A me non la si fa!

Audio

È possibile ascoltare il file audio in formato mp3 tramite l’audiolibro in vendita su Amazon.

 

Trascrizione

Ciao ragazzi buongiorno e benvenuti su italianosemplicemente.com. Oggi voglio spiegare una espressione che è un po’ complicata da comprendere per uno straniero.

Si tratta dell’espressione “a me non la si fa”. Cinque parole.

Vi spiego subito il significato. Questa frase si usa per esprimere un convincimento. Se dico questa frase vuol dire che io credo che a me nessuno può riuscire ad imbrogliarmi, nessuno può riuscire a fregarmi, a farmi credere qualcosa di falso. Quindi è una frase abbastanza semplice come significato: frasi equivalenti sono:

– a me nessuno mi imbroglia;

– a me nessuno mi frega;

– a me nessuno mi inganna;

– io non sono una persona che si fa ingannare;

– non sono facilmente ingannabile;

– non sono fesso (o fessa);

– non sono uno scemo (o scema)

– non sono nato (nata) ieri. Che è un’ espressione idiomatica. A riguardo, se siete curiosi potete dare un’occhiata alla prima lezione di italiano professionale

Un’altra espressione equivalente è:

– non me la dai a bere. Che è un’altra espressione idiomatica che vi spiegherò alla fine di questo episodio.

Posso ugualmente dire, senza la negazione, ma con lo stesso significato:

– io sono furbo;

– io sono una persona scaltra;

– io mi ritengo una persona molto intelligente.

Eccetera.

“A me non la si fa” è una espressione del tutto equivalente e molto usata nel linguaggio di tutti i giorni. In altre circostanze invece sono più frequentemente utilizzate altre modalità equivalenti di significato, tra quelle viste poco fa.

Passiamo alla spiegazione.

Cominciamo dalle prime due parole: “a me”. A me significa “alla mia persona”, o anche “al sottoscritto”. Semplice quindi.

“Non”, che è la terza parola, è una negazione di ciò che segue, cioè di “la si fa”.

“Non la si fa” è la negazione di “la si fa”.

In effetti è questa la parte più difficile: “la si fa”. Cosa significa?

Ebbene cominciamo dal verbo fare, cioè dall’ultima parola: “fa”. Io faccio, tu fai, lui fa, noi facciamo, voi fate, loro fanno. Come sapete il verbo fare ha molti significati. In generale significa agire, costruire, mettere insieme, eccetera.

Posso dire ad esempio:

– oggi Giovanni fa la pasta per tutti!

Quindi qui ho usato il verbo fare per dire “fare la pasta”, nel senso di mettere l’acqua sul fuoco, il sale nell’acqua e dopo un po’ buttare la pasta nell’acqua. Quindi in questo significa preparare la pasta.

Oppure posso dire a mio figlio:

– Vai a fare i compiti, che è tardi!

In questo caso fare i compiti significa svolgere i compiti. I compiti sono quello che i maestri o i professori, a scuola, dicono ai bambini, agli studenti, da fare a casa per i giorni successivi. Devono fare i compiti, devono svolgere i loro compiti.

Quindi il verbo fare è molto generico, può essere sostituito da altri verbi più specifici, ma la sua genericità fa sì che il verbo fare si presta bene ad essere usato anche in espressioni idiomatiche o espressioni tipiche, ad esempio:

– farsene una ragione;

– farla franca;

– farla finita;

– fare le moine

Eccetera.

Poi il verbo fare si usa molto spesso in senso riflessivo:

farsi un livido (cioè farsi male, procurarsi un livido, su un braccio ad esempio, cadendo)

farsi una casa (cioè comprare una casa, procurarsi una casa);

farsi la ragazza (cioè stabilire una relazione, un rapporto con una ragazza);

farsi da mangiare (cioè prepararsi da mangiare, cucinare per sé stessi);

farsi i fatti propri (cioè pensare a, occuparsi delle questioni personali).

Questi sono tutti utilizzi diversi di “farsi”.

Attenzione perché “farsi” va usato con una certa cautela, con una certa attenzione: usarlo nella forma riflessiva infatti è più difficile, perché “farsi”, nel linguaggio informale, può anche significare “drogarsi”, cioè assumere delle sostanze stupefacenti. Ma può significare anche “comprarsi”, come abbiamo visto nella frase “farsi una casa”.

Ma nella frase che dobbiamo spiegare oggi abbiamo “si fa”.

“Si fa” può avere più significati in diverse frasi. Ad esempio se dico:

– mio figlio si fa i compiti. Sto usando il verbo fare nella forma riflessiva: farsi i compiti. Quindi questo significa: mio figlio sta svolgendo i suoi compiti.

Analogamente posso dire:

– mio figlio si fa da mangiare. Cioè prepara per sé stesso da mangiare.

