7 – CONFORMITÀ – 2 minuti con Italiano Semplicemente

Audio

Video

Trascrizione

Cesar (Argentina): Il ritratto che hai fatto è poco conforme all’originale.

Giovanni: cosa significa conforme? E cos’è la conformità?

Qualcuno potrebbe trovare qualche vicinanza con l’uguaglianza: se due cose sono uguali, allora sono conformi? Bella domanda!

Non esattamente, perché nella conformità c’è una gerarchia. Abbiamo sempre due cose che confrontiamo, ma non hanno la stessa importanza. Una cosa è più importante dell’altra.

Facciamo alcuni esempi:

Bogusia (Polonia) e Hartmut (Germania): Il ritratto che hai fatto è poco conforme all’originale.

C’è un artista quindi che fa un ritratto, e ha un viso davanti a sé, che prova a ritrarre, cioè a RIPRODURRE, prova a copiarlo. Riuscirà l’autore a fare un ritratto conforme all’originale?

L’autore del ritratto, almeno in teoria, dovrebbe puntare a fare un ritratto somigliante all’originale. Si dovrebbe riconoscere, guardando il ritratto, la persona ritratta. Quindi più o meno il ritratto deve essere corrispondente nella forma o nell’aspetto all’originale.

Dunque il ritratto può essere conforme ma può anche essere non conforme all’originale, cioè al viso.

Non posso dire però (questa è la cosa importante) che il viso è conforme al ritratto, ma solo che il ritratto è conforme al viso. Il viso è più importante. L’originale è più importante. Posso dire che il viso è stato conformemente riprodotto, o conformemente copiato dall’artista, che quindi ha realizzato un ritratto conforme all’originale, oppure no.

La conformità quindi è diversa dall’uguaglianza, e dalla similitudine, e dalla somiglianza, che sono concetti simmetrici. io sono uguale a te e tu sei uguale a me.

Quindi conforme è più come coerente, rispecchiante.

Per farvi capire ancora meglio, esiste, nel linguaggio amministrativo, la copia conforme, che è un documento che è esattamente identico all’originale. Ed ha la stessa validità. Ma è la copia ad essere conforme all’originale, e non viceversa.

Bene, vediamo per finire altri esempi:

Ho agito conformemente ai tuoi desideri.

Quindi li ho rispettati, mi sono comportato tenendo conto dei tuoi desideri.

La legge italiana deve essere conforme alla normativa europea.

Quindi la normativa europea è qualcosa a cui occorre conformarsi.

Agirò in conformità alla legge.

Quindi la legge va rispettata. Ed io ho agito secondo quanto previsto dalla legge.

Esercizio

Domande:

1. Il plurale maschile dell’aggettivo conforme è conformi. Il plurale femminile è …….. ?

2. Quale preposizione si usa per dire che qualcosa è conforme … un’altra cosa ?
a) di
b) a
c) con

3. Se due cose sono conformi sono uguali?

4. Completa la frase: fra due cose conformi c’è una g…..ia (una cosa è più importante dell’altra)

5. Se fra due o più cose c’è una gerarchia, significa che sono ugualmente ……anti. Vero o falso?

6. Se la riproduzione di un viso è riuscita bene, c’è …….ità, allora il viso è conforme al ritratto. Vero o falso?

7. Se le tue azioni non fossero conformi alla legge, potrebbe significare:
a) che quello che fai non corrisponde alla legge,
b) che non hai capito cosa richiede la legge,
c) che fai qualcosa contro la legge,
d) che ti trovi in sintonia con la legge.

Risposte:

1. conformi
2. b) a
3. no
4. gerarchia
5. importanti. Falso.
6. conformità. Falso.
7. a), b) c)

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.