FRASE |
Chi di spada ferisce di spada perisce |
Non c’è trippa per gatti |
Essere un Don Giovanni |
Brutto fumo fa la pippa (o pipa) |
Prendere il toro per le corna |
Vedere i sorci verdi |
STORIA: Il sindaco che mangiava a sbafo (+ frasi idiomatiche) |
Cazzeggiare |
Brutta bestia, brutta gatta da pelare, cavoli amari… |
Espressioni di disappunto: Mannaggia a te mannaggia! Accidenti! |
Ma quale XXX d’Egitto! |
Il calcio non fa più bene? (dare un calcio alla fortuna |
Occhio per occhio, dente per dente. Ripagare con la stessa moneta |
Mi raccomando! |
Non ne ho la più pallida idea! |
Una cena tra amici. Linguaggio INFORMALE |
Una cena in ambasciata. Linguaggio FORMALE |
Prego, si accomodi! |
Tutte le espressioni sulla fortuna e sulla sfortuna |
Donne e motori, gioie e dolori |
Attaccare il pippone ed attaccare bottone |
Avere le corna, essere un cornuto |
Ne ho abbastanza |
Sbarcare il lunario |
Incazzarsi, Scazzarsi |
I padri dimenticano |
Checché se ne dica |
Mal comune, mezzo gaudio |
Farsene una ragione |
Mica pizza e fichi! |
Putacaso ti tradissi? (tutti i modi per dire “se”) |
Ciascun dal proprio cuor l’altrui misura |
Non c’è verso – tentar non nuoce |
Andare quel paese |
In bocca al lupo (crepi!) – linguaggio FORMALEIn bocca alk lupo (crepi!) – linguaggio FAMILIARE |
Lasciare a desiderare |
Parla come mangi |
Scongiurare un pericolo, Dio ce ne scampi e liberi, per carità, Dio ce ne guardi, per l’amor di Dio |
Fare cilecca |
Am barabà ciccì coccò. Fare la conta e vedere a chi tocca |
Una mela al giorno leva il medico di torno |
Ci tengo a te: tutti i modi per dire ti voglio bene |
Fare i conti senza l’oste |
Reggere il gioco |
E’ la morte sua! |
Fare buon viso a cattivo gioco |
in zona Cesarini |
Baciapile, bacchettone, bigotto |
L’undicesimo comandamento (immischiarsi, impicciarsi, affari/cazzi tuoi) |
“La paura fa novanta” e “pezzo da novanta” |
Episodio musicale: traduzione della canzone “Faded” in italiano |
A IOSA e tutti i modi per dire MOLTO |
Le parole italiane più belle per gli stranieri |
Il combinato disposto |
Il terremoto nel centro italia: sfollati, sciame sismico, scosse di assestamento, sciacalli |
I grandi personaggi italiani: Umberto Eco |
Il quarto d’ora accademico |
I grandi personaggi italiani: Roberto Benigni |
Mica |
Ingannare il tempo |
Le frasi idiomatiche che contengono il termine PAROLA |
Fatti non foste a viver come bruti |
I verbi pronominali |
La concordanza dei tempi indicativo e congiuntivo |
Cogliere un’occasione al volo |
Che aria tira? |
Le preposizioni semplici DI e DA prima e dopo i verbi |
Saltare di palo in frasca |
E’ grasso che cola |
Da quando in qua |
Metterci e rimetterci del proprio, mettersi in proprio |
Perché, poiché, anzi, anziché |
Mio malgrado |
Vattelappesca |
Andare a rotta di collo |
Ripassiamo alcune espressioni con una storia: Padre e figlia al telefono |
Le espressioni sulle figuracce |
Secondo poi |
Ammesso e non concesso |
Quando a tordi e quando a grilli |
Il linguaggio del gioco del calcio |
O la va o la spacca – tentar non nuoce |
Tirare a campare |
Grandi personaggi italiani: Dante Alighieri |
Il periodo ipotetico |
Annullare, Cancellare ed Annullare |
I verbi fraseologici |
Capitare, accadere, avvenire, avverare, succedere, realizzare |
ITALIANO PROFESSIONALE: Scrivere per esteso – mettere per iscritto – prendere nota – prendere appunti |
Le meraviglie di Roma: il Pantheon + Vocabolario |
Vita, morte e miracoli |
Il salvataggio in mare: ripassiamo alcune espressioni |
Meglio prima la colazione oppure fare sport? |
A caval donato non si guarda in bocca |
Per quieto vivere |
ITALIANO PROFESSIONALE: Ripasso: rafforzare le ossa |
Il discorso di Emmanuele Macron (in lingua italiana) |
Cascare e cadere: le frasi idiomatiche con cascare |
Capirai! |
L’ultima partita di Francesco Totti: il discorso d’addio |
Come offendere in italiano: gli insulti, le offese, gli oltraggi
Falla finita! Fallo per me!
