All’occorrenza, alla bisogna (ep. 1012)

All’occorrenza, alla bisogna

DURATA MP3: 12 min. circa

Descrizione: benvenuti nell’episodio numero 1012 della rubrica due minuti con Italiano Semplicemente.

Voglio spiegarvi come si usano le locuzioni “all’occorrenza” e “alla bisogna”. 

Proponiamo anche una serie di esercizi per testare il grado di comprensione di questo episodio.

A partire dal numero 1001, gli episodi di questa rubrica sono solamente per i membri dell’associazione.

Alla fine dell’episodio proponiamo delle frasi di ripasso degli episodi precedenti formulate e registrate dai membri dell’associazione, dedicate proprio all’intuizione.

Se volete, saremo felici di avervi tra noi. Guardate tutti i vantaggi sulla pagina dell’associazione.

ENTRAADERISCI

Vada per (ep. 1011)

Vada per

DURATA MP3: 13 min. circa

Descrizione: benvenuti nell’episodio numero 1011 della rubrica due minuti con Italiano Semplicemente.

“Vada per” è una locuzione informale simile a “aggiudicato” (di cui ci siamo già occupati), adatta per esprimere la conclusione di un accordo. Ci sono tuttavia alcune occasioni in cui non possiamo usare le due modalità indifferentemente.

Proponiamo anche una serie di esercizi per testare il grado di comprensione di questo episodio.

A partire dal numero 1001, gli episodi di questa rubrica sono solamente per i membri dell’associazione.

Alla fine dell’episodio proponiamo delle frasi di ripasso degli episodi precedenti formulate e registrate dai membri dell’associazione, dedicate proprio all’intuizione.

Se volete, saremo felici di avervi tra noi. Guardate tutti i vantaggi sulla pagina dell’associazione.

ENTRAADERISCI

Vederci giusto (ep. 1010)

Vederci giusto

DURATA MP3: 8 min. circa

Descrizione: benvenuti nell’episodio numero 1010 della rubrica due minuti con Italiano Semplicemente.

“Vederci giusto” indica la capacità di fare valutazioni o previsioni accurate su una situazione o un argomento specifico.

Proponiamo anche una serie di esercizi per testare il grado di comprensione di questo episodio.

A partire dal numero 1001, gli episodi di questa rubrica sono solamente per i membri dell’associazione.

Alla fine dell’episodio proponiamo delle frasi di ripasso degli episodi precedenti formulate e registrate dai membri dell’associazione, dedicate proprio all’intuizione.

Se volete, saremo felici di avervi tra noi. Guardate tutti i vantaggi sulla pagina dell’associazione.

ENTRAADERISCI

photo of person holding eyeglasses
Photo by Lisa Fotios on Pexels.com

Antidiluviano (ep. 1009)

Antidiluviano

DURATA MP3: 4:09

Descrizione: benvenuti nell’episodio numero 1009 della rubrica due minuti con Italiano Semplicemente.

L’aggettivo “Antidiluviano” si riferisce a qualcosa che è estremamente antico o datato, risalente (si fa per dire) a prima del Diluvio universale. Si usa soprattutto per idee e concetti.

Proponiamo anche una serie di esercizi per testare il grado di comprensione di questo episodio.

Le frasi di ripasso degli episodi precedenti, che si trovano in fondo all’episodio, sono stati registrati da Marcelo (Argentina 🇦🇷), Ulrike (Germania 🇩🇪) e Irina (Ucraina 🇺🇦).

A partire dal numero 1001, gli episodi di questa rubrica sono solamente per i membri dell’associazione.

Se volete, Saremo felici di avervi tra noi. Guardate tutti i vantaggi sulla pagina dell’associazione.

ENTRAADERISCI

57 – il disguido – ITALIANO COMMERCIALE

Il disguido

Descrizione: Chi ha un’attività commerciale deve assolutamente conoscere il termine disguido. Vi auguro che non sia mai necessario usarlo, ma…

Durata: 6:38

Episodio per i membri dell’associazione Italiano Semplicemente

ENTRAREGISTRATI

lista degli episodi di italiano commerciale

disguido

Esteta o estetista? (ep. 1004)

Esteta o estetista?

