n. 173 – SFUGGIRE – 2 minuti con Italiano semplicemente

File audio

Trascrizione

Il ladro è riuscito a sfuggire alla polizia!

Mi è sfuggito un particolare!

Oh, scusa, ti ho dato un calcio ma giuro che mi è sfuggito!

Davvero ieri era il tuo compleanno? Scusa mi è sfuggito!

Avevo un appuntamento alle 12 ma mi è sfuggito di mente!

Mi deve essere sfuggito qualcosa

C’è qualcosa che mi sfugge!

A te invece non sfugge niente vero?

Ieri mi è sfuggita di bocca una parolaccia

Giovanni è un tipo sfuggente

Sono passato a casa solo di sfuggita

Sono riuscito a sfuggire un pericolo

Il condannato è sfuggito alla morte

Il bicchiere mi è sfuggito di mano

L’affare mi è sfuggito per un soffio

Queste sono alcune frasi di uso molto comune in cui si usa il verbo sfuggire, simile a fuggire, cioè scappare, correre via velocemente, e si tratta sempre di qualcosa di pericoloso o di rischioso.

Il ladro è riuscito a sfuggire alla polizia! (posso usare anche “scappare”)

Sono sfuggito all’inseguimento dei mie studenti

L’attore sfugge dai giornalisti (che lo inseguivano)
Il condannato è sfuggito alla morte (posso usare anche “scampare” in questo caso)
Luigi è riuscito a sfuggire dal pericolo dell’interrogazione

Si usa anche al posto di dimenticare, per rappresentare un pensiero che esce dalla mente:

Davvero ieri era il tuo compleanno? Scusa mi è sfuggito!

Avevo un appuntamento alle 12 ma mi è sfuggito di mente!

Altre volte quando non ci si accorge di qualcosa, magari per distrazione:

Credo ti sia sfuggito un particolare!

Mi deve essere sfuggito qualcosa

C’è qualcosa che mi sfugge! Non capisco!

A te invece non sfugge niente vero?

Si usa spesso dire: non gli sfugge niente!

Questo accade quando una persona è molto attenta, molto concentrata alle cose che accadono e si accorge di tutto ciò che succede attorno a lei.

Se qualcosa sfugge di mano, può essere un oggetto:

il bicchiere mi è sfuggito ed è caduto

Oppure in senso figurato, un affare, un’occasione positiva:

Quell’affare mi è sfuggito di mano, accidenti!

Se invece una cosa sfugge di bocca, spesso è qualcosa di cui dopo ci si pente di aver detto:

Ops! Mi sfuggita di bocca una parolaccia cazzo! Ops! Scusa mi è sfuggita ancora una volta!

Poi quando si fa qualcosa “di sfuggita“, questa cosa avviene velocemente, di corsa.

Ho visto che mi hai scritto una mail ma solo di sfuggita. Poi la guardo con calma.

Sono passato a casa di sfuggita per prendere un libro.

Ho mangiato di sfuggita per non fare tardi.

Infine se sei un tipo sfuggente, le cose sono due: o è difficile intrattenerti, perché tendi a sfuggire, oppure più in generale sei una persona che avita il confronto diretto, non guardi mai negli occhi chi ti sta davanti.

Ciao come stai?

Bene, ah scusa ho un po’ da fare!

…che tipo sfuggente!

Adesso non vi sarà sicuramente sfuggito che bisogna fare una frase di ripasso:

andre

Andrè (Brasile): buongiorno ragazzi, vorrei aprire una parentesi e commentare una notizia che mi è balzata agli occhi! Le forze americane hanno ucciso a Baghdad il generale iraniano Qassem Soleimani, una delle persone più importanti dell’Iran! Secondo me, hanno preso proprio una brutta piega gli Stati Uniti, o dovrei dire il President Trump! Una nuova guerra potrà essere messa a punto in men che non si dica! Abbiamo fede che tutto sia risolto in ambito diplomatico!

– – –

L’inizio e/o la fine di ogni episodio dei “due minuti con Italiano Semplicemente” servono a ripassare le espressioni già viste e sono registrate dai membri dell’associazione. Se vuoi migliorare il tuo italiano, anche tu puoi diventare membro. Ti aspettiamo!

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.