Ineluttabile, inevitabile, inesorabile, incontenibile e irrimediabile (ep. 978)

Ineluttabile, inevitabile, inesorabile, incontenibile e irrimediabile (scarica audio)

Trascrizione

La parola “ineluttabile” è un aggettivo interessante perché è meno usato rispetto ad altri aggettivi simili.

È utilizzato per descrivere qualcosa che è inevitabile, che non può essere evitato o fermato. Inevitabile è sicuramente il sinonimo più diffuso. Molto generico.

Ineluttabile indica ugualmente qualcosa di certo, un risultato o un evento che è certo e che non può essere scongiurato o cambiato. È proprio il caso di usare “scongiurare”.

Di scongiurare ci siamo già occupati nell’episodio dedicato a scongiurare un pericolo. Se non possiamo scongiurare un evento, allora questo evento è ineluttabile.

Inevitabile è chiaramente molto più usato rispetto a ineluttabile. Come usare correttamente ineluttabile allora?

Spesso è utilizzato per riferirsi a situazioni o eventi particolari, legati al concetto di destino, eventi che sono così determinati o inevitabili che non c’è modo di evitarli. È molto più forte rispetto a inevitabile perché enfatizza la certezza e l’irrimediabilità di un evento o di una situazione che si verifica senza possibilità di cambiamento o evitamento.

Ad esempio, si può dire che il cambiamento climatico è un problema ineluttabile se non vengono prese misure significative.

Altri sinonimi di “ineluttabile” includono “inesorabile“, “incontenibile” e “irrimediabile“.

Esempio:

La scadenza del progetto era ineluttabile, e quindi il team ha dovuto lavorare giorno e notte per completarlo in tempo.

In questo esempio vogliamo dare la maggiore certezza possibile alla scadenza, e allora usiamo ineluttabile. Non c’è proprio modo di cambiare qualcosa di ineluttabile.

La parola “ineluttabile” è spesso utilizzata in contesti letterari e filosofici per discutere il destino, il fato, le profezie e le cose inevitabili della vita umana.

Si pensi a frasi come “le forze ineluttabili del destino” .

Pensate al poema epico, dove il destino dell’eroe è ineluttabile, e nonostante le sfide e i pericoli, deve compiere il suo viaggio eroico.

Pensate a quando l’autore di un libro dipinge un futuro in cui la distruzione del mondo è ineluttabile a meno che non si verifichi un miracolo.

Il termine irrimediabile invece si concentra maggiormente sulla mancanza di un rimedio e pertanto si usa di più quando c’è un danno o un errore a cui non si può rimediare. Suggerisce che una volta che qualcosa è accaduto, non c’è modo di rimediare o correggere la situazione, e le conseguenze spesso sono negative o dannose. Deve accadere qualcosa di negativo per usare irrimediabile.

Inesorabile, d’altra parte, sottolinea la natura implacabile o incrollabile di un processo o di un evento. Suggerisce che qualcosa si sviluppa o avanza senza essere influenzato da ostacoli o resistenze. Può anche implicare una sensazione di inevitabilità, ma pone l’accento sulla continua progressione di qualcosa.

Esempio:

L’avanzare inesorabile delle tecnologie digitali sta cambiando il modo in cui viviamo e lavoriamo.

La squadra del Napoli sta vivendo tutte le partite. Si avvia inesorabilmente a vincere lo scudetto.

Vedete che il cammino, la progressione e la continuità danno sempre più un senso di qualcosa di inesorabile.

Incontenibile è il più lontano nel significato, perché indica che qualcosa si diffonde o cresce rapidamente senza possibilità di controllo, ma non si usa solo in contesti negativi. Anche le risate possono essere incontenibili se non riusciamo a trattenerle. Può esserlo comunque anche un fiume che esonda e travolge le abitazioni.

Inoltre non c’è necessariamente un danno a cui rimediare, come nel caso di irrimediabile. È simile a inarrestabile.

Incontenibile enfatizza la natura incontrollabile o inarrestabile di qualcosa. Indica che qualcosa cresce o si diffonde rapidamente e non può essere limitato o gestito facilmente.

Es:

L’entusiasmo del pubblico per il nuovo prodotto era incontenibile, e abbiamo dovuto aumentare la produzione per soddisfare la domanda.

Giovanni era incontenibile stasera, raccontava barzellette a ripetizione e faceva ridere tutti.

Adesso però devo contenermi per non annoiarvi. Facciamo un breve ripasso parlando delle cose inevitabili o ineluttabili della vita.

André: tutti noi lo sappiamo, un giorno andremo tutti nell’aldilà, è una situazione inevitabile! Anzi, meglio dire ineluttabile! Quindi carpe diem! facciamo tutto quello che ci piace, senza remore! Sempre che mia moglie sia d’accordo…

Ulrike: Anche l’invecchiamento è ineluttabile. Ancorché esistano chirurghi plastici molto bravi e creme diverse.

Irina: Non mi sconfinfera per niente pensare alle cose che incombono su di noi. La vita è bellissima, il che è tutto dire! Ci sono tanti eventi da incorniciare. Godiamocela ogni giorno perché la vita è fugace.

– – – – –

Esercizi su questo episodio

Mettiti alla prova sugli ultimi episodi con un esercizio PDF

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.