONALE (Principianti) – La Costituzione Italiana (domande & risposte) – Art.10

Descrizione

Lettura, domande & Risposte sull’articolo 10 della Costituzione italiana.

File audio disponibile per i membri dell’associazione Italiano Semplicemente dell’associazione Italiano Semplicemente (ENTRA)

Se non sei membro ma ami la lingua italiana puoi registrarti qui

    Costituzione italiana – Art. 10

    L’ordinamento giuridico italiano si conforma alle norme del diritto internazionale generalmente riconosciute.

    La condizione giuridica dello straniero è regolata dalla legge in conformità delle norme e dei trattati internazionali.

    Lo straniero, al quale sia impedito nel suo paese l’effettivo esercizio delle libertà democratiche garantite dalla Costituzione italiana, ha diritto d’asilo nel territorio della Repubblica, secondo le condizioni stabilite dalla legge.

    Non è ammessa l’estradizione dello straniero per reati politici