502 Illo tempore

Illo tempore (scarica audio)

Curiosa questa locuzione: “illo tempore“, evidentemente di origine latina, ma tutt’oggi ancora utilizzata per indicare tanto tempo fa.

Esattamente si usa per indicare un tempo lontano che quasi non si ricorda più. Un tempo lontanissimo dunque.

Si usa spesso in modo scherzoso:

Ehi, ma tu non sei Vincenzo? Oddio! È da illo tempore che non ci vedevamo!

I diritti delle donne sono rivendicati da illo tempore.

L’economia mondiale messa in crisi da una pandemia. Alcuni virologi ci avevano illo tempore avvertito.

In Italia, non pagare le tasse è un’attività diffusa da illo tempore da molti imprenditori.

Illo tempore andammo in Italia. Ricordi come eravamo giovani?

Spesso si usa la preposizione “da”, (da illo tempore), ma troverete a volte anche “in illo tempore”, simile a “c’era una volta” o, ancora meglio “in principio”, o “all’inizio” quando questo inizio però risale a molto ma molto tempo fa.

Mariana: a proposito di tempo, quanto tempo passerà prima dell’episodio numero 1000? Vuoi che non passerà almeno un annetto?

Hartmut: e vabbè, tanto che abbiamo da fare?

Olga: un anno? Non male come scadenza, ma ci si potrebbe arrivare anche anzitempo

Lia: al di là del tempo che ci vorrà, io credo che non aspetteremo invano.

André: comunque il primo episodio di questa rubrica risale al 1 giugno 2019. Se tanto mi dà tanto, ci vorrà almeno 1 anno e 9 mesi, quindi l’episodio numero 1000 sarà non prima del capodanno 2023. Non c’è bisogno di scervellarsi tanto.

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.