n. 102 – PUÒ DARSI – 2 minuti con Italiano semplicemente

Audio

1 – Vieni con noi: Entra nell’associazione Italiano Semplicemente

2 – Ascolta e impara: gli audio-libri di Italiano Semplicemente

3 – Corso di Italiano Professionale: il programma delle lezioni

 

Trascrizione

Ulrike: Ciao amici di italiano semplicemente. Benvenuti ad un’altra puntata della rubrica due minuti con italiano semplicemente. Ho il permesso di Giovanni, il creatore del sito, di spiegarvi la locuzione può darsi/può darsi che.

Giovanni: infatti, permesso accordato. Abbiamo preso un’ottima abitudine sai?

Ulrike: Può darsi, si vede subito, è composto da due verbi: vediamo la terza persona singolare del verbo potere che esprime la facoltà di fare, di agire secondo la propria volontà, poi il verbo dare nella sua forma riflessiva, darsi appunto.

Giovanni: sai una cosa? Non avevo pensato che la parola darsi, nella frase “può darsi” fosse il verbo dare. Si scopre sempre qualcosa…

Ulrike: Il verbo dare lo conosciamo bene (a parte Giovanni, si fa per scherzare) e lo usiamo spesso. Nel senso proprio significa “passare qualcosa”: dare la mano, dare una mela, ecc. Poi di sono tantissimi locuzioni con il verbo dare/darsi. Vi Ricordate ad esempio di alcuni episodi di questa rubrica di due minuti come “dare seguito a“, “darsi a” e anche “si dà il caso che“? Cogliete l’occasione per una ripetizione!

Il verbo riflessivo “darsi” viene usato con significati diversi, spesso col senso di dedicarsi completamente, con intensità (darsi allo studio, darsi alla carriera) o anche dichiararsi (darsi per vinto/a, darsi per malato/a) o col senso di “esserci” come nella locuzione “si dà il caso che“.

Nell’ espressione di cui parliamo oggi, “darsi” viene usata come avverbio nella forma può darsi che. Un avverbio, come sapete, ci serve a modificare, determinare o accentuare un verbo. Può darsi che si usa per esprimere che una determinata cosa potrebbe accadere, che c’è un certo grado di probabilità che la cosa di cui parliamo si verificherà o accadrà. Si usa anche come conferma di un’opinione o affermazione altrui, una conferma un po’ tiepida, incerta però.
Vi faccio qualche esempio:

Può darsi che mi sbagli, ma pare che tu sia arrabbiato con me.

Può darsi che tu non mi creda, ma è proprio la verità.

Tu mi dici di aver trovato la soluzione del nostro problema? Beh, io non so, ma può darsi che tu abbia ragione.

Negli esempi potrei sostituire può darsi con le parole “possibilmente”, “è probabile/probabilmente“, “forse

Chiaro? Fate attenzione però: usata in modo corretto la locuzione richiede l’uso del congiuntivo.

Potrei chiedervi ora se la mia spiegazione vi abbia dato una mano per comprendere l’espressione e voi potreste rispondermi: può darsi! E questo è il secondo modo di usare può darsi cioè come risposta secca ad una domanda, come interiezione.

Ci rivedremo qui un’altra volta? Può darsi!

Ciao amici, può darsi che io abbia sforato i due minuti. Abbiate pazienza!

Giovanni: Se avete ancora dubbi (ma non credo) c’è un intero episodio che riguarda i dubbi: può darsi che non abbiate tempo, ma io ve lo dico lo stesso: https://italianosemplicemente.com/2018/04/25/come-esprimere-di-dubbi/ 

Adesso ripassiamo le espressioni passate parlando di mariti, di mogli, e di passione… sì… quella per il calcio: 

Junna (Cina): Se tuo marito ancora non ha messo la testa a posto a posto e si ostina a giocare a calcetto nonostante l’età, allora può darsi, anzi è sicuro che sia un po’ duro di comprendonio! In tali casi si consiglia alla moglie di non chiosare frasi offensive contro di lui. Armatevi di pazienza e quando toneranno a casa con un piede rotto, saranno meno restii ad accettare che anche loro devono sottostare alla legge del tempo che passa, e che se non lo fanno sono proprio loro a pagare lo scotto.

Hartmut (Germania): Va bene, è vero. Comunque mi resta sempre il calcio in TV! Così potrò vederlo tutti i giorni!! Non vi dico quanto sarà contenta mia moglie!

L’Inizio e/o la fine di ogni episodio dei “due minuti con italiano semplicemente” servono a ripassare le espressioni già viste e sono registrate dai membri dell’associazione. Se vuoi migliorare il tuo italiano, anche tu puoi diventare membro. Ti aspettiamo!

 

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.