535 Nella misura in cui

Nella misura in cui (scarica audio)

Video YouTube

Nella misura in cui - locuzione italiana

Trascrizione

Ecco una locuzione che i non madrelingua non usano mai: nella misura in cui.
Oggi vediamo quando possiamo usarla e vi do anche una bella notizia perché si può usare spessissimo. Infatti si potrebbe tradurre in:

nella proporzione in cui
tanto quanto
in rapporto al fatto che

ed anche al posto di:

se

Il termine misura serve a introdurre qualcosa che può essere tanto o poco, debole o intenso, alto o basso. Insomma qualcosa di misurabile che però dipende da qualche altra cosa.

Es:

Mi aiuterai a studiare l’italiano?

Certo che ti aiuterò

Quanto potrai aiutarmi?

Non so esattamente. Ti aiuterò nella misura in cui potrò.

Ti aiuterò nella misura in cui avrò tempo.

Ti aiuterò nella misura in cui il mio lavoro non si prenderà tutto il tempo.

Quindi ti aiuterò ma il mio aiuto dipende da qualcosa, è in relazione con qualcosa quindi non so indicare esattamente quanto potrò aiutarti.

Posso anche dire:

Il risultato del tuo esame sarà buono nella misura in cui avrai studiato.

Il professore sarà disposto ad aiutarmi nella misura in cui noterà un miglioramento da parte mia.

L’Italia uscirà dalla crisi economica nella misura in cui saprà utilizzare le opportunità offerte dal Recovery Plan.

Vedete che è simile anche a “tanto quanto” di cui ci siamo già occupati. Anche in quel caso si facevano confronti.

Vedete, potrei dire, che il vostro vocabolario e la vostra capacità di usare la lingua italiana al meglio aumenta nella misura in cui si prosegue con l’ascolto e la lettura degli episodi di Italiano Semplicemente.

A volte non c’è una quantità o qualcosa di misurabile, ma solo un confronto, proprio come “se”

Potrò invitare i miei amici a cena nella misura in cui i miei genitori se ne andranno a cena fuori e mi lasceranno casa libera.

Niente di strano in questo, cioè nonostante l’uso della locuzione in questo caso faccia parte di un linguaggio meno informale è comunque accettato anche in questioni della vita di tutti i giorni. Ad ogni modo è più facile sicuramente vederlo usato in un contesto lavorativo.

Va bene, allora adesso ripassiamo un po’. Lascio la parola ai miei studenti. È la prima volta che li chiamo così. Devo dire che mi fa un po’ strano.

Anthony : avete visto cosa sta succedendo in medio oriente? Speriamo non si metta male.

Hartmut: io sono per la pace ad ogni costo, non so voi.

Ulrike: figurati, sfondi una porta aperta, ma pare che le cose siano molto complicate da risolvere.

Albéric: Quante persone dovranno rimetterci la pelle ancora?

Mariana: ogni tanto sembra che il conflitto sia terminato una volta per tutte, per poi riprendere qualche tempo dopo.

Irina: infatti. Quante volte abbiamo cantato vittoria?

Emma: è un conflitto iniziato illo tempore e non se ne vede la fine. Però stavolta sono più preoccupato del solito

Sofie: e ne hai ben donde visto che di mezzo c’è anche la questione delle armi nucleari.

Bogusia: sarà pure un’ipotesi da considerare in extrema ratio, ma anche a me preoccupa molto.

534 Mi fa strano

Mi fa strano (audio)

Episodi simili

mi fa specie

fa molto italiano

Trascrizione

Un’espressione che potrebbe sembrare strana ad un non madrelingua è “fare strano“.

Vi faccio qualche esempio:

Mi fa un po’ strano tornare a casa dei miei, dove sono cresciuto e notare che la casa sembra più piccola.

Oppure:

Non fa strano anche a te di non avere qui con noi i nostri figli? Noi siamo sempre stati insieme, tutti e 4, mentre all’improvviso sono diventati grandi e siamo rimasti noi due.

Ti fa strano baciare un’altra persona avendo una fidanzata?

Mi fa strano che mi stia affezionando ad un gatto. Non li avevo mai sopportati fino ad ora.

Ma che differenza c’è tra “sembrare strano” e “fare strano”.

La differenza è che quando una cosa sembra strana è perché è poco credibile, cioè avete dei dubbi, oppure è una cosa insolita, fuori dal normale, oppure è illogica o è qualcosa che non accade mai.

Mi sembra strano che italiano semplicemente sono due giorni che non pubblica episodi. Come mai? Sarà successo qualcosa a Giovanni?

Oppure si parla di un oggetto o una persona che ha qualcosa che non va, o di insolito, ma non riusciamo a capire cosa sia. Cerchiamo una soluzione.

Oggi Mario mi sembra strano. Forse ce l’ha con noi? Non si comporta come al solito.

Questa bicicletta mi sembra strana. Forse ha le ruote piccole?

Invece se una cosa “fa strano“, è perché si prova una sensazione per una situazione che è cambiata, una sensazione ben definita, che sappiamo bene da cui deriva. Si tratta di sensazioni personali dovute alle proprie personali esperienze.

Non si tratta di qualche cosa di incredibile o su cui nutriamo dei dubbi; non cerchiamo una soluzione.

Vogliamo solo condividere la nostra sensazione, e spesso si tratta di nostalgia, di ricordi.

Generalmente si tratta di confidenze fatte ad amici o familiari.

Altre volte sono semplicemente sensazioni che si provano per cose perfettamente normali mai fatte prima, o fatte in contesti diversi.

