Nevvero (ep. 935)

Nevvero (scarica audio)

Trascrizione

Nevvero“, tutto attaccato, sta per “non è vero“. “Nevvero” è la forma contratta di “non è vero“.

Abbiamo visto, nell’episodio dedicato a “N’è“, che a volte “N’è” si utilizza anche nella forma “N’è vero” col significato di “non è vero” ma vi ho detto che questa è solo una forma dialettale.

Invece “nevvero“, tutto attaccato, quindi senza apostrofo, è un termine che come ho detto si può utilizzare nella lingua italiana al posto di “non è vero“. L’origine è sempre questa forma dialettale; però in questa forma è consentito usarla. Ma quando si usa?

E’ propria del linguaggio parlato e familiare, ed è usata in fine di frase o di periodo, quasi a chiedere conferma a quanto si dice.
Es:
Tu vieni alla mia festa di compleanno nevvero?
Normalmente, in queste occasioni si utilizzano più spesso altre forme: giusto? no? Sbaglio?
Anche con nevvero si sta chiedendo una conferma di quanto detto (non a caso c’è il punto interrogativo alla fine) ma molto spesso nevvero si sua in frasi ironiche, in domande retoriche, dove già sappiamo che ciò che ho detto corrisponde alla verità. Può essere anche una forma di provocazione.
Ad esempio, il professore in una classe vuole dire ad uno studente (di nome Giovanni) che se non studia seriamente dovrà ripetere l’anno e vuole essere convincente mostrando un esempio concreto. Nella stessa classe c’è infatti un altro studente che ha ripetuto l’anno perché lo scorso anno non aveva studiato abbastanza. Questo studente si chiama Marco.
Il professore potrebbe dire:
Attento Giovanni, ché chi non studia ripete l’anno. Nevvero Marco?
Sul web trovate vari esempi di questo tipo.
Nevvero, notate bene, non si può usare per dare risposte, ma solo in questa forma interrogativa.
Quando voglio dire che una cosa non è vera, pertanto, la forma contratta “nevvero” non si usa. In questi casi basta dire: non è vero, non è affatto vero, non è per niente vero, assolutamente no! Eccetera.
Nevvero somiglia anche a “davvero“, ma “davvero” è sempre una vera domanda, e solitamente esprime meraviglia (a meno che non sia ironica).
Non è questo il caso di “nevvero”, che come detto si usa solamente alla fine delle frasi in forma retorica. Non sempre è così, a dire il vero, ma vediamo meglio dopo.
Possiamo usare nevvero non solo per chiedere conferma di ciò che si dice (spesso come detto, in forma di domanda retorica), ma anche per sottolineare un’affermazione, o sotto forma di ammonimento, rimprovero.
Es:
Non stai dicendo sul serio, nevvero? (si chiede conferma)
Non lo farai più, nevvero? (ammonimento, rimprovero)
Mi prometti che da oggi in poi studierai, nevvero? (si chiede conferma, ma è anche una raccomandazione, un ammonimento, un rimprovero)
Oppure si usa sotto forma di inciso:
Questo, nevvero, è l’argomento più importante del corso….
Direi che venire in Italia, nevvero, è utile ma non indispensabile per imparare l’italiano
In questo caso non c’è alcun punto interrogativo, nevvero?
E adesso vediamo un bel ripasso, che quasi sempre, nevvero, si trova alla fine di ogni episodio di questa rubrica.
Marcelo: Ragazzi, ho un problema con l’uso dell’apostrofo, soprattutto quando si tratta delle preposizioni articolate. Lo uso sempre in modo indebito. È una cosa suscettibile di creare confusione, non trovate?

Ulrike: Fare attenzione all’uso corretto dell’apostrofo è fondamentale. Hai fatto gli esercizi che ci ha dato il prof? E’ la solerzia nell’impiegarlo che fa la differenza.

Rauno: No, ma di tanto in tanto faccio una scappata su internet per cercare la regola grammaticale.

André: No!!! Io quasi mai: pare brutto confessarlo, ma non mi prende mai lo schiribizzo di andarmi a leggere le regole su niente.

Peggy: ancora ancora come ausilio, va anche bene, ma io preferisco seguire le sette regole d’oro. Che volete, sono membro di Italiano Semplicemente!

– – – – –

Sai che puoi ascoltare gli episodi anche su Spotify? Puoi abbonarti se vuoi e avrai accesso a tutti gli episodi pubblicati!

Gli esercizi su questo episodio (con soluzione) sono disponibili per i membri dell’associazione Italiano Semplicemente

ISCRIVITIENTRA

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.