Le fisime, le fissazioni, le idee fisse, le ossessioni (scarica l’audio)
- Indice degli episodi
- Tutti gli audio-libri in versione KINDLE e CARTACEA (+MP3)
- Video YouTube
- Donazione per Italiano Semplicemente
- Associazione italiano Semplicemente
Trascrizione
Giuseppina: chi di voi non ha almeno una fissazione?
Quando qualcosa si fissa in testa e non se ne va più, abbiamo una fissazione. Questo è il termine più utilizzato per indicare un pensiero fisso, un’idea fissa. Pensiamo solo a questo, o comunque ci pensiamo molto spesso, ci pensiamo troppo, trascurando altre cose importanti.
Per questo diciamo che è un’idea “fissa“, un pensiero “fisso” : non se ne va dalla nostra testa, si fissa in testa.
Le fissazioni si fissano in testa e influenzano i nostri comportamenti.
La fissazione è un’ossessione, è una ostinata ed esclusiva applicazione della mente su un pensiero. Possiamo chiamarla mania, idea fissa, ossessiva, o appunto un’ossessione.
Un’ossessione veramente è qualcosa di più grave di una semplice fissazione. Oltre che un concetto psichiatrico, comunemente un’ossessione rappresenta un motivo grave e persistente di preoccupazione.
Infatti nei casi più gravi si manifesta sotto forma di idee, parole, immagini persistenti nella mente al di fuori della sua volontà.
Un uomo o una donna possono avere l’ossessione della gelosia, la paura di perdere il proprio partner per colpa di altri. Non possono farci niente per combatterla. È più forte di loro.
Un’ossessione quindi in genere è più grave di una fissazione ma spesso, soprattutto per fare enfasi, si può usare il termine ossessione per delle fissazioni, per cose meno gravi.
C’è chi è ossessionato dalla pulizia, potremmo dire, ma più propriamente si può essere ossessionati dal sospetto, dalla gelosia.
Un’ossessione quindi è un tormento insistente sul piano psichico, che provoca uno stato continuo di angoscia. Un’ossessione ci perseguita.
Tra l’altro, come avete visto, esiste anche il verbo ossessionare.
Sono ossessionato dalla pulizia
Ho un’idea che mi ossessiona da ieri: ladri che entrano in casa e mi uccidono.
Non mi ossessionare con le tue continue domande sulla grammatica!
È abbastanza simile a infastidire in molti casi, ma più forte.
Bene, la fissazione si usa in genere quindi per cose più leggere.
La pulizia è una classica fissazione.
C’è chi ha la fissazione di essere spiato da google
Questa diventa un’ossessione per monte persone che non si danno pace al pensiero della privacy personale e deila sicurezza dei propri dati.
Ho un amico che ha ogni anno una fissazione diversa. Prima I tatuaggi, poi la palestra, adesso lo yoga. Si fissa continuamente senza mai trovare un equilibrio.
Non parliamo di chi è fissato per le donne o per il sesso!
Le fissazioni informatiche sono anch’esse abbastanza diffuse. Il desiderio di avere sempre l’ultimo iphone ad esempio.
Passiamo alle fisime.
Questo è un termine che i non madrelingua non usano ma è molto usato dagli italiani perché una fisima è sì una fissazione, una idea fissa, ma c’è un giudizio negativo sull’idea, sulla fissazione, che viene giudicata priva di serio fondamento nella realtà.
Non c’è l’enfasi sull’ccessiva attenzione ma sull’inutilità, sulla poca serietà, o anche sulla stupidità di questa fissazione.
Ne ho abbastanza delle sue fisime! Adesso basta!
Hai chiuso la porta? Scusa se te l’ho già chiesto ma questa è una mia fisima! Non farci caso.
Può anche essere intesa come un’idea stravagante, un desiderio o una aspirazione un po’ strana.
Mi è venuta una strana idea da qualche giorno: fare una rubrica di Italiano per i cinesi. C’è chi dice che è una mia fisima. Vedremo.
Maria è piena di fisime. Ha bisogno di qualcuno che la aiuti a capire la realtà.
Mio figlio è fuori dal mondo. Ha solo 16 anni ma qualcuno che frequenta la sua palestra gli ha messo in testa un sacco di fisime sul suo futuro.
E voi, avete delle fisime?
Albéric: La mia fisima consiste nel verificare ogni parola nuova in diversi dizionari per sincerarmi del fatto che il senso non cambi. Non sia mai detto che ci siano più significati.
Komi: Ho la fisima di contare, cioè controllare parecchie volte gli spiccioli che tengo in mano per sincerarmi che sia veramente e esattamente la somma dovuta da pagare.