Un cambiamento, una differenza, possono far sembrare una cosa strana ma solo per effetto delle nostre esperienze passate.

Vi fa strano vedere due ragazze baciarsi? Sappiate che il problema non è delle due ragazze ma il vostro.

In tutti i casi puoi naturalmente puoi dire anche che ti sembra strano, ma “mi fa strano” nasce proprio per evitare che si pensi a un dubbio o che si stia cercando una spiegazione. Non è così infatti in questi casi.

Abbiamo visto anche “mi fa specie“, abbastanza simile, ma questa, se ricordate, si usa soprattutto per contestare o criticare un’altra persona che ha un atteggiamento diverso dal solito.

Adesso ripassiamo:

Anthony: So che siamo tutti presi dalla conversazione attuale ma non vi dispiacerà se APRO UNA PARENTESI? Vi ricorderete che MI SONO PREFISSO l’obiettivo di scrivere una serie di ripassi con almeno dieci termini ciascuno. Sono partito molto bene con questo buon proposito. Ma poi alcuni problemi professionali mi HANNO COLTO ALLA Sprovvista, IL CHE significava che OGNI DUE PER TRE mi trovavo SGUARNITO del tempo necessario per stare al passo. Per quanto riguarda il mio lavoro, a causa di un susseguirsi di frustrazioni mi sentivo esausto, cioè LA MISURA ERA davvero COLMA e non MI CAPACITAVO di come sarei potuto andare avanti. Ma se si comincia, non CI SI può tirare indietro. Questo vale a maggior ragione se si fa il medico. Ci sono tantissimi ANNESSI E CONNESSI dai quali non CI SI può allontanare. TOCCAVA A ME ideare delle soluzioni. E per fortuna, dopo un periodo di contemplazione e concentrazione, queste soluzioni mi SONO BALZATE AGLI Occhi. Quindi possiamo dire che tutto è bene ciò che finisce bene.

Italiano Professionale – lezione 33: la reperibilità

Episodio disponibile per i membri dell’associazione Italiano Semplicemente (ENTRA)

Se non sei membro ma ami la lingua italiana puoi registrarti qui

richiesta adesione
Descrizione

la reperibilità è un concetto prettamente lavorativo. si può applicare alle persone ma anche ad altri aspetti del lavoro. Vediamo come sono poche le occasioni di utilizzo al di fuori del lavoro.

Durata: 25 minuti

La reperibilità

533 Sfondare una porta aperta

Sfondare una porta aperta (audio)

Trascrizione

Una espressione molto utile quando si parla con una persona e ci si scambiano delle opinioni, è: sfondare una porta aperta.

Vediamo un esempio:

Sai, io sono sposato da 20 anni e credo – non so se sei d’accordo – che due coniugi non dovrebbero condividere tutte le 24 ore della propria vita e stare così sempre insieme condividendo tutte le esperienze.

La persona che ascolta, se è completamente d’accordo, può dire:

Guarda, con me sfondi una porta aperta. Sono anni che lo dico a mia moglie!

Sfondare infatti significa rompere un oggetto facendone cedere il fondo, per un peso eccessivo, un colpo o una forza capace di perforazione.

In particolare sfondare una porta significa cercare di aprire, anzi, di rompere una porta quando questa è chiusa. Sfondare equivale a rompere nel caso della porta.

Per sfondare una porta basta prendere una bella rincorsa, da lontano, e colpire con forza la porta per aprirla, cosicché si possa riuscire a passare.

Ma se provate a sfondare una porta aperta, non si incontrerà nessuna resistenza: ci si aspetta che la porta sia chiusa e che quindi opponga resistenza, mentre invece la porta si aprirà subito, col minimo sforzo, perché appunto è aperta e non chiusa.

Sfondare una porta aperta è ovviamente un’immagine figurata, per indicare che una persona si aspetta che l’altra abbia un’opinione diversa mentre invece non è affatto così.

Il messaggio è: non affannarti per convincermi, non ce n’è bisogno, perché anch’io la penso come te. Stai sfondando una porta aperta.

Adesso ripassiamo:

Komi: io vorrei dire che in California è stata lanciata una lotteria alla quale potranno partecipare solo i vaccinati contro il Covid. Nell’iniziativa sicuramente, ma come la mettiamo con coloro che il Covid l’hanno già avuto?

Irina: che bella iniziativa. La sposo in toto. Riguardo alla tua osservazione, io lascerei correre, perché coloro che hanno superato la Malattia la loro lotteria l’hanno già vinta.

Khaled: quest’idea è proprio una vera mandrakata per aumentare i vaccini!

532 Come la mettiamo?

Come la mettiamo? (audio)

Trascrizione

Giovanni:

Eccoci ad un altro modo di usare il verbo mettere. Abbiamo appena visto, nell’episodio scorso le frasi “si mette bene” e “si mette male“. Oggi vediamo “come la mettiamo“, che si usa come domanda.

Questa domanda si usa quando c’è un problema da risolvere e non sappiamo come fare. Espressione informale, si usa prevalentemente all’orale, quindi difficilmente la troverete scritta da qualche parte. E’ simile a “cosa facciamo“, “come ci muoviamo“, “come risolviamo questo problema” e spesso il problema è solo ipotetico, e allora si aggiunge un “se”: come la mettiamo se…

Vediamo qualche esempio:

Come la mettiamo se arriva una variante resistente al vaccino del Covid?

Qualcuno dovrebbe saper rispondere a questa domanda, spero!

Si usa anche per problemi secondari, ma ugualmente importanti.

