199 – IL CHE – 2 minuti con Italiano semplicemente

Audio

Video

https://youtu.be/sG8BBOlDnj8

Trascrizione

Ciao ragazzi, oggi vorrei spendere solo due minuti su una nuova espressione italiana, due soli minuti, il che non significa che sia poco importante.
Infatti “il che” si usa moltissimo nella lingua italiana. “Il che”: questo è l’oggetto dei due minuti di oggi.
Spesso si sente dire infatti: il che significa, il che vuol dire, il che non esclude, il che in fondo, il che potrebbe, il che è positivo, il che è negativo, il che direi che … eccetera.
Si usa moltissimo dunque. Vediamo perché.
Le forme più usate sono probabilmente: “il che significa” e “il che vuol dire”, che nella maggioranza dei casi non si usano per dare delle semplici spiegazioni ma per esprimere conseguenze, per indicare qualcosa che ne consegue. In questi casi un modo alternativo e più formale a “il che significa” è “ne consegue“.
L’articolo “il” si riferisce alla cosa di cui si sta parlando, all’argomento di cui si discute.
Ad esempio se dico:
La parola cazzabubbolo, cosa significa? E’ un aggettivo che indica che un uomo è sciocco e presuntuoso. Quindi cazzabubbolo significa uomo sciocco e presuntuoso.
Non posso rispondere: “il che significa sciocco e presuntuoso” perché se uso “il che significa” devo esprimere una conseguenza, e non dare il significato.
Allora posso dire: significa sciocco e presuntuoso, il che significa che non si tratta di un complimento ma di un insulto.
La stessa cosa vale per “il che vuol dire“. Ad ogni modo “questo significa” è una frase alternativa con lo stesso senso.

Io sono nato nel 1971, il che significa che nel 2020 compio 49 anni.
Tu sei nata nel 1970, ne consegue che nel 2020 compi 50 anni.

Vedete che la seconda parte della frase è una conseguenze che deriva dalla prima parte della frase.
Spesso siamo al limite tra una spiegazione e una conseguenza, ma continuiamo ad usare “il che” perché diamo una spiegazione senza che ci sia una domanda:

Per il morbillo, molto contagioso, il numero riproduttivo basale è 18. Il che significa che ogni persona ne può contagiare altre 18.

Sto spiegando cosa significa “il numero riproduttivo basale” pari a 18 senza che nessuno me lo abbia chiesto.

Sono stanco, il che significa che me ne vado.
Ho sonno, ne deriva che vado a dormire.

Capite bene che per esprimere delle conseguenze posso usare anche perciò, quindi eccetera. Abbiamo dedicato un podcast molto lungo su questo concetto ma non abbiamo parlato di “il che”. Ne avevamo però accennato nel podcast dedicato all’espressione “al che“, espressione simile che vi invito a vedere se l’avete dimenticata.
Le altre espressioni che includono “il che” di cui vi parlavo prima hanno invece il senso di “questo“, quindi ci riferiamo sempre alla cosa di cui stavamo parlando.
il che non esclude: Le previsioni dicono che oggi pioverà, il che non esclude che invece possa nevicare . Quindi è come dire: “questo non esclude”, “la cosa non esclude”.
Il che in fondo: ormai sono un uomo, non sono più un bambino, il che in fondo non mi dispiace sai? (la cosa non mi dispiace, questo non mi dispiace in fondo)
il che potrebbe: ho 48 anni, il che potrebbe sembrare strano, ma è così. (questo potrebbe sembrare strano)
Lo stesso avviene anche in tutti gli altri casi.
Abbiamo sforato un po’ come al solito, il che non significa che non dobbiamo ripassare le espressioni precedenti.
Bogusia (Polonia): Può darsi che alcuni di noi siano soggetti al disturbo detto stitichezza. In gergo medico è detta “stipsi “.
Un intestino bloccato non è da prendere sotto gamba, perché può portare altri problemi di salute.
Lungi da me dall’elencarli. Si può combattere tenendo fede ad alcuni suggerimenti e rompendo subito gli indugi così la stipsi sparisce in men che non si dica. Per dare seguito a questi suggerimenti basta cambiare alimentazione.
1. Mangiare verdure 2. Fare il pieno di fibre con i kiwi, uno a colazione e uno dopo cena 3. Prugne e mele, anch’esse ricche di fibre insolubili 4. Fare movimento.
Ah, si, movimento, bisogna ovviamente ritagliarsi del tempo. O così o pomì. In fin dei conti, abbiamo già abbozzato troppo. Con questi suggerimenti alcuni di noi avranno proprio svoltato. Si può sgarrare ogni tanto? Certo . Se vi gira male ad esempio. Ma non sgarriamo troppo, sennò l’eccezione diventa la regola.

– – –
L’inizio e/o la fine di ogni episodio dei “due minuti con Italiano Semplicemente” servono a ripassare le espressioni già viste e sono registrate dai membri dell’associazione. Se vuoi migliorare il tuo italiano, anche tu puoi diventare membro. Ti aspettiamo!COPERTINA frasi idiomnatiche 2

2 pensieri su “199 – IL CHE – 2 minuti con Italiano semplicemente

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.