Audio
– scarica il file audio in formato mp3
- Donazione per Italiano Semplicemente
- unisciti alla nostra Associazione
- Audiolibro + Kindle – LIVELLO INTERMEDIO
- Audiolibro + Kindle – LIVELLO PRINCIPIANTI
- Corso per principianti in PDF e MP3
- 30 verbi professionali (versione KINDLE)
- 30 verbi professionali (versione CARTACEA)
Video
Trascrizione
Buongiorno amici di Italianosemplicemente.com e benvenuti in questo nuova puntata dedicata ai donatori, coloro che aiutano italiano semplicemente a sostenersi. Gli episodi dedicati ai donatori devono essere utili, ed allora parliamo oggi del congiuntivo. Lo facciamo attraverso quella che ho chiamato la catena del congiuntivo. Cosa significa?
Un semplice gioco utile a capire la differenza tra congiuntivo e condizionale.
Si forma una frase che contiene un verbo al congiuntivo ed uno al condizionale, poi la frase successiva inizia con lo stesso verbo precedente ma usando la forma del congiuntivo e poi un nuovo verbo al condizionale. L’uso del condizionale non è obbligatorio in tutti i casi, come vedremo.
La catena comunque continua con la frase successiva. In questo modo noterete la differenza tra il congiuntivo ed il condizionale. Provate a farlo anche voi insieme a me, provando a pensare ad una possibile frase.
Pronti?
Se vivessi in Brasile parlerei il portoghese.
Quindi vivessi è congiuntivo (imperfetto) invece parlerei è condizionale (presente).
Adesso quindi dobbiamo usare il verbo parlare al congiuntivo, in una delle forme possibili, non è importante quale, la cosa che conta è la frase che deve essere corretta.
Posso ad esempio dire:
Se parlassi più velocemente voi non capireste.
Andiamo avanti in questo modo.
Se capissi la lingua bulgara, mi trasferirei a Sofia.
Che io mi trasferisca o meno, a nessuno interesserebbe.
Ho cambiato la forma del congiuntivo: stavolta era la forma presente di trasferirsi.
Se tu fossi interessato alla cucina italiana, avresti scoperto la pasta alla norma.
Ho usato il congiuntivo trapassato di interessarsi.
Se loro scoprissero quanto è bella l’Arizona, ci andrebbero un paio di mesi l’anno per giocare a golf.
Adesso usiamo il congiuntivo passato del verbo andare:
Che voi siate andati in vacanza a san Paolo o a Santa Fe, per me non fa alcuna differenza.
In questo caso non abbiamo usato il condizionale. Parliamo del passato (che voi siate andati) e non ho messo “se” davanti come si fa con altre forme del congiuntivo.
Continuiamo. Iniziamo la frase col verbo “fare” per continuare la catena.
Se un canadese facesse una donazione per italiano semplicemente io me ne accorgerei.
Ed infatti me ne sono accorto!
Se vi foste accorti prima di italiano semplicemente, avreste imparato meglio il congiuntivo.
Accorti, verbo accorgersi, e imparato, verbo imparare.
Qualora imparassimo ad essere empatici, seguiremmo l’esempio del Belgio, che infatti è il primo paese al mondo in termini di sensibilità verso le persone in difficoltà.
Se imparassimo, quindi congiuntivo imperfetto, e seguiremmo, cioè condizionale presente.
Nell’eventualità che noi seguissimo i vostri consigli, siccome ci fidiamo di voi, sicuramente rimarremmo molto soddisfatti.
Rimarremmo è il verbo rimanere.
Adesso sentiamo qualche membro dell’associazione se ha qualche idea di come proseguire.
Sentiamo Ulrike dalla Germania. Ulrike devi iniziare con rimanere.
Ulrike: Casomai rimaneste a bocca asciutta io ci resterei e verrei a trovarvi per una lezione in privato.
Nel caso che venissi a trovarvi per una lezione in privato mi aspetterei un piatto tipico prelibato del vostro paese.
Giovanni: bene Ulrike, tedesca e membro dell’associazione Italiano Semplicemente.
Grazie, e adesso se qualcuno si aspettasse un esempio anche da un membro finlandese, io azzarderei il nome di Rauno, anche lui membro della nostra associazione.
Vai Rauno, tocca a te. Azzardare è il verbo da usare.
Rauno: se putacaso…..
Putacaso qualcuno si azzardasse ad accendere una sigaretta in macchina, gliela farei spegnere subito.
Giovanni: grazie Rauno. Ottimo. Hai ragione, e se anche io facessi come te, sarei orgoglioso di me. Vai. Ritocca a te.
Rauno: Se la frase fosse stata perfetta non avrei imparato quella cosa.
Giovanni: perfetto Rauno. All’inizio Rauno aveva fatto un piccolissimo errore (si fa per dire) dicendo “se putacaso”, quando sarebbe bastato “se” oppure solamente “putacaso” (ma può andar bene anche così).
In generale putacaso può sostituire la parola “se”, ma le due parole si possono anche scrivere insieme poiché “putacaso” è molto simile a “metti il caso”, quindi sottolinea l’eventualità. In questi casi “putacaso” si inserisce tra due virgole.
Niente di grave quindi ma Bogusia ha qualcosa da dire per continuare la catena. Bogusia è anche lei un membro dell’associazione.
Bogusia: ammettiamo che Rauno avesse ascoltato con attenzione un bell’episodio intitolato “putacaso ti tradissi “ non avrebbe mai fatto un errore del genere.
Giovanni: ehehe, però la tua frase doveva iniziare con “imparare”.
Bogusia: Putacaso imparasse qualcosa dovrebbe condividerlo con il mondo.
Giovanni: Bene ragazzi, grazie anche a Bogusia. Begli esempi che abbiamo fatto. spessso abbiamo citato alcuni paesi da cui sono arrivate le ultime donazioni ad italiano Semplicemente. Stati Uniti, Brasile, Bulgaria, Nuovo Messico, Canada e Belgio.
Per chi fosse interessato abbiamo realizzato altri episodi sul congiuntivo. Vi metto a seguire sull’articolo così potete dare un’occhiata, se volete.
Episodi sul congiuntivo
1) 41 esempi
2) come evitare il congiuntivo
5) episodio divertente: putacaso ti tradissi
Grazie a tutti i donatori ed a chi ha partecipato a questo episodio. Se non lo avessero fatto non sarebbe venuto così bene.
Un abbraccio da Giovanni e da italiano semplicemente.
Donazione personale per italiano semplicemente
Se vuoi e se puoi, aiuta Italiano Semplicemente con una donazione personale. Per il sito significa vita, per te significa istruzione.
€10,00