Es:

Ok, facciamo i lavori di ristrutturazione della casa e accetto la cifra di 3000 euro. Ma come la mettiamo con la fattura?

Meno male che sono guarito, dottore, ma come la mettiamo se scopriamo che ho trasmesso la malattia a mia moglie?

La nostra azienda sta fallendo. Fortunatamente abbiamo trovato un nuovo lavoro, ma come la mettiamo con tutti i nostri dipendenti?

Finora ho usato “mettiamo”, quasi a far pensare che il problema sia “nostro”. Ma questa è solo una frase fatta, quindi si dice quasi sempre così, anche se il problema è solamente di una persona.

Tuttavia, se voglio sottolineare che lo devi risolvere solo tu, posso dire:

Hai detto che oggi studierai per il compito di domani di matematica che ci sarà domani, ma come la metti se ti interroga oggi?

Si usa ugualmente anche “come la mettete“, e più raramente “come la mette” e “come la mettono” mentre non ci sono altre forme usate.

Se ci pensate la situazione è simile all’uso di “si mette male” (o bene) perché si parla ancora di una situazione di cambiamento improvvisa. Stavolta però siamo sempre nel caso di un problema da risolvere.

Esiste anche l’espressione “come la metti, la metti“, molto colloquiale anche questa, che si usa quando si parla di diversi punti di vista, diversi modi di vedere una situazione o diversi scenari evolutivi di una situazione che però sembra non portino alla soluzione di un problema. Equivale a “comunque la metti”, “qualunque sia il punto di vista”, “in ogni caso”,

Es: è vero che la situazione sta migliorando se parliamo di parità tra uomo e donna, ma in Italia, in ogni caso, ci sono ancora molte differenze: come la metti la metti, gli uomini hanno ancora un vantaggio ingiustificato.

E’ bene usare questa espressione “come la metti la metti” soprattutto quando si è alla ricerca di una eccezione o una scappatoia, che però non riusciamo a trovare, perché qualunque sia la questione che affrontiamo, qualunque sia il punto di vista, la soluzione è sempre la stessa.

Nel caso della parità di genere (tra uomo e donna), da ogni punto la si guardi, qualunque sia la questione analizzata: lavoro, sport, stipendio, diritti, opinioni, ostacoli eccetera la donna è sempre svantaggiata.

Adesso ripassiamo:

Irina: Ehi… Tenetevi forte, Marco finalmente ha preso il toro per le corna, e ha mollato la sua fidanzata. Dice che l’ha rimproverato a tal punto da non poter reggere più.
Ulrike: E ti pareva! Immaginavo che questa relazione prima o poi prendesse una brutta piega, ma non mi avete mai dato retta. Mi sa che covavano da illo tempore problemi tra di loro.
Lejla: ma pensa un po’! Sul serio? Non ci posso credere. Sembravano essere felici, se la sono spassata sempre insieme, parevano un binomio inscindibile.
Irina: macché rottura ! È stato una mera burla, non risponde al vero! Non è che avete davvero preso per buona questa storia? Oramai dovrete capacitarvi che occorre prendere con le molle ciò che racconta. Ma ci cascate sempre.
Ulrike: avrei messo la mano sul fuoco che fosse vero, perché secondo me questi due non sono portati l’uno per l’altro!
Lejla: io direi che su queste cose non si debba scherzare mai. Perché, come dice un proverbio, chi semina vento accoglie tempesta.

Traduzione in inglese del ripasso

M1: hey, wait ‘til you hear this (buckle your seatbelts!), Marco finally took the bull by the horns and dumped (left) his girlfriend. He said that she told him off (phrasal verb utile) to a point that he just couldn’t take it anymore.
M2: what a shocker!? (right, of course) I always knew that sooner or later their relationship would take a bad turn (would go off the tracks) but you never listened to me. I think there were problems between them for a very long time.
M3: incredible, are you serious? I can’t believe it. It seemed like they were happy, that they enjoyed their time together, they seemed inseparable (like two peas in a pod).
M4: what breakup are you talking about? It was just a joke, it’s not true. You all didn’t really take this story seriously? Now you’ll have to come to terms with the fact that you have to take lightly what she says. You fall for it everytime.
M2: I would have bet the farm that it was true, because, in my opinion, these two aren’t right for each other.
M3: I would say that you really shouldn’t joke about these things. Because, as the proverb says, what goes around comes around

531 Si mette bene o male?

Si mette bene o male? (audio)

Trascrizione

Giovanni: ricordate quando abbiamo parlato di “Mettiamo che” , oppure “metti che”? abbiamo detto che questo è un modo informale per fare un’ipotesi. Era l’episodio 395 di questa rubrica.

Sarebbe bello se il verbo mettere non avesse altri strani utilizzi, ma dovete purtroppo rassegnarvi.

In particolare oggi vorrei parlarvi di un’espressione interessante:

Si mette male

Oppure:

Si mette bene

In queste espressioni si usa il verbo mettere per descrivere il cambiamento di una situazione.

Quando una situazione si mette bene, significa che inizia a seguire un certo andamento giudicato positivo rispetto a prima.

È molto simile al verbo “volgere” che tuttavia ha un uso meno colloquiale ma sicuramente più adatto in situazioni più formali.

Quando una situazione si sta trasformando in senso positivo possiamo quindi dire che si mette bene, o che si sta mettendo bene. Al contrario invece se diciamo che si mette male.

Si usa spessissimo in ogni situazione:

La partita era iniziata malissimo ma si è messa proprio bene nel secondo tempo.

