59 – GUARDARE LA SOSTANZA E NON LA FORMA – 2 minuti con Italiano semplicemente

Guardare alla sostanza e non alla forma (Scarica audio)

 

foto libro e penna usb

Audiolibro + Kindle o cartaceo disponibile anche su Amazon
CARTACEO: US – UK – DE – FR – ES – IT – JP
KINDLE: US – UK – DE – FR – ES – IT – NL – JP – BR – CA – MX – AU – IN

Trascrizione

Ripasso espressioni precedenti:

Rauno (Finlandia):
In men che non si dica è arrivato di nuovo il fine settimana. Imparare anche oggi oppure no? A volte ci viene voglia di lasciarci andare, un po’ di riposo non guasterebbe. Un certo non so che ci abbatte fisicamente e mentalmente. Come fare a mascherare questa indisposizione? Forse far finta che si è impallato il cellulare i il pc? Così però questa giornata potrebbe prendere una brutta piega. E allora, nessuno strappo alla regola, anche per non sentirsi un’anima in pena.

Giovanni: oggi e domani lascio la parola a Flora, una vera professoressa di italiano, che ci spiegherà il significato di due parole, la forma e la sostanza. Iniziamo con la frase di oggi che è “guardare la sostanza e non la forma“. Vai Flora!

Flora: Buona sera a tutti, ciao Giovanni, ciao Ulrike, ciao Natalia, ciao a tutti!

Guardare la sostanza e non la forma in italiano significa che quando si analizza qualcosa, quando si bisogna giudicarla, quando bisogna esprimere un parere, un pensiero, quello che volete, bisogna rendersi conto, studiare, riflettere, non sull’involucro esterno, cioè sulla forma.

La forma può essere anche fisica. Io ti posso dire che la mia forma fisica è un po’ rotondetta perché non faccio palestra da tanto tempo.

Bisogna guardare invece la sostanza, la sostanza ha sia il valore proprio tecnico del termine e sia il valore metaforico.

Per quanto riguarda il valore tecnico la sostanza è ciò che contiene, è cioè la natura di qualcosa.

Che ti devo dire, la sostanza della crema pasticcera sono il latte, le uova, lo zucchero eccetera eccetera.

La sostanza della pizza è la farina, il lievito, il sale, l’olio, i pomodori, la mozzarella eccetera eccetera.

Sostanza in italiano però riferito alle persone, alle situazioni, eccetera, indica come sono formate, come sono fatte eccetera eccetera.

Quando si conosce una persona bisogna “guardare la sostanza”, cioè come si comporta realmente, come parla, come agisce nei momenti di difficoltà, nelle situazioni difficili, quando non deve fare bella figura eccetera eccetera.

Non la forma, cioè come invece si muove nei contesti ufficiali.

Questo significa guardare la sostanza è non la forma.

La forma è la prima parte di una persona.

Una persona può avere un viso d’angelo e invece essere una persona cattiva e viceversa.

Una persona può sembrare tanto buona per i modi che ha, perché parla sempre a voce bassa, perché non risponde mai a nessuno, eccetera, può invece essere una persona cattiva di animo.

Nel caso di altre situazioni significa anche che bisogna guardare oltre la superficialità. Due minuti e 54.vi dovete sorbire 54 secondi in più!

Spero di essere stata chiara.

Giovanni: grazie Flora, adesso Bernadette, dall’Australia, ci aiuta a ripassare un po’ espressioni passate.

Ripasso espressioni precedenti:

Bernadette (Australia): a me piace andare in giro a fare compere, ad acquistare vestiti, anche un po’ osé qualche volta, e soprattutto quando è periodo di saldi. Non vi dico quanto mi piace girare alla ricerca di vestitini particolari. A me non piacciono quelli che vanno per la maggiore. Ed a volte passo l’intera giornata girando di negozio in negozio cercando come un’anima in pena l’offerta più conveniente. Che volete sono una donna!

———

L’inizio e/o la fine di ogni episodio dei “due minuti con italiano semplicemente” servono a ripassare le espressioni già viste e sono registrate dai membri dell’associazione. Se vuoi migliorare il tuo italiano, anche tu puoi diventare membro.

Domande Esercizio No 59

1. Guardare la sostanza e non la forma significa prestare attenzione: a) alle sostanze presenti
in un farmaco b) ai diversi ingredienti di una torta c) nel giudicare una persona o
cosa, pensando non a come appare esternamente bensì al suo modo di essere-.

2. Se ti devi presentare ad una festa di gala all’ambasciata, in questo caso, cos’è
necessario curare: a) l’apparenza esterna, cioè la forma, cioè la qualità dei tuoi vestiti; b) la tua qualità personale, la tua sostanza.

3. La sostanza di una persona riguarda la sua educazione, il suo modo di essere, la sua attitudine di
fronte alle altre persone, i suoi valori morali. Vero o falso?

4. Per le figure pubbliche, artistiche e politiche, per far colpo sull’opinione pubblica, generalmente è più importante la forma. Vero o falso?

5. Guardare oltre la superficialità significa che si deve valutare qualcosa o qualcuno non per come appare, ma per la sostanza. Vero o falso?

Risposte

1. c)

2. a)

3. Vero

4. Vero

5. Vero

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.