308 – Grazie

File audio disponibile per i membri dell’associazione Italiano Semplicemente (ENTRA)

Se non sei membro puoi registrarti qui

  • Trascrizione

    Giovanni: Oggi vediamo un uso particolare del termite “grazie” che probabilmente i non madrelingua non conoscono. Come al solito poi alcuni membri dell’associazione Italiano Semplicemente ci faranno ascoltare qualche frase per ripassare le lezioni precedenti. Grazie a loro dunque!

    Emma: Che poi probabilmente non lo conosca neanche io sarà solo una magra consolazione

    Khaled: Aspetta altri due minuti e vedrai, sempre che Gianni sarà conciso

    Lejla: Lo sarà, tranquilli, ma se continuiamo a interromperlo il nostro supporto rischia di allungare la durata. Ivi incluso il mio.

    Stavo dicendo che normalmente la parola “grazie“, che è forse la prima parola che si impara di una lingua, è una forma di cortesia, un ringraziamento, appunto.

    C’è anche l’uso di “grazie a” come alternativa a “per merito di” e anche di “con l’aiuto di“:

    Sono riuscito ad imparare l’italiano solo grazie a italiano semplicemente.

    Sperando che sia veramente così, vi dico che esiste anche il “grazie” per esprimere un senso di ovvietà.

    Se una cosa è scontata, quando è banalmente vera, e soprattutto quando sappiamo il motivo per cui una cosa è vera, possiamo usare il grazie come esclamazione singola, o all’inizio della frase, seguito dal motivo per cui crediamo che questa cosa sia banale, scontata. Se non c’è bisogno di spiegare basta esclamare semplicemente: grazie! (attenzione al tono).

    Ad esempio:

    Sai che ho letto? Che il corona virus non è arrivato sulla punta dell’Himalaya!

    Grazie!! Non c’è nessuno sulla punta dell’Himalaya!!

    In questo caso bastava anche dire solamente “grazie!”.

    Per poter usare grazie in questo modo però la cosa deve essere assolutamente scontata secondo voi.

    Questa in realtà è una forma di ringraziamento. È una forma però ironica di ringraziamento, ovviamente informale. Come a dire, ironicamente:

    Grazie dell’informazione, molto utile! (in realtà non è per niente utile)

    Sapete che non si può imparare una lingua senza parlarla?

    In questo caso io risponderei così!

    Grazie, lo dice anche la settima regola d’oro di Italiano Semplicemente!

    Se non volete essere ironici potete rispondere:

    Ovviamente!

    Chiaramente!

    È chiaro!

    Ci credo!

    È ovvio!

    Una alternativa, ugualmente ironica, è invece:

    E vedi un po’!

    Domani vediamo meglio questa espressione.

    – – –

    L’inizio e/o la fine, o le frasi intermedie di ogni episodio dei “due minuti con Italiano Semplicemente” servono a ripassare le espressioni già viste e sono registrate dai membri dell’associazione. Se vuoi migliorare il tuo italiano, anche tu puoi diventare membro. Ti aspettiamo!