Allora questa partita ora, nel secondo tempo ha assunto un andamento positivo, promettente, e sembra avviata verso un risultato positivo.

Guarda che brutto tempo! Si mette male credo!

Aspettiamo un po’ e vediamo come si mette, poi decidiamo se andare o meno al mare

Ammettiamo adesso di progettare una rapina in banca. Io allora dico al mio complice:

Andiamo a rapinare la banca. Io entro e faccio alzare a tutti le Mani. Poi entri tu e svuoti la cassaforte. Va bene? Se inizia a mettersi male scappiamo!

Questo vuol dire che se qualcosa va male, se accade qualcosa di imprevisto che rovina il nostro piano, dobbiamo scappare.

Si può usare anche con altri tempi ovviamente:

Ieri ho avuto un sacco di problemi ma alla fine la giornata si è messa bene.

Se la situazione si metterà bene sarò più tranquillo.

All’inizio persi molti soldi giocando a carte, ma poi la serata si mise bene e iniziai a vincere.

Andava tutto bene con lei ma dopo il mio tradimento si è messa assai male per me.

Spesso queste espressioni vogliono indicare la fortuna o la sfortuna che interviene e cambia le cose, altre volte invece semplicemente la conseguenza di un evento qualsiasi che genera un cambiamento in meglio o in peggio rispetto a prima.

Infatti allo stesso modo si usa anche mettersi meglio/peggio. Comunque ciò che conta è che si sta trasmettendo una sensazione, un segnale di cambiamento quando ancora l’esito, il risultato finale, non è però determinato.

Adesso facciamo un breve ripasso delle puntate precedenti:

Carmen:

Oggi mi è andata bene. Infatti stamani mi sono imbattuto in Ezio, Il rappresentante dell’azienda joyveicoli. Mi ha proposto una moto di seconda mano, molto
a buon mercato. Ebbene, ho colto la palla al balzo e,
senza remore mi sono tolto lo sfizio di acquistarla. Abbiamo firmato il contratto e la consegna avverrà immagino a stretto giro. Poi faremo una capatina insieme al lago di Bolsena, ci stai?

Irina:

Eccome se ci sto! Sai che mi colpisci sempre! Non ti ci facevo stavolta.

Carmen:

Mannaggia… Ezio mi ha appena risposto picche. dicendomi che la moto è già stato venduta ad un altro cliente.

Irina:

Ma come sarebbe a dire?
Non riesco a capacitarmene. Si dà il caso che il contratto sia stato firmato da entrambe le parti. Sbaglio?

Carmen:

Si, vero, però Ezio ha omesso di dire che lui agiva solo per conto dell’azienda, e non anche a suo nome, ergo, il contratto sarebbe stato valido solo previo beneplacito dell’azienda per cui lavora.
Gliela farò pagare. gli farò causa per questo tiro mancino.

Irina:

Accidenti. Ma che vuoi farci? Se avesse preteso di agire in nome dell’azienda, ma così non è, non ti potrei dar torto. Ma perché non ti sei senza sincerato prima di firmare l’accordo, e farti illusioni?

Carmen:

Eh .. del senno di poi son piene le fosse!

35 – La domiciliazione bancaria – ITALIANO COMMERCIALE

Episodio disponibile per i membri dell’associazione Italiano Semplicemente (ENTRA)

Se non sei membro ma ami la lingua italiana puoi registrarti qui

richiesta adesione

Descrizione

Oggi ci occupiamo della domiciliazione bancaria, un altro termine che ha a che fare con i pagamenti.

Durata: 4 minuti

530 Ortodosso

Ortodosso (audio)

Video YouTube

Poco ortodosso

Trascrizione

Giovanni: oggi avrei pensato ad un episodio dedicato ad un termine religioso. Spero che questo non sia giudicato poco ortodosso.

Voi sapete cosa significa ortodosso, vero?
Esiste infatti la Chiesa ortodossa che è una comunione di Chiese cristiane nazionali autonome oppure che non riconoscono alcuna autorità religiosa in terra al di sopra di sé.
Il fatto è che “non ortodosso” si utilizza anche per descrivere un tipo di comportamento. Si tratta di un comportamento non giudicato in modo positivo. Infatti questo comportamento sembra fortemente in contrasto con la normalità, con ciò che viene comunemente accettato. Si tratta di un giudizio a volte morale, altre volte significa semplicemente “strano”, poco adatto, anomalo, inopportuno, poco utile, inconsueto, sebbene spesso si utilizzi in modo scherzoso.
Se ad esempio un ragazzo si rivolge ad una anziana signora con un linguaggio troppo confidenziale, potremmo dire che utilizza un linguaggio poco ortodosso, quindi non adatto e in questo caso anche irrispettoso.
Se durante un’interrogazione lo studente rimane con le mani in tasca, anche questo è poco ortodosso.
Lo stesso potremmo dire di un metodo che usiamo per risolvere un problema matematico se questo metodo non è lo stesso usato dal professore, seppure ugualmente efficace.
Non si tratta mai di cose gravissime, di scandali, di reati e cose simili, ma di cose difficilmente accettabili, di scelte discutibili, di comportamenti giudicati sbagliati a volte perché inconsueti, altre volte troppo fantasiosi, altre ancora poco efficaci o che possono essere giudicati offensivi.
Si usa sicuramente meno dire che qualcosa è o sembra ortodosso. Si preferisce sottolineare invece soprattutto che è poco ortodosso, non molto ortodosso o per niente ortodosso.
Se ci pensate c’è una situazione simile a quando si usa “niente di trascendentale“, di cui ci siamo già occupati, solo che mentre in quel caso l’obiettivo è non allarmare e quindi sottolineare come qualcosa è normale o quasi normale, stavolta l’obiettivo è contestare questo comportamento dicendo che non siamo di fronte alla normalità o meglio a qualcosa di corretto o accettabile.
Adesso un bel ripasso.

