218 – ANDARE E METTERSI DI TRAVERSO

Audio

Trascrizione

Ulrike: Ciao Sofie, quale sorpresa trovarti qua. Non volevi rinunciare un po’ al lavoro e viaggiare un po’? Cosa è andato di traverso che ti vedo ancora in città?

Sofie: Ma no Ulrike, tutto a posto, sono rimasta qui per i due minuti con italiano semplicemente. Prima di partire volevo darti manforte con la spiegazione dell’espressione *andare di traverso*.

Ulrike: Grazie Sofie, brava che vuoi tener fede alla promessa di essermi d’ausilio. Cominciamo allora: mi pare che il termine traverso sia la parola chiave per capire il concetto. Che ne pensi?

Sofie: Hmm.. traverso. Sicuramente ha a che fare col verbo attraversare, che significa passare attraverso, percorrere passando da una parte all’altra, da un lato al lato opposto. Hai notato che ho attraversato la strada prima di averti visto?

Ulrike: Sì, in effetti ti avevo già visto sull’altro lato della strada e volevo chiamarti quando mi sono accorta che stavi attraversando la strada, cioè che non la stavi percorrendo in uno dei due sensi consentiti, ma l’hai attraversata, sei passata da una parte all’altra.

In pratica ti sei voltata di 90 gradi e hai attraversato la strada, quindi sei passata da un lato al lato opposto, dal marciapiede sinistro a quello destro per così dire. Hai preso la strada di traverso.

Sofie: Giusto, ed è proprio quest’immagine di non andare dritti ma muoversi in modo trasversale che ci aiuta a *capacitarci* del significato figurato della locuzione *andare di (o per) traverso*

Ulrike: Pienamente d’accordo! Sai, all’inizio ti ho chiesto se qualcosa fosse andato di traverso, perché essendo al corrente del tuo progetto di viaggio ti pensavo già partita, ragion per cui ho voluto sapere che cosa ti avesse impedito di realizzare il progetto di viaggio, cioè quale ostacolo avesse bloccato la tua strada.

Sofie: Sì, Ulrike, avevo capito senz’altro. Più spesso però ho sentito l’espressione andare di traverso con riferimento al cibo.

Anche in questo contesto c’è l’idea che qualcosa, in questo caso il cibo, non prenda la direzione prevista, cioè nin vada avanti nel suo percorso. È importante dire che mettere “di” davanti indica un ostacolo, come hai detto tu; c’è qualcosa che impedisce il normale evolversi degli eventi secondo il progetto iniziale. Qualcosa è andato di traverso.

Se qualcosa va *di traverso* quindi, rappresenta un ostacolo.

Giovanni: giusto, poi se dico “si mette di traverso” , allora vuol dire spesso che c’è stata la volontà di mettersi di traverso. Si usa con le persone soprattutto, che quando vogliono impedire qualcosa “si mettono di traverso”.

Dunque, se qualcosa si blocca in gola, per esempio, forse un pezzo di pane che provoca fastidio e forse anche tosse, posso dire che “qualcosa è andato di traverso” o anche, in questo caso “mi è andato di traverso”.

Mi è andato di traverso si usa anche in senso figurato ovviamente, quando si avverte un forte fastidio o irritazione dovuto ad un ostacolo. Quindi anche un episodio troppo lungo può andarvi di traverso. In questo caso il cibo non c’entra.

Ulrike: *Può darsi* anche che mi sia arrivata una brutta notizia che mi fa andare tutto il pranzo di traverso, cioè che non *me la sento* proprio di mangiare.

Sofie: Accidenti ragazzi , abbiamo già sforato i due minuti *eccome se* li abbiamo sforati!

Ulrike: Che vuoi Sofie, almeno con questo siamo *sulla stessa falsariga* di Gianni. Poi i nostri due minuti includono il ripasso di qualche espressione passata! Ma speriamo che la nostra spiegazione non abbia lasciato dubbi *di sorta* e non *sia andata di traverso* a nessuno dei nostri ascoltatori. Ciao, alla prossima!

Sofie: Sì Ulrike, speriamo bene. Ciao allora, un saluto dal Belgio a tutti!

Giovanni: bel lavoro ragazze, complimenti per aver scritto questo episodio. Quando i miei membri mi chiedono di aiutarmi, come in questo caso, non posso certo mettermi di traverso.

.- – –

L’inizio e/o la fine di ogni episodio dei “due minuti con Italiano Semplicemente” servono a ripassare le espressioni già viste e sono registrate dai membri dell’associazione. Se vuoi migliorare il tuo italiano, anche tu puoi diventare membro. Ti aspettiamo!

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.