DURATA MP3: 9 min. circa

 

Descrizione: benvenuti nell’episodio numero 1004 della rubrica due minuti con Italiano Semplicemente.

Ci occupiamo della differenza tra i due termini esteta ed estetista, entrambi legati alla bellezza ma da due punti di vista diversi.

Proponiamo anche una serie di esercizi per testare il grado di comprensione di questo episodio.

A partire dal numero 1001, gli episodi di questa rubrica sono solamente per i membri dell’associazione.

Saremo felici di avervi tra noi. Guardate tutti i vantaggi sulla pagina dell’associazione.

ENTRAADERISCI

esteta o estetista?

Destinare – VERBI PROFESSIONALI (n. 91)

estinare

Descrizione

Vediamo come si usa il verbo destinare con numerosi esempi. Vediamo le preposizioni da usare in ogni circostanza.

Proponiamo anche una serie di esercizi per testare la comprensione della spiegazione.

Il file audio, la spiegazione completa e gli esercizi sono riservati ai membri dell’associazione Italiano Semplicemente. 

Durata audio mp3: 16 minuti

LOG INADERISCI

Quella che segue è una fake news! 🙂

destinare

Suvvia (ep. 1002)

Suvvia

DURATA MP3: 7 min. circa

suvvia

Descrizione: benvenuti nell’episodio numero 1002 della rubrica due minuti con Italiano Semplicemente.

Spieghiamo come si utilizza il termine SUVVIA.

Suvvia” (che si scrive con la doppia “v”) è un termine che può essere usato in diversi contesti per esprimere incoraggiamento, per sollecitare qualcuno, per enfatizzare una richiesta o per esprimere un certo grado di impazienza o frustrazione.

Proponiamo anche una serie di esercizi per testare il grado di comprensione di questo episodio.

A partire dal numero 1001, gli episodi di questa rubrica sono solamente per i membri dell’associazione.

Saremo felici di avervi tra noi. Guardate tutti i vantaggi sulla pagina dell’associazione.

ENTRAADERISCI

Piove governo ladro (Ep. n. 41)

Piove governo ladro (scarica audio)

Trascrizione

Bentornati nella rubrica di Italiano semplicemente dedicata al linguaggio della politica.

Siete felici quando piove? In Italia non tanto, e da sempre esiste una simpatica rspressione per indicare questo dispiacere:

Piove, governo ladro!

È un’esclamazione che oggi si utilizza solamente in senso ironico, perché il Governo italiano non ha chiaramente nessuna colpa quando piove e nessun merito quando è bel tempo. È utilizzata quindi per esprimere insoddisfazione o malcontento verso il governo cogliendo l’occasione quando le condizioni meteorologiche sono avverse, come quando cade la pioggia.

Eppure all’origine (almeno questa è una delle ipotesi sull’origine di questa espressione) questa esclamazione aveva, eccome, a che fare con le decisioni del Governo, ma non perché questo aveva il potere di far piovere, quanto perché quando pioveva, i contadini lombardi (circa 200 anni fa) sapevano che il governo austriaco (c’era la dominazione austriaca a quei tempi) avrebbe aumentato la tassa sul seminato, perché con la pioggia sarebbe migliorato il raccolto.

La tassa sul seminato era un’imposta sulla macinazione del frumento e dei cereali in genere.

Dunque: più pioggia, più raccolto, più tasse. Questa decisione non era chiaramente ben accolta dai contadini che quindi, alla vista della pioggia, imprecavano:

Piove, governo ladro!

Non si sa se sia veramente questa l’origine dell’espressione, ma valeva la pena parlarvene perché oggi si usa spesso per esprimere, quasi sempre con il sorriso, un dissenso verso i governanti di turno. Oggi, tra l’altro, è bel tempo e non osso dire nulla contro il Governo!

Conseguire – VERBI PROFESSIONALI (n. 90)

Conseguire

Descrizione

Vediamo il verbo conseguire, che si avvicina a fare, ottenere, raggiungere e riuscire. Si usa spessissimo in ambito accademico. Vediamo soprattutto la differenza rispetto al verbo ottenere.

Il file audio e la spiegazione completa sono riservati ai membri dell’associazione Italiano Semplicemente. 

Durata: 14 minuti

LOG INADERISCI