Giurare e spergiurare (scarica)
Donazione personale per italiano semplicemente
Se vuoi e se puoi, aiuta Italiano Semplicemente con una donazione personale. Per il sito significa vita, per te significa istruzione.
€10,00
Trascrizione
Oggi, per la rubrica “2 minuti con Italiano Semplicemente” vi spiego l’espressione “giurare e spergiurare”.
Bisogna partire dal giuramento e dal verbo giurare. Quando qualcuno giura, fa una sorta di promessa. Non esattamente però.
Giurare significa dire, o meglio affermare, attestare con un giuramento.
Ti giuro che sto dicendo la verità, devi credermi!
Giuro che non ho fatto niente!
Lo giuro sui miei figli!
Lo giuro su ciò che è più importante per me!
Notate che si può dire ti giuro, vi giuro, eccetera (in contesti più informali), ma anche semplicemente “giuro”, o anche “lo giuro”. Notate inoltre che lo giuro è invariabile. Non si può dire “la giuro” o “li giuro”. Infatti “lo” si riferisce a ciò che si sta affermando.
“Le giuro” invece va bene, ma si sta solo dando del lei alla persona alla quale ci si rivolge. Quindi è analogo a “ti giuro” dove invece si dà del tu.
Quando si giura, insomma, si prega di essere creduti, perché si garantisce che si sta dicendo la verità.
È interessante notare che spesso si giura “su” qualcosa o qualcuno.
Quando si dice “giuro su” qualcosa o qualcuno (es. i miei figli) è come se si dicesse: se non dicessi la verità, rinuncerei ai miei figli o sarei disposto a perderli.
Si può anche dire “giuro sulla vita dei miei figli”.
C’è anche chi giura il falso però, cioè chi mente sotto giuramento. Si dice proprio così: “mentire sotto giuramento”.
Il giuramento infatti riguarda spesso questioni molto importanti come la giustizia e la fede o la fedeltà.
Infatti quando si testimonia in un’aula di tribunale si è chiamati al giuramento (cioè siamo obbligati a giurare) e si deve pronunciare una frase precisa:
«Consapevole della responsabilità morale e giuridica che assumo con la mia deposizione (cioè la mia dichiarazione), mi impegno a dire tutta la verità e a non nascondere nulla di quanto è a mia conoscenza».
Coloro che mentono, cioè che mentono sotto giuramento (cioè che mentono dopo aver giurato) vengono meno al giuramento, avranno sanzioni penali (o meglio incorrono in sanzioni penali). Il verbo incorrere lo abbiamo incontrato tra i verbi professionali.
Quindi giurando ci si impegna di dire la verità e se questo si fa davanti ad un giudice si compie il reato di falsa testimonianza, punito con la reclusione da due a sei anni.
In ogni caso comunque il giuramento è sempre qualcosa di molto serio.
C’è poi chi, non solo giura, ma anche spergiura! Questo è l’argomento di oggi: lo spergiuro.
È strano perché il verbo spergiurare, comunemente è usato come rafforzativo di giurare.
Es:
Giovanni spergiurava di non essere stato lui l’assassino!
Quell’uomo giurava e spergiurava di non aver tradito la moglie, che però non gli ha mai creduto.
In realtà però il verbo spergiurare ha il significato di “giurare il falso”, anche facendo il nome di Dio.
Quindi spergiurare ha un senso simile a mentire, dichiarare il falso, fare falsa testimonianza, ma più precisamente “non mantenere un giuramento”.
Non si usa mai parlando di sé stessi, e questo perché il senso della falsità resta comunque.
Es
La donna tradita dal marito può dire all’uomo traditore:
Non ti vergogni a spergiurare davanti a me, quando ti ho visto io stessa che eri con un’altra donna?
Nella migliore delle ipotesi resta comunque almeno il dubbio che non si stia dicendo la verità:
Es.
Inutile che spergiuri, tanto tua moglie non ti crederà mai.
C’è l’idea quindi dell’insistenza nel giuramento ma anche della falsità, più o meno esplicita.
L’episodio è finito, scusate se mi sono dilungato, ma non sempre accade che due minuti siano sufficienti. Lo scorso episodio sono bastati, stavolta no.
Ulrike: Lo scorso episodio sarebbe dunque un po’ sguarnito di dettagli importanti e la spiegazione era forse risicata?
Non sono di questo avviso!
Marcelo: neanche io. La spiegazione aderisce perfettamente al senso del termine. Gianni si era prefisso come obbiettivo di fare un episodio con lo stretto indispensabile e c’è riuscito.
Sofie: Oggi avrà forse sforato un po’, è vero, ma che vuoi, mica staremo qui a criticarlo per una quisquiglia insignificante, no?
_ _ _ _ _