File audio disponibile per i membri dell’associazione Italiano Semplicemente (ENTRA)

Trascrizione
Buongiorno, oggi vediamo due modi alternativi per dire “invece”, che come sapete serve a contrapporre, cioè a evidenziare un contrasto. Questi modi alternativi per dire “invece” sono “di contro” e “per contro”.
Non si usano molto nel linguaggio colloquiale, si usano piuttosto allo scritto.
Si sentono e si leggono spesso anche nei telegiornali, alla radio e si leggono molto sui giornali, anche online.
Ovviamente ci sono delle differenze rispetto ad “invece“, che è più facile da usare perché è sempre utilizzabile.
Vediamo qualche esempio in cui possiamo usare queste due equivalenti locuzioni avverbiali:
Gli italiani non sono più disposti a lavorare nei campi agricoli. Per contro, anche i datori di lavoro preferiscono lavoratori stranieri.
Vedete che sto facendo un confronto, dove volendo potrei usare “invece“, ma non c’è un confronto, diciamo, alla pari tra lavoratori e datori di lavoro,.
Sarebbe molto più adatto “invece” se dicessi:
Gli italiani non sono più disposti a lavorare nei campi agricoli, invece molti lavoratori stranieri sono disponibili a venire a lavorare in Italia nel settore agricolo.
Questo è un confronto “alla pari”: si tratta di lavoratori in entrambi i casi. Andrebbe bene anche nel primo caso, ma visto che vogliamo perfezionare la lingua italiana, è più adatto usare “di contro” o “per contro”. Quantomeno è più elegante.
Ci sono poi anche altre modalità simili: al contrario, all’opposto, per converso, viceversa.
Ma queste modalità più che altro sono tutte perfettamente adatte a sostituire “invece“.
Vediamo altri esempi:
Le squadre di calcio italiane più famose sono La Juventus, la Roma, l’inter e il Milan. Di contro, ci sono tante altre squadre poco conosciute all’estero.
Io sono molto veloce a lavorare con word. Di contro i miei colleghi sono abbastanza lenti.
In questo caso “invece” è perfettamente adatto. Si tratta confronti semplici e potrei usare anche i sinonimi che vi ho detto prima:
Io sono molto veloce a lavorare con word. Al contrario, i miei colleghi sono abbastanza lenti.
Io sono molto veloce a lavorare con word. All’opposto i miei colleghi sono abbastanza lenti.
Io sono molto veloce a lavorare con word. Per converso i miei colleghi sono abbastanza lenti.
Io sono molto veloce a lavorare con word. Viceversa i miei colleghi sono abbastanza lenti.
Se in questi casi usiamo “di contro” o “per contro”, vogliamo creare una maggiore contrapposizione, vogliamo creare un maggiore contrasto, vogliamo evidenziare due cose contrarie
Mentre i leader democratici hanno dichiarato che si faranno vaccinare contro il Corona virus, per contro, i maggiori leader repubblicani non hanno ancora annunciato quando intendono e se intendono sottoporsi alla vaccinazione.
Questo è un esempio analogo al precedente in cui voglio creare una maggiore contrapposizione. Vediamo invece un altro esempio in cui è meglio usare “per contro”.
C’è stato un incidente sulla strada principale che ha causato una fila di auto lunga 3 km. Per contro, la circolazione nelle strade limitrofe ha subito parecchi disagi.
Anche in questo caso invece e i suoi sinonimi sono adatti, come sempre, ma io direi un po’ meno rispetto a “per contro” e “di contro”.
Ora il tempo a mia disposizione sarebbe finito e mi verrebbe voglia di salutarvi. Di contro però mi dispiacerebbe non fare il ripasso delle espressioni precedenti. E allora eccovi il ripasso:
Le voci che leggete sono dei membri dell’associazione Italiano Semplicemente.
Rafaela: Mi sarebbe dispiaciuto se non ci fosse scappato un ripasso.
Ulrike: infatti anche io di primo acchito avevo pensato che non ci fosse nessun ripasso.
Lia: a me non viene in mente nulla. Mi rimetto ai vostri consigli.
Rauno: non ne hai affatto bisogno. Per quanto mi riguarda non c’è più tempo perché siamo a ridosso della fine dell’episodio.
Irina: se non fosse che mancava ancora il mio contributo. Ci vediamo al prossimo episodio