File audio disponibile per i membri dell’associazione Italiano Semplicemente (ENTRA)
Se non sei membro ma ami la lingua italiana puoi registrarti qui
Non so se vi ricordate, ma qualche tempo fa vi ho spiegato l’espressione “chi non risica non rosica“.
In questa espressione abbiamo visto che il verbo risicare viene in questo caso usato al posto di rischiare.
Infatti il senso della frase in questione è “chi non rischia non ottiene risultati”.
Esistono anche però “risicato” e “risicata“, ed è vero che derivano dal partecipino passato del verbo risicare, ma in realtà questi due termini vengono usati nel linguaggio informale come aggettivi.
Hanno un senso ben preciso: indica una quantità o una misura minima, appena sufficiente, limitata.
Ma un’altra caratteristica è che spesso questa quantità o misura minima è stata raggiunta con fatica, o potrebbe non bastare, e spesso infatti non basta, perché è veramente esigua, sta ad un livello molto basso.
Posso parlare di qualunque cosa:
Se dico che:
Il governo ha una maggioranza risicata
Vuol dire che sommando tutti i voti a favore e sommando anche tutti i voti contro, la differenza è esigua.
I voti a favore superano quelli contrari, ma di pochissimo.
Si tratta di una maggioranza risicata, cioè appena sufficiente per governare.
Quanti soldi abbiamo?
Riusciamo a andare al cinema con i soldi che abbiamo?
Non so, abbiamo una quantità risicata di denaro. Sicuramente non riusciremo a comprare anche i popcorn 🍿
Quanto tempo abbiamo? Riusciamo a prendere l’aereo in tempo?
Se disponiamo di un margine di tempo risicato, probabilmente potremmo riuscirci ma se non accade nessun inconveniente.
Nel calcio, si parla spesso di vittorie risicate. Anche in questo caso si tratta calcolare una differenza: gol realizzati meno gol subiti. Si parla spesso anche di una vittoria di misura in questi casi, ma la vittoria di misura è semplicemente quella di un gol di scarto: 1-0 oppure 2-1 eccetera.
Invece si parla di vittoria risicata quando ci si aspettava di più, oppure quando questa vittoria potrebbe non bastare per ottenere un risultato sportivo.
Posso anche dire che nella rubrica due minuti con Italiano Semplicemente disponiamo di un tempo risicato per fare la Spiegazione, e infatti non riesco quasi mai a rispettare la regola dei due minuti.
Adesso ripassiamo qualche puntata precedente. André dal Brasile ci parla della situazione politica italiana.
André: ciao a tutti. Con una maggioranza risicata, tanto vale fare un nuovo governo giusto? Questo accade sempre quando non si riesce a fare incetta di voti. Questo sta accadendo in Italia e a me sinceramente non mi tange, in quanto brasiliano. Però credo che anche a molti italiani non vada a genio un governo che non riesca a prendere decisioni. Allora inutile puntare i piedi. Sicuramente adesso, forte dell’aiuto europeo, l’Italia si riprenderà facilmente. L’idea di chiamare Draghi alla guida del Governo comunque è veramente una Mandrakata!