AUDIO
Video
TRASCRIZIONE
Bogusia: buongiorno amici, mi chiamo Bogusia, si dà il caso che oggi sia il mio giorno libero, e vi insegno un po’ di polacco
Giovanni: si dà il caso che in questo sito però sia io il professore, e poi si dà anche il caso che si insegni la lingua italiana. Siamo su italiano semplicemente, si dà il caso.
Avete capito che il soggetto del giorno è la frase “si dà il caso che”.
E’ un modo molto interessante per esprimere non una opinione ma una concetto. Un modo per dire una verità, qualcosa di vero, ma quando possiamo usarla? Si usa, o meglio si può usare (non è obbligatorio) quando voglio far notare con una certa autorità un qualcosa, come a dire: “ehi, guarda che stai sbagliando”, scusa se mi permetto, ma “la realtà è la seguente”.
Prima Bogusia, polacca, ha detto che aveva intenzione di insegnare la sua lingua, ma questo, ho risposto io, è un sito dove si insegna l’italiano, non il polacco. Ho usato l’espressione “si dà il caso che”, per affermare con più forza la verità.
Il caso, in questo caso non c’entra nulla, è come scherzare sul caso.
Posso usarla in molti contesti diversi.
Signore scusi, come si chiama?
Signore? Si dà il caso che io sia un dottore!
Ciao come stai? Che ne dici se domani andiamo a fare due chiacchiere insieme e una bella corsetta nel parco insieme?
Purtroppo si dà il caso che io sia ancora infortunato già da una settimana ad una gamba. Domani mi sarà passato probabilmente.
Come a dire: non si può fare purtroppo, la verità, la realtà è un’altra: sono infortunato!
Allora domani? Corriamo domani?
Si dà il caso che domani piova!
Non badate al verbo dare, alla particella si, ed al caso: si dà il caso che questa sia una espressione idiomatica, e in questi casi la grammatica non c’entra nulla. Spesso neanche la logica a dire il vero.
Ricordate di usare il congiuntivo dopo: si dà il caso che sia… che piova… eccetera. Strano vero? Vi avranno insegnato che il congiuntivo si usa per esprimere anche i dubbi, o i pensieri, o le opinioni anche: insomma quando non c’è la certezza. Eppure “si dà il caso” si usa per esprimere una verità con forza, senza dubbio! Qui sta un po’ l’ironia della frase “si dà il caso che”, come a dire: forse non sai che…. oppure: adesso ti dico io la verità… Usatela quindi se volete essere ironici ma sappiate che in certe circostanze potreste risultare offensivi.
Episodio 17 – Si dà il caso che – ESERCIZI
1) Quando useresti la frase “si dà il caso che”?
2) Scegli la conversazione corretta: (a) Maria: Pietro ha un fare un po’ strano oggi. Angeline: Si dà il caso che stasera c’è la luna piena (b) Maria: Pietro ha un fare un po’ strano oggi. Angeline: Si dà il caso che stasera ci sia la luna piena.
3) “Antonio: Come stai? Che ne dici se andiamo a fare una bella corsetta nel parco insieme? Pietro: Purtroppo si dà il caso che io sono/sia ancora infortunato già da una settimana ad una gamba. Domani mi sarà passato probabilmente. Antonio: Allora domani? Corriamo domani? Pietro: Si dà il caso che domani piove/piova”. (i) Quali sono le forme giuste dei verbi? (ii) Cosa esprime la locuzione nella prima risposta di Pietro? E nella seconda?
Risposte
1) QUANDO VOGLIO FAR NOTARE UNA VERITÀ CON UNA CERTA AUTORITÀ/FORZA: “EHI, GUARDA CHE STAI SBAGLIANDO / SCUSA SE MI PERMETTO, MA LA REALTÀ È LA SEGUENTE.
2) Scegli la conversazione corretta: (a) Maria: Pietro ha un fare un po’ strano oggi. Angeline: Si dà il caso che stasera c’è la luna piena (b) Maria: Pietro ha un fare un po’ strano oggi. Angeline: Si dà il caso che stasera ci sia la luna piena. [ANCHE SE LA LOCUZIONE SOTTOLINEA UNA VERITÀ, VUOLE UN CONGIUNTIVO PER INCORPORARE UN PO’ DI IRONIA.]
3) “Antonio: Come stai? Che ne dici se andiamo a fare una bella corsetta nel parco insieme? Pietro: Purtroppo si dà il caso che io sono/sia ancora infortunato già da una settimana ad una gamba. Domani mi sarà passato probabilmente. Antonio: Allora domani? Corriamo domani? Pietro: Si dà il caso che domani piove/piova”. (i) Quali sono le forme giuste dei verbi? SIA + PIOVA (ii) Cosa esprime la locuzione nella risposta di Pietro? NON SI PUÒ FARE PURTROPPO, LA VERITÀ, LA REALTÀ È UN’ALTRA: SONO INFORTUNATO! E nella seconda? FORSE NON LO SAI, CARO AMICO, (IO INVECE SÌ) MA DOMANI PIOVERÀ.