825 Come

Trascrizione

In questo episodio non vedremo i vari utilizzi di “come” che è un avverbio, una congiunzione e una preposizione a seconda del caso.

Potremmo distinguere infatti una decina o forse più di utilizzi diversi, ma resterete stupiti soprattutto di uno di questi usi, in cui “come” si utilizza con lo stesso significato di “appena” o anche “non appena“:

Come arrivo a casa ti chiamo

Questo uso normalmente non si trova nei dizionari perché è colloquiale. Si usa, come vedete, il presente indicativo e non il futuro.

Come arrivo a casa ti chiamo* quindi significa” appena arriverò a casa ti chiamerò”, oppure “non appena arriverò a casa ti chiamerò”

Aggiungere “non” è facoltativo come abbiamo visto nell’episodio dedicato a “appena“.

Vediamo altri esempi:

Scusi, mi sa dire la strada per arrivare ai musei vaticani?

Certo, vede quel semaforo? Come lo supera, giri subito a destra.

Quindi: non appena superato il semaforo bisogna voltare a destra.

Subito dopo” è un’altra possibile alternativa:

Subito dopo aver superato il semaforo occorre girare a destra.

Naturalmente, come abbiamo visto nel sopracitato episodio dedicato ad appena, ci sono altri usi di “appena” e dunque in questo episodio ci si riferisce solamente a quello equivalente a “subito dopo”, con o senza il non pleonastico.

Questo speciale uso di come è simile anche a “quando” e anche “ogni volta che“:

Come l’ho incontrato, gli ho detto cosa pensavo di lui!

Come vado al supermercato, compro tutto ciò di cui c’è bisogno

Mi raccomando, come arrivi in ufficio vieni da me!

Vi ho detto che l’utilizzo è colloquiale, ma pensate che anche Dante e Leopardi hanno usato “come” in questo modo. Oggi però, soprattutto allo scritto, si preferisce usare “appena”, “non appena”, “subito dopo“, “immediatamente dopo“, “subito dopo” e “quando”. 

Adesso basta con la spiegazione. Anzi no, facciamo altri due esempi e poi come li finisco facciamo il ripasso del giorno. Poi per gli associati faccio qualche domanda a seguire dell’epiosodio, per vedere se avete assimilato correttamente il concetto. Per gli altri, sappiate che basta iscriversi all’associazione e anche voi potrete mettervi alla prova.

Facciamo una cosa, ripassiamo e nello stesso tempo facciamo altri esempi di questo curioso uso di “come“.

Moglie: Ma quando arrivi a casa? Solo le venti e passa! Vedi di arrivare altrimenti…

Marito: come esco dall’ufficio ti chiamo! Stai tranquilla! Ma tanto lo so che come arrivo mi farai un cazziatone e forse mi darai anche il solito Aut Aut!

Moglie (2): non fai che lamentarti per come ti tratto! Mi dai sui nervi! Ti metto a posto io come arrivi!

Nonna: se volete faccio da tramite! Ma non voglio essere indiscreto!

Cugina: non credo abbiano bisogno di comunicare per interposta persona. Poi così facendo potrebbe infierire anche su di te!

Figlia: siamo alle solite! Ogni volta che papà fa tardi sono guai. Meglio che nessuno si metta in mezzo!

Esercizi

 Disponibili ai soli membri dell’associazione Italiano Semplicemente.

ISCRIVITIENTRA

Esercizi

 disponibili ai soli membri dell’associazione Italiano Semplicemente.

ISCRIVITIENTRA

richiesta adesione iscrizione associazione