Una frase equivalente è quindi: mio figlio si prepara da mangiare. Lo fa quindi per sé stesso, non per altre persone.

Mio figlio “si fa” invece, senza aggiungere altre parole dopo, significa semplicemente che mio figlio “si droga”. Attenzione quindi: “mio figlio si fa” e basta vuol dire che mio figlio assume, prende, delle sostanze stupefacenti, proibite, illegali, che fanno male alla salute.  Attenzione al verbo fare quindi, che può essere pericoloso quando lo usiamo in senso riflessivo.

Quindi se diciamo “mio figlio si fa tutti i giorni” vuol dire che mio figlio si droga tutti i giorni. Se invece diciamo “mio figlio si fa tutti i giorni i compiti”, quindi se specifichiamo cosa si fa mio figlio, allora il significato cambia completamente. Nel primo caso “mio figlio si fa”, cioè “fa sé stesso”, che è una espressione idiomatica: farsi=drogarsi. Nel secondo caso “mio figlio si fa i compiti” è il verbo fare in senso riflessivo”: fa per sé stesso i compiti, come farsi da mangiare, farsi la pasta, farsi la fidanzata, eccetera. Questo era importante specificarlo.

Una cosa importantissima da dire è che finora ho sempre detto, ho sempre specificato la persona che compie l’azione, la persona che “fa”. In tutti questi casi, quando è presente il soggetto della frase, “si” serve a usare il verbo fare in senso riflessivo, nel senso di farsi, fare per sé stesso, preparare per sé stesso.

Nella frase di oggi però “a me non la si fa” non si dice chi è che fa, non si specifica chi è che compie l’azione; non si specifica la persona che compie l’azione.

Come mai? Perché non si specifica? Perché non c’è scritto la persona che compie l’azione, la persona che fa? E cosa succede se non c’è il soggetto della frase?

Succede che il significato della particella “si” cambia completamente. In questo caso non c’è nessuno che sta facendo qualcosa per sé stesso; invece si sta parlando in senso generale.

La parola “si”, che è un pronome, qui, nella frase di oggi non indica la terza persona singolare, che abbiamo visto finora: Mario si mangia una mela, Giovanna si beve un bicchiere di vino, eccetera, e non stiamo neanche usando il passato remoto, tipo: lui si mangiò una mela, lei si guardò allo specchio, mio padre si lesse un libro.

Invece la particella si, nel nostro caso, serve a parlare in generale, tipo: “qui si mangia bene”, “in questo ristorante si mangia benissimo”, “in questo albergo si sta molto comodi”. Eccetera.

Questo è il senso della particella “si” nella frase “a me non la si fa”. E potete riconoscere questo significato semplicemente perché manca il soggetto alla frase e c’è il verbo al presente: “si mangia”, “si sta”, “si beve”, “si dorme”, “si riposa” eccetera. In questo caso è “si fa”: “a me non la si fa”. Manca il soggetto e verbo al presente.

Bene, andiamo avanti.

Abbiamo spiegato il verbo “fare”, (e vi ho detto di fare attenzione) poi il significato della particella “si”: “si fa” significa che in generale si fa. Non stiamo parlando di nessuna persona in particolare, in quanto manca il soggetto, non c’è un soggetto esplicito.

Tralasciamo per ora il pronome “la” che si trova nella frase. Che è una parte importantissima.

Concentriamoci sulla frase “si fa”, oppure “non si fa”, per capire come usare “si” in senso generale, in frasi senza soggetto.

Vi faccio alcuni esempi. Potete dire a vostro figlio di due anni che non deve fare la pipì fuori dal water. Puoi dirgli ad esempio: questo non va fatto! Non si fa la pipì fuori da water.

Potete anche dirgli: no! Questo non si fa! Hai fatto ancora una volta la pipì fuori dal water? Ti ho detto mille volte che questo non si fa!

Quindi significa che è sbagliato farlo, non si fa, cioè non è una buona cosa fare questa cosa, comportarsi in questo modo, assumere questo atteggiamento, adottare questo comportamento: non si fa.

“Ma nella frase “a me non la si fa” c’è anche il pronome “la”: “a me non la si fa”, che è il contrario di “a me la si fa. Perché c’è “la”?

Questa è la parte più importante della spiegazione.

Il motivo è che con il pronome “la” si sta indicando qualcosa. Stiamo parlando di un fatto, di un comportamento. Ed usiamo il pronome femminile, anche se non ci sarebbe nessun motivo di farlo. Ma in italiano si fa spesso. Se pensiamo alle frasi:

  • Falla finita!
  • smettila!
  • piantala! oppure
  • “la vuoi piantare?”,
  • “la vuoi fare finita?”,
  • “perché non la pianti?”.
  • Mi stai dando fastidio, ti chiedo se per favore la fai finita di infastidirmi”,
  • “la smetti?”,

oppure anche

  • “la stai facendo troppo lunga”.

