23 – SFORARE – 2 minuti con Italiano semplicemente

Audio

scarica il file audio

Video

Trascrizione

Ogni tanto mi capita di sforare un po’ quando registro i due minuti con italiano semplicemente.

Sforare è il tipico verbo che si usa in questi casi.

Andare oltre col tempo, esagerare col tempo, impiegare una quantità di tempo maggiore rispetto a quanto programmato. Questo è sforare. Si usa non solamente col tempo ma quasi sempre è così.

In generale quando vado oltre rispetto a quanto deciso (tempo, soldi, spazio ecc).

Nelle trasmissioni televisive si usa spesso quando un programma invade il tempo che spetterebbe alla trasmissione successiva.

Se facciamo un compito in classe e prevediamo due ore per la consegna del compito, può capitare che qualche studente sfori di qualche minuto che il professore gli concede.

Lo studente poi potrebbe sforare anche nella scrittura. Se avesse dovuto scrivere due fogli e invece ne scrive qualcuno in più possiamo dire ugualmente che ha sforato.

Niente a che fare con le forature e con i fori e con forare, senza la esse iniziale, che significa bucare una gomma nell’automobile e neanche con sfiorare cioè toccare leggermente. Forare, sfiorare e sforare non hanno niente in comune tra loro.

Quindi io sforo, cioè vado oltre rispetto al tempo consentito.

Tu sfori (mi raccomando, o aperta) cioè tu vai oltre coi tempi. Andare oltre con i tempi. Si dice anche così.

Lui sfora, cioè lui esagera rispetto al tempo che aveva a disposizione.

Lei sfora, cioè lei oltrepassa i limiti previsti.

Noi sforiamo (o chiusa), cioè noi prulunghiamo troppo la nostra attività.

Voi sforare, quindi voi vi protraete oltre il tempo stabilito.

Loro sforano, cioè si sono protratti un po’ troppo.

Lo sapevo. Ho sforato anche oggi!

Donazione Italiano Semplicemente

Grazie del tuo aiuto.

€5,00

Episodio 23 – Sforare – ESERCIZI

1) Potremmo dire che Giovanni ogni tanto va oltre col tempo quando sta creando un nuovo episodio per “due minuti con italiano semplicemente”… Ma almeno noi impariamo tanto, giusto? Per esempio, adesso sappiamo che possiamo anche usare un verbo specifico per dire che Giovanni “va oltre col tempo”. Quale verbo è?

2) Vero a falso: il verbo si usa solamente se si parla del tempo e spazio.

3) Completa la frase: Se una trasmissione televisive va oltre col tempo, si dice spesso che un programma _ _ _ _ _ col tempo, e dunque utilizza parte del tempo che spetterebbe alla trasmissione successiva.

4) Se uno studente avesse dovuto scrivere due fogli e invece ne scrive qualcuno in più possiamo dire CHE H_ S_ _ _ _ _ _

5) Vero o falso: In certe situazioni si può usare il verbo “forare” al posto del verbo [che hai risposto alla prima domanda] per esprimere la stessa cosa.

6) Declina il verbo sforare al presente (indicativo) e scrivi anche il participio passato.

Risposte

1) SFORARE

2) FALSO (ANCHE SE QUASI SEMPRE SI PARLA DI TEMPO), CI SI PUÒ ANCHE RIFERIRE A SOLDI, SPAZIO, ECC., QUINDI QUANDO SI VA OLTRE RISPETTO A QUANTO DECISO.

3) SFORA

4) HA SFORATO.

5) Vero o falso: In certe situazioni si può usare il verbo “forare” al posto del verbo [che hai risposto alla prima domanda] per esprimere la stessa cosa. FALSO, “FORARE” SIGNIFICA “BUCARE UNA GOMMA NELL’AUTOMOBILE”.

6) indicativo presente: IO SFORO, TU SFORI, LUI SFORA, NOI SFORIAMO, VOI SFORATE, LORO SFORANO; PARTICIPIO PASSATO: Sforato.

 

 

 

 

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.