L’episodio contiene una serie di domande e risposte sulle diverse situazioni in cui si può trovare un turista che arriva in una città italiana: sul bus, sul treno, appena sceso dall’aeroporto, sul taxi.
Avete presente la rubrica dei due minuti con Italiano Semplicemente? Cosa? Di cosa parli?
Non ce l’hai presente? Allora, questa è una rubrica di episodi dedicati alla lingua italiana, quindi per imparare la lingua italiana, rubrica dedicata agli stranieri, e che si trova su ItalianoSemplicemnete.com. Hai presente almeno questo sito? Comunque sia, anche se non ce l’hai presente, ti dico che siamo arrivati all’episodio n. 189, ed in questo episodio, quello che stai ascoltando o leggendo in questo momento, viene spiegato il significato dell’espressione “avere presente“.
“Avere presente” indica semplicemente la conoscenza, e si usa in contesti colloquiali, sia formali che informali, basta dare del tu o del lei.
Hai presente? – Informale
Ha presente – Formale
Quindi se dico: “hai presente Roma?”
Significa: sai di cosa parlo, sai dove si trova Roma?
Si usa molto quando si danno informazioni stradali o quando si deve fissare un appuntamento:
Domanda: Ci vediamo a piazza di Spagna, hai presente?
Risposta: Sì, certo, ce l’ho presente, so dove si trova, ok ci vediamo lì allora.
Domanda: Scusi, mi sa dire dove si trova la fermata della metropolitana più vicina?
Risposta: Sì, certo, allora deve andare a piazza Garibaldi, e poi girare a destra. Hai presente Piazza Garibaldi?
Ancora una volta parliamo della localizzazione territoriale. Allo stesso modo:
Domanda: Scusa devo andare a trovare Giovanni nella sua stanza di ufficio. Dove si trova? In quale stanza si trova?
Risposta: hai presente la stanza di Andrea? Beh, se ce l’hai presente, la stanza a fianco è quella di Giovanni
Si usa però anche per indicare altre cose, tipo persone o avvenimenti.
Domanda: chi è Giovanni?
Risposta:
Come faccio a spiegartelo… dunque, hai presente quando siamo andati al concerto insieme? Con me c’era anche Giovanni, ricordi? Hai presente?
A volte indica anche al posto di “ricordare” oppure “capire” o “riuscire a capire”
Domanda:
Hai presente quando ci siamo sposati? (simile a “ricordi?”)
Risposta:
no, non ce l’ho proprio presente, quanti anni fa è successo?
Oppure:
certo che ce l’ho presente, 10 anni fa!
Quindi la presenza si riferisce ad un concetto qualsiasi nella mente della persona.
Oppure:
Non ho ben presente la situazione che c’è in Italia in questo momento. E’ un paese sicuro? (qui è simile a “non so, non ho capito”)
Avete presente il traffico che c’è a Roma il sabato sera? (è simile a “sapete?”, “conoscete?” “Ne siete a conoscenza?”).
Ora vi chiedo: avete presente la caratteristica degli episodi di questa rubrica? E’ che devono essere brevi. Quindi l’episodio finisce qui, ma solo dopo una altrettanto breve frase di ripasso:
Andrè (Brasile) e Doris (Austria): Se non mi sono fatto più vivo/viva ultimamente è solo perché volevo passare qualche tempo all’insegna del relax e della tranquillità. Non ho segreti di sorta da nascondere. Sono andato/andata in una spa veramente “in”.
– – –
Giovanni: L’inizio e/o la fine di ogni episodio dei “due minuti con Italiano Semplicemente” servono a ripassare le espressioni già viste e sono registrate dai membri dell’associazione. Se vuoi migliorare il tuo italiano, anche tu puoi diventare membro. Ti aspettiamo!