Hartmut: Buongiorno cara, bello spettacolo ieri sera non trovi?

Giovanni: Hartmut, dai, stai buono!
Sofie: fai lo spiritoso? smettila Hartmut!
Hartmut: Ma dai. Datti una regolata. Chi è causa del suo mal pianga se stesso.

Giovanni: così la fai arrabbiare però Hartmut! Può accadere di far tardi qualche volta. Peccato che stavolta le sia costato lo spettacolo.
Sofie: Che classe, sei un vero Dantista 😤. Anche oggi sei di una gentilezza che mi viene voglia di prenderti a schiaffi.

Giovanni: lo dicevo io che si arrabbiava!
Hartmut: Cara calmati. lo dicevo solo per scherzo. Ma fatto sta che la puntualità non è il tuo forte. Se hai un ritardo di mezz’ora non ti lasciano più entrare al teatro. Su questo non ci piove.

Giovanni: tedesco fino al midollo eh?
Sofie: Risparmiami i tuoi commenti! Ne ho fin sopra i capelli.
Hartmut: Ma ti hanno regalato uno sconto sul tuo prossimo biglietto. Bel contentino no?
Sofie: Veramente non ti reggo più. E adesso me ne vado, e lo sai perché? Per non arrivare in ritardo al lavoro! Ci vediamo stasera, cioè, se non faccio tardi.

Il verbo CONOSCERE – tutte le coniugazioni (e ripasso lezioni precedenti)

Il verbo conoscere (audio)

Video YouTube

Verbo conoscere

Vediamo oggi il verbo conoscere in tutti i suoi utilizzi. Naturalmente non sarà un esercizio puramente grammaticale perché cogliamo l’occasione per ripassare alcune espressioni già spiegate su Italiano Semplicemente. Grazie mille ad Ulrike per la collaborazione.

INDICATIVO PRESENTE

In genere indica un avvenimento presente, quindi azioni abituali, situazioni attuali, o un’azione che avverrà in un vicino futuro e a volte si usa al posto del passato per nel raccontare un fatto.

Ho un nuovo dirimpettaio, finora non lo conosco bene però. Che io sappia vive da solo.

Ah, anche tu non lo conosci? Vabbè, può darsi che in questi giorni si senta indisposto di uscire per salutare i vicini di casa.

Sai, la nostra amica Laura che lo conosce un po’ meglio, ha detto sia un uomo che abbia un certo non so che

Conosciamo bene il giudizio di Laura sugli uomini, quindi le sue parole vanno prese con le molle.

Conoscete il modo migliore per far conoscenza di un nuovo vicino di casa?

Beh…ovviamente un invito a cena. È risaputo che quelli che conoscono la ricetta di una bella parmigiana di melanzane vanno per la maggiore.

INDICATIVO IMPERFETTO

Si usa per parlare di un’azione passata, sottolineandone il suo svolgimento e/o mettendone in evidenza la durata.

Ti sei vestito un po’ osé, non ti conoscevo così, per quanto, hai sempre avuto molta fantasia.

Trovi? È vero, la fantasia non mi manca in effetti. Non conoscevi però il mio lato osé.

Il vestito è un regalo di mio marito di qualche anno fa. Lui, bontà sua, era generoso e conosceva bene i miei gusti.

Ci conoscevamo da poco tempo. Allora eravamo innamorati assai. Ma neanche per sogno immaginavo di sposarlo così presto.

Quindi vi conoscevate già quando la nostra amicizia iniziava appena a prendere forma?

Infatti, e tutti i miei amici, fatta salva me conoscevano già dall’inizio i suoi difetti, che non sono pochi.

INDICATIVO PASSATO PROSSIMO

Esprime un’azione avvenuta in un passato recente o lontano che tende ad avere effetti percepiti ancora nel presente da parte di chi parla o scrive.

Questo ragazzo l’ho conosciuto solo ieri. Il suo comportamento troppo confidenziale mi faceva un po’ specie.

Purtroppo mi hai conosciuto in un momento improbabile, ho dovuto tagliare corto perché stavo lì lì per aspettare una chiamata di mia figlia che – come sapevo – si trovava nei guai.

Chi ti ha conosciuto bene poi, non ti ha mai dimenticato. Io non lo so veramente, ma evidentemente avrai un tuo perché.

Ricordi le due ragazze che abbiamo conosciuto l’altro ieri al bar? Non hanno lasciato nulla di intentato per abbordare il barista.

Avete conosciuto mai un’amica più indefessa con lo studio della lingua italiana di Irina? Appena si è svegliata già scalpitava per studiare.

Loro hanno conosciuto veramente la fame in gioventù e giocoforza hanno dovuto a volte rubare per vivere.

INDICATIVO TRAPASSATO PROSSIMO

Si usa per indicare un fatto avvenuto prima di un altro nel passato o comunque a esso collegato.

Prima di sposarmi avevo conosciuto tante persone che mi corteggiavano, ma non mi andavano molto a genio, tutti fatto salvo il mio futuro marito ovviamente.

Mi hai scritto il giorno dopo che avevi conosciuto un tipo sereno e spiritoso. Mi sono accorto subito che ti sei innamorata di lui di punto in bianco.

