File audio disponibile per i membri dell’associazione Italiano Semplicemente (ENTRA)
Se non sei membro ma ami la lingua italiana puoi registrarti qui
-
-
- Indice degli episodi
- I Primi 200 episodi in versione KINDLE (+MP3) – (1-100) (101-200) (201-300)
- Tutti gli audio-libri in versione KINDLE e CARTACEA (+MP3)
- Video YouTube
-
Trascrizione
Giovanni: come promesso, eccoci a parlare di persino e perfino, che si usano in circostanze simili a “per giunta”, per di più”, o “come se non bastasse” che come abbiamo visto si usano per indicare una esagerazione che ci coinvolge personalmente, almeno a livello emotivo.
Il termine “oltretutto” invece non richiede un coinvolgimento emotivo, ma resta l’idea dell’esagerazione, come anche in “addirittura“, che è anche una esclamazione.
Ma andiamo per gradi:
Perfino contiene la parola “fino” che si usa per indicare un limite:
Sono arrivato fino a Roma
Devo studiare fino a quando non avrò imparato tutto
Ti amerò fino a quando sarò in vita.
Possono fare lo stesso con “sino”, equivalente a “fino”.
La differenza è che “sino” è meno diffuso, ma ha più senso usarlo per indicare una lontananza o per dare più enfasi alla frase:
Sono arrivato sino a Roma
dà l’idea di una maggiore lontananza rispetto all’uso di “fino a Roma”.
Lo stesso accade con perfino e persino, che indicano entrambi qualcosa di estremo, esagerato, che va subito indicato nella frase.
Nessuno mi vuole bene veramente, perfino tu che dici di amarmi!
Addirittura è un altro termine molto simile, ma persino e perfino non si usano come esclamazione.
Ieri ho avuto mal di pancia. Ho mangiato troppo: antipasti, 3 primi, 3 secondi, 2 contorni e persino 2 dolci.
Risposta: Addirittura!
Sì, anche i dolci. Persino quelli!
Quindi persino e perfino significano “anche” ma c’è una esagerazione, un limite estremo che è stato toccato.
Si dice anche “nientemeno che”. Però non c’è il senso di “anche” , di qualcosa che si aggiunge.
In questo caso c’è solo voglia di stupire.
Alla mia festa di compleanno ha partecipato nientemeno che Sofia Loren.
Abbiamo già visto “nientepopodimeno che”, ancora più esagerata ed anche più informale come espressione.
Siamo arrivati nientepopodimeno che all’episodio n. 367 e persino io sono stupito di questo traguardo.
Notate che il limite di cui si parla può essere superiore, nel senso di troppo, ma può anche essere inferiore, cioè nel senso di soltanto. Quindi può significare “anche soltanto”.
Es: davvero hai mangiato così tanto? Non me lo dire, mi sento male persino a pensarci!!
Hartmut Con italiano semplicemente, persino coloro che lavorano tutto il giorno possono imparare l’italiano.
Emma: vero. Se ci riesco persino io che rientro a casa tardi tutte le sere può farlo chicchessia. Bravo Giovanni!
Rauno: ruffiano!
Carmen: mhmm, e tu chi saresti? Io pure sono di diverso avviso ma non c’è bisogno di insultare.