Uso della particella “CI”: ci sta, ci stai, ci sto
Uso della particella “CE”
Agire sotto mentite spoglie: tutti i modi per nascondere la verità (1^ parte)
Agire sotto mentite spoglie: tutti i modi per nascondere la verità (2^ parte)
ITALIANO PROFESSIONALE: Ripasso – Visita ad Aarhus
I guai: vocabolario, espressioni e verbi
Il congiuntivo: come evitarlo
Guarda caso!
Non sia mai
Non mi si fila (filare, filarsi, filarsela)
Ventilare un’ipotesi
Una minestra riscaldata
Che sarà mai
Essere in gamba
Avere la faccia di bronzo
A mia volta
Si fa per dire
Tanto
Esprimere le conseguenze: perciò, quindi, per cui, ragione per cui…
Il vocabolario del Natale (esercizio di ripetizione)
Le meraviglie dell’Italia: la Torre di Pisa
Onde evitare
Italiano Professionale: Il verbo suffragare
Il discorso di fine anno 2017 del presidente della Repubblica Sergio Mattarella
A me non la si fa!
Senza meno
Con buona pace, mettersi l’anima in pace, mettersi il cuore in pace, darsi pace
I pronomi relativi (che, di cui, il quale, eccetera)
Ne vedremo delle belle
RIPASSO: 8 marzo, festa delle donne. Un esercizio di ripetizione (per soli uomini!)
Stare/essere sul pezzo
A furia di…
Come mai e perché. Qual è la differenza?
La Pasqua in Italia
Alzare il tiro
Dare il via libera
Alla faccia!
Messi da parte
Locuzioni avverbiali: tra l’altro
Come esprimere dubbi (corso di Italiano Professionale)
Locuzioni avverbiali: del resto
Ci mancherebbe
Vuoi mettere? Come esprimere una netta preferenza
Grandi personaggi: Rita Levi Montalcini
Non ne posso più – (come esprimere la stanchezza)
L’imbarazzo della scelta – Come esprimere una preferenza (anche in modo professionale)
Prendere atto
Capitare a tiro
Giocare, sfidare, scontrare, competere, gareggiare, partita, match, incontro, gara, competizione, gioco, sfida, affrontare, fronteggiare, misurarsi, battersi combattere.
ITALIANO PROFESSIONALE: Il verbo IMPLICARE
I desideri
Le abitudini
ITALIANO PROFESSIONALE: la prassi
La differenza tra Infatti ed “in effetti”
I luoghi comuni, gli stereotipi, i cliché
Tanto vale
Ce ne vuole, ce ne passa
Le parole omografe
RIPASSO: Baku, Azerbaigian
L’Alfabeto italiano, due modi per ricordarlo
ITALIANO PROFESSIONALE: come esprimere un disaccordo
ITALIANO PROFESSIONALE: come esprimere un disaccordo (ripetizione)
Al che (episodio n. 300)
Vedi un po’ – Vediamo un po’
Male che vada – male che va
Se la canta e se la suona, fare il bello ed il cattivo tempo
La Yerba Mate (episodio di ripasso dedicato ai donatori argentini)
La precisione secondo Daria
Spaccare il minuto
Pronuncia: il rafforzamento
La Nazionalità
Dispiacersi del passato
Va da sé
Le espressioni idiomatiche sul controllo del futuro
Rigirare la frittata
A fronte di
Dialogo familiare
Vi spiego una canzone
Sta di fatto che…
La zanzara zuzzurellona storia per principianti
La zanzara zuzzurellona è la pronuncia della Zeta: zeta sonora e zeta zorda
L’apostrofo 1^ parte
L’apostrofo 2^ parte
Vuoi per, vuoi perché
Aprire un’attività in proprio.