Lui, fino a quel giorno, non aveva ancora conosciuto il vero amore e la voglia di sposarsi il più presto possibile, con tutti gli annessi e connessi.

Tuo marito è stato una svolta anche nella nostra vita. Non avevamo mai conosciuto un uomo così sensibile prima di conoscere il Papa.

Ricordo che vi siete sposati poco dopo. Quale sorpresa per noi! Per le nozze sceglieste proprio quel posto in che avevate conosciuto qualche anno prima con noi.

Era troppo tardi per salvarsi in calcio d’angolo. Forse avevano conosciuto periodi peggiori di quello, ma solo all’apparenza.

INDICATIVO PASSATO REMOTO

Si usa per indicare un fatto avvenuto nel passato, concluso e senza legami di nessun tipo con il presente; la lontananza è di carattere sia cronologico, sia psicologico.

All’università conobbi una ragazza che aveva la zeppola, era una ragazza bellissima ma molto timida. Aveva una fifa blu di parlare.

Più tardi conoscesti la verità, ma all’inizio, hai seguito voci false e tendenziose .

Mario conobbe Laura dopo che trovò la sua ex Erica a letto con il suo amante. Poverino, sembrava un’anima in pena ma finalmente adesso è felice.

Quando scoppiò la pandemia, nel lontano 2020, conoscemmo veramente la didattica a distanza. Ricordo come fu difficile ingranare nello studio con questo metodo.

Io e Maria ci amavamo già nel 1980. Voi conosceste la verità solo 10 anni dopo. Dacché adesso sapete tutto, potete finalmente dire cosa ne pensate.

I miei genitori si conobbero e si sposarono durante la seconda guerra mondiale. Fortuna volle che sono scappati dalla guerra insieme e vivi e vegeti.

INDICATIVO TRAPASSATO REMOTO

Si usa per indicare un fatto avvenuto prima di un altro nel passato, definitivamente concluso e senza riflessi sul presente

Non appena ebbi conosciuto le prove del suo tradimento, scappai di corsa. Per tanto tempo non seppi come ovviare alla situazione.

Se ricordi bene, dopo che avesti conosciuto il suo fare, decisamente sporco, decidesti di denunciarlo. L’hai fatto subito e senza remore. E dire che avevate vissuto una relazione apparentemente felice fino a quel punto.

Il giorno dopo che ebbe conosciuto tutta la verità sulla sua malattia, scrisse questo a sua madre: “domani dovrò andare in ospedale per un intervento, ma non ti preoccupare, voglio sincerarti che fra pochissimo tornerò alla carica.

Una volta passata la guerra credevo cambiasse tutto, invece quando avemmo conosciuto la verità, capimmo che ci illudevamo.

Voi invece, il giorno in cui aveste conosciuto che stava male, ve ne andaste senza dire niente. Proprio voi che allora eravate annoverati fra i suoi migliori amici.

Troppo tardi ebbero conosciuto il suo valore e i propri errori nei suoi confronti. Invano si scusarono con lei e così cominciarono ad accusare il colpo.

INDICATIVO FUTURO SEMPLICE

Si utilizza per un’azione collocata nel futuro rispetto a chi parla o scrive.

Fra un po’ conoscerò meglio questo ragazzo, poi deciderò sulla sua proposta di viaggiare insieme alla volta di Roma.

Vivi già da un pezzo da sola. È ora di fidanzarsi. Domani conoscerai un bravo ragazzo, ragion per cui ti consiglio di pensarci se te lo chiederà.

Lui conoscerà il tuo carattere e capirà senz’altro che sei una bella persona.

Prima dell’incontro con gli amici faremo i tamponi antigenici, quelli rapidi, così conosceremo in men che non si dica i risultati.

Non conoscerete mai tutte le tappe del mio viaggio. È un programma segreto.

Un giorno gli uomini conosceranno le conseguenze del loro fare inquinante verso la natura. Lo scotto lo pagheranno le generazioni future.

INDICATIVO FUTURO ANTERIORE

Esprime un’azione futura che avverrà prima di un’altra. Spesso si usa con le espressioni “prima che”, “dopo che”, “quando”, “solo se”, “appena”, “non appena”, “nel momento in cui” ecc.

Appena avrò conosciuto le usanze di questo paese smetterò di cincischiare e deciderò sul da farsi.

Risparmiami queste scuse. Avrai conosciuto le loro intenzioni prima che volevano coinvolgerti in questi intrallazzi no? Altro che storie!

Pare che lui ancora sia di diverso avviso, fra poco però avrà conosciuto i vantaggi della mia proposta e romperà gli indugi.

Solo quando avremo conosciuto i dettagli del tuo piano saremo in grado di valutarlo bene. Di primo acchito sembri in balia di ragionamenti scellerati.

È risaputo che siete spesso e volentieri duri di comprendonio, ma perfino voi un giorno, speriamo non troppo lontano, avrete conosciuto in cosa avete sbagliato di grosso.

Non preoccupatevi troppo. I vostri figli sono svegli, non appena avranno conosciuto tutte le difficoltà della faccenda sapranno fare di necessità virtù.

CONGIUNTIVO PRESENTE

In genere si usa per esprimere un dubbio, un’ipotesi, un augurio relativi al momento dell’enunciazione o della scrittura.

Benché Maurizio si comportasse in modo un po’ riservato di recente, penso sia la persona più empatica che io conosca

Secondo me è lui l’unica persona che tu conosca che sia votato a star vicino a quelli che hanno bisogno di supporto.

