397 Ritrovarsi

File audio disponibile per i membri dell’associazione Italiano Semplicemente (ENTRA)

Se non sei membro ma ami la lingua italiana puoi registrarti qui

Trascrizione

Il verbo ritrovarsi è davvero interessante. Non parlo di ritrovare ma di ritrovarsi.

Vediamo qualche frase per esplorarne i vari significati:

È bello incontrare i vecchi amici, ritrovarsi a chiacchierare tutti insieme.

In questo caso significa riunirsi, incontrarsi per stare insieme.

Stasera ci si ritrova al bar alle 21?

Questo è un altro esempio.

Secondo significato:

Io e Maria ci siamo ritrovati a lavorare insieme dopo 10 anni.

Anche questo è un incontro, ma c’è il senso della sorpresa. Io e Maria ci conosciamo già, ma era molto tempo che non ci vedevamo. Così, senza programmarlo, ci siamo ritrovati a lavorare insieme.

Lo stesso significato se dico:

Con la pandemia mi sono ritrovato all’improvviso senza lavoro.

C’è ugualmente il senso della sorpresa.

È dura ritrovarsi senza lavoro quando hai una famiglia.

Non c’è bisogno di essere in due persone per ritrovarsi quindi.

Per sopravvivere mi sono ritrovato a chiedere l’elemosina.

Ti sei perso mentre giravi per Roma ed ad un certo punto ti sei ritrovato a Fontana di Trevi.

Ancora:

Aveva un bel lavoro, sicuro, redditizio e che mi piaceva, ma all’improvviso Giovanni si e ritrovato licenziato.

A me Marco è sempre stato antipatico, ma mi sono ritrovato ad avere un interesse comune con lui.

A volte come vedere c’è anche un po’ il senso della casualità, del caso, e il caso spesso suscita sorpresa.

Adesso basta con le sorprese e vediamo un terzo significato del verbo ritrovarsi:

Questo sarebbe un film sulla via vita? Questo film parla di me? Davvero? No scusa ma in questo personaggio del film proprio non mi ci ritrovo.

In questo caso il ritrovarsi, cioè ritrovare sé stessi, è una conseguenza del ricercarsi, nel senso di cercare sé stessi.

Mi sono ricercato nel personaggio ma non sono riuscito a ritrovarmici.

Significa rivedere sé stessi, trovare qualcosa di simile a sé stessi.

Questo però non è molto usato come significato, ma un senso simile possiamo ritrovarlo (scusate se uso proprio questo verbo) anche in frasi di diverso tipo:

Ho le idee un poco fuse, nel tuo ragionamento non mi ci ritrovo.

La frase “non mi ci ritrovo” si usa molto spesso invece, ma ritrovarsi in questo caso indica che si sta comprendendo, si sta capendo. Se invece un discorso si fa troppo complicato, difficile da capire, e ti perdi tra le parole, ti senti confuso, qualcosa non ti torna (questa espressione l’abbiamo già vista) puoi dire che non ti ci ritrovi.

In questi casi si usa spesso i l verbo “raccapezzarsi“. Quindi se. Non hai le idee chiare, se qualcosa non ti torna, se hai bisogno di aiuto per capire, puoi dire che non ti ci ritrovi oppure che non ci stai raccapezzando.

Con tutte queste novità non mi ci ritrovo più.

Con tutte queste novità non mi ci raccapezzo più

C’è un senso di disorientamento.

Infine ascoltate questa frase:

Con tutti i soldi che si ritrova, Bill Gates potrebbe comprare ciò che vuole.

Qui si utilizza ritrovarsi al posto di avere, o meglio possedere.

Si usa per indicare quando una persona possiede qualcosa in grande quantità.

Con la fortuna che ti ritrovi, sicuramente vincerai alla lotteria

Si parla di caratteristiche personali, e questo modo di esprimersi è abbastanza colloquiale. Inoltre c’è spesso ironia o una forte convinzione in chi parla:

Riuscirò a fare gol oggi?

Certo, con la voglia che ti ritrovi di fare bella figura!

Oppure:

Col fisico che si ritrova vincerà sicuramente le olimpiadi.

Con quel bel viso che si ritrova non avrà problemi a trovare una fidanzata.

Notate che c’è, ma solo a volte, come in quest’ultimo caso, come un senso di avere, possedere qualcosa senza avere alcun merito.

Anche quando si parlava di fortuna che una persona si ritrova è la stessa cosa.

Ma si può parlare anche di caratteristiche negative:

Con la sfortuna che mi ritrovo non vincerò mai.

Oggi l’episodio era veramente impegnativo vero?

Ma non possiamo non ascoltare un ripasso. Ascoltiamo Khaled, un membro dell’associazione Italiano Semplicemente che dovrà, suo malgrado, stare lontano almeno 6 mesi e non potrà seguire in questo periodo gli episodi di italiano semplicemente. Naturalmente si ritroverà ad avere 180 episodi da ascoltare quando tornerà. Vai Khaled, facci commuovere.

Khaled: Tra qualche giorno inizierà il servizio militare per me.
Per il momento non so ancora se farò il soldato o il poliziotto. Tutto sarà ben chiaro il 3 novembre, quando riceverò la Comunicazione ufficiale.
Via via che passa il tempo, mi sento però un po’ infelice; perché dovrò salutare il gruppo whatsapp di italiano semplicemente, dovendomi necessariamente arruolare.
Si sa, in questi casi bisogna armarsi di pazienza. Per giunta mi saranno tolte tutte le comodità della vita quotidiana, quelle di cui ho sempre goduto da semplice cittadino. Durerà un bel po’. Forse il 2 o il 3 novembre sarà l’ultima volta per fare una capatina al sito di italianosemplicemente.com e prima di rifarmi vivo di nuovo ci vorranno 6 mesi.

Mi mancherete.