n. 60 – LA FORMA è SOSTANZA – 2 minuti con Italiano semplicemente

Audio

scarica il file audio in formato mp3

foto libro e penna usb

Audiolibro + Kindle o cartaceo disponibile anche su Amazon
CARTACEO: US – UK – DE – FR – ES – IT – JP
KINDLE: US – UK – DE – FR – ES – IT – NL – JP – BR – CA – MX – AU – IN

Trascrizione

Giovanni: eccoci qua, ancora oggi, che è domenica e pascio la parola a Flora, che vi spiegherà la seconda espressione che riguarda le due parole forma e sostanza. L’espressione è la forma è sostanza, oppure la forma fa la sostanza.

Flora: In italiano però si dice anche un’altra cosa che sembra essere in contrasto con questa frase proverbiale.

La frase a cui sto pensando, è: la forma fa la sostanza.

Quindi in italiano abbiamo due frasi sulla stessa questione che si contraddicono sia nell’aspetto più letterale che sia proprio in quello che vogliono dire.

La prima frase è quella di cui parlavamo prima (ieri) che bisogna guardare la sostanza non la forma.

Poi si dice anche che la forma fa la sostanza.

Questa frase che cosa vuole dire?

È vero che bisogna guardare la sostanza eccetera eccetera, però questa stessa sostanza, i comportamenti, il carattere, la formazione di una persona viene fuori alla fine anche nella forma, nel modo in cui si presenta, in cui si relaziona con gli altri eccetera eccetera.

È quindi se noi abbiamo a che fare con una persona che ha una certa sensibilità, un certo modo di essere, un certo modo di comportarsi, possiamo desumere, benché dobbiamo sempre conoscerla bene, che alla base abbia una buona o cattiva sostanza.

Esempio pratico: se io devo andare dal presidente della Repubblica so che mi devo vestire in un certo modo e che mi devo comportare in un certo modo.

Se non mi vesto così, io posso essere la persona più buona di questo mondo però non so, non ho l’educazione, non so l’educazione di come mi debba presentare di fronte a un personaggio così importante.

Invece se avessi avuto l’educazione, la personalità, la formazione ed anche la sensibilità… . Attenzione che in italiano sensibilità significa due cose: significa sia l’emozione propria rispetto al mondo ma significa anche avere naso, sapere come comportarsi in determinate situazioni.

Se io vado a trovare una persona che è stata operata avrò la sensibilità di non parlare di viaggi … Se so che questa persona deve avere una lunga convalescenza.

Quindi le due frasi, fate attenzione, sono in contrapposizione.

Questa seconda frase proverbiale significa appunto dire che la forma, cioè come una persona si muove all’esterno, in determinate situazioni eccetera eccetera, fa anche la sua stessa sostanza perché alla fine ti dimostra che ha “il naso”, ha la formazione, ha la sensibilità in tutti contesti della vita.

Giovanni: grazie Flora, una spiegazione di sostanza, la tua, indubbiamente fatta con la giusta forma.

Adesso invece Natalia ci aiuta a ripassare le espressioni passate insieme alla sua amica Anna.

Ripasso espressioni precedenti:

Natalia (Colombia 🇨🇴):

Ripasso per cazzeggiare una domenica qualsiasi.

– NATALIA:
Pronto, Ciao Anna, sono Natalia! E allora, che aria tira a Barcellona?
– ANNA:
Ciao Natalia, alla grande! sono felicissima in questa città perché mi permette di conoscere tante culture diverse, tutto l’opposto alla solita solfa della mia piccola città.

E tu, cosa mi racconti? Come va il tuo livello d’italiano?
– NATALIA:
Non ti dico! dopo aver fatto diversi corsi tradizionali senza troppi risultati, mi sono trovata a tu per tucon un metodo d’apprendimento di Italiano senza l’uso delle regole grammaticali con cui devo dire che sussistono gli estremi per adoperare un linguaggio quotidiano ed allo stesso tempo sviluppare la capacità di comunicare come un italiano nativo.
– ANNA: Macché, davvero?
– NATALIA: Eccome!, guarda un po’, mi sono iscritta ad una associazione che si chiama Italiano Semplicemente dove mi trovo benissimo, ci sono circa 70 membri di tutto il mondo e la maggioranza di loro hanno raggiunto risultati eccezionali seguendo questa metodologia.

Ora anch’io appartengo a questo gruppo di allievi dove abbiamo molte soddisfazioni con questa meravigliosa lingua.

Anna, dovresti valutare anche tu tutti gli annessi e connessidi non utilizzare la grammatica.
– ANNA:
Ma dai!, non ci credo, come si può imparare una lingua senza studiare la grammatica? Secondo me è una roba impossibile!
– NATALIA:
All’inizio anch’io la pensavo cosi, poi, sono andata a controllare le informazioni che si trovano sul sito ea stretto giro ho verificato la potenza del metodo in questione.

Anzi, mi sono subito affezionata alle diverse rubriche giornaliere, e ce ne sono un sacco.

Addirittura devo andare a ritroso per rispolverare la valanga di argomenti, qualora fosse necessario affrontare una situazione particolare.
– ANNA:
Sei stata fortunata a trovare questa tecnica Natalia, ne vadel tuo futuro in Italia!
– NATALIA:
Hai ragione Anna, è stato uno strappo alla regola che mi ha permesso, bontà sua, di ingranare con la lingua.
Senti, È stato bello parlare con te, adesso devo andare, ci sentiamo dopo, ti mando un forte abbraccio, saluta tutti, ciao, ciao!

———

L’inizio e/o la fine di ogni episodio dei “due minuti con italiano semplicemente” servono a ripassare le espressioni già viste e sono registrate dai membri dell’associazione. Se vuoi migliorare il tuo italiano, anche tu puoi diventare membro.

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.