Paura di parlare in italiano?
La polenta
Le lingue nell’ambito professionale finlandese. Episodio di ripasso.
Il ponte delle spie – ripasso dei primi 31 verbi professionali
ITALIANO PROFESSIONALE: rischi ed opportunità nel settore della farmaceutica
New York: Ripassiamo le particelle CI, CE, SI
Le elezioni in Brasile
Parliamo di unione e condivisione.
Darsi la zappa sui piedi
ITALIANO PROFESSIONALE: parliamo di fiducia e diffidenza
Ripassiamo le particelle e i pronomi alla fine dei verbi
L’estradizione di Cesare Battisti dal Brasile
Non ti ci facevo!
ITALIANO PROFESSIONALE: scontri e confronti tra uffici vendite e marketing
Bastian contrario
ITALIANO PROFESSIONALE: Una presentazione personale – introduzione
La civiltà dell’antica Grecia
ITALIANO PROFESSIONALE: il verbo professionale n. 32: FRUIRE
Mi sta qua
Un workshop per il lancio sul mercato di un nuovo prodotto
A prescindere
La gestione dei rischi aziendali: meglio prevenire che curare
Paesi e curiosità: Giappone, Spagna, Danimarca, Stati uniti, Francia e Brasile
Ma di che!
Vita da cani – episodio di ripasso
Consigli utili per fare una buona presentazione in pubblico
ITALIANO PROFESSIONALE (Principianti) – La Costituzione Italiana (domande & risposte) – Art.1
ITALIANO PROFESSIONALE (Principianti) – La Costituzione Italiana (domande & risposte) – Art.2
A priori e a posteriori
Notizie dal Brasile: “Quasi 100 secondi con Andrè Arena”. Ripassiamo tre espressioni idiomatiche e un verbo professionale
ITALIANO PROFESSIONALE (Principianti) – La Costituzione Italiana (domande & risposte) – Art.3
Buone nuove ma con l’amaro in bocca dalla Germania – episodio di ripasso
Tutto fa brodo
Non ti ci mettere pure tu
Il congiuntivo e la lotteria di Natale in Spagna
Il congiuntivo: 41 esempi
Il linguaggio della moda
La Bocca della verità (ripasso)
Darsi pace
Arriva Bolsonaro!
La pronuncia della lettera zeta
ITALIANO PROFESSIONALE: Problemi di ordinativi
Ne va
Le specialità italiane: le SALSICCE. A cura di Giuseppina
Le specialità italiane: il RADICCHIO ROSSO
Le specialità italiane: le COPPIETTE
ITALIANO PROFESSIONALE: Sussistono gli estremi
Le specialità italiane: il parmigiano
A stretto giro
ITALIANO PROFESSIONALE: Il verbo INTENDERE
Le specialità italiane: I supplì
Una notizia di calciomercato dal Brasile. Episodio di ripasso.
