n. 166 – RACCOGLIERE UNA PROVOCAZIONE – 2 minuti con Italiano semplicemente

File audio

Trascrizione

Giuseppina: Ciao amici, stamattina voglio lanciarvi una provocazione che se volete potete raccogliere, altrimenti potrete respingerla: che ne dite se in questo episodio n. 166 della rubrica due minuti con italiano semplicemente provare a ripetere dopo di me tutte le mie parole? Avete già iniziato? Questa è la provocazione che vi lancio oggi.

Raccogliere una provocazione è l’espressione di oggi. Una provocazione è evidentemente una sfida, un invito a reagire e quindi in quanto sfida può essere lanciata, come se fosse una lancia, come se fossimo in un duello.

Una volta lanciata una sfida provocatoria, una volta lanciata una provocazione, cosa se ne può fare?

Si può tollerare, cioè ignorare o sopportare, far finta di niente, oppure la si può raccogliere, si può accettare la provocazione, raccoglierla, come si raccoglie qualcosa che è caduto a terra. Come si raccoglie un guanto di sfida. Allora in questo caso si reagisce, si fa qualcosa come reazione.

L’invito a reagire viene fatto attraverso una provocazione, e questo invito, quando viene accettato, viene raccolto.

Vi faccio un esempio:

Sono una persona molto paziente, così In ufficio mi hanno chiesto si condividere la stanza con una persona molto antipatica a tutti. Naturalmente ho raccolto la provocazione, sono sicuro che andremo d’accordo.

Un tifoso insulta un calciatore e il calciatore ha risposto col dito medio alzato. Ha sbagliato sia il tifoso ad insultare sia il calciatore a raccogliere la provocazione.

E voi l’avete raccolta la mia provocazione?

Ed ora una frase di ripasso.

Sofie (Belgio 🇧🇪): oggi è santo Stefano. Non me la sento di scervellarmi per fare una frase di ripasso. Dovrei ritagliarmi del tempo, magari sforzarmi per finire anzitempo di preparare il pranzo. Chiedete a qualcun altro, che so, al primo che si offre, ma non a me.

Giovanni: Evidentemente l’abbiamo presa alla sprovvista… Vabbè non voglio raccogliere la provocazione. Buon santo Stefano.

Camille (Libano 🇱🇧): L’inizio e/o la fine di ogni episodio dei “due minuti con Italiano Semplicemente” servono a ripassare le espressioni già viste e sono registrate dai membri dell’associazione. Se vuoi migliorare il tuo italiano, anche tu puoi diventare membro. Ti aspettiamo!