Rudimenti e rodimenti (scarica audio)
- Indice degli episodi
- Associazione italiano Semplicemente
- Acquista gli audiolibri di Italiano Semplicemente
Trascrizione
Voi che state ascoltando o leggendo questo episodio, sarete sicuramente interessati al termine “rudimenti“, perché ha a che fare con l’apprendimento.
Un termine che si può usare per indicare un livello di conoscenza di qualcosa.
Ci sono diversi modi per esprimere questo concetto, dipende soprattutto dal livello che è stato raggiunto.
Il sostantivo “rudimenti” si riferisce agli elementi di base, alle nozioni fondamentali di un determinato argomento.
Indica i principi o le fondamenta che devono essere comprese e padroneggiate (bel verbo questo) prima di progredire in una determinata disciplina.
Ad esempio, i rudimenti del tennis potrebbero includere le tecniche di base come il modo di impugnare la racchetta o il posizionamento in campo.
“Le fondamenta” sono sicuramente più utilizzate ma non fanno pensare necessariamente all’apprendimento.
Come termine, “fondamenta” rende anche meglio l’idea: sulle fondamenta di un palazzo si costruisce l’edificio. Senza le fondamenta, l’edificio potrebbe inclinarsi, deformarsi o addirittura collassare. Senza fondamenta un edificio non sta in piedi.
Lo stesso, in senso figurato accade se non si hanno i rudimenti, cioè gli elementi di base o le fondamenta di un determinato argomento o disciplina o materia.
Attenzione perché “le fondamenta” non è semplicemente il plurale di “il fondamento“.
Infatti il fondamento si usa soprattutto ad esempio, come abbiamo visto in un episodio, nella locuzione “privo di fondamento“, o “senza fondamento“ , cioè vano, campato in aria (altra espressione interessante), con riferimento a un’affermazione che non ha basi logiche o più in generale che è poco credibile.
I sinonimi di “rudimenti“, usati anch’essi in ambito di apprendimento includono anche “fondamenti” (pensate ai titoli di libri come “fondamenti di psicologia” ), “principi” (ugualmente usato in contesti di apprendimento: “principi di algebra”), “basi” (le basi della grammatica), “elementi” (es: elementi di diritto amministrativo).
Questi termini possono essere utilizzati in modo intercambiabile a seconda del contesto.
Esiste anche il singolare del termine, che è “rudimento“. Tuttavia, è più comune utilizzare la forma plurale, “rudimenti“, per indicare l’insieme di più elementi di base.
I rudimenti sono spesso menzionati o utilizzati in contesti educativi o formativi, come nell’apprendimento di una disciplina o di una competenza.
Prima come esempio parlavo dei rudimenti del tennis.
Si potrebbe fare riferimento come altro esempio ai rudimenti del pianoforte per indicare gli elementi di base che devono essere imparati prima di poter progredire nella pratica musicale.
Inoltre, il termine può essere utilizzato in riferimento alle nozioni fondamentali di un determinato argomento o settore di conoscenza.
Nello sport poi si usano spesso “i fondamentali” cioè gli elementi che costituiscono la tecnica di base.
Es:
un calciatore privo dei fondamentali.
Un tennista senza fondamentali
Un atleta a cui mancano i fondamentali
La scuola calcio serve a Imparare i fondamentali
Si usa quindi come sostantivo e solo nella forma plurale.
Se ad esempio a un calciatore mancano i fondamentali, potrebbe non possedere abilità come il controllo del pallone, il passaggio, il tiro, il dribbling e il posizionamento tattico, cose che si imparano soprattutto da piccoli.
Al lavoro in genere si usano anche “le basi del mestiere”, soprattutto quando mancano. Parliamo sempre delle capacità di base necessarie per produrre risultati.
Tornando ai rudimenti, si usano come detto prevalentemente in ambito di apprendimento, ma possono essere applicati anche in contesti più ampi, come nel campo degli affari, dove si possono identificare i rudimenti dell’amministrazione aziendale o della gestione finanziaria come i concetti di base che devono essere compresi e applicati per ottenere successo.
Un corso di formazione può servire per acquisire i rudimenti necessari per proseguire e poter essere produttivo in un certo ambito.
Imparando i rudimenti di Excel, ad esempio, potremmo costruire un foglio di calcolo per memorizzare e gestire le spese familiari.
Infine non confondete i rudimenti con i rodimenti.
Nel contesto colloquiale, il termine “rodimenti” (con la lettera o al posto della u) può essere utilizzato per riferirsi a una sensazione di agitazione o irritazione che una persona può provare in determinate situazioni.
Ad esempio, si potrebbe dire:
Mi dà dei rodimenti quando qualcuno mastica rumorosamente.
In pratica, come si dice informalmente, “mi rode“, cioè mi dà fastidio, mi irrita, mi provoca rodimenti o rodimento. Il verbo è “rodersi“.
In genere però quando ti rode per qualcosa, cioè in caso di rodimenti, non si parla solo di comportamenti altrui che fanno fastidio, quanto invece di impedimenti, di qualcosa che non permette di fare ciò che vogliamo.
Ad esempio, se dici:
Mi rode di non poter partecipare alla riunione di italiano semplicemente
Significa che sono infastidito o deluso per non poter partecipare alla riunione.
Il rodimento può essere il risultato di rimpianti, sensi di colpa, invidia, frustrazione o insoddisfazione riguardo a una determinata situazione. Comunque si possono provare rodimenti (si “provano”, come le altre emozioni) anche se qualcuno ti ha fatto qualcosa di ingiusto o se ti sei lasciato sfuggire un’opportunità importante, come appunto la riunione dei membri dell’associazione Italiano Semplicemente.
Dunque i rodimenti e i rudimenti sono cose profondamente diverse. Adesso come forma di ripasso vi propongo di parlare di cosa vi dà fastidio nelle altre persone. Una forma di rodimento, come si è detto.
Cosa vi dà particolarmente fastidio?
Ulrike: Non so voi amici, ma a me non sconfinferano quelli che prendono tutto, ma veramente tutto, alla leggera per poi, quando le cose gli vanno di traverso, lamentarsi della sorte o delle responsabilità altrui.
Anthony: concordo pienamente, ma per metterci del mio, aggiungerei anche che quelli che annunciano in pompa magna di essersi prefissi degli obiettivi ma poi cincischiano all’infinito, mi fanno cadere le braccia e mi danno decisamente sui nervi. Vai a capire perché certe persone hanno una fifa blu nel portare a termine le cose. C’è da darsi una mossa nella vita. Altrimenti non si va da nessuna parte!
Marcelo: ciò che mi fa uscire di testa è la mancanza di rispetto per i diritti del prossimo, l’egoismo e la maleducazione. Sono persone tutte accomunate dal portare acqua solo al proprio mulino. Questo è quanto!
– – – – –
Sai che puoi ascoltare gli episodi anche su Spotify? Puoi abbonarti se vuoi e avrai accesso a tutti gli episodi pubblicati!