Audio
1 – Vieni con noi: Entra nell’associazione Italiano Semplicemente
2 – Ascolta e impara: gli audio-libri di Italiano Semplicemente
3 – Corso di Italiano Professionale: il programma delle lezioni
Trascrizione
Andrè (Brasile 🇧🇷): due minuti con italiano semplicemente. Episodio 133.
Giovanni: Lo so, dopo 132 episodi della rubrica “due minuti con italiano semplicemente” state pensando di dedicare meno tempo allo studio della grammatica italiana, ed iniziate a pensare che l’ascolto e la ripetizione, oltre che l’utilizzo dei tempi morti possa esservi di migliore aiuto.
Io allora vi consiglio di ascoltare questo suggerimento senza remore. Fatelo senza remore.
Questo è l’argomento di oggi. Le “remore”, plurale di “remora” è un termine che si usa quasi sempre al plurale, quindi remore. Quando si usa? Che significa?
Ogni volta che c’è da prendere una decisione, quindi praticamente sempre, in ogni occasione della nostra vita, possiamo teoricamente farlo senza remore, o senza alcuna remora.
Significa senza esitazione, senza indugiare, senza alcun indugio, senza esitare, senza esitazioni.
Come al solito ci sono diverse modalità per esprimere una scelta decisa. Ma perché allora usare le remore?
Le remore si possono usare sempre, ma in particolare quando siamo di fronte a delle decisioni sofferte da un punto di vista morale, decisioni che pertanto vanno prese ma potremmo essere frenati nel farlo, o potremo pentircene in futuro.
Se sono un imprenditore e la mia azienda è in crisi, potrei essere costretto a licenziare alcuni lavoratori per salvare l’azienda. Questa non è una bella notizia per coloro che perderanno il lavoro, pertanto questa si potrebbe considerare come una decisione da prendere senza remore, senza pentirsi.
Avresti delle remore a riguardo?
Beh, io qualche remora io ce l’avrei, non è facile comunicare a una persona che ha perso il lavoro.
Ecco, le remore si usano soprattutto in contesti di quest tipo. Potrei anche usare la parola remora per indicare l’assenza di un freno morale, l’assenza della volontà di opporsi ad un fenomeno moralmente negativo.
Ad esempio:
Non ci sono più remore all’evasione fiscale.
Quindi questo vuol dire che nessuno si crea più problemi nell’evadere le tasse, nessuno si sente frenato, nessuno ha esitazioni ad evadere. Ed evadere è moralmente sbagliato.
Quindi “avere remore” somiglia molto anche a “crearsi dei problemi“:
Se i genitori fossero più severi, il figlio si farebbe maggiori remore nel disobbedire.
Il figlio quindi ci penserebbe bene prima di disobbedire, e così facendo si farebbe maggiori remore nel disobbedire.
Ora, so che siete felici di aver imparato una nuova parola, ma devo chiudere questo episodio senza remore, perché sono già andato oltre i due minuti.
Giusto il tempo di ripassare alcune espressioni che abbiamo già visto nelle puntate precedenti.
Sofie (Belgio 🇧🇪): State imparando l’italiano e non conoscete l’associazione Italiano Semplicemente? Allora la fortuna vi è stata avversa. Speriamo vi dica bene oggi! Vi chiedete cosa sia Italiano Semplicemente? Allora non faccio la finta tonta e non vi tengo più a lungo sulle spine: è un’associazione fondata da un pezzo da 90.
Ha un non so che, che ci rende entusiasti e ci fa ingranare con la lingua italiana. Lui e i suoi figli non si incartano mentre parlano e si armano sempre di pazienza anche se noi a volte siamo un po’ duri di comprendonio.
—
L’Inizio e/o la fine di ogni episodio dei “due minuti con italiano semplicemente” servono a ripassare le espressioni già viste e sono registrate dai membri dell’associazione. Se vuoi migliorare il tuo italiano, anche tu puoi diventare membro. Ti aspettiamo!