Domani ci sarà il mio esordio come autore. Finalmente me ne uscirò con il mio primo romanzo. Sembra però che nessuno conosca questa mia passione.

Che noi conosciamo o meno la verità, a Maria non interessa. E dire che eravamo amici.

Non mi torna che siate venuti a giocare ma allo stesso tempo non conosciate le regole del gioco.

Temo che siamo alle solite, cioè che i partecipanti del corso non conoscano l’argomento della lezione.

CONGIUNTIVO IMPERFETTO

In genere si usa per esprimere una speranza o un augurio. Insieme al condizionale presente si usa per esprimere una possibilità.

In questi giorni mi sento in balia delle sue fesserie. Se non lo conoscessi da anni, lo manderei a quel paese.

Vorrei che tu mi conoscessi meglio. Perché altrimenti non mi avresti dato il benservito. Adesso, perso per perso, posso anche dirti cosa penso di te.

Hai ragione, quel tizio si è comportato male di brutto con noi, proprio come se non ci conoscesse. Quale caterva di offese contro di noi!

Magari conoscessimo lo sviluppo di questa infame pandemia! Ci potremmo prefiggere obiettivi ambiziosi per quest’estate, tipo un bel viaggio in l’Italia

Se non conosceste il futuro sugli sviluppi della pandemia, acquistereste senza remore un volo alla volta di Roma? Sarebbe proprio una stupidaggine credo.

Non credo che mangerebbero questo piatto con gusto, se conoscessero gli ingredienti. Io li conosco ma ve li risparmio.

CONGIUNTIVO PASSATO

Il congiuntivo passato serve per esprimere un’azione passata che è accaduta prima di un’altra azione descritta con il verbo al presente nella frase principale.

Benché io abbia conosciuto questo ragazzo già da un pezzo, ho le mie ragioni per non venirgli incontro.

Mettiamo che tu abbia ragione e abbia già conosciuto questo divieto. Ma allora perché continui a fare il finto tonto? Vuoi che non sappia che hai la patente da 20 anni?

Credo che Maria non abbia ancora conosciuto le difficoltà legate a quest’affare. Speriamo si sia munita quantomeno di begli argomenti per convincere i clienti.

Questa storia della trappola che lui avrebbe preparato per te è una delle tue peggiori ipotesi peregrine che noi abbiamo mai conosciuto.

Immagino che voi abbiate conosciuto la sua capacità di tirare simili tiri mancini, vero?

Credo che tutti lo abbiano conosciuto in quel periodo. Non c’è bisogno di comprovarlo ulteriormente.

CONGIUNTIVO TRAPASSATO

Il congiuntivo trapassato è usato per descrivere un fatto visto come non reale o non obiettivo, e viene usato per esprimere anteriorità rispetto al momento indicato dal verbo della principale.

Avrei voluto che avessi conosciuto la verità, e cioè che sei sguarnito di soldi. In tal caso non ti avrei sposato, caro mio. Ma va‘, che scherzo!

Avevo paura che non mi sposassi, nonostante tu avessi conosciuto un altro bell’uomo.

Malgrado lui avesse conosciuto il suo passato, lo volle ugualmente sposare, e per giunta in chiesa!

Abbiamo fatto entrare tutti al museo, a condizione che avessimo conosciuto la loro formazione. Nonostante questo qualcuno ha giudicato un obbrobrio il quadro di Van Gogh.

Ho avuto molta paura che mi rispondeste picche, sebbene aveste conosciuto come stavano le cose.

Loro non sono mai stati prevenuti nei miei confronti, nonostante avessero già conosciuto la nostra opinione.

CONDIZIONALE PRESENTE

Il condizionale presente viene utilizzato generalmente per esprimere un desiderio, fare una richiesta, dare un consiglio o esprimere un dubbio. Oppure per esprimere l’azione che potrebbe verificarsi o che si sarebbe potuta realizzare alla condizione espressa dal verbo al congiuntivo.

Se io fossi più indefesso nella lettura dei giornali italiani, conoscerei meglio la vita politica e sociale del belpaese. Tu invece zitto zitto leggi moltissimo.

Se avessi ascoltato attentamente l’ultimo episodio di italiano semplicemente, conosceresti
senz’altro la risposta alla sua domanda.

Nel caso facesse il dritto con me, conoscerebbe in un battibaleno tutti i miei punti deboli.

Se non avessimo presente le preoccupazioni della notte, non conosceremmo la gioia che ci dà la luce di un nuovo giorno.

Se io dessi seguito alle mie parole e mi trasferissi in Italia conoscereste finalmente il vero Giovanni.

Se si ritagliassero solo un po’ di tempo per seguire gli episodi di italiano semplicemente, conoscerebbero presto come destreggiarsi con la lingua italiana.

CONDIZIONALE PASSATO

Si usa per esprimere: un’azione che non potrà essere cambiata, e quindi indica situazioni considerate solo potenziali e subordinate ad una condizione.

Penso proprio che questa notizia risponda al vero. Se fosse senza fondamento come dici tu, io non avrei conosciuto la fonte.

Peccato che non eri in vena di accompagnarci al cinema. Se fossi stato con noi avresti visto un bel film e al contempo avresti conosciuto la ragazza di cui ti avevamo parlato.

Sei lui fosse stato più maturo sicuramente avrebbe conosciuto i suoi limiti ed avrebbe potuto eludere ciò che è successo.

Non è colpa nostra che Eduardo ora si trova all’ultima spiaggia. Avremmo conosciuto il suo problema in tempo qualora ci avesse avvisato prima.

