Concorrere – VERBI PROFESSIONALI (n. 89)

Il verbo “concorrere”

Descrizione:

Vediamo il verbo concorrere. Lo sapete usare? Cosa ha a che fare con il verbo correre?

Qualche legame in realtà ce l’ha, infatti concorrere significa “correre insieme”. Ma in che senso? Insieme a chi?

. Durata: 08:17

I verbi professionali fanno parte del corso di Italiano Professionale. Per ascoltare e leggere l’episodio occorre far parte dell’Associazione Italiano Semplicemente (EntraRegistrati)

 

Percepire – VERBI PROFESSIONALI (n. 88)

Il verbo “percepire”

Descrizione: vediamo il verbo percepire. Il verbo “percepire”, a seconda del contesto, è simile a verbi come “sentire”, “comprendere”, “riconoscere”, “avvertire”, ma anche a “ricevere,” “ottenere,” e “guadagnare”.

Durata: 12:35

I verbi professionali fanno parte del corso di Italiano Professionale. Per ascoltare e leggere l’episodio occorre far parte dell’Associazione Italiano Semplicemente (EntraRegistrati)

55 – Il fornitore – ITALIANO COMMERCIALE

Il fornitore

Descrizione: Spieghiamo i termini più usati quando si parla di fornitori e forniture: tempi di consegna, stock, reso, condizioni di pagamento, sfornito, inventario.

Durata: 9:04

Episodio per i membri dell’associazione Italiano Semplicemente

ENTRAREGISTRATI

lista degli episodi di italiano commerciale

Sortire – VERBI PROFESSIONALI (n. 87)

Il verbo “sortire”

Descrizione: vediamo il verbo sortire. I francesi diranno adesso: so cosa significa, perché sortir in francese significa uscire.

Viene in effetti proprio da “sortir”, ma nell’uso che se ne fa, normalmente non si usa al posto di uscire.

L’utilizzo quasi esclusivo di sortire è invece “sortire effetti”.

Durata: 7:34

I verbi professionali fanno parte del corso di Italiano Professionale. Per ascoltare e leggere l’episodio occorre far parte dell’Associazione Italiano Semplicemente (EntraRegistrati)

sortire

Il linguaggio della strada. VIAGGIAMO INSIEME

Il linguaggio della strada:

Navigatore satellitare, strade a senso unico, semafori, sanzioni, multe, contravvenzioni, superare, sorpassare, divieto, velocità, autovelox corsia di sorpasso, corsia d’emergenza.

Durata: 41 min

54 – Lo smercio e il verbo smerciare – ITALIANO COMMERCIALE

Lo smercio e il verbo smerciare

lista degli episodi di italiano commerciale

Smerciare e smercioDescrizione:

Lo smercio si riferisce all’attività di vendita o commercializzazione di beni o prodotti. Somiglia molto al termine “commercio”.

Accesso riservato ai membri dell’associazione Italiano Semplicemente.

AcccdiEntra nell’associazione 

richiesta adesione iscrizione associazione

Recare – VERBI PROFESSIONALI (n. 86)

Il verbo “Recare”

Descrizione: vediamo il verbo recare, molto adatto ad essere usato in ambito lavorativo.

NOTA: i verbi professionali fanno parte del corso di Italiano Professionale. Per accedere occorre far parte dell’Associazione Italiano Semplicemente (EntraRegistrati)

53 – Prezzi astronomici e esorbitanti – ITALIANO COMMERCIALE

Prezzi astronomici e esorbitanti (scarica audio)


lista degli episodi di italiano commerciale

Trascrizione

Giuseppina: Questo è un episodio che più che far parte del linguaggio di un commerciante, appartiene a quello del cliente.

I clienti sono i protagonisti del famoso “Passaparola” che in ambito commerciale avviene quando i clienti soddisfatti raccomandano un prodotto o un servizio ad altre persone.

Chiaramente i clienti possono passarsi la parola anche quando non sono soddisfatti.

