n. 120 – L’AUSILIO – 2 minuti con Italiano semplicemente

Audio

1 – Vieni con noi: Entra nell’associazione Italiano Semplicemente

2 – Ascolta e impara: gli audio-libri di Italiano Semplicemente

3 – Corso di Italiano Professionale: il programma delle lezioni

Trascrizione

Giuseppina: Ok ragazzi oggi in questo episodio della rubrica due minuti con italiano semplicemente vi spiegherò una parola che vi sarà di aiuto, anzi vi sarà di ausilio.

La parola è proprio questa: “ausilio” molto simile alla parola “aiuto” .

Ma allora perché dovremmo usare ausilio se c’è già la parola aiuto?

Beh è vero ma solo in parte perché si tratta di un linguaggio un po’ più formale spesso usato in ambito medico.

Ad esempio posso dire che l’oculista, il medico degli occhi si avvale dell’ausilio di molti strumenti elettronici.

Quindi l’ausilio è un supporto. Sì, un aiuto, è vero ma aiutare si usa spesso con le azioni dell’uomo:

ti voglio aiutare a risolvere questo problema.

Non esiste il verbo “ausiliare” (che invece è un sostantivo, significa aiutante) ma esiste essere d’ausilio.

Equivale ad aiutare, ma aiutare ha un senso più umano, l’aiuto prevede empatia e un bisogno da parte di chi lo riceve.

L’ausilio è invece molto tecnico come termine.

Di conseguenza una persona può anche offrire il proprio aiuto dicendo:

Posso esserti d’ausilio?

Ma non significa necessariamente che si ha bisogno di aiuto perché c’è un problema. Quello che si sta offrendo è un supporto, un aiuto più tecnico.

Qualcosa che agevola, che facilita.

Dicevo che avvalersi è un verbo spesso usato in questi contesti. Lo abbiamo visto bene anche nel corso di italiano professionale, in cui abbiamo dedicato un episodio a questo verbo. Quindi:

Io ti sono d’ausilio e tu ti avvali del mio ausilio

La strumentazione tecnica è di ausilio al medico, che si avvale quindi dell’ausilio di questi strumenti.

Si usa anche quando si parla di cose solenni come nella religione:

Solo l’ausilio divino ci può salvare!

Vale a dire che solo se Dio ci aiuta possiamo salvarci.

Terminiamo queato episodio grazie al consueto ausilio di un membro dell’associazione Italiano Semplicemente che ci propone una frase di ripasso di alcune delle precedenti 119 espressioni.

Sofie (Belgio 🇧🇪): in Italia, ma anche in molti altri paesi europei l’omeopatiava per la maggiore, però c’è chi dice che l’omeopatia è una cura che lascia il tempo che trova. Secondo questi ultimi sarebbe una terapia che tende la mano a chi non vuole lasciare nulla di intentato.
Fatto sta che l’omeopatia è soggetta a discussioni infinite e che la dimostrabilità della sua efficacia terapeutica resta sul vago.

Giovanni: Oggi ne facciamo anche un’altra, ma è solo uno strappo alla regola.

Khaled (Egitto 🇪🇬) e Martine (Francia 🇫🇷): Noi stranieri spesso crediamo di doverci avvalere dell’ausilio di regole grammaticali per evitare che vengano a galla le nostre carenze linguistiche. Se però avete sentore che non sia esattamente così, e l’idea di non studiare la grammatica vi risulterà meno peregrina, allora il metodo utilizzato da italiano semplicemente vi risulterà ben accetto.

L’Inizio e/o la fine di ogni episodio dei “due minuti con italiano semplicemente” servono a ripassare le espressioni già viste e sono registrate dai membri dell’associazione. Se vuoi migliorare il tuo italiano, anche tu puoi diventare membro. Ti aspettiamo!

Un pensiero su “n. 120 – L’AUSILIO – 2 minuti con Italiano semplicemente

  1. Ho appena ascoltato la grande relazione su Rita Levi Montalcini. Che coincidenza! Poco fa ho letto il suo libro molto interessante Cantico di una Vita. Sono veramente molto contenta di aver trovato questa relazione, scritta e letta da Giovanni. Grazie!!
    Dorothea, Olanda.

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.