n. 103 – ESSERE DI DIVERSO AVVISO – 2 minuti con Italiano semplicemente

Audio

1 – Vieni con noi: Entra nell’associazione Italiano Semplicemente

2 – Ascolta e impara: gli audio-libri di Italiano Semplicemente

3 – Corso di Italiano Professionale: il programma delle lezioni

 

Trascrizione

Giovanni: Io credo che bisogna fare qualcosa per la terra, per l’ambiente e ridurre le emissioni di anidride carbonica. Questa è la mia opinione.

E tu, di che avviso sei?

Ti hanno mai fatto questa domanda?

avviso

Beh, se ti fanno una domanda di questo tipo, sappi che il termine “avviso” può essere un sinonimo di “opinione“: in pratica chi fa questa domanda (di quale avviso sei?) vuole sapere cosa ne pensi, vuole sapere la tua opinione, vuole conoscere di quale avviso tu sia. Il verbo essere è importante per riconoscere questo particolare significato di “avviso“.

Ci sono molti modi diversi in realtà, anche più formali, per chiedere un’opinione, cioè un modo soggettivo di vedere o di considerare una cosa, ad esempio usando la parola “parere” o usare il verbo “ritenere” (io ritengo che…).

Per chi interessato c’è una intera lezione del corso di Italiano Professionale in merito a questo argomento.

Come rispondere se vi fanno una domanda in cui chiedono il vostro avviso?

Anche per rispondere avete un’ampia gamma di scelta. Se voi siete siete d’accordo, potete rispondere (usando sempre la parola “avviso“):

A mio avviso hai ragione.

Sono del tuo stesso avviso

Se invece non sei d’accordo puoi dire:

Su questo problema sono di diverso avviso

Sono dell’avviso opposto al tuo.

A mio avviso” quindi vuole dire: “la mia opinione è” (qui non usiamo il verbo essere) inoltre si può essere dello stesso avviso (quando si è d’accordo) oppure “si è di avviso opposto” o “di diverso avviso

Meglio non mettere un articolo davanti alla parola “avviso” (un avviso, l’avviso, gli avvisi eccetera) altrimenti si rischia di confondere questo avviso, inteso come opinione all’avviso inteso come informazione utile, una comunicazione, un’avvertenza, tipo nella frase: “è stato appeso un avviso alla porta” (quindi un annuncio, un’informazione) oppure la frase “ti avviso che sono sposato!” (cioè ti informo).

Qui uso il verbo avvisare, che ha un altro significato: informare, appunto.

Adesso ripassiamo le espressioni passate parlando sempre di ambiente con Sofie.

Sofie (Belgio): Voi, potenti del mondo, sapete cosa state facendo per salvarlo? Questa non è una domanda retorica. Niente! Avete considerato tutti gli annessi e connessi delle vostre decisioni politiche? Come vi permettete di prenderci in giro? Il mondo sta morendo, non sono voci false e tendenziose queste. Non state facendo abbastanza e siamo tutti stanchi di abbozzare. Stanno venendo a galla tutte le conseguenze delle vostre scelte, delle quali tutti noi stiamo rispondendo con la vita, con le malattie e con il riscaldamento globale. Oltretutto sembra anche che non ve ne rendiate conto.

L’Inizio e/o la fine di ogni episodio dei “due minuti con italiano semplicemente” servono a ripassare le espressioni già viste e sono registrate dai membri dell’associazione. Se vuoi migliorare il tuo italiano, anche tu puoi diventare membro. Ti aspettiamo!