904 Squadrare

Squadrare (scarica audio)

Trascrizione

Giovanni: adesso che abbiamo parlato del verbo scrutare, posso anche parlarvi di un altro verbo: squadrare.

Cominciamo con un esempio:

Sono entrato in un negozio di lusso e la commessa mi ha squadrato dalla testa ai piedi per vedere com’ero vestito.

Significa che questa commessa mi ha esaminato attentamente dalla testa ai piedi, guardandomi in modo approfondito e attento, come se stesse valutando o analizzando il mio aspetto fisico e il mio abbigliamento.

Questo verbo viene spesso usato per descrivere un comportamento invadente, cioè tipico di persone prive di discrezione, o impertinenti, inopportune, indiscrete. Sono comportamenti con cui si manca di rispetto, dunque alquanto irrispettoso, è direi anche insolente, sfacciato. Insolente si dice di una persona che oltrepassa, supera in modo intollerabile, i limiti imposti dalle convenienze o dall’educazione.

Il verbo squadrare significa guardare, esaminare attentamente qualcuno per farsene un’idea, quindi molto simile a scrutare.

Appena sono entrato in classe mi sono vista squadrare da tutti. Ho pensato subito di avere qualcosa che non va e ero molto imbarazzato.

Avete già capito che squadrare si usa nella pratica solo con le persone. Questa è la differenza con scrutare, più generico e molto meno giudicante.

Squadrare ha questo utilizzo che appartiene al linguaggio informale, e naturalmente ha a che fare con la figura del quadrato.

Pensate ai lati del quadrato: delle linee orizzontali e verticali che danno l’idea del movimento dello sguardo, che vuole scrutare attentamente qualunque dettaglio e pertanto c’è bisogno di guardare a destra e sinistra, in alto e in basso. Si dice spesso, come ho fatto prima, squadrare dalla testa ai piedi.

Quando qualcuno ti squadra ci si sente in imbarazzo perché si viene giudicati, valutati e probabilmente criticati se “l’esame visivo” non viene superato.

Abbiamo già visto l’espressione lanciare frecciate o frecciatine, che è qualcosa che si può fare sia dicendo una battuta velenosa o anche solamente con lo sguardo.

La differenza con squadrare è che quando si viene squadrati si è alla ricerca di informazioni mentre lanciare frecciate serve a comunicare messaggi, specialmente minacciosi.

Squadrare è comunque un verbo che ha altri significati, sempre legati alla figura del quadrato ma comunque non molto utilizzati.

Se ricordate, la figura del quadrato dà anche origine alle persone “quadrate“, cioè precise, competenti ma generalmente poco flessibili.

Date un’occhiata se non ricordate. Abbiamo visto anche l’espressione “fare quadrato” e anche “trovare la quadra“. Ce n’è anche  un’altra e la vedremo nei prossimi episodi.

Adesso ripassiamo.

Secondo voi chi ha la forma migliore tra il quadrato e il cerchio? Sentiamo cosa ne pensano i protagonisti, interpretati da alcuni membri dell’associazione.

Quadrato (Irina): Ehi Cerchio, credo che sia giunto il momento della resa dei conti, ossia di sfidarci a chi è il più bello. Pronto a raccogliere la provocazione?

Cerchio (Ulrike): Ahah! E perché mai dovremmo farlo? Dai, non è cosa, siamo entrambi belli a modo nostro. Tzzz… Vai a capire i meandri della mente di un quadrato.

Quadrato (Anne Marie): Non dimenticarti caro Cerchio che la forma fa la sostanza! Quindi la mia forma perfettamente squadrata e ordinata mi rende una figura sui generis.

Cerchio (Danielle): lo so, lo so, e sfido chicchessia a dire il contrario. Ciò non toglie però che io sia armonioso e fluido, e questo mi rende unico e affascinante, proprio il fior fiore delle figure geometriche.

Quadrato (Marcelo)Se è per questo io ho angoli e linee precise, che mi conferiscono stabilità e ordine. A volte sembra che resti impalato ma non è così. È che posso scegliere su che lato stare e raramente cambio posizione. Sono retto e corretto e non vedrai mai la mala parata per colpa mia!

Cerchio3 (Estelle): E io ho una forma rotonda che trasmette pace e tranquillità. non troverai niente di tortuoso in me, e non sono incline a rimanere a braccia conserte (di braccia come saprai ne sono sprovvisto). Un mio difetto? Mi risulta difficile assumere una posizione!

– – – – –

Gli esercizi su questo episodio (con soluzione) sono disponibili per i membri dell’associazione Italiano Semplicemente

ISCRIVITIENTRA

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.