File audio disponibile per i membri dell’associazione Italiano Semplicemente (ENTRA)
Se non sei membro puoi registrarti qui
- Indice degli episodi
- I Primi 200 episodi in versione KINDLE (+MP3) – (1-100) (101-200)
- Tutti gli audio-libri in versione KINDLE e CARTACEA (+MP3)
- Video YouTube
Trascrizione
Giovanni: benvenuti nell’episodio n. 307 della rubrica due minuti con italiano semplicemente.
Vediamo cosa succede se alla locuzione “non si direbbe” vista nell’ultimo episodio, aggiungiamo la congiunzione “che”: non si direbbe che“.
L’espressione “si direbbe che” è ovviamente Il contrario.
Entrambe si usano molto spesso, ma l’uso è un po’ diverso da “non si direbbe” come lo abbiamo spiegato.
Sofie: Vuoi dire che non c’azzecca niente?
No, no, qualcosa in comune c’è, ma la differenza consiste nel fatto che non si usano come risposta, ma si tratta di una “considerazione”, si tratta di esprimere un proprio pensiero.
Anthony: Ah, niente di che allora!
Vediamo qualche esempio:
Dalla tua faccia, si direbbe che tu non sia soddisfatto del pranzo che ti ho preparato.
Dalla tua faccia, non si direbbe che tu sia soddisfatto del pranzo che ti ho preparato.
Rauno: Non è che avrà mangiato qualcosa prima e non ha fame?
Gema: Molto probabile! Meglio lasciar correre!
Se invece tu mi avessi detto:
Sono davvero soddisfatto del pranzo di oggi.
Io, guardando la tua faccia, se la trovassi poco convincente, potrei dire:
Davvero? Non si direbbe proprio!
Come considerazione invece si possono usare entrambe le forme con o senza il “non” davanti, in qualsiasi tipo di argomento sul quale vogliamo esprimere un nostro pensiero:
Si direbbe che questo corona virus non guardi in faccia nessuno. Dopo Jhonson adesso anche Bolsonaro si è ammalato.
Fernando: Colpisce un po’ tutti, a destra e a manca.
Non si direbbe che tu sia molto in forma ultimamente.
Lejla: Sei in vena di battute? Mai stato più in forma!
Sebbene si usi la forma impersonale (si direbbe), esprime semplicemente un pensiero personale, e usando questa modalità si vuole essere più credibili, come a dire:
“qualunque persona penserebbe questo, chiunque direbbe questo che sto dicendo io”.
Oppure per essere ironici, una ironia pungente, offensiva anche:
Chi è Dante Alighieri? Non lo sai? Si direbbe che tu non viva sul pianeta terra!
O anche:
Si direbbe che tu non abbia studiato!
Una modalità equivalente può sempre essere: si potrebbe pensare che…
È una possibilità quindi, non una certezza (ironia a parte) quindi ci si aspetta una risposta, che sia una conferma o una smentita. Vero?
…
Si direbbe che non vogliate rispondere a questa domanda!
Ulrike: Si direbbe che tu non abbia aspettato una risposta. Pareva una domanda retorica.
– – –
L’inizio e/o la fine, o le frasi intermedie di ogni episodio dei “due minuti con Italiano Semplicemente” servono a ripassare le espressioni già viste e sono registrate dai membri dell’associazione. Se vuoi migliorare il tuo italiano, anche tu puoi diventare membro. Ti aspettiamo!