Nonché (scarica audio)
- Indice degli episodi
- audio-libri in versione KINDLE e CARTACEA (+MP3)
- Audiolibri PDF+MP3
- Video YouTube
- Associazione italiano Semplicemente
-
Donazione personale per italiano semplicemente
Se vuoi e se puoi, aiuta Italiano Semplicemente con una donazione personale. Per il sito significa vita, per te significa istruzione.
€10,00
Trascrizione
Gianni: Nonché, con l’accento sulla e, è una congiunzione che ha un significato simile a “anche”, ma è più vicino a “non solo”, “inoltre” , “per di più”, “in aggiunta”, “come pure”.
Il suo ruolo è spesso quello di evitare una serie di “e”. Altre volte semplicemente chiudere una lista. Questo accade soprattutto nel linguaggio burocratico.
Es
A Roma ci sono molte chiese da vedere, ma anche monumenti, opere d’arte, nonché luoghi storici, musei e piazze.
Si trova quindi sempre alla fine di una frase in cui si fa una lista.
In caso di assenza dal lavoro per malattia, occorre comunicare la propria assenza alla segreteria del personale, nonché giustificare la propria assenza attraverso il proprio medico.
Questo è un esempio di linguaggio burocratico.
In teoria si può usare anche in un contesto familiare ma è un po’ esagerato e in genere non si fa:
Devi mangiare tutto: la pasta, la carne, la verdura nonché la frutta.
In contesti familiari è sicuramente meglio usare “anche”, “e anche”, “senza dimenticare..”
Domani vediamo la forma staccata composta dalle parole “non” e “che”.
Adesso un brevissimo ripasso:
Anthony: avete notato che d’emblée non si parla più di Covid?
Ulrike: Già. Della serie “c’è emergenza e emergenza”
Segue spiegazione del ripasso (solo audio)