244 – A suo modo

Audio

Trascrizione

Ecco un’espressione apparentemente simile a quella dell’ultimo episodio.

La volta scorsa abbiamo visto “a suo dire”, oggi vediamo “a suo modo”.

L’inizio è lo stesso, “a suo” (a senza acca). Ma… il modo? Cos’è il modo?

Si sta parlando di un modo, cioè di una modalità particolare, ma è veramente difficile spiegare l’uso di questo termine in questa locuzione.

Facciamo prima con alcuni esempi:

È un po’ strano ma a suo modo Giovanni è simpatico.

Significa che evidentemente c’è qualcosa di simpatico in Giovanni.

Probabilmente non tutti saranno d’accordo con me perché il suo modo di dimostrare simpatia è un modo particolare, un modo tutto suo.

Di sicuro questa simpatia non è evidente per tutti, perché altrimenti non direi che “a suo modo” è simpatico.

È come dire che, guardando le cose “in un certo modo” – non si sa esattamente quale sia questo modo – probabilmente si può riescire a capire questa simpatia.

Comunque questo di oggi resta una modalità abbastanza vaga di parlare, poco preciso.

Altro esempio:

Il balcone di casa (che è la parte della casa che sta all’aria aperta) a suo modo, è diventato un simbolo di questo momento particolare che stiamo vivendo.

Come prima, non è un messaggio preciso, ma se ci pensiamo, almeno in Italia, non potendo uscire di casa, si sta molto spesso sul balcone, quindi il balcone in qualche modo, o “a suo modo” , rappresenta questo periodo.

Attenzione perché “a modo suo” non sempre coincide con “a suo modo“.

Se dico: Francesca vuole sempre fare a modo suo.

Questo indica che Francesca è ostinata, caparbia, che Francesca vuole decidere sempre come fare, a modo suo, cioè come dice lei. Francesca non accetta consigli da nessuno. Ma “a modo suo” non sempre implica ostinazione, altre volte può indicare creatività ad esempio.

“A suo modo”, invece, (attenzione all’ordine delle parole) implica una ricerca, una modalità da ricercare, spesso facilmente, altre volte un po’ meno.

Il discorso della regina è un fatto a suo modo storico.

Questo “suo” non si riferisce alla Regina, ma al discorso che ha fatto in TV. Un discorso storico a suo modo.

In effetti la storia in genere si racconta attraverso altri episodi, ma, perché no, anche questo è un fatto storico, in fondo. A suo modo è anche questo un fatto storico.

Naturalmente posso dire anche “a mio modo” , “a tuo modo” , “a nostro modo” , “a vostro modo” e “a loro modo”, ma in questo caso si parla sempre di persone, ed allora spesso lo troverete utilizzato col verbo vedere:

a mio modo di vedere

a tuo modo di vedere

a nostro modo di vedere eccetera.

Una frase che si usa spessissimo e indica però un punto di vista personale. Non è la stessa cosa.

Ma posso fare comuque esempi analoghi a quelli fatti prima, con lo stesso significato di prima.

A mio modo, con Italiano semplicemente penso di dare un contributo alla diffusione della lingua italiana.

Oppure:

A tuo modo, forse hai ragione.

A nostro modo, ci sappiamo far rispettare.

Ci sono molti artisti che, a loro modo, hanno cambiato l’immagine della donna nel mondo.

Bene, adesso ripassiamo qualche espressione passata, fatelo a modo vostro: ascoltando, ripetendo l’ascolto, o provando a ripeterlo a voce. C’è anche chi preferisce ascoltare e scrivere contemporaneamente la frase di ripasso e anche questo, a suo modo, aiuta a memorizzare.

Andrè (Brasile):

Scusatemi amici, mi sono scervellato per cercare altri argomenti ma non vedo come non tornare a bomba, quindi vi parlo ancora del coronavirus! In tempi di crisi come questo in cui viviamo, viene a galla il meglio e il peggio delle persone! Ogni due per tre spuntano persone che in qualsiasi modo se la sentono di tendere la mano verso coloro che ne hanno bisogno. Al contempo purtroppo, ci sono anche coloro che approfittano di tale situazione per speculare.
In Brasile ad esempio, i prezzi delle mascherine e dell’alcol sono salite alle stelle.

– – –

L’inizio e/o la fine di ogni episodio dei “due minuti con Italiano Semplicemente” servono a ripassare le espressioni già viste e sono registrate dai membri dell’associazione. Se vuoi migliorare il tuo italiano, anche tu puoi diventare membro. Ti aspettiamo!

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.