Sparare a zero
ITALIANO PROFESSIONALE: La scuola in Italia: la scuola primaria (6-11 anni)
Le specialità italiane: Le ciambelle di carnevale
Le preposizioni semplici
No e non: la differenza
Le specialità Italiane: Est Est Est
Stare all’aria aperta
Contare qualcosa
La piccola igiene quotidiana
Le specialità italiane: l’Acquacotta
Sventare una rapina
Le specialità italiane La ricetta dei carciofi “alla giudia”
Da par suo
ITALIANO PROFESSIONALE: lezione 21 – Come esprimere un’opinione
Le specialità italiane: le fettuccine o tagliatelle
Il troppo stroppia
ITALIANO PROFESSIONALE (Principianti) – La Costituzione Italiana (domande & risposte) – Art.4
ITALIANO PROFESSIONALE (Principianti) – La Costituzione Italiana (domande & risposte) – Art.5
ITALIANO PROFESSIONALE (Principianti) – La Costituzione Italiana (domande & risposte) – Art.6
Le espressioni con la parola TESTA
Le specialità italiane: i ravioli ricotta e spinaci
Già ed Ormai: la differenza
Il Carnevale in Brasile
Le specialità italiane: la torta di riso
Cambiamo i protagonisti
Vedersela e Cavarsela
Le specialità italiane: le zeppole di San Giuseppe
Le specialità italiane: la stracciatella
Rifarsi con gli interessi
ITALIANO PROFESSIONALE: Il linguaggio della Polizia – 1 episodio
Le specialità italiane: la pasta all’amatriciana
Le specialità italiane: la pasta frolla
Mettere le grinfie
Chi di dovere
Descrivere, raccontare e raccontare
Di straforo
Le specialità italiane: la marmellata di arance
Le specialità italiane: la pastiera napoletana
ITALIANO PROFESSIONALE: Il verbo CAGIONARE
Le specialità italiane: la scafata
Ci sono rimasto
Le specialità italiane: Il limoncello
Il Ramadan
ITALIANO PROFESSIONALE: Il verbo COMMISURARE (n. 35)
Le specialità italiane: Pasta gamberi, zucchine e fiori di zucca
La catena del congiuntivo
La solita solfa
Parliamo di strade, automobili e di guida
Segni zodiacali: Il segno del leone: carattere, aggettivi, pregi e difetti
Le specialità italiane: Parmigiana di melanzane
Lanciare frecciate
ITALIANO PROFESSIONALE: Segnaletica stradale
Audio-libro: i primi 30 verbi professionali
Le specialità italiane: gli amaretti
Invece o piuttosto?
Le preposizioni semplici – esercizio audio e scritto
ITALIANO PROFESSIONALE: Il verbo QUALIFICARSI
Le specialità italiane: pollo con peperoni
ITALIANO PROFESSIONALE: l’articolo 7 della Costituzione Italiana
Mestieri e paesi: la medicina
Le specialità italiane: Trippa al sugo
Il segno della Vergine
10 modi per dire “uguale”
Guardarsi da
Avere la coda di paglia
La fiducia
Tizio, Caio e Sempronio
Protetto: 40. Il verbo PRESTARE – Corso di Italiano Professionale
Protetto: 3 giorni in Italia – lezione 2- VIAGGIO PER ROMA
Protetto: 3 giorni in Italia – Lezione 3 – I mezzi pubblici e il taxi a Roma
Protetto: 3 giorni in Italia – Lezione 4 – una sera al ristorantea
Protetto: Il verbo SCATURIRE (41) – Corso di Italiano Professionale
Protetto: La costituzione Italiana: articolo 8
Il vocabolario degli incendi
il primo incontro dei membri dell’associazione Italiano Semplicemente
I verbi impersonali
Botta e risposta (esercizio di pronuncia)
La Tomba di Nerone – le Meraviglie di Roma
Ricordare o ricordarsi?
Il verbo ANDARE nelle espressioni idiomatiche italiane
I tratti del viso – come descrivere le persone – VIDEO-CHAT
Il verbo prendere nelle 52 espressioni idiomatiche italiane
Le espressioni italiane sui numeri
Ne o lo ?
Fare ciao e ciaone
Ci risiamo
Giochiamo: trova la caratteristica
La stretta
A colpo sicuro
Giochiamo con: ci, ce, ne e lo
A caldo e a freddo
A chi tocca non s’ingrugna
Abbaiare alla luna
Restare a bocca asciutta
Abbassare la cresta
Occhio non vede, cuore non duole
Il Pozzo di San Patrizio
Aiutati ché Dio t’aiuta
Le spinte, le spintarelle e i calci nel sedere
Prendere a calci nel sedere
Una ragazza acqua e sapone
Dunque, Ordunque, Comunque, Ovunque, Quantunque, Quandunque o chiunque?
