Il linguaggio della politica
I termini della politica italiana spiegati in modo semplice
- Il Colle
- Il predellino
- Stai sereno
- L’Emiciclo
- Intrallazzare
- L’editto bulgaro
- l’investitura
- La prebenda
- Pasdaran
- Par condicio
- Oltranzista
- Il semestre bianco
- Palazzo madama
- malpancisti e i cerchiobottisti
- I portaborse e i galoppini
- Mazzetta, tangente, pizzo e bustarella
- La bagarre
- Il Guardasigill
- La connivenza
- Fumata bianca e fumata nera
- l‘ingerenza
- Il celodurismo
- Il qualunquismo
- Il codazzo
- La deriva autoritaria
- Armi di distrazione di massa
- La moral suasion
- L’iter e la trafila
- La stanza dei bottoni
- I colletti bianchi
- Il gotha
- La vittoria di Pirro
- Mobilitare
- Commissariare
- Il presidio e il verbo presidiare
- La sgrammaticatura istituzionale
- Il verbo insorgere
- Il malcostume
- L’Aventino
- Pesi e contrappesi. Il bilanciamento dei poteri