Uno dei motivi della loro insoddisfazione può derivare dai prezzi applicati da un esercizio commerciale.

Non andrò mai più da quel fruttivendolo! Ha prezzi astronomici!

Ci sono tanti modi per chiamare dei prezzi alti. La scelta dell’aggettivo è abbastanza vasta.

I prezzi sono definiti astronomici quando sono alti, molto alti, alti come…

Il termine “astronomico” deriva dal campo dell’astronomia, che si occupa dello studio dei corpi celesti nello spazio (che stanno molto in alto nello spazio).

Pertanto i prezzi astronomici sono prezzi altissimi, elevatissimi.

Possiamo usare diversi aggettivi più o meno equivalenti:

Prezzi “esorbitanti“, “proibitivi“, “fuori misura” o semplicemente “molto elevati” oppure che il negozio è “al di fuori della mia portata” o anche “al di fuori delle mie tasche“. In quest’ultimo caso parlo solo di me e del fatto che io non posso permettermi quei prezzi.

Con riferimento al negozio, si può dire:

Un negozio molto caro

Sono molto esosi

Il negozio potrebbe essere definito anche “costoso“.

Finora però si è parlato solo di prezzi molto alti, e spesso l’eccessiva altezza è messa esplicitamente al confronto con la qualità, che non è altrettanto alta.

Alte modalità, tipo un negozio “di lusso”, “di fascia alta” o un “negozio esclusivo“, fanno invece riferimento al fatto che si vendono prodotti cosiddetti di marca, quindi anche di maggiore qualità, anche se non è sempre detto.

I negozi “di lusso”, “di fascia alta” o “esclusivi” sono spesso caratterizzati dalla qualità superiore dei prodotti offerti, ma anche dall’attenzione ai dettagli, dall’esperienza di shopping personalizzata e anche dall’immagine di prestigio associata al marchio.

L’esclusività si riferisce al fatto che solo poche persone possono permettersi di acquistare in questi negozi, quindi sono appannaggio di una ristretta cerchia di clienti.

In qualche modo le cose esclusive tendono ad “escludere” una parte consistente della popolazione (quella meno ricca).

Ci vediamo al prossimo episodio di italiano commerciale.

La riunione dei membri dell’associazione 2023 – PROGRAMMA E FOTO

 

Programma 24-30 giugno 2023

Associazione Italiano Semplicemente

Giorno 1: sabato 24/06/2023
– Arrivo a San Vincenti (Toscana) dalle ore 11.

– Pranzo libero

– Visita di Radda in Chianti (45 min), pittoresco borgo. Passeggiata per le sue stradine medievali, ammirazione delle viste panoramiche sulla campagna toscana 

Cena in struttura

Giorno 2: domenica 25/06/2023
– Colazione in struttura
– in piscina in struttura per un po’ di relax. Carlos, Emanuele e Giovanni giocano a fare la “morsa”
– Visita alla città di Cortona e al suo centro storico

Giorno 3: lunedì 26/06/2023
– colazione in struttura
– Visita al castello di Brolio
– Cena in struttura. Cuciniamo noi dopo aver fatto la spesa.

Giorno 4: martedì 27/06/2023
– Colazione in struttura
– Visita al centro storico di Siena e alla sua famosa Piazza del Campo
– Ritorno e cena in struttura

Giorno 5: mercoledì 28/06/2023
– Colazione in struttura
– Firenze e visita alla Galleria degli Uffizi, il Ponte Vecchio, la Cattedrale di Santa Maria del Fiore e la Piazza della Signoria
– Pranzo in un ristorante locale fiorentino: Trattoria dell’orto 
– Ritorno e cena “dal Bandito”

Giorno 6: giovedì 29/06/2023
– Colazione in struttura
– Visita alla città di Pienza e al suo centro storico
– Pranzo in un ristorante a Pienza: La Piazzetta
– Ritorno e cena in struttura tutti insieme.

Giorno 7: venerdì 30/06/2023
– Colazione in struttura
– Saluti e alla prossima!