L’articolo il
La primavera
Fare spallucce
Uno sproloquio
Non raccontarla giusta
Avere voce in capitolo
Gli affari di Maria Cazzetta
Sapere, potere, riuscire, essere in grado, essere capace, arrivare, farcela
Una barca di soldi
L’antivigilia di Natale
Gli utilizzi dell’articolo il
Ebbi a dire
Allora
Ci fai e farci
Vincere e perdere
Avercela con qualcuno
Sentire due campane
Il linguaggio dei colori
Giulio Cesare e la lingua italiana
Voltarsi dall’altra parte
Le sirene
Le bufale
Lo zoccolo duro
Profumatamente
Inasprire
Essere ligi
Abbordabile
Escalation e de-escalation
L’agettivo Recalcitrante (Video)
Il verbo RIVANGARE (video)
Putiferio, il vespaio è la bufera
La dissenteria, la cacarella
Canone
Caspita!
Vuotare il sacco e sputare il rospo
IInguaribile
Viterbo, la città dei papi
Inzuppare il biscotto
Essere tutto d’un pezzo
Hai capito!
Ringalluzzito, vispo e baldanzoso
Il verbo rimanere
La gatta frettolosa fa i figli ciechi
Se o quando?
Uccidere e ammazzare
Furore e furoreggiare
Il paese di Bengodi e il paese dei balocchi
Episodi futuri in programmazione
ITALIANO PROFESSIONALE: Essere in forza
Sortire effetti
In linea di massima
Avere la meglio
Attaccare una malattia
Sbattere il grugno
Apriti cielo!
Fare lo spiritoso
Come ottenere l’Europass
Timore reverenziale
Non esistono più le mezze stagioni
Fare incetta
Cosa vuoi che sia
Efficienze e deficienze
Non c’è due senza tre
Tenere il pallino, avere il pallino
Vedere e guardare osservare scrutare dare un’occhiata squadrare sbirciare
Accendere ed aprire
Portare e prendere
La matematica non è un’opinione
Scontare
Oggi come oggi
Prestare. Improntare, anticipare
Accreditarsi
L’eccezione che conferma la regola
Una critica costruttiva
ITALIANO PROFESSIONALE: Dare credito
ITALIANO PROFESSIONALE: pagare profumatamente
Essere da meno
a meno che
lo stato dell’arte
Ai tempi nostri…
Nella norma
Reggere il moccolo
Indorare la pillola
Nella splendida cornice di
A mio modesto parere
Andare a tentoni
Porto franco, farla franca, francamente, francobollo |
Dolce far niente |
Non sentire ragioni |
Il nero sfina |
Perdersi nei meandri |
Parlare/discutere dei massimi sistemi |
Avere il pane ma non i denti |
Il condizionale è d’obbligo |
Cesso, cessare
Non si finisce mai di imparare |
Cedere il passo |
Essere al verde |
Scongiurare un pericolo |
“Per non sapere né leggere ne’ scrivere”, “nel mio piccolo” |
Tagliare la testa al toro |
Non battere ciglio |
Scampare ad un pericolo, (es: l’ho scampata!) |
Chi ha avuto ha avuto ha avuto, chi ha dato ha dato ha dato… |
Che sfiga! Portare sfiga. |
Contento e cojonato
Chi più ne ha più ne metta |
Passarsela bene/male, spassarsela |
Sfondare una porta aperta |
Tutte le espressioni con l’occhio (occhio!, occhiata, occhiatina, ecc) |
Lottare contro i mulini a vento |
Essere una bestia nera! |
E quando affitti!