Se voi aveste mostrato più interesse per la sua situazione, avreste conosciuto il suo stato di salute. E adesso cascate proprio male con queste pretese.

Se i suoi genitori non si fossero allontanati da lui, avrebbero conosciuto le sue frequentazioni. Sarebbe toccato in primo luogo a loro essere più presenti.

IMPERATIVO PRESENTE

Si usa per esprimere esortazioni, per dare ordini

Prima conosci e poi insegna. Questa è la regola da seguire. Bisogna armarsi di pazienza, non ci si improvvisa insegnanti.

Conosca che il gioco è perso, tanto più che non c’è più nessuno che abbia voglia di continuare.

Conoscete i fatti prima di parlare! E adesso meglio se prendete e ve ne andate.

Ma li hai sentiti? Ma a cosa alludono? Vai a capire perché restano così nel vago. Ma forse il problema è che non sanno bene l’italiano! Allora che prima conoscano la lingua e poi facciano proposte.

GERUNDIO PRESENTE

Si usa per descrivere azioni contemporanee a quelle della principale.

Conoscendo bene di trovarmi solo soletto su quest’isola deserta voglio cantare a squarciagola.

GERUNDIO PASSATO

Si usa per descrivere azioni antecedenti a quelle della principale

Avendo conosciuto le tue pretese esagerate ho dovuto mettere dei paletti.

INFINITO PRESENTE

In genere serve ad esprimere uno scopo, una causa, per fare esclamazioni, o anche per fare domande e porre dubbi, porre divieti e dare comandi.

A volte si deve insistere e incalzare qualcuno per giungere allo scopo, purché conoscere quando la misura sia colma.

PARTICIPIO PRESENTE

Si usa normalmente come aggettivo e come sostantivo, e ha sempre un significato attivo

Conoscente del fatto che mi hai tradito di nuovo, ora ti caccio via di casa! E smettila di implorarmi, queste tue scuse lasciano il tempo che trovano.

PARTICIPIO PASSATO

Viene largamente usato sia con la funzione di aggettivo che con quella di verbo

Passi che sei un brutto bugiardo, passi anche che hai rotto la mia macchina con accanto a te la tua amante. Che però la tua relazione amorosa è conosciuta a destra e a manca, questo è veramente troppo!

INDICE DEGLI EPISODI

La Prebenda – POLITICA ITALIANA (n.8)

Prebenda (audio) 

Trascrizione

Giuseppina: Un termine più volte utilizzato in politica dai giornali è “prebenda“. Purtroppo, dovrei dire, perché non fa molto onore alla politica e alla nazione che si parli di “prebende“.

Ma cos’è una prebenda? Il dizionario dice: Guadagno, più o meno lauto, conseguito con estrema facilità.

E’ sicuramente un facile guadagno, conseguito, cioè ottenuto in cambio di qualcosa, ma si usa quando questo guadagno, sebbene legittimo è giudicato ingiusto, eccessivo, immeritato. 

Una prebenda è simile a un premio, un guadagno ottenuto da qualcuno senza che questo qualcuno ne abbia veramente diritto. Ma come usare questo termine?

Per questo basta dare un’occhiata ai giornali per vedere come lo usano. Generalmente si tratta di guadagni non solo facili, ma anche immeditati, eccessivi, frutto di una politica malata e ingiusta. Una prebenda è ingiusta per definizione. E qualcun altro sta pagando per questo.

C’è chi dice ad esempio che i parlamentari, e in generale i politici ricevano, per il loro lavoro, una prebenda troppo elevata.

Una prebenda può essere lo stipendio da parlamentare o senatore, o qualunque altro guadagno che possano avere. Ad esempio i parlamentari ricevono, una volta che non sono più parlamentari, i cosiddetti vitalizi, ogni mese per tutta la vita, e questi vitalizi sono una vera e propria pensione, che però chiamare pensione di anzianità sarebbe improprio. 

Se qualcuno ritiene che questa somma che ricevono sia ingiusta e eccessiva, allora può chiamarla “prebenda“.

La prebenda però è un concetto più ampio del vitalizio. 
Anche un aumento dello stipendio, se reputato ingiusto, può essere chiamato prebenda.

Recentemente la Guardia di Finanza, che per mestiere deve controllare che i cittadini paghino le tasse correttamente e che non si facciano cose contro la legge in ambito fiscale e tributario, sta svolgendo delle indagini in un’operazione che ha chiamato “mala prebenda“, perché  pare che alcune persone abbiano cercato di ottenere dei soldi dallo Stato indebitamente, cioè senza averne diritto.  Queste persone volevano ottenere dei soldi dallo Stato, soldi che sarebbero stati considerati una prebenda, cioè un facile guadagno, ma più che facile, direi un illecito guadagno.

Si legge spesso sui giornali che qualcuno “avrebbe concesso favori in cambio di ricche prebende”.

È un termine che si collega sempre a azioni sospette legate a guadagni non necessariamente illeciti, ma come minimo eccessivi. 

Si può in dafinitiva parlare di un sinonimo spregiativo di guadagno,  o di lucro (anche questo è un altro termine usato spesso in questi casi). Altri sinonimi, ma con un senso diverso, sono profitto (usato perlopiù negli affari), provento (può indicare un qualsiasi genere di entrata), reddito (un concetto più economico), rendita (usato per descrivere i guadagni da capitale o da titoli) e ricavo (una somma di denaro che si ricava cioè che deriva, che viene da una vendita, una prestazione e una operazione economica).