Audio
Video
Trascrizione
Bambino: mamma, ma dov’è la cioccolata? me l’avevi promessa!
Mamma: oh, mi spiace, mi sono dimenticata e non ho tenuto fede alla mia promessa, scusami!
Tener fede. Due parole per indicare una promessa mantenuta.
Sapete che quando si fa una promessa, quando si promette una cosa, allora possiamo fare ciò che abbiamo promesso, cioè mantenere la promessa oppure non mantenerla, non facendo ciò che era stato promesso.
La fede: il simbolo della religione ed anche del matrimonio cattolico, perché così si chiama l’anello che gli sposi, marito e moglie si mettono al dito come simbolo della loro promessa di fedeltà. L’anello nuziale si chiama appunto: “la fede“.
Fedeltà e fede, due parole simili, che escludono il tradimento. Se tradisci non sei fedele. Chi mantiene fede alle proprie promesse (come quella matrimoniale) invece si comporta in modo conforme alla promessa fatta. Chi mantiene fede alle promesse fatte, chi non tradisce cioè le proprie parole o il proprio partner, è una persona seria, che tiene fede, appunto, alle sue stesse parole. È una persona credibile.
Mantenere una promessa, quando questa promessa è importante, può diventare, nel linguaggio, mantenere fede, tenere fede o tener fede a qualcosa. Una delle preposizioni a, ai, al, allo, alla, agli, alle, è obbligatoria in questo caso. Si toglie l’articolo “la” e si mette la preposizione “a” o una delle altre.
Questo qualcosa a cui si tiene fede è evidentemente qualcosa che si è detto, come appunto una promessa importante, o dei propositi, cioè delle volontà espresse mediante dichiarazioni, spesso pubbliche, o anche fatte a se stessi.
Un riferimento al matrimonio ed alla fedeltà ci fa capire perché si usa il verbo tenere. Tenere la fede indica infatti la volontà di non togliere l’anello dal dito, ma invece continuare a tenerlo al dito, perché la fede nuziale non si toglie mai dal dito, sta lì ad indicare la promessa fatta al proprio coniuge. La frase, senza l’articolo “la” si può usare con tutte le promesse importanti.
Quindi possiamo dire:
I politici devono tener fede alle promesse elettorali
Una persona credibile tiene sempre fede alle proprie parole.
Una persona, se vuole essere coerente, deve tener fede ai principi in cui crede
La testardaggine obbliga a tener fede a delle idee anche se sono chiaramente sbagliate.
—
Grazie ad Ulrike (bambina), Bogusia (mamma 1) e Natalia (mamma 2) per la collaborazione
Esercizi
1. Se ho fede significa che: a) credo in Dio b) ho paura c) ho fiducia
2. Chi adempie affidabilmente gli impegni presi: a) deve faticare tanto b) tiene fede agli impegni presi c) è una persona laboriosa
3. La fede n_ _ _ _ _ e è: a) una pregheria b) simbolo di una promessa fra gli sp_ _ _ c) un anello
4. Con quale preposizione si usa la locuzione “tener fede”: a) su – b) con – c) a – d) nessuna di queste
5. Il verbo tenere si può sostituire con: m_ _ _ _ _ _ _ _ e fede.
6. Chi tiene fede a qualcosa: a) tiene le fedi in mano per poi metterle alle dita degli sposi – b) promette di aver fiducia – c) resiste nei confronti di una sfida – d) mantiene la parola data – e) chi segue fedelmente le proprie idee.
Risposte:
1) a)
2) b)
3) La fede NUZIALE è: b) simbolo di una promessa fra gli SPOSI – c) un anello
4) c)
5) mantenere
6) d), e)
Mi piace tantissimi questi brevi “allenamenti.” Grazie!