I soldi non sono tutto nella vita |
Spizzichi e bocconi |
Mandare al manicomio |
A buon rendere! |
La lingua batte dove il dente duole |
Fare schifo, fare pena, fare pietà |
Scaraventare |
Farsela addosso, farsela sotto, farsela a piedi, farsela con |
Tenere sulle spine |
Battere il ferro finché è caldo |
Una questione di principio |
Sposare un’idea |
Chi va con lo zoppo impara a zoppicare
Ce l’ho sulla punta della lingua |
Accettare, accertare, sfaccettare |
Giudicare, giudicato, pregiudicato e spregiudicato |
Render conto, rendersi conto |
Essere dipinti come… |
Signor-sì signore! |
Cotto a puntino |
Figurarsi, figurati! |
Svolgere a menadito, spaccare il capello |
Sapere il fatto proprio |
fatto (“fatto sta”, “fattone”, accadimento, passato prossimo di fare), sfare, sfatto, strafare, da rifare, rifatto, rifarsi |
Chi troppo vuole nulla stringe! |
Rimangiarsi la parola |
Ingoiare il rospo |
“In bocca al lupo”, “crepi” “in culo alla balena” |
piegare, spiegare, “spiegare le ali” |
Spiccare il volo, spiegare le ali, librarsi in cielo |
Libro, libero, librarsi, liberarsi |
Togliere le castagne dal fuoco
In tempi non sospetti |
Rimanere con l’amaro in bocca
Patti chiari ed amicizia lunga |
Tanto di cappello! |
La mamma dei cretini è sempre in cinta! |
Saperla lunga, saperne una più del diavolo |
Rompere le uova nel paniere |
l’uomo propone, Dio dispone |
Avere un debole per… |
Prendere un granchio, prendere un abbaglio, cadere in fallo |
Prendere baracca e burattini ed andarsene |
Due pesi, due misure |
Differenze: Tenere, mantenere, manutenere |
Pelo pelo! Salvarsi per un pelo, salvarsi in extremis. |
Pancia mia fatti capanna! |
Chi dorme non piglia pesci |
Avere la coda di paglia |
Pancia mia fatti capanna! |
Farsene una ragione! |
Perdere il lume della ragione |
Il gioco non vale la candela. Valere la pena |
Far cadere le braccia |
Perdere le staffe
Quest’anno è proprio volato! |
Ti manca qualche rotella! |
Rigirarsi nella tomba |
Tagliare corto, farla breve, arrivare al punto |
Avere il pane ma non i denti |
Rimanere a bocca asciutta |
filarsi, cagare, dare retta, dare importanza |
Non oso neanche immaginare |
Hai capito! accidenti! caspita! però! mica male! |
Piangere sul latte versato |
venire il latte alle ginocchia |
Avere un chiodo fisso |
Gettare la spugna |
Fare orecchie da mercante |
Cercare un ago in un pagliaio |
Trovare il pelo nell’uovo, spaccare il capello |
Meglio un uovo oggi che una gallina domani |
Avere un diavolo per capello |
Mettere qualcuno in riga |
Non tutte le ciambelle escono col buco |
Fare di tutta l’erba un fascio |
Promettere mari e monti |
Fare l’avvocato del diavolo |
Avere l’argento vivo addosso, avere una marcia in più |
Avere l’aspetto di un cane bastonato |
Chi la dura la vince, volere è potere |
Essere pazzo come un cavallo |
Natale con i tuoi, Pasqua con chi vuoi |
Trovare l’America |
Mangiare la foglia, abboccare all’amo |
Piove sempre sul bagnato! |
Piove, governo ladro! |
Gongolare, andare in brodo di giuggiole, toccare il cielo con un dito |
Restarci di sasso |
Lavarsene le mani, infischiarsene, fregarsene |
Morire dalla voglia, non vedere l’ora |
Avere santi in paradiso |
Sfregarsi le mani |
Prendere fischi per fiaschi |
La botte piena e la moglie ubriaca |
Tanto va la gatta al lardo che ci lascia lo zampino |
Vita da cani
Senza se e senza ma
Ammazzare il tempo |
|
Restare di stucco, restare basito, restare di sasso |
Lontano dagli occhi, lontano dal cuore |
Tanto paga baffone! |
Avere il coltello dalla parte del manico |
Avere fegato |
Mangiarsi il fegato |
Mangiare a quattro ganasce |
Quattro e quattr’otto |
Rimboccarsi le maniche |
Portare i pantaloni in casa |
Sudare sette camicie, smaltire |
Avere la stoffa per… essere portato per… essere nati per… essere negati per… |
Vendere la pelle dell’orso |
“Buon sangue non mente”, “il sangue non è acqua” |
“iniziare col piede sbagliato”, “cadere dal letto” |
Accidenti a te! Che tu sia maledetto! Li mortacci tua! Tacci tua! |
Sono cavoli/cazzi amari |
Sei una schiappa/sega/pippa! |
|