Potrei fare mille altri esempi di questo tipo. Insomma si usa sempre il femminile per riferirsi indirettamente a un atteggiamento, un comportamento, e usiamo “la” sia prima che dopo il verbo: piantala, la pianti, finiscila, la finisci. Eccetera. Sono sempre inviti, suggerimenti, che rivolgiamo direttamente alla persona con la quale stiamo parlando.

Lo stesso avviene nella frase “a me non la si fa”. A me, cioè al sottoscritto, alla persona che parla, “non la si fa”.

Allora: non c’è il soggetto, quindi parliamo in generale. “A me”, “non la si fa”. La prima parte “A me” è facile: al sottoscritto.

La seconda parte “non la si fa” significa che in generale nessuno la può fare a me: “Nessuno può farmela”.

Questa è una versione più semplice della frase “a me non la si fa”: “nessuno può farmela”.

In alternativa posso dire:

– “a me nessuno la fa”. In questo caso inserisco “nessuno” e quindi devo togliere “si”: se inserisco il soggetto devo togliere “si”, “nessuno” è il soggetto, ed è un soggetto generico, quindi il significato non cambia.

-a me nessuno la fa = a me nessuno mi frega = a me nessuno mi imbroglia = a me nessuno mi inganna.

Però la parola “la”, che è un pronome, si trova solamente nella frase “ a me nessuno la fa” o “a me non la si fa”.

La, in questo caso, serve a identificare, in senso ampio, in senso largo, qualcosa di negativo, un atteggiamento di qualcuno, in generale, che vuole imbrogliarmi, vuole ingannarmi. In poche parole “vuole farmela”.

Se quindi credo che tu mi voglia ingannare, posso dirti:

– vuoi farmela? Attento, perché a me nessuno la fa!

Questo è un avviso, un avviso, un consiglio che io sto dando a te.

– attento amico, a me nessuno mi frega, nessuno mi imbroglia, io sono furbo, sono guardingo, sono attento, quindi a me nessuno può farmela. Capite il senso del pronome “la”

Ugualmente posso dire:

– vuoi farla proprio a me? A me nessuno la fa! A me nessuno è mai riuscito a farla. A me non la si fa!

Ci sono quindi diversi modalità espressive. Per esercitarci ancora ripetete dopo di me le seguenti frasi:

– A me nessuno mi frega!

– a me nessuno la fa!

– nessuno può farmela!

– nessuno me la può fare!

– nessuno può riuscire a farmela!

– a me non la si fa!

– Anche se credi di potermi fregare, attento amico, perché a me non la si fa!

Al contrario possiamo dire:

– mi fregano tutti!

– mi fregano sempre tutti!

– tutti me la fanno!

– tutti riescono sempre a farmela!

– a me tutti me la fanno!

– A me la si fa molto facilmente!

– tutti riescono a farmela facilmente!

Ovviamente posso anche cambiare e parlare di altre persone:

Se parlo di te: a te nessuno la fa!, a te non la si fa!

Se parlo di lui (o lei): a lui nessuno la fa!, a lui non la si fa!

Se parlo di noi: a noi nessuno la fa!, a noi non la si fa!

Se parlo di voi: a voi nessuno la fa!, a voi non la si fa!

Se parlo di loro: a loro nessuno la fa!, a loro non la si fa!

Devo dire che è un bell’allenamento oggi per la ripetizione!

Infine concludiamo con la frase “a me non la dai a bere”, che come avevo anticipato all’inizio dell’episodio è del tutto equivalente a “ a me non la si fa”.

Questa frase ha la stessa costruzione, e “darla a bere” è un’ espressione idiomatica che significa imbrogliare, ingannare: a me non mi inganni = a me non la dai a bere, cioè a me non la fai bere, ed ovviamente “berla”, viene dal verbo bere, qui è usato con il verbo dare: “dare a bere” per dire “far credere vera una cosa falsa”.

Bene ragazzi, finisce qui l’episodio di oggi.

Spero di essere stato chiaro.

Se volete discutere con me e con un gruppo molto motivato di persone di questa ed altre espressioni idiomatiche vi suggerisco di entrare a far parte dell’Associazione Italiano Semplicemente, dove nessuno ve la darà a bere, tutt’altro direi! Abbiamo un gruppo Whatsapp dove tutti i giorni parliamo, ascoltiamo e impariamo tutti l’uno dall’altro, oltre alle decine di lezioni di Italiano Professionale già disponibili.

Ovviamente ci sono io che vi aiuto quando avete bisogno.

Se siete interessati cliccate sul link che inserisco in questo episodio oppure andate sul sito italianosemplicemente.com e inviatemi la richiesta di iscrizione all’associazione.

Vi aspettiamo!

Un saluto da Giovanni ed al prossimo episodio!

Ps